Articolo mooolto interessante visto che sto organizzando il mio primo tour di 3-4 giorni per quest'estate!!! Se l'argomento venisse approfondito sarebbe stupendo!!!
A me piace viaggiare un po con spirito di avventura, cioè senza che uno strumento mi indichi dove devo andare, preferisco l'accoppiata cartina+altimetro e fermarmi ogni tanto lungo il percorso per capire dove andare e perchè no? per prender fiato
Mi manca in effetti l'aggiunta di una bussola, ci devo pensare!
Per sapere tutto o molto sui GPS, c'e' la sezione GPS e cartografia.Ottimo, soprattutto per chi come me si avvicina all'acquisto del primo gps, aspetto con ansia il prossimo articolo su questo argomento.
Qui un utile link per rendersi conto di quanto sono diffuse le openstreetmap (openmtbmap)
http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=mapnik&mt1=googlemap
Sono in continua crescita. Io partecipo e quando con gli amici faccio un sentiero da me mai fatto se non è mappato tornato a casa lo mappo sul sito. La settimana dopo è già parte integrante della mappa scaricabile.
Se il 50% di chi ha un gps facesse lo stesso in un mese finiamo di mappare l'italia!![]()
IMHO avere la cartina senza bussola per orientarla può essere un rischio in determinate condizioni...
mica tanto...le trekmap di Garmin sono pietose...non hannpo nulla in confronto alle Openmtb, che....
...che grazie a biker volenterosi in certe zone sono molto dettagliate e vengono aggiornate di continuo.
Mi stai pungendo sul vivovisto che dalle mie parti ho mappato anche le virgole e che le trekmap (che costano) fanno sommamente schifo.
Quindi, vero che la copertura OSM in italia non e' ancora paragonabile a quella francese ma prima che i lettori buttino soldi ... suggerisco di verificare sempre lo stato della propria zona http://www.openstreetmap.org/ ... e nel caso, imparare ad aggiungere informazioni![]()
[MENTION=3504]Danybiker88[/MENTION] visto che leggono il tuo articolo e non le risposte, non e' il caso di evidenziare li l'esistenza della sezione che ho citato?
bè se io vedo che ho sbagliato strada torno indietro fino a quando arrivo ad un punto che conosco, come quando arrivai ad un fiume perchè presi un sentiero di caccia
Dipende...solitamente mi tengo un riferimento....un torrente/fiume su di un lato...un lago alle spalle...una cima di fronte....un pilone...
In ogni caso ho il vantaggio di avere una buona memoria visiva e di orientamento...
La bussola in ogni caso sarà la mia prox spesa :)
.....I riferimenti visibili funzionano fino a che c'è sufficiente visibilità, ma pensa di trovarsi in mezzo al classico nebbione di alta montagna, come fai ad orientarti?
Non metto in dubbio la validità dell'idea, dico solo che ad oggi la copertura non è sufficiente in molte zone. Si tratta di un'ottimo progetto, però non è ancora sufficiente maturo.
Ho notato che finchè si gira sui soliti percorsi conosciuti e battuti, non ci sono particolari problemi e molto spesso si trovano i sentieri. Se però comincia a girare fuori dai percorsi "di massa" non trovi più molto.
Purtroppo se vuoi una cartografia completa, oggi come oggi la devi pagare. Per la nostra zona la copertura delle carte Fraternali, delle IGN per la zona francese o delle SwissTopo per la svizzera non è ancora lontanamente paragonabile a quella delle OSM.
Questo però non toglie che contribuendo tutti, anche le OSM possano diventare in futuro un valido strumento per la navigazione.
Non metto in dubbio la validità dell'idea, dico solo che ad oggi la copertura non è sufficiente in molte zone. Si tratta di un'ottimo progetto, però non è ancora sufficiente maturo.
Ho notato che finchè si gira sui soliti percorsi conosciuti e battuti, non ci sono particolari problemi e molto spesso si trovano i sentieri. Se però comincia a girare fuori dai percorsi "di massa" non trovi più molto.
Purtroppo se vuoi una cartografia completa, oggi come oggi la devi pagare. Per la nostra zona la copertura delle carte Fraternali, delle IGN per la zona francese o delle SwissTopo per la svizzera non è ancora lontanamente paragonabile a quella delle OSM.
Questo però non toglie che contribuendo tutti, anche le OSM possano diventare in futuro un valido strumento per la navigazione.
Beh, ma mi sembra piuttosto in evidenza nella home del forum. Se poi la gente non legge solo le sezioni in alto, c'è poco da fare...
Questa tecnica funziona in zone non troppo selvagge... Voglio vederti se ti fai 1000m di dislivello in discesa e poi scopri di essere finito nella valle sbagliata: hai voglia a ritornare indietro
I riferimenti visibili funzionano fino a che c'è sufficiente visibilità, ma pensa di trovarsi in mezzo al classico nebbione di alta montagna, come fai ad orientarti?