Bene ordinate! Appena arrivano e le monto metterò qualche foto. 2.2 sia ant che post. Speriamo bene :)
Se riesci anche a misurare col calibro fai una gran cosa.
Bene ordinate! Appena arrivano e le monto metterò qualche foto. 2.2 sia ant che post. Speriamo bene :)
Su canale da 25, a me risultano 55 mm.Se riesci anche a misurare col calibro fai una gran cosa.
Su canale da 25, a me risultano 55 mm.
come da ETRTO 55-622 dichiarato![]()
Scusami per la mia dimenticanzaParliamo di Cross King giusto?
Scusami per la mia dimenticanza
Cross King, esattamente 29 x 2.2
La misurazione come la devo fare? Ho il cerchio roval da 21 mm di canale
Ciao ho misurato la larghezza ed è 54.5 millimetri. Cerchio 29 canale 21 mmSe riesci anche a misurare col calibro fai una gran cosa.
Se cerchi una gomma più polivalente, andrai inesorabilmente a perdere in scorrevolezza rispetto alle racing ralph e crossmark.dopo un treno di maxxis crossmark ed un treno di shwalbe racing ralph performance vorrei passare ad altro per le seguenti ragioni:
ho bisogno di una gomma più polivalnente
le crossmax belle scorrevoli ma aderenza davvero poca fuori dal terreno duro
racing ralph la posteriore è quasi finita dopo 700km in cui c'è un bel po' di asfalto in mezzo
le alternative sono o le maxxis ikon o le nuove cross-king
che ne pensate delle cross-king protection con misura 2.2 ant+post? o meglio le racesport con camera d'aria? andrei a migliorare rispetto alle ra-ra?
vorrei evitare misure piu larghe tipo 2.3
e niente, ancora non ho scelto una combinazione soddisfacente da acquistare
sono sempre combattuto tra i vari marchi e le ipotetiche combinazioni.
adesso con la combinazione ra.ra ant+post vado bene sul duro e compatto, sugli spostamenti via asfalto ma come becco un po' di sabbia o ghiaietta la bici è incontrollabile.
stavo pensando a qeuste combinazioni
continental cross king 2018 protection 2.2 ant e post
continental race king protection 2018 post + cross king protection entrambe da 2.2
maxxis Ikon 2.2 post + 2.2 anteriore
maxxis crossmark II 2.1 post + ikon anterore 2.2
schwalbe rocket ron ant + racingralph posteriore 2.25
vittoria barzo ant + mezcal post
che consigliate e perché?
n.b. tutte versioni tubeless ready
ci credi che con i ralph è amore e odio? ieri vado a prendere la bici, gomma anteriore a terra. una spina talmente piccola che un altro po' nemmeno ad occhio nudo si vedeva. con i ralph all'anteriore mi sono addobbato un paio di volte con terreno umido post pioggia. c'è da dire che probabilmente giro a pressioni troppo alte (2.8 atm con camera d'aria) per via degli spostamenti su asfaltoTi dico la scelta che ho fatto io e che mi trovo da Dio. Anteriore sempre il racing ralph. Scoperto per caso dopo errore in fase di acquisto e montato all'anteriore prima della Conca d'oro marathon del 2017 (fango, rocce e radici bagnate). Grande sorpresa per tenuta, durata e resistenza agli impatti. E' una gomma che gli devi dare fiducia. Usato dal maggio 2017 al luglio 2018 e mai bucato. Posteriore uso prettamente un race king, gomma molto scorrevole che ha buona tenuta anche su terra umida compatta e terreno ghiaioso. In caso di fango utilizzo invece il cross king. Entrambi protection. Praticamente indistruttibili ed io ho una guida non proprio pulitissima. L'unico difetto che ho riscontrato nei Continental è l'usura laterale della gomma (sul fianco), dove si tende a vedere in poco tempo la carcassa della gomma.
io ho spesso utilizzato il cassico RoRo ant e RaRa al posteriore, la bici che ho acquistato da ca 1 mese monta aspen ma a mio parere anteriormente è preferibile una gomma meno scorrevole ma con più tenuta.Ti dico la scelta che ho fatto io e che mi trovo da Dio. Anteriore sempre il racing ralph. Scoperto per caso dopo errore in fase di acquisto e montato all'anteriore prima della Conca d'oro marathon del 2017 (fango, rocce e radici bagnate). Grande sorpresa per tenuta, durata e resistenza agli impatti. E' una gomma che gli devi dare fiducia. Usato dal maggio 2017 al luglio 2018 e mai bucato. Posteriore uso prettamente un race king, gomma molto scorrevole che ha buona tenuta anche su terra umida compatta e terreno ghiaioso. In caso di fango utilizzo invece il cross king. Entrambi protection. Praticamente indistruttibili ed io ho una guida non proprio pulitissima. L'unico difetto che ho riscontrato nei Continental è l'usura laterale della gomma (sul fianco), dove si tende a vedere in poco tempo la carcassa della gomma.