Pneumatici per Mondraker Foxy

locurtola

Biker novus
12/9/16
2
0
0
Arenzano (GE)
Visita sito
Ciao a tutti,

Sono un novellino in questo ambiente, ho appena comprato la mia prima bici "seria" (ovviamente usata) con la quale vorrei iniziare a muovere i primi passi sui sentieri delle mie parti.

La mia bici è una Mondraker Foxy del 2009, alla quale il vecchio proprietario ha montato dei copertoni che forse sono un filo esagerati sia per il mezzo che per le mie capacità, ed in compenso pesano parecchio.

Mi ritrovo con un Onza Greina DH 26x2.40 (DHC RC2 45a) davanti ed un Maxxis High Roller 26x2.35 dietro, montati con camera.
La mia idea era di scendere un po' come taglia sia davanti che dietro, per guadagnare sia in peso che in scorrevolezza: qui, per arrivare sulle discese, bisogna farsi prima delle salite tostine...

Da un punto di vista battistrada e mescola, mirerei a degli all terrain, in quanto al momento sono talmente ignorante che non riuscirei a fare un utilizzo specialistico del mezzo. Mi piacerebbe montare dei copertoni tubeless ready (il posteriore già lo è, sull'anteriore ho dubbi) per valutare la latticizzazione.

Potreste darmi gentilmente qualche consiglio, sia in termini di misure che di tipologia di gomma considerando l'approssimarsi della stagione invernale? Se potessi riciclare la posteriore attuale sull'anteriore non sarebbe male, i copertoni son praticamente nuovi e mi spiacerebbe tenerli li ad ammuffire.

Grazie a tutti per l'aiuto!
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.281
0
Reggio Emilia
Visita sito
High roller davanti funziona bene e in 2,35 e' gia' piccolo come erto reale (credo sia un 54 mm di larghezza) quindi passalo pure.
Dietro puoi montare una maxxis advantage, buon compromesso fra scorrevolezza/grip/durata.
E' una delle combinazioni che uso attualmente e mi trovo bene. Molto versatile.
L'Advantage si trova in versione lust a buon prezzo.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.281
0
Reggio Emilia
Visita sito
2.1 per me va bene se ti interessa scorrere. L'advantage 2.1 e' circa 52 mm mentre il 2.35 high roller 54mm quindi si accoppiano bene. Ha un buon volume d'aria e si puo' usare a pressioni abbastanza basse. Inoltre e' una gomma dal profilo abbastanza squadrato, quindi l'impronta a terra e' elevata anche su misure piccole.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo