pedali con attacchi e dolori alle ginocchia....

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
pezzey ha scritto:
mcmic ha scritto:
Un consiglio per la pedalata: mantenere il piede il più possibile orrizzontale e parallelo al terreno e non spingere solamente con la punta.
no!
la caviglia deve "spennellare", evitando comunque come dici giustamente di spingere con la punta

in pratica devo spingere di più con il tallone?!
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
60
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
In pratica immagina che il piede sia un pennello, con il manico attaccato nella sua metà sull'SPD e le setole il tallone.
Il piede dovrà avere un moto simile a quello che compie il pennello durante la "pennellata", senza troppo enfatizzare tale movimento.
Vedendo il cerchio della pedalata come un orologio, guardando il piede destro: dalle 3 alle 5 il tallone sarà più in basso della punta, dalle 5 alle 8 sullo stesso asse, dalle 8 alle 11 più in alto e dalle 11 alle 3 di nuovo in asse.
mah... a parole un gran casino!
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
pezzey ha scritto:
In pratica immagina che il piede sia un pennello, con il manico attaccato nella sua metà sull'SPD e le setole il tallone.
Il piede dovrà avere un moto simile a quello che compie il pennello durante la "pennellata", senza troppo enfatizzare tale movimento.
Vedendo il cerchio della pedalata come un orologio, guardando il piede destro: dalle 3 alle 5 il tallone sarà più in basso della punta, dalle 5 alle 8 sullo stesso asse, dalle 8 alle 11 più in alto e dalle 11 alle 3 di nuovo in asse.
mah... a parole un gran casino!

perfetto sei stato chiarissimo... so che il mio preparatore me ne aveva accennato ma non sapevo se era una cosa che valeva per tutti! :-?
 

Jonn

Biker urlandum
18/8/04
505
0
0
Abruzzo
Visita sito
pezzey ha scritto:
In pratica immagina che il piede sia un pennello, con il manico attaccato nella sua metà sull'SPD e le setole il tallone.
Il piede dovrà avere un moto simile a quello che compie il pennello durante la "pennellata", senza troppo enfatizzare tale movimento.
Vedendo il cerchio della pedalata come un orologio, guardando il piede destro: dalle 3 alle 5 il tallone sarà più in basso della punta, dalle 5 alle 8 sullo stesso asse, dalle 8 alle 11 più in alto e dalle 11 alle 3 di nuovo in asse.
mah... a parole un gran casino!

ottimo :-?

sei stato chiarissimo :eek:
 

dendra

Biker tremendus
8/4/04
1.155
0
0
Milano
Visita sito
pezzey ha scritto:
In pratica immagina che il piede sia un pennello, con il manico attaccato nella sua metà sull'SPD e le setole il tallone.
Il piede dovrà avere un moto simile a quello che compie il pennello durante la "pennellata", senza troppo enfatizzare tale movimento.
Vedendo il cerchio della pedalata come un orologio, guardando il piede destro: dalle 3 alle 5 il tallone sarà più in basso della punta, dalle 5 alle 8 sullo stesso asse, dalle 8 alle 11 più in alto e dalle 11 alle 3 di nuovo in asse.
mah... a parole un gran casino!
wow...se ti legge un insegnante di spinning ci fa una tesina per i punti Star....(non star alimentare)....
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
pezzey ha scritto:
mcmic ha scritto:
pezzey ha scritto:
grazie raga!
è lavoro per me...

lavoro!? sei del settore e non dici nulla?

il bello è che continuo a non dir nulla! :smile:

ok, vedrò di inserire qualche altra provocazione per costringerti a parlare. È un po' come Roger Rabbit che non resistiva a finire "Ammazza la vecchia..." :smile: :smile:
 

matteoancona

Biker urlandum
16/3/04
542
1
0
45
Ancona
www.dpiproject.it
avverto anche il dolore/fastidio nella parte interna del ginocchio dx. andando in mtb non si manifesta, con la bdc invece si. Suppongo che sia per il diverso tipo di pedalata, in bdc si tende a scaricare una maggiore potenxa sui pedali (almeno in relazione ai percorsi in mtb che faccio di solito, poco xc..)
Utilizzo tacchette spd sia sulla bdc che sulla mtb per usare un solo paio di scarpe.
Per risolvere il problema mi sono fidato delle sensazioni che avvertivo in fase di pedalata. Il piede dx infatti lo sentivo leggermente ruotato verso l'esterno (e i mediocri pedali CODA non offrono molta libertà di rotazione, anche regolati al minimo).
Ho provato quindi a sperimentare varie angolazioni della tacchetta, fino a trovare quella in cui pedalando non sentivo più il piede a stretto contatto con le parti laterali dell'interno della scarpa (provate ad allentarla leggermente), ma in posizione più centrale.
Ho notato inoltre che pedalando in salita (e quindi con presa alta e cù indietro per scaricare meglio la potenza) il dolore/fastidio diminuiva.
Ho provveduto quindi ad arretrare leggermente la sella (5 mm) e ad alzarla un pochino (1cm). Sella che cmq era stata regolata con il metodo del filo a piombo, con pedivella orizzontale ecc.....il dolore è diminuito.

Morale della favola:
- i metodi di posizionamento canonici sono un punto di partenza, poi siete voi ad aggiustare il tiro aiutandovi con le sensazioni di pedalata.
secondo me non esistono metodi universali, lo dimostra il fatto che molti atleti della bdc passano anni a trovare la postura migliore...
- sacrificate un'uscita o più allo studio della postura. Portatevi dietro le chiavi per regolare la altezza, arretramento e inclinazione della sella e l'orientamento delle tacchette.
- il modello della sella non è il diretto responsabile del fastidio. Magari cambiandola con una più imbottita si modifica la postura di quel tanto da risolvere il problema, ma è una soluzione del tutto casuale.

Questo è quello che sono arrivato a capire da solo.....magari mi sbaglio...
 

boicottaiquad

Biker superioris
in questione ha provato il pedale normale senza attacchi ?
la mia esperienza personale mi dice che non è normale avere dolori al ginocchio
, se non conseguenti a frequenti cadute con il pedale agganciato .
se mai ho avvertito dolori erano nell ' avampiede e spostando
la tacchetta Spd ho risolto gran parte di quel problema .
Nella Bdc ho i Look e avverto un formicolio diffuso sull ' avampiede
dopo 70 / 80 km , ho provato a spostare la placca nelle scarpette
ma non cambia nulla .
I pedali Time forse hanno maggior libertà di movimento una volta agganciati
alla scarpa ma non so in che misura incide .
Qualcuno di voi ha i Time da mtb ? come si trova ?
 

Sushi

Biker ultra
Anche secondo me è dovuto all'eccessiva durezza dello sgamcio pedale; il piede è eccessivamente bloccato e non riesce a lavorare in modo naturale. Io ho il problema identico al tuo quando faccio spinning ed utilizzo una bici che ha lo sgancio molto duro. Le scarpe (e di conseguenza le tacchette) sono le stesse che uso in MTB ma il problema lo riscontro solo sulla biga da spinning. Smolla smolla!!!!
 
Salve ragazzi
vedrò di darvi qualche dritta, anche se ogni atleta ha un assetto del tuttom personale. Dolore interno ginocchio: probabbilmente infiammazione alla zampa d'oca, il punto in cui si inserzionano i muscoli flessori (semimebranoso, semitendinoso, femorale) e permettono la flessione della gamba sulla coscia. Soluzione: riposo e ghiaccio passerà, assolutamente non correre a piedi. Cause: errata posizione in sella. Alcune indicazioni:
Sella alta o troppo arretrata: sovraccarico posturale a livello di tendini e legamenti
Sella troppo bassa e/o avanzata sovraccarico posturale a livello di cartilagini e articolazioni (ginocchio e patella).
Tacchette: come base di partenza il perno pedale deve passare 1 o 2 mm dietro al Sesamoide del metatarso (questo perche il metatarso parte dal lato interno verso l'esterno del piede in diagonale e il perno dovrebbe passare nel centro).
Però:le tacchette sono condizionate dalla postura generale, inoltre dal gioco di caviglia ed altro, alcuni pedalano di pianta (maggior spinta) altri di punta, altri di punta tacco. E tutto molto personale. Personalmente la posiziione della tacchetta la valuto dopo aver fatto l'assetto, controllando al PC la pedalata in tempo reale tramite powermeter >SRM sul Pt disp.
Infine attenzione: pedali di marca diversa altezza sella diversa, scarpe diverse uguale, suola in plastica o carbonio? CI sono grosse differenze.
Concludo: probabilmente passando dal pedale normale a quello a sgancio rapido andava ricontrollata l'altezza di sella, inoltre probabilmente la sella è troppo avanti, le tacchette forse non sono al meglio..risultato? Infiammazione alla zampa d'oca..semplice no?
Spero di esser stato utile
Saluti
Fulvio
 
Efettivamente Catania è un pò lontanuccio!!!!!!
Premesso cge non ricevo solo a Trieste e seguò gente anche in Sardegna, e nel Lazio....e in Veneto, Emilia e Trentino ed in lombardia (insomma un pò dapertutto) ovviamente Fabriano (Marche) che è il punto più basso dove arrivo, rimane comunque un pò lontanuccio per te!!! Purtroppo non conosco nessuno che si occupi di biomeccanica in Sicilia da cui mandarti!! Mi spiace.
ciao
Fulvio
 

lucamtb@@@@

Biker superioris
28/7/04
895
0
0
catania
Visita sito
cepe ha scritto:
Efettivamente Catania è un pò lontanuccio!!!!!!
Premesso cge non ricevo solo a Trieste e seguò gente anche in Sardegna, e nel Lazio....e in Veneto, Emilia e Trentino ed in lombardia (insomma un pò dapertutto) ovviamente Fabriano (Marche) che è il punto più basso dove arrivo, rimane comunque un pò lontanuccio per te!!! Purtroppo non conosco nessuno che si occupi di biomeccanica in Sicilia da cui mandarti!! Mi spiace.
ciao
Fulvio

se mi trovo a passare mi faccio sentire di sicuro .
grazie o-o
 

Jonn

Biker urlandum
18/8/04
505
0
0
Abruzzo
Visita sito
cepe ha scritto:
Salve ragazzi
vedrò di darvi qualche dritta, anche se ogni atleta ha un assetto del tuttom personale. Dolore interno ginocchio: probabbilmente infiammazione alla zampa d'oca, il punto in cui si inserzionano i muscoli flessori (semimebranoso, semitendinoso, femorale) e permettono la flessione della gamba sulla coscia. Soluzione: riposo e ghiaccio passerà, assolutamente non correre a piedi. Cause: errata posizione in sella. Alcune indicazioni:
Sella alta o troppo arretrata: sovraccarico posturale a livello di tendini e legamenti
Sella troppo bassa e/o avanzata sovraccarico posturale a livello di cartilagini e articolazioni (ginocchio e patella).
Tacchette: come base di partenza il perno pedale deve passare 1 o 2 mm dietro al Sesamoide del metatarso (questo perche il metatarso parte dal lato interno verso l'esterno del piede in diagonale e il perno dovrebbe passare nel centro).
Però:le tacchette sono condizionate dalla postura generale, inoltre dal gioco di caviglia ed altro, alcuni pedalano di pianta (maggior spinta) altri di punta, altri di punta tacco. E tutto molto personale. Personalmente la posiziione della tacchetta la valuto dopo aver fatto l'assetto, controllando al PC la pedalata in tempo reale tramite powermeter >SRM sul Pt disp.
Infine attenzione: pedali di marca diversa altezza sella diversa, scarpe diverse uguale, suola in plastica o carbonio? CI sono grosse differenze.
Concludo: probabilmente passando dal pedale normale a quello a sgancio rapido andava ricontrollata l'altezza di sella, inoltre probabilmente la sella è troppo avanti, le tacchette forse non sono al meglio..risultato? Infiammazione alla zampa d'oca..semplice no?
Spero di esser stato utile
Saluti
Fulvio


....CEPE.............

TU - SEI - UN - GRANDE!!!!!!

NO!! DI PIU'!!!!!

infiammazione alla zampa d'oca... esattamente la stessa diagnosi che mi ha fatto il mio ortopedico il quale non mastica bici... ma in fatto di ginocchia sa il fatto suo...

avevo provato un mese fermo con ghiaccio.... nada... poi sono andato dall'ortopedico e dopo la diagnosi mi ha consigliato le "onde d'urto"
due settimane o proprio ora sto tornando dalla mia prima RIPEDALATA!!!!!! o-o o-o o-o o-o

non potete capire quanto stò contento...

comunque... prima di rimettermi in sella, avevo ricontrollato... altezza sella, arretramento, attacchi.... tutto a posto...

ma pedalando ho notato che ho la tendenza a stringere un po le ginochhia... e questo mi provoca fastidio nella zona accusata... ora il dolore è assente... ma se vado nel mio modo "naturale" avverto che "li" non va...

stando attendo a stare con le ginocchia più larghe sembra che la pedalata sia ottima...

ti volevo chiedere... è plausibile? esiste un modo per valutare questo parametro?

so che "a distanza" non è semplice... ma provaci o-o

e di nuvo COMPLIMETI per la diagnosi....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo