...così come non si fa "enduro" se si usa una bici da enduro su percorsi senza discese tecniche.
...
e per qualcuno non si fa enduro se non si fanno gare di enduro, indipendentemente dal tipo di percorso![]()
Allora mettiamola così: se hai una bici da 160 di escursione e giri su sentieri "tranquilli e divertenti" senza discese impegnative fai trail o escursionismo, non certo enduro, allmountain o freeride.
non mi sono spiegato... per indipendentemente dal tipo di percorso si intende che anche se si fanno percorsi impegnativi o gli stessi su cui si disputano gare di "superenduro" ma non si è in gara, per qualcuno non si fa enduro
Fa transtrail, o trailtrans...e se uno fa escursionismo e lo fa all'estero?![]()
E' un'antica diatriba, è come la differenza tra FR e DH: in una c'è il cronometro e nell' altra no.
Ma di sicuro chiamare "xc" un "giretto tranquillo e divertente" rischia di essere fuorviante, visto che per "xc" si indica una precisa disciplina agonistica.
Fa transtrail, o trailtrans...![]()
![]()
Ma alla fine che ce ne frega di categorie diverse per modelli di bici diverse
In bike vado dove voglio e vestito come mi pare indipendentemente da quello che sto pedalando.
Se uno vuole farsi una discesa tosta con una rigida vestito di licra, nessuno glielo vieta, non è che deve tornare a casa e cambiare bici ed abbigliamento![]()
....Se si fanno "giretti tranquilli e divertenti su terreni xc" non si fa "xc" ma "escursionismo" o "trail", così come non si fa "enduro" se si usa una bici da enduro su percorsi senza discese tecniche.
A me sembra che talvolta si dimentichi che le parole hanno un significato...
non mi sono spiegato... per indipendentemente dal tipo di percorso si intende che anche se si fanno percorsi impegnativi o gli stessi su cui si disputano gare di "superenduro" ma non si è in gara, per qualcuno non si fa enduro
Per me la pratica dell'Enduro si è identificata con la competizione
...
non si dovrebbe parlar di fatbike?
[MENTION=55135]MIKYMAX[/MENTION]: con tutto il rispetto delle "categorie" faresti bene a fregartene. Così, tanto per evitare di farti un SRH con una bici da DH o una discesa in Val di Sole con una rigida.
Poi se tu hai la bici magica, che consente di scendere a tuono e di salire a palla, allora alzo le mani.
[MENTION=144200]makkot[/MENTION]: le etichette sono fuorvianti quando le si usa a capocchia: le parole, lo ripeto, hanno un significato ben preciso. Per un utilizzo "trail", o come ha scritto qualcuno per "giro tranquilli e divertenti" credo anch'io che una fat abbia molte cartucce da sparare, per un uso "xc" (agonistico o meno) permettetemi di avere dei dubbi.
[MENTION=11882]yoda76[/MENTION]: da una persona con la tua esperienza non mi aspetterei certe uscite qualunquistiche. "Fare mtb" non significa nulla, a meno che si voglia sostenere che un giro da 3000 D+ alpino sia la stessa cosa di una Dolomitisuperbike.
[MENTION=38598]michele 469[/MENTION]: l'argomento della discussione non sono le fat, ma se le fat siano adatte a "fare xc"![]()
[MENTION=144200]makkot[/MENTION]: le etichette sono fuorvianti quando le si usa a capocchia: le parole, lo ripeto, hanno un significato ben preciso. Per un utilizzo "trail", o come ha scritto qualcuno per "giro tranquilli e divertenti" credo anch'io che una fat abbia molte cartucce da sparare, per un uso "xc" (agonistico o meno) permettetemi di avere dei dubbi.