Pedoni arrabbiati con i bikers al colle!

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Ecco l'articolo uscito sull'Alto Adige di oggi sulle "folli discese in bici".






C'è da dire, che oltre al titolo "sensazionalistico"e le inevitabili inesattezze tecniche, l'articolo non mi sembra essere a senso unico, anzi sente anche la voce dei bikers sullla grande voglia e sviluppo della discesa e sul bisogno di tracciati appositi, se incanalato sui binari giusti magari con qualche nostra lettera può diventare una cosa positiva:prost:
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
.........per conto mio con un po' di buona educazione da tutte e due le parti si risolverebbe tutto senza tante polemiche.........:il-saggi:
..........tutte le volte che incontro dei pedoni personalmente mi fermo e scambio anche due parole........... tanto non mi corre dietro nessuno...........
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
l'articolo in effetti appare abbastanza assennato così come lo sono le considerazioni del Carb...questo è uno sport come un'altro ed ovviamente ha bisogno delle proprie "strutture" per poter crescere ed alimentarsi.
Sarebbe, anzi è, opportuno far sentire la propria voce e la propria forza mediatica per poter esercitare quello che non è nient'altro che un legittimo "diritto"...un diritto che noi stessi vogliamo non essere lesivo di diritti altrui.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
.........per conto mio con un po' di buona educazione da tutte e due le parti si risolverebbe tutto senza tante polemiche.........:il-saggi:
..........tutte le volte che incontro dei pedoni personalmente mi fermo e scambio anche due parole........... tanto non mi corre dietro nessuno...........
Questo è vero, e tutte le volte che sono stato al colle anche io ho sempre fatto cosi, d'altronde è anche vero che con le bici da discesa si scende molto più veloci che con la tua, e se non si scende veloci il divertimento diminuisce, e al colle se si trova un pedone dietro una curva in effetti il rischio c'è:prost:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
downhillaa1442009800x96.jpg


Sarebbe mia intenzione rispondere così, ma non come lettera al giornale, ma come articolo


1. Folli discese in bici, rischia chi va a piedi?
...chi va a piedi rischia sopratutto in città.

2. Colle affollato da appassionati di downhill, escursionisti intimoriti,
...da quando frequento il Colle, avrò forse trovato in parecchi anni un totale di 10 persone
sul sentiero, o sono stato fortunato io, oppure dato che è un sentiero molto erto,
la stragrande maggioranza degli escursionisti sceglie altri posti dove fare camminate.

3. sfrecciavano a 80 all'ora fra i tavolini...
...neanche nelle gare di coppa del mondo di Downhill si raggiungono quelle velocità,
detto questo ci sono i cretini anche nella nostra categoria, come in tutte,
c'è chi non rispetta i limiti in città, chi passeggia sulle ciclabili,
chi beve e reca disturbo alla quiete altrui o danneggia cose o auto e mi fermo
qui perchè l'elenco è infinito.

4. dischi raffreddati da vortici d'aria?
...Sig. Davide Pasquali, mi sa che,
come parecchi giornalisti si scrivono articoli per sentito dire, non va bene.

5. incidenti alla Avalanche Trophy sulla Plose...
...si tratta di una gara, e chi vi partecipa scende per vincere si cade anche nelle gare
di discesa con gli sci.

6. Lunedì di Pasquetta, il cielo è sereno.
...ok, diamo un po' di colore all'articolo

7. ...ma tanto facendo la salita in funivia, mica serve essere molto in forma...
Stupidaggini scritte da chi non è informato su ciò che scrive, se non si è preparati
e con un mezzo efficiente, si rischia di farsi molto male, e NOI lo sappiamo.

8. Finora è andata bene, mai nessuno vero scontro...
Sarà mica perchè la maggior parte dei pericolosissimi biker, quando vede un
escursionista a piedi frena avvertendo anche chi lo segue, passandogli piano a fianco
e salutando porta il rischio di incidenti a quasi zero (poi come scritto, gli idioti
ci sono anche tra i downhiller, ma io preferirei definire la nostra categoria Freeriders)

9. Lo spavento (incrociando un freerider) è grande...
allora Sig Davide Pasquali, lei non ha mai sentito in azione una bici da discesa,
il "suono" di ruote, amortizzatori, telaio e il fiatone (eh si, si fa fatica anche
in discesa) si sente da lontano.

10. con il proprietario del Kohlerhof, io ci ho parlato, perchè una volta è capitato che
un componente del nostro gruppo, davanti a me fosse arrivato veloce in porossimità
del maso e frenando ha sollevato parecchia polvere, io mi sono scusato, e poi ho fatto
capire al mio amico di non frenare in quel modo li, dato che c'era gente che mangiava all'aperto

Conclusione: a questo mondo vogliamo vietare tutto, magari come in trentino, dove un assessore
si alza una mattina e decide che le bici non possono più frequentare i sentieri stretti e ripidi,
bella trovata, chi vive di turismo (zona alto lago di Garda) che deve chiedere deroghe,
e altri sentieri che vengono percorsi lo stesso con il rischio che se un biker dovesse causare
un incidente, magari scappa per non incorrere in sanzioni (strano, sembra di parlare dei pirati
della strada). Io ho 45 anni, e sto cominciando a portare con me mio figlio di 16, insegnandogli
a rispettare tutto, non solo gli escursionisti, ma anche il bosco (mai buttato niente per terra).
Una parte del "problema" a mio avviso la creano certi tester Austriaci e Tedeschi, che usano il
colle come percorso per i test delle bici per le riviste specializzate di mountainbike,
avendo trovato nel Colle un percorso misto (tecnico/veloce) usufruibile quasi tutto l'anno.


...e magari invitare il Sig. Davide Pasquali al prossimo raduno in Finonchio
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Tutto giusto, bravo adriano:prost:
si però siamo al punto di partenza, io la lettera la mando all'alto adige, ma secondo voi cosa risolviamo, a me cominciano a stare sui colgioni questi pseudo giornalacci che scrivono per sentito dire, c'è sempre qualcuno a cui quello che si fa da fastidio, ma se l'articolo lo legge un p.i.r.l.a. come Mellarini, domani ci alziamo, ed anche in alto adige ci troviamo leggi assurde. Per questo sarebbe mia intenzione invitare al prossimo raduno il Sig. Pasquali
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Ho cambiato la parte finale

Considerazione: a questo mondo vogliamo vietare tutto, magari come in trentino, dove un assessore
si alza una mattina e decide che le bici non possono più frequentare i sentieri stretti e ripidi,
bella trovata, chi vive di turismo (zona alto lago di Garda) che deve chiedere deroghe,
e altri sentieri che vengono percorsi lo stesso con il rischio che se un biker dovesse causare
un incidente, magari scappa per non incorrere in sanzioni (strano, sembra di parlare dei pirati
della strada). Io ho 45 anni, e sto cominciando a portare con me mio figlio di 16, insegnandogli
a rispettare tutto, non solo gli escursionisti, ma anche il bosco (mai buttato niente per terra).
Una parte del "problema" a mio avviso la creano certi tester Austriaci e Tedeschi, che usano il
colle come percorso per i test delle bici per le riviste specializzate di mountainbike,
avendo trovato nel Colle un percorso misto (tecnico/veloce) usufruibile quasi tutto l'anno.

Conclusione: Perchè in italia, ma ancor meglio in Alto Agige, non si riesce a fare come in Francia,
Austria, Germania e tanti altri paesi dove si sfruttano gli impianti esistenti per far salire le
bici, si creano percorsi dedicati ai biker vietati ai pedoni, e viceversa, non bisogna costruire
impianti di risalita perchè già ce ne sono, si adattano un po' i percorsi attrezzandoli,
ne quadagnerebbe il turismo, ricordo che il freeride non è uno sport economico, ma i biker se hanno
bei percorsi sono disposti a spostarsi, ma questo pare che il Sig. Pasquali non lo sappia.


Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa, lo scriva qua, che io aggiungo e poi invio
 
l'articolo è sicuramente stato scritto perchè casualmente lunedì di pasquetta si è concentrato un gran numero di escursionisti e un gran numero di biker.
A me non pare che gli altri giorni ci sia così tanto traffico, da entrambe la parti. Lo scopo è quindi quello di creare la notizia e la polemica dove in realtà non c'è o non ci sarebbe.

Detto questo, il mondo è pieno di rompipalle. Venerdì e domenica anche io ho avuto un diverbio (o meglio, ho lasciato parlare, senza polemizzare) quando ho frenato con ampio margine dietro a dei turisti, e in surplace ho chiesto permesso sentendomi replicare, non con la stessa gentilezza "eh, ma non è mica un pista ciclabile questa!" ecc ecc..

Ah: alla CAIDOM lo scorso anno ci sono state UNA spalla rotta, e UNA gamba rotta. pochi altri graffi da cerotto. I volontari del soccorso alpino erano poi in piazza a bere birra/mangiar wuerstel con noi altri perchè durante il girono hanno praticamente preso il sole senza dovere risolvere migliaia di incidenti!!

Non mi è piaciuto per niente il tono spocchioso del giornalista, veda di usare RISPETTO per noi, come vorrebbe lo si usasse nei suoi confronti.
 
Io e Gabriele di bolzano stiamo entrando in contatto con il giornalistra che ha scritto questo articolo
per pubblicare una risposta che possa precisara tutta la nostra situazione
così magari , sempre con diplomazzia , riusciamo ad avere magior attenzione da parte della provincia (speriamo )
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
Io e Gabriele di bolzano stiamo entrando in contatto con il giornalistra che ha scritto questo articolo
per pubblicare una risposta che possa precisara tutta la nostra situazione
così magari , sempre con diplomazzia , riusciamo ad avere magior attenzione da parte della provincia (speriamo )
Il mio numero è nel profilo, se volete che partecipi, fammi sapere o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo