Occhiali per MTB/strada principalmente giorno

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.933
7.314
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Sono d'accordo, ma vedi che nel tuo stesso messaggio vieni dalla mia? Nel senso.. non mi interessa, cito il tuo esempio, spendere di più per avere un più rapido passaggio anche di un secondo da lente chiara a lente scura perchè non ne godrei i benefici visto l'uso.
Però non vorrei spendere 50€ in più solo per un discorso di brand o 50€ in meno se qualitativamente tra i due occhiali (lenti e montature) c'è un abisso.
Tra i Salice e quelli di Decathlon non dovrebbero esserci differenze di lente, dovrebbero avere la stessa tecnologia (NXT). Allora perchè spendere anche solo poco meno di 15€ in più?
D'accordo poi con te il fatto di non valutare i prezzi di listino
qui siamo in un campo abbastanza spinoso...
c'è differenza ???
saperlo....
quello che ti posso dire che Oakley è sicuramente il top sulle lenti... poi quanto sia meglio e se vale la pena difficile dirsi....
Per il doppio io che amo i prodotti deca posso pesare di andare da Deca, per 30 euro ci penso e io almeno vado su oakley... poi ognuno ha la sua sensibilità... sul valore degli oggetti...dipende oltre che dal principiante anche quanto usi un oggetto per me è molto più importante che principiante o meno...
se un oggetto lo uso una volta la settimana sempre... sono disposto a spendere una certa cifra che pi nel corso degli anni sarà super ammortizzata, se vado in bici una volta al mese... sono meno disposto a spenderci
 

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
578
555
0
Genova
Visita sito
io faccio solo una considerazione che riguarda me e il mio utilizzo occhiali da sole casual, da vista, da sport.
Fin da ragazzo avevo la fissa per degli occhiali fighi della ray-ban, spendevo 150/ 180 mila lire (c' erano ancora le lire) e puntualmente li perdevo, ci salivo sopra e li rompevo o me li rompevo, rigavo la lente. così dopo nemmeno 6 mesi giù palanche per ricomprarli. Uguale da 50enne con gli occhiali da vista. Montatura fica e lenti di qualità (qui la durata ancora meno) e via dopo poco si ricomincia. Quindi ho optato per occhiali "decorosi" ma che hanno qualità inferiore e che mi durano quel che mi devono durare e poi li ricompro e eventualmente gli occhiali da vista da banco.
Per il chiaro/scuro nei boschi io ho sempre preferito di gran lunga gli occhiali con lente gialla che mi permettono di adattarmi sia alle zone scure che chiare senza perdere troppa nitidezza al contrario delle fotocromatiche che non le ho mai digerite troppo. Ora uso un modello preso su amazon (cinese ovviamente) che in teoria costerebbe un 60ina di € e lo preso in offerta a praticamente la metà. ce l'ho da un anno e mi trovo benissimo con le lenti gialle ovviamente (ma ce le ha anche bianche, nere etc..)
 
Ultima modifica:

Blu11

Biker novus
8/10/24
23
12
0
60
Desenzano del Garda
Visita sito
Bike
nessuna
Io non sono risparmioso quando si tratta di prendere gli occhiali da sole per tutti i giorni e tra l'altro mi piace cambiare modello, solitamente uso Rayban, in base a come mi gira. Ma per gli occhiali da mtb mi faccio andare bene quelli cinesi presi in amazzonia a poche decine di euro, lenti sempre fotocromatiche. Il motivo è semplice, non ho notato differenze abissali con quelli di marchi famosi nememno dopo ore di utilizzo, e soprattutto, cosa che mi è successa giusto sabato scorso, uno scontro con un ramo mi ha graffiato la lente. Succedesse una cosa del genere con lenti costose mi girerebbero molto di più gli zebedei...
Per ora vanno ancora bene, ma se si rovinassero ulteriormente li ricomprerei uguali.

 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.933
7.314
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
io faccio solo una considerazione che riguarda me e il mio utilizzo occhiali da sole casual, da vista, da sport.
Fin da ragazzo avevo la fissa per degli occhiali fighi della ray-ban, spendevo 150/ 180 mila lire (c' erano ancora le lire) e puntualmente li perdevo, ci salivo sopra e li rompevo o me li rompevo, rigavo la lente. così dopo nemmeno 6 mesi giù palanche per ricomprarli. Uguale da 50enne con gli occhiali da vista. Montatura fica e lenti di qualità (qui la durata ancora meno) e via dopo poco si ricomincia. Quindi ho optato per occhiali "decorosi" ma che hanno qualità inferiore e che mi durano quel che mi devono durare e poi li ricompro e eventualmente gli occhiali da vista da banco.
Per il chiaro/scuro nei boschi io ho sempre preferito di gran lunga gli occhiali con lente gialla che mi permettono di adattarmi sia alle zone scure che chiare senza perdere troppa nitidezza al contrario delle fotocromatiche che non le ho mai digerite troppo. Ora uso un modello preso su amazon (cinese ovviamente) che in teoria costerebbe un 60ina di € e lo preso in offerta a praticamente la metà. ce l'ho da un anno e mi trovo benissimo con le lenti gialle ovviamente (ma ce le ha anche bianche, nere etc..)
ho fatto marketing per occhiali da sole di un brand di lusso e qualche cosa ho imparato...
Gli occhiali da sole sono un presidio oculistico indicato per la protezione dai raggi ultravioletti (UV) e quindi a seconda di come proteggono ne va della salute degli occhi, ergo non è importante solo come ci vedi, ma quello che riescono a filtrare e tu non puoi sapere
Ergo per me occhiali da sole esclusivamente di qualità, mai amazon mai cinesi
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.846
1.741
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Il problema, reale, è che bisognerebbe determinare davvero chi filtra cosa.
Senza un test obbiettivo restano le promesse del produttore (che ovviamente sono sempre eccellenti).
Poi chiaro, ci si augura che su certi prodotti non si paghi solo il marchio ma anche una maggior qualità dei materiali, però siamo sempre lì
(nota: ho speso soldi per un occhiale da sole da vista di marca, ma proprio per questo NON lo porto in MTB, deve durare)
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.028
4.250
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Io invece mai comprato occhiali per mtb ... magari capiterà prima o poi, ma per ora quelli antinfortunistici che ho al lavoro vanno più che bene (e costano 0 € :mrgreen:)

Vedi l'allegato 686190
Per gli occhiali ad uso DPI vale lo stesso discorso come per quelli da mtb: se sono di marca buona e affidabile, con tutte le certificazioni del caso ok altrimenti sei al punto di prima.
 

darkhorse

Biker serius
17/8/13
202
143
0
Visita sito
Bike
Neuron
Una cosa importante è che la montatura sia completa anche nella parte inferiore. Ho visto in seguito a caduta dei tagli causati dalle lenti sul volto evitabilissimi.
Ecco...i miei sutro lite non hanno montatura completa... :-O

vabbè, dovesse capitare, le cicatrici fanno più "uomo duro"... :-D
 

greatkingrat

Biker superis
14/12/20
483
1.166
0
47
Perugia
Visita sito
Bike
Wilier 101x
Mi state facendo venire un dubbio: ho comprato i miei occhiali fotocromatici da decathlon due o tre anni fa, ora non ricordo più di preciso quando.
E' possibile che la capacità di filtrare gli UV diminuisca col tempo?
Perché per scurirsi ancora si scuriscono, e manco poco... Basta questo a determinare se le caratteristiche della lente sono rimaste le stesse?
Questo vale ovviamente per tutti gli occhiali fotocromatici, non solo quelli per uso sportivo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo