Mòlle;7207192 ha scritto:Resta comunque il fatto che la mia va strabene per cui motivi per cambiarla non ne ho.![]()
E dici bene...la mia mega verrà sostituita o per rottura o per mancanza di componentistica 26"! Ahahah
Mòlle;7207192 ha scritto:Resta comunque il fatto che la mia va strabene per cui motivi per cambiarla non ne ho.![]()
Ciao, qualche mesetto fa ho portato a casa una am nuova... In qualche pagina avevo anche postato le foto!
Prima di questa, facevo dh con una specialized status. All'anteriore montava una forca xfusion venegance 180. La Am monta la di serie la marzocchi 55r.
Ovviamente ho fatto il cambio di bici, perché a me interessa anche pedalarci, ma nonostante tutto, sono comunque sempre andato a girare nei bike park.
Il mio problema è: a differenza della xfusion questa forca è troppo reattiva, e rigida. Non mi dà affatto sicurezza sullo sconnesso, in particolar modo sulle pietraie. Non riesco proprio a gestirla, sembra che l'anteriore vada dove vuole lui...
Ho provato a regolare il ritorno, e pressione delle gomme, sono andato a migliorare sicuramente ma ancora non la trovo affidabile.
La mia domanda è: solo per fare discesa nei park, scaricare eccessivamente la pressione della forca, potrebbe essere una soluzione? Rischio di far danni?
Chiedo qua, perché in questo periodo non posso usarla fisicamente!
Grazie 😃😃😃
Ho paura di si! Comunque prima di passare direttamente alla sostituzione della forca, speravo riuscissi a trovare ancora un settaggio migliore...
Ovvio mi ci devo adattare anche io!
Anche se ho già buttato l'occhio sulla lirik u-turn 110/160. :)
Però la spesa non è poca, quindi.... Accetto consigli. Grazie ancora
Ciao, qualche mesetto fa ho portato a casa una am nuova... In qualche pagina avevo anche postato le foto!
Prima di questa, facevo dh con una specialized status. All'anteriore montava una forca xfusion venegance 180. La Am monta la di serie la marzocchi 55r.
Ovviamente ho fatto il cambio di bici, perché a me interessa anche pedalarci, ma nonostante tutto, sono comunque sempre andato a girare nei bike park.
Il mio problema è: a differenza della xfusion questa forca è troppo reattiva, e rigida. Non mi dà affatto sicurezza sullo sconnesso, in particolar modo sulle pietraie. Non riesco proprio a gestirla, sembra che l'anteriore vada dove vuole lui...
Ho provato a regolare il ritorno, e pressione delle gomme, sono andato a migliorare sicuramente ma ancora non la trovo affidabile.
La mia domanda è: solo per fare discesa nei park, scaricare eccessivamente la pressione della forca, potrebbe essere una soluzione? Rischio di far danni?
Chiedo qua, perché in questo periodo non posso usarla fisicamente!
Grazie ������
se non trovi altra alternativa che cambiare la forcella sappi che se è una 26, per quella da 27.5 non so, puoi montare forcelle fino a 180 di escursione con però serie sterzo zero stack... io ho una mega 2013 da 26 e inizialmente avevo montato una lyrik da 185 con serie sterzo esterna, cosi però non l'ho mai usata perche comunque volevo pedalarci e poi era leggermente fuori range.. quidi l'ho subito fatta portare a 160 ..
Si si è una 26. Grazie mille non pensavo fosse fattibile il 180! Sicuramente farò un botto di prove, è ripeto, cercherò di adattarmi anche io!
ancora tre cose:Ciao, qualche mesetto fa ho portato a casa una am nuova... In qualche pagina avevo anche postato le foto!
Prima di questa, facevo dh con una specialized status. All'anteriore montava una forca xfusion venegance 180. La Am monta la di serie la marzocchi 55r.
Ovviamente ho fatto il cambio di bici, perché a me interessa anche pedalarci, ma nonostante tutto, sono comunque sempre andato a girare nei bike park.
Il mio problema è: a differenza della xfusion questa forca è troppo reattiva, e rigida. Non mi dà affatto sicurezza sullo sconnesso, in particolar modo sulle pietraie. Non riesco proprio a gestirla, sembra che l'anteriore vada dove vuole lui...
Ho provato a regolare il ritorno, e pressione delle gomme, sono andato a migliorare sicuramente ma ancora non la trovo affidabile.
La mia domanda è: solo per fare discesa nei park, scaricare eccessivamente la pressione della forca, potrebbe essere una soluzione? Rischio di far danni?
Chiedo qua, perché in questo periodo non posso usarla fisicamente!
Grazie ������
Ciao, qualche mesetto fa ho portato a casa una am nuova... In qualche pagina avevo anche postato le foto!
Prima di questa, facevo dh con una specialized status. All'anteriore montava una forca xfusion venegance 180. La Am monta la di serie la marzocchi 55r.
Ovviamente ho fatto il cambio di bici, perché a me interessa anche pedalarci, ma nonostante tutto, sono comunque sempre andato a girare nei bike park.
Il mio problema è: a differenza della xfusion questa forca è troppo reattiva, e rigida. Non mi dà affatto sicurezza sullo sconnesso, in particolar modo sulle pietraie. Non riesco proprio a gestirla, sembra che l'anteriore vada dove vuole lui...
Ho provato a regolare il ritorno, e pressione delle gomme, sono andato a migliorare sicuramente ma ancora non la trovo affidabile.
La mia domanda è: solo per fare discesa nei park, scaricare eccessivamente la pressione della forca, potrebbe essere una soluzione? Rischio di far danni?
Chiedo qua, perché in questo periodo non posso usarla fisicamente!
Grazie ������
E dici bene...la mia mega verrà sostituita o per rottura o per mancanza di componentistica 26"! Ahahah
Mòlle;7207205 ha scritto:
Grazie mille per le risposte. Adesso proverò come consigliato prima, un po' per volta scendo di pressione, cercando di non esagerare. Al massimo comincerò a cercare qualche forca più adeguata alle mie esigenze. Grazie a tutti
Ciao, ma non ho capito se monti una 55 R o una 55 CR??? perché hai scritto che hai una R, ma poi parli di pressioni di gonfiaggio, ma la R è a molla quindi... non capisco?!??!
Comunque, se hai la R (160) e non trovi il giusto sostegno/affondamento e linearità, mi sa che devi cambiare molla perché quella standard non si addice al tuo peso, se invece hai una 55CR (170) fai varie prove a pressioni differenti!
In merito all'utilizzo in bike park, vai tranquillo, io ho una 170 55CR e in park ci vado spesso e la forca lavora ottimamente! Se il park è cazzuto molto sconnesso con rockgarden e pietrame vario, sgonfiala un po', porta il sag al 30-32%, chiudi magari di 1-2 click la compressione alle basse, e rallenta il ritorno un pochino così la forca diventa meno scorbutica e assorbe meglio e la ruota resta incollata meglio al terreno e vaiiiiiiiii!!! Io non ho mai fatto un finecorsa, la forca lavora tutta, l'o-ring si ferma a circa 5-6 mm, e quindi è perfetta! Proprio poco tempo fa ero a Livigno al Mottolino! ;)
Poi come sempre, il pilota si deve adattare al trail, considera che gli ammortizzatori migliori e con più escursione in un sistema bici-pilota sono comunque le nostre braccia e le nostre gambe!!!
Ciao
Ha la R. La pressione è il precarico aria del lato molla, una gran caxxata delle Marze post 2006...
Non esistono molle differenziate per la 55R, l'unica è cambiare forcella.
Ha la R. La pressione è il precarico aria del lato molla, una gran caxxata delle Marze post 2006...
Non esistono molle differenziate per la 55R, l'unica è cambiare forcella.
Ma la R del 2012 non ha solo il precarico meccanico della molla e niente aria?!?!?!?