Orologio MTB

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


effemmeffe

Biker superis
1/5/17
328
42
0
Chivasso
Visita sito
Bike
Ragley Bigwig
Io uso il forerunner 230 che uso per correre. In bici non lo guardo praticamente mai mentre vado, giusto se sto facendo asfalto butto un occhio per la media, mi serve più che altro per registrare il percorso col gos e il cardio e poi butto tutto su strava e ho l'archivio delle uscite.
 
K

KilkennyAD

Ospite
Ciao a tutti. Qualcuno mi saprebbe consigliare un orologio per MTB che abbia un po' tutte le funzioni?
Grazie in anticipo
Trovi sotto i 300€ i Garmin Forerunner 735xt e i Vivoacitve3.Personalmente ho il Vivoactive3 e a parte il cardio frequenzimentro non sempre preciso,tutto il resto è molto vicino ai dati del Garmin 820Edge.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Trovi sotto i 300€ i Garmin Forerunner 735xt e i Vivoacitve3.Personalmente ho il Vivoactive3 e a parte il cardio frequenzimentro non sempre preciso,tutto il resto è molto vicino ai dati del Garmin 820Edge.

Fenix per me TOP.
Poi forerunner 735 che si trova molto scontato soprattutto per triatlon (monitora le bracciate)
Altrimenti sulle 200 forerunner 235 gps e battito

tutto in casa Garmin
 

onedream

Biker serius
12/1/05
158
5
0
Bologna
Visita sito
Ma il fitbit o lo Xiaomi danno il dislivello in modo ragionevole? Io ho avuto un Garmin quatix, la versione nautica del Fenix, dopo meno di 4 anni ha fatto acqua (mai fatta profondità) ed è da buttare. L'assistenza di Garmin è scandalosa, per aver un preventivo occorre pagare, ci mettono 3 settimane a farlo per concludere con una richiesta di costo di sostituzione con pari modello improponibile: 185 euro. Alle mail non rispondono. Il Quatix, pur dotato di barometro non ha mai misurato fedelmente, ma neanche lontanamente, il dislivello fatto. Non ho dubbi che il Fenix sia il gps da polso più indicato per mtb, ora c'è persino il cartografico, ma dopo una esperienza così devo per forza cambiare brand.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ma il fitbit o lo Xiaomi danno il dislivello in modo ragionevole? Io ho avuto un Garmin quatix, la versione nautica del Fenix, dopo meno di 4 anni ha fatto acqua (mai fatta profondità) ed è da buttare. L'assistenza di Garmin è scandalosa, per aver un preventivo occorre pagare, ci mettono 3 settimane a farlo per concludere con una richiesta di costo di sostituzione con pari modello improponibile: 185 euro. Alle mail non rispondono. Il Quatix, pur dotato di barometro non ha mai misurato fedelmente, ma neanche lontanamente, il dislivello fatto. Non ho dubbi che il Fenix sia il gps da polso più indicato per mtb, ora c'è persino il cartografico, ma dopo una esperienza così devo per forza cambiare brand.

in campo bicicletta soprattutto se si parla di cartografico ad oggi garmin è avanti a tutte.

Sugli orologi con gps ce ne sono abizzaffe, anche iwatch volendo, resta il fatto che per me non ha senso l'orologio in quanto in MTB lo consulti molto male se non hai il supporto da manubrio.
Se ti sei trovato male con garmin (che per me ha anche il vantaggio di avere la comunita Connect e scaricate poi tutto su Strava) poi provare Polar, Sunto, Tom Tom sempre a livello di orologi.
A parte Sunto (che mi piace) a me gli altri due esteticamente non mi fanno impazzire.
Fitbit per me per quello che danno sono delle ladrate e molta pubblicità, Xiomi non so che modello intendi...io amo la MiBand...da 30 euro...ma non fa quello che chiedi tu

sid
 

Seether1991

Biker serius
8/4/15
202
24
0
Visita sito
Polar m430 o v800. Entrambi si trovano facilmente sotto i 250€ (m400 anche sotto i 100 e il 430 sotto i 180). Il v800 (il top di gamma) è adatto anche a stare moltissime ore in sella senza ricaricarlo. Oltre 10 ore tranquillamente. Hai TUTTO (persino i strava live segments implementati da poco). L'unico contro è un design ormai un pochino vecchio ma sono prodotti di grande sostanza.
Ho spesso valutato il passaggio a forerunner 935, per via del lettore a led e altre piccole novità, ma alla fine penso sempre che sarebbe inutile. Fra l'altro molti siti ancora indicano il v800 come uno dei punti di riferimento in termini di precisione GPS. Per esempio è uno scandalo che i fenix (prodotti che costano oltre 500€) non siano precisi come il v800 (a quanto pare il problema risiede nela cassa metallica). Il forerunner 935 già è meglio ma nonostante sia uscito anni dopo il v800 ancora non è preciso come il v800. Stiamo parlando di piccoli dettagli, nulla di davvero importante... però ti fan pensare/rosicare lo stesso.
Fra l'altro l'assistenza polar è fantastica. In 4 anni che uso v800 ho ricevuto in assistenza due orologi nuovi (la prima volta si creava una leggera condensa sotto lo schermo dopo oltre un anno e mezzo che lo utilizzavo, la seconda il barometro non era piu preciso). La prima volta mi hanno cambiato il v800 modello classico grigio/nero con uno tutto nero versione speciale. La seconda volta mi hanno ridato un v800 versione speciale nuovo. E non ho dovuto sborsare un'euro. V800 comprato al decathlon di roma. Su running forum si legge spesso della scarsa assistenza garmin e qualità non all'altezza dei soldi spesi . Non mi esprimo su altre marche perche non ho mai fatto ricerche ma parlano molto bene degli ultimi suunto usciti.
Super soddisfatto.
Ciao:)
 
Ultima modifica:

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Polar m430 o v800. Entrambi si trovano facilmente sotto i 250€ (m400 anche sotto i 100 e il 430 sotto i 180).
Ho spesso valutato il passaggio a forerunner 935 ma alla fine penso sempre che sarebbe inutile. Fra l'altro molti siti

Che praticamente è il Fenix con la scocca del forerunner (plastica leggera) e ho sentito in più di uno dire che va meglio del fenix stesso
anche se il fenix con il cinturino giallo per me è troppppppo figo
 

Seether1991

Biker serius
8/4/15
202
24
0
Visita sito
Che praticamente è il Fenix con la scocca del forerunner (plastica leggera) e ho sentito in più di uno dire che va meglio del fenix stesso
anche se il fenix con il cinturino giallo per me è troppppppo figo

Haha. Avevo cliccato su "invia risposta" ma non avevo finito di scrivere in realta e ho modificato il testo.
Confermi quello che ho aggiunto dopo.
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Haha. Avevo cliccato su "invia risposta" ma non avevo finito di scrivere in realta e ho modificato il testo.
Confermi quello che ho aggiunto dopo.

Ho avuto un Polar tempo fa con il supporto manubrio.
Polar per me resta il top sul monitoraggio cardiaco, a livello gps non so ma mi fido di quello che dici tu, pero’ ha sempre avuto enormi problemi sulle connettività ed è sempre stato un passo indietro.
Addirittura quando già’ il BT era sviluppato il mio aveva una connessione infrarossi che stava scomparendo..... assurdo
Altra cosa personale che non amo dei Polar è l’estetica, e per me in un orologio è importante, mi sembrano dei plastico i senza design.
Comunque sono scelte
Sid


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Seether1991

Biker serius
8/4/15
202
24
0
Visita sito
Ho avuto un Polar tempo fa con il supporto manubrio.
Polar per me resta il top sul monitoraggio cardiaco, a livello gps non so ma mi fido di quello che dici tu, pero’ ha sempre avuto enormi problemi sulle connettività ed è sempre stato un passo indietro.
Addirittura quando già’ il BT era sviluppato il mio aveva una connessione infrarossi che stava scomparendo..... assurdo
Altra cosa personale che non amo dei Polar è l’estetica, e per me in un orologio è importante, mi sembrano dei plastico i senza design.
Comunque sono scelte
Sid


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Riguardo alla connettività ormaiononoce piu nessun problema. Puoi avere anche 4 sensori attaccati contemporaneamente (cardio, frequenza pedalata, velocità alla ruota, rilevatore potenza). Ormai lant plus fa tutto. L'estetica aime devosarederagione.
Il fenix dadquestoqpunto di vista è molto più bello non c'è dubbio!
 

Ange.mtb

Biker extra
7/4/17
761
151
0
Pescara
Visita sito
Bike
rr900
help me!! ho da poco un fenix 3hr, ho scaricato base camp ed una traccia da wikiloc, entro in base camp e invio la traccia al fenix col tasto invia a.. fin qui tutto ok, poi per provare sono andato su navigazione - percorso - segui. si apre la mappa, cerca il segnale gps , premo start e la mappa inizia a girare tutta intorno al display, cosi come la freccia della posizione, non indica la direzione ma gira su se stessa. premetto che non ero nel percorso, ero 2 km distante per prova. cosa è sbagliato in tutto ciò?
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Scusa volevo dire Fitbit ioniq.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Oggi come oggi si trovano a prezzi similari il Fenix 3, il 735xt ed il Fitbit ionic (tra le 270 ed le 300).
Per come la penso io prenderei uno dei i primi 2 Garmin assolutamente rispetto al fitbit, non c'è nemmeno confronto.

Poi tra 735 e Fenix 3 la scelta si basa su altri parametri:
Il Fenix è più un multisport, meglio rifinito leggermente più peso e con la batteria che dura di più e se non erro ha anche il barometro e l'altimetro, il 737 è prettamente per il triatlon più sportivo (sembra più preciso) , più leggero e più professionale

sid
 

Classifica giornaliera dislivello positivo