Paduano Caligola Il Reggisella Si Rompe!!!!!!!!!!!!qualcunio Sa Il Rimedio

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.081
26
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
REDS ha scritto:
Salve a tutti
Posseggo un telaio paduano caligola e ho il mio regisella che si rompe spesso.
Il problema è che il reggisella è integrato con il tubo ogliquo, quindi è un suo prolungamento.
Il problema è che l'attaccatura della sella ogni tanto si rompe e è la 5 volta che rimango sensa la sella.
Qualcuno ha qualche rimedio o conosce persone che sono riusciti ad evitare questo spiacevole inconveniente????
Grazie
prova alla bersagliera!!! (Fantozzi):smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
vicnzò ha scritto:
Ha detto che non è la prima volta che si rompe, ma è sempre riferito ai tiranti che tengono fissa la sella al telaio!!!
Ripeto, se i tiranti si stringono più del dovuto, si rompono a seguito delle sollecitazioni a cui è sottoposta la sella!!!
E' tanto normale quanto inevitabile.

Il telaio non c'entra nulla! Paduano non c'entra nulla!

E' un pezzo che produce paduano quindi ne risponde lui....

Non cè nessuna prova che dica che sia stato stretto troppo anzi il fatto che sia già successo presume che si sia prestata più attenzione.
 

sdg71

Biker velocissimus
riccardosl45 ha scritto:
Chiama paduano e digli che ti sostituisca tutto.
Se no che intervenga qui sul forum a spiegarci come mai si rompono dei telai che costano quasi come un Merlin.

ah come sono contento di averti consigliato il tuo acquisto.....ma non la vogliono capire che il paduano per quello che ti dà si fa pagare troppo e che merlin e litespeed sono superiori?
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
vicnzò ha scritto:
Ha detto che non è la prima volta che si rompe, ma è sempre riferito ai tiranti che tengono fissa la sella al telaio!!!
Ripeto, se i tiranti si stringono più del dovuto, si rompono a seguito delle sollecitazioni a cui è sottoposta la sella!!!
E' tanto normale quanto inevitabile.

Il telaio non c'entra nulla! Paduano non c'entra nulla!


sono quasi d'accordo...
L'aquiletta di fissaggio della sella non fa parte del telaio e si può rompere per due motivi :

1 - eccessivo serraggio (in questo caso la colpa è dell'utente)
2 - l'infulcro del perno che ospita le 2 viti delle aquilette è stato posizionato troppo in basso ed il tiro della sella risulta eccessivo ( in questo caso l'errore è progettuale e la colpa è del telaista)

Soluzioni??

Prova a limitare la coppia di serraggio delle viti (dovrebbe comunque essere sempre indicata dal produttore, altrimenti egli non può contestare l'eccessivo serraggio) se non si romperà più era buona la 1, altrimenti la 2 e in tal caso fatti sentire!!!!
 

vicnzò

Biker popularis
12/12/05
46
0
0
Italia
Visita sito
TREMOR ha scritto:
sono quasi d'accordo...
L'aquiletta di fissaggio della sella non fa parte del telaio e si può rompere per due motivi :

1 - eccessivo serraggio (in questo caso la colpa è dell'utente)
2 - l'infulcro del perno che ospita le 2 viti delle aquilette è stato posizionato troppo in basso ed il tiro della sella risulta eccessivo ( in questo caso l'errore è progettuale e la colpa è del telaista)

Soluzioni??

Prova a limitare la coppia di serraggio delle viti (dovrebbe comunque essere sempre indicata dal produttore, altrimenti egli non può contestare l'eccessivo serraggio) se non si romperà più era buona la 1, altrimenti la 2 e in tal caso fatti sentire!!!!

Evidentemente c'è qualcuno che non capisce o non vuol capire :azz-se-m: a cui evito di rispondere perchè in entrambi i casi sarebbe inutile.

Tu tremor hai inquadrato il problema, e alla tua diagnosi vorrei aggiugere che escluderei il punto 2
a meno di un improbabile errore sul punto di infulcro da parte del telaista.
Tale errore sarebbe improbabile a causa dell'impiego di una dima di foratura.
Per questo dall'inizio ho sostenuto che la causa fosse una coppia di serraggio troppo elevata.
 

vicnzò

Biker popularis
12/12/05
46
0
0
Italia
Visita sito
sdg71 ha scritto:
ah come sono contento di averti consigliato il tuo acquisto.....ma non la vogliono capire che il paduano per quello che ti dà si fa pagare troppo e che merlin e litespeed sono superiori?

Rispetto a Merlin e Litespeed i telai PADUANO sono concepiti per un utilizzo molto più racing ed hanno determinate caratteristiche, chiamiamole corsaiole, ottenute per mezzo dell'adozione di una serie di soluzioni tecniche che Merlin e Litespeed non si sognano nemmeno, visto che continuano a proporre e riproporre sempre gli stessi telai xc da 10 anni e se pedali in salita con un Merlin flette allo stesso modo di come fletteva un Merlin di 10 anni fa. Per piacere...
Magari avranno il loro prestigio e la loro storia. Per carità, tanto di cappello, ma i telai Paduano sono un'altra cosa e soprattutto sono concepiti in modo talmente diverso che ogni paragone non avrebbe senso.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
vicnzò ha scritto:
Rispetto a Merlin e Litespeed i telai PADUANO sono concepiti per un utilizzo molto più racing ed hanno determinate caratteristiche, chiamiamole corsaiole, ottenute per mezzo dell'adozione di una serie di soluzioni tecniche che Merlin e Litespeed non si sognano nemmeno, visto che continuano a proporre e riproporre sempre gli stessi telai xc da 10 anni e se pedali in salita con un Merlin flette allo stesso modo di come fletteva un Merlin di 10 anni fa. Per piacere...
Magari avranno il loro prestigio e la loro storia. Per carità, tanto di cappello, ma i telai Paduano sono un'altra cosa e soprattutto sono concepiti in modo talmente diverso che ogni paragone non avrebbe senso.

Concepiti talmente bene che uno sul forum ne ha ordinato uno e si è trovato il telaio senza buchi per fissare il portaborraccia, la parte dove va inserito il movimento centrale fatta malissimo e l'attacco del freno a disco che dava problemi...vai a rileggerti il topic.

Adesso capisco che tu abbia paduano e che vuoi difendere ad ogni costo il prodotto che hai pagato ma rispetta anche quelli che con paduano hanno avuto esperienze negative.

Non credo che continuare ad accusare il nostro amico di stringere troppo delle viti sia la soluzione migliore, primo perchè gli è successo altre volte secondo perchè non lo conosci e non puoi giudicare. Sarà lui a dirci quanto le ha strette non tu a decidere che sia un incapace.
 

REDS

Biker novus
20/5/05
42
0
0
ROMA
Visita sito
CIAO E GRAZIE DI TUTTO PER LE RISPOSTE.
VOLEVIO DIRE QUESTO.
Ho pensato anche io dell'eccessivo serraggio della sellam però con un serraggio morbido delle viti, ho un problema durante la gara.
Infatti spesso con un rimedio del genere mi si alza la sella o mi si abbassa.
HO pensato anche alla posizione della mezzo cilindro, inserito sul reggisella, però niente..
sempre lo stesso problema..
Il telaio in discesa e in salita è molto meglio, di altri telai che ho provato, perchè comunque è molto slooping, però spesso ho notato anche che alcune volte in strade molto dissestate i pedali toccano per terra...
bla paduano mi ha deluso
 

sdg71

Biker velocissimus
vicnzò ha scritto:
Rispetto a Merlin e Litespeed i telai PADUANO sono concepiti per un utilizzo molto più racing ed hanno determinate caratteristiche, chiamiamole corsaiole, ottenute per mezzo dell'adozione di una serie di soluzioni tecniche che Merlin e Litespeed non si sognano nemmeno, visto che continuano a proporre e riproporre sempre gli stessi telai xc da 10 anni e se pedali in salita con un Merlin flette allo stesso modo di come fletteva un Merlin di 10 anni fa. Per piacere...
Magari avranno il loro prestigio e la loro storia. Per carità, tanto di cappello, ma i telai Paduano sono un'altra cosa e soprattutto sono concepiti in modo talmente diverso che ogni paragone non avrebbe senso.

Non sono assolutamente d'accordo, un merlin mountain di 10 anni fa con i tubi tutti tondi, a spessore costante e la geometria diciamo tradizionale non è minimamente paragonabile ad un xlm 6/4 o di un Tanasi di oggi.
Ammesso e non concesso che merlin e litespeed siano più conservatori dove sta scritto che esserlo è un male?
Proprio settimana scorsa giuliano di 111 mi dice che il 15mo arrivato alla gran fondo del Montello, da anni in possesso di una Moots Rigor Mootis (a proposito altra bici con cui non fare gare eh?) ha ordinato la seconda (!) xlm da loro.....evidentemente il nostro non l'ha ritenuta adeguata a far gare che dici?
Conosco invece parecchia gente che di Paduano, e me ne duole per il made in italy con la m maiuscola al quale ritengo Francesco appartenga, non ne vuole più sentir parlare.
Sul fatto poi delle soluzioni corsaiole di Paduano abbiamo visto in questo topic quali sono i risultati; per carità Paduano fa gran bici ma paragonarle a Merlin e Litespeed mi sembra francamente troppo
 

vicnzò

Biker popularis
12/12/05
46
0
0
Italia
Visita sito
Scusami REDS vedo che sei di Roma. Sei stato alla Colli Albani Domenica scorsa? Te lo chiedo perchè sull'arrivo ho scambiato quattro chiacchiere con un ragazzo che aveva un Caligola ma del quale non ricordo il nome.
 

sdg71

Biker velocissimus
REDS ha scritto:
CIAO E GRAZIE DI TUTTO PER LE RISPOSTE.
VOLEVIO DIRE QUESTO.
Ho pensato anche io dell'eccessivo serraggio della sellam però con un serraggio morbido delle viti, ho un problema durante la gara.
Infatti spesso con un rimedio del genere mi si alza la sella o mi si abbassa.
HO pensato anche alla posizione della mezzo cilindro, inserito sul reggisella, però niente..
sempre lo stesso problema..
Il telaio in discesa e in salita è molto meglio, di altri telai che ho provato, perchè comunque è molto slooping, però spesso ho notato anche che alcune
bla paduano mi ha deluso


volte in strade molto dissestate i pedali toccano per terra...


è il secondo che sento.....e la cosa per lui non è finita molto bene gli hanno chiesto uno sproposito per risolvere il problema....io resto della mia idea merlin, litespeed sono di un altro pianeta
 

sdg71

Biker velocissimus
riccardosl45 ha scritto:
Concepiti talmente bene che uno sul forum ne ha ordinato uno e si è trovato il telaio senza buchi per fissare il portaborraccia, la parte dove va inserito il movimento centrale fatta malissimo e l'attacco del freno a disco che dava problemi...vai a rileggerti il topic.

Adesso capisco che tu abbia paduano e che vuoi difendere ad ogni costo il prodotto che hai pagato ma rispetta anche quelli che con paduano hanno avuto esperienze negative.

Non credo che continuare ad accusare il nostro amico di stringere troppo delle viti sia la soluzione migliore, primo perchè gli è successo altre volte secondo perchè non lo conosci e non puoi giudicare. Sarà lui a dirci quanto le ha strette non tu a decidere che sia un incapace.

praticamente vincenzo ti sta dicendo che il tuo cr 3/2,5 è una ferraglia vecchia di 10 anni fa...certo che tu sei proprio per le cose banali eh...potevi scegliere di complicarti la vita con un bel Paduano...io comunque un merlin di 10 anni fa lo vorrei eccome!! anzi sai che ti dico lo preferisco ad un paduano di tra 20 anni anche perché se va avanti così.....
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
vicnzò ha scritto:
soluzioni tecniche che Merlin e Litespeed non si sognano nemmeno, visto che continuano a proporre e riproporre sempre gli stessi telai xc da 10 anni e se pedali in salita con un Merlin flette allo stesso modo di come fletteva un Merlin di 10 anni fa. Per piacere...

Quali sono queste innovazioni tecniche?

Certo Merlin e Litespeed hanno studiato un prodotto valido e non hanno bisogno di lanciare ogni anno un modello nuovo solo per far moda al salone della bici....
le cose che funzionano non si cambiano, cosi come la Rocky Element è sempre identica, loro hanno un prodotto che funziona (e non si rompe) e lo tengono, abbassando i prezzi e aggiornando le grafiche come da quest'anno.
 

micro

Biker cesareus
2/10/03
1.674
-2
0
51
Pordenone
www.freeridemtbnordest.com
riccardosl45 ha scritto:
-Peso pari a un cancello, 2280 gr in taglia 18 circa
-Finiture da carpenteria in alcuni particolari, vedi morsetto di fissaggio sella e scatola mov. centrale
-Adesivi che si staccano, con relativo trasparente sopra, perchè sono stati applicati con le mani sporche
-Flessione oscena del carro in corrispondenza dei freni V-brake, tali da rendere la frenata on/off

Ne avrei anche un'altra me c'è un concoeso di colpa quindi me la tengo...

Bastano?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo