io ho notato che la forca in carbonio, rispetto a quella in acciaio, mi da molta più reattività e sensibilita positiva, forse è per quello che si percepisce bene il lavoro delle gomme! Con la forka in acciaio l'energia prodotta dal colpo la sentivo disperdere bene ma con un'attimo di ritardo mentre con quella in carbonio proproio non la sento arrivare alle braccia!mi ero perso il 3d della fatty,
grande bici ma pesantuccia, ma ci sto lavorando, per prima la forca che ho appena preso, mi sembra più sensibile sulla gomma e mi ha dato l'impressione di sentire la gomma ammortizzare più di quanto ero abituato tanto che mi sono fermato varie volte per controllare che non fosse buca, magari era solo la mia impressione, (surley lou da 4,8 la gomma).
ora sto pensando ha delle ruote in carbonio..
qualche difetto che ho riscontrato:
ruota libera già riparato, movimento centrale cambiato e rottura del cambio sulla vite del tirante, insomma forse i componenti non sono di prim'ordine
cambiato freni con xt,e 36 con 32, ma valuto la soluzione di nomad di togliere il deragliatore
quanto si sgramma forando i cerchi? ma sono dubbioso sul farlo per non indebolire la struttura ed essendo una piuma di 90kg che guida come un elefante..
grazie
fino ad ora, 4 mesi di uso intenso, la mia fatty non ha avuro ancora una sola rottura, sperem che la continua cosi!
i freni non li ho cambiati, anche se l'intenzione c'era, perche i nuovi DB3 in dotazione sono incredibilmente poyenti e modulabili... più dei vecchi XT che avevo l'anno scorso sulla nomad
io ho forato con un 33 mm ed ho tolto circa 160 g a ruota quindi poco più di 300 g in tutto pero ho notato che ci ha guadagnato in ammortamento, i fori creano un leggero sfogo di energia contrario alla gomma al colpo prodotto dall'ostacolo...la robustezza dei cerchi forati non dovrebbe essere compromessa, almeno credo che sia così dopo le innumerevoli enorme pacche che gli ho dato! Però ocio a non forare la giunzione opposta alla valvola per non indebolire un punto debole ma anche per dare un equilibrio ottimale dei pesi

comunque l'unico peso che non si può limare sulla fatty è quello del telaio, 2450 g in taglia M, un kilo in più della salsa carbon e 200 g in più rispetto alla mukluk, ma anche un buon 600 g. in meno delle surly... più che con i soli cerchi in carbonio il peso lo puoi ancora togliere dalle ruote complete!!
...ah! dimenticavo, sverniciando il solo carro ed un a parte del retro ho tolto circa 90 g
ora la bike è a 13.6 con i pedali e portaborraccia ma credo che con le ruote in carbon, latticcizzando e con le gomme shwalbe (ma quelle pesanti) posso arrivare a 12.8... 2 KG meno della nomad
