Quoto, li ho uguali e mi ci trovo davvero beneCosa intendi per maschera?io ho preso da poco i Rudy project Kelion ,eccezionali
Kelion | Rudy Project
www.rudyproject.com
Quoto, li ho uguali e mi ci trovo davvero beneCosa intendi per maschera?io ho preso da poco i Rudy project Kelion ,eccezionali
Kelion | Rudy Project
www.rudyproject.com
qui siamo in un campo abbastanza spinoso...Sono d'accordo, ma vedi che nel tuo stesso messaggio vieni dalla mia? Nel senso.. non mi interessa, cito il tuo esempio, spendere di più per avere un più rapido passaggio anche di un secondo da lente chiara a lente scura perchè non ne godrei i benefici visto l'uso.
Però non vorrei spendere 50€ in più solo per un discorso di brand o 50€ in meno se qualitativamente tra i due occhiali (lenti e montature) c'è un abisso.
Tra i Salice e quelli di Decathlon non dovrebbero esserci differenze di lente, dovrebbero avere la stessa tecnologia (NXT). Allora perchè spendere anche solo poco meno di 15€ in più?
D'accordo poi con te il fatto di non valutare i prezzi di listino
E dopo così tanto tempo non senti la necessità impellente di romperli o perderli?... Ora uso un modello preso su amazon [...] ce l'ho da un anno e mi trovo benissimo con le lenti gialle ovviamente (ma ce le ha anche bianche, nere etc..)
ho fatto marketing per occhiali da sole di un brand di lusso e qualche cosa ho imparato...io faccio solo una considerazione che riguarda me e il mio utilizzo occhiali da sole casual, da vista, da sport.
Fin da ragazzo avevo la fissa per degli occhiali fighi della ray-ban, spendevo 150/ 180 mila lire (c' erano ancora le lire) e puntualmente li perdevo, ci salivo sopra e li rompevo o me li rompevo, rigavo la lente. così dopo nemmeno 6 mesi giù palanche per ricomprarli. Uguale da 50enne con gli occhiali da vista. Montatura fica e lenti di qualità (qui la durata ancora meno) e via dopo poco si ricomincia. Quindi ho optato per occhiali "decorosi" ma che hanno qualità inferiore e che mi durano quel che mi devono durare e poi li ricompro e eventualmente gli occhiali da vista da banco.
Per il chiaro/scuro nei boschi io ho sempre preferito di gran lunga gli occhiali con lente gialla che mi permettono di adattarmi sia alle zone scure che chiare senza perdere troppa nitidezza al contrario delle fotocromatiche che non le ho mai digerite troppo. Ora uso un modello preso su amazon (cinese ovviamente) che in teoria costerebbe un 60ina di € e lo preso in offerta a praticamente la metà. ce l'ho da un anno e mi trovo benissimo con le lenti gialle ovviamente (ma ce le ha anche bianche, nere etc..)
Per gli occhiali ad uso DPI vale lo stesso discorso come per quelli da mtb: se sono di marca buona e affidabile, con tutte le certificazioni del caso ok altrimenti sei al punto di prima.Io invece mai comprato occhiali per mtb ... magari capiterà prima o poi, ma per ora quelli antinfortunistici che ho al lavoro vanno più che bene (e costano 0 €)
Vedi l'allegato 686190
Entrambi WurthPer gli occhiali ad uso DPI vale lo stesso discorso come per quelli da mtb: se sono di marca buona e affidabile, con tutte le certificazioni del caso ok altrimenti sei al punto di prima.
Pensa che pure io ho speso 0€ , ma per i Sutro Lite fotocromatici...... per ora quelli antinfortunistici che ho al lavoro vanno più che bene (e costano 0 €)
Ecco...i miei sutro lite non hanno montatura completa... :-OUna cosa importante è che la montatura sia completa anche nella parte inferiore. Ho visto in seguito a caduta dei tagli causati dalle lenti sul volto evitabilissimi.
In realtà è meno di un anno perché li ho presi a luglio del 24. A pensarci bene in effetti mi stanno durando pure troppoE dopo così tanto tempo non senti la necessità impellente di romperli o perderli?![]()