un foglio in teflon puoi prendere una padella della coop. visto che non devi tagliare il telaio, almeno tagli la padella.
Io ho il paiolo in rame per la polenta, dici che va bene lo stesso o le incrostazioni bruciacchiate alla lunga possono ossidare il rivestimento della catena?un foglio in teflon puoi prendere una padella della coop. visto che non devi tagliare il telaio, almeno tagli la padella.
Azz, peccato che io abbia una ebike e se pedalo all'indietro la corona non gira, se no ero già pronto con mola flessibile e saldatrice...
Da quello che ho capito, lui ha fastidio al ginocchio nella spinta normale e si trova meglio a spingere in quella direzione.Non avevo mai visto niente del genere fino ad ora. Guardando, non riesco a capire il funzionamento, ne il vantaggio/beneficio qualora ce ne fosse uno. Rimango perplesso.
Tra le altre bici possiedo anche una recumbent e un paio di volte all'anno le faccio prendere aria e il giorno dopo qualche indolenzimento ce l'ho, pedalando in una posizione molto diversa è normale, si tratterebbe di capire se effettivamente con le pedalata inversa si possa avere una migliore efficienza, cosa tutta da verificare.Da quello che ho capito, lui ha fastidio al ginocchio nella spinta normale e si trova meglio a spingere in quella direzione.
Io ho la sensazione (così a guardare...) che pedalando a rovescio mi verrebbero diversi indolenzimenti.
Sono del tuo stesso avviso. Ho seri dubbi che pedalando all indietro si possa avere qualche giovamento, men che meno a livello muscolare ed articolareDa quello che ho capito, lui ha fastidio al ginocchio nella spinta normale e si trova meglio a spingere in quella direzione.
Io ho la sensazione (così a guardare...) che pedalando a rovescio mi verrebbero diversi indolenzimenti.
Praticamente solo sulle vecchie GT...Come dicevo in precedenza, ci sono due modi per noi di provare la pedalata retrograda, il più semplice è quello di montare la catena formando un "8". Si può adottare questa tecnica soltanto sulle bici full che hanno il forcellone "a banana", ovvero tutto sopra la catena. Nelle front, ad esempio, il tubo inferiore del carro si trova esattamente nel punto in cui avviene l'incrocio dei due rami della catena, e così pure nelle full tradizionali.
Non ce lo dicono, ma c'è chi si porta avanti facendo finta di niente:Praticamente solo sulle vecchie GT...![]()
Ho fatto una telefonatina ed ecco il risultato....Ci stanno lavorando...!![]()
Ho fatto una telefonatina ed ecco il risultato....
Scherzi a parte, è interessante vedere delle front con questa soluzione, in quanto (a parte l'argomento alla base del thread) permettono di avere una catena senza giunzioni rapide che si può smontare e rimontare senza smagliarla.