poetando in bicicletta

luo93

Biker cesareus
12/5/09
1.766
0
0
31
Oristano
Visita sito
candu aziada su soi a monte asci
deu seu giai appedalendi in santa pasci

mi cabada su sudori in sa fronti
e non seu ancora arribau asa punta e su monti

c'e' ancora un azziada de fai ancora
mi pari chindi cabu e mi sezzu in ua cora

ci funtisi i s'attrusu chi funti giai arribausu
non fainti attru che curri, gia funti pagu mausu

callancunu e ancora agoa "movidi imbriagoi"
du zerriu arriendi, "chinnunca drommeusu innoi"

arribausu a s'acquafrida ca esti un po' proendi
ma s'arrisu non ci mancada seusu sempri arriendi

cand cabadasa su soi a monte asci
seusu gia rientrendi in santa pasci

unu salludu a tottusu si bideusu a su prossimu merii
ndi bessidu qussu "non si ollu prusu bii"

airportfenosu

meriti la menzione speciale.. Però non è a ciacciarrare, bisogna pure pedalare
 

casum72

Biker tremendus
29/3/07
1.360
0
0
sassari
Visita sito
Gli occhi della notte (NR sardegna 2010)

Sebbene la notte sia orfana del sole
ha le stelle e la luna,
le strade di notte hanno solo oscurità
ombre nere proiettate nel buio
io ho la mia luce che proietta un cono
oltre è ancora più scuro
oltre non c'è nessuno.
La mia luce trema e confonde i contorni
le ruote girano , i freni fischiano
per l'umidità
intorno la natura non dorme
nascosta dall'oscurità si allontana
dai rifugi del giorno.
La mia luce entra nei loro occhi
e ritorna riflessa nei miei
mi accorgo di un mondo dimenticato
non ostile nè indifferente
che ci circonda circondato.
Io uomo sto nel cuore della terra
coperto dalle ombre della notte
lungo una strada che taglia questo mondo
lunga una ferita chiamata civiltà
a fare domande che loro non fanno
ad inseguire un qualcosa che loro non sanno.
Negli occhi della notte
che non sapevo
che avesse
ho scoperto l'istinto di vivere
che non sapevo
di avere.
 
  • Mi piace
Reactions: GiPpy

airportfenosu

Biker superis
26/8/09
473
0
0
oristano
Visita sito
gli occhi della notte (nr sardegna 2010)

sebbene la notte sia orfana del sole
ha le stelle e la luna,
le strade di notte hanno solo oscurità
ombre nere proiettate nel buio
io ho la mia luce che proietta un cono
oltre è ancora più scuro
oltre non c'è nessuno.
La mia luce trema e confonde i contorni
le ruote girano , i freni fischiano
per l'umidità
intorno la natura non dorme
nascosta dall'oscurità si allontana
dai rifugi del giorno.
La mia luce entra nei loro occhi
e ritorna riflessa nei miei
mi accorgo di un mondo dimenticato
non ostile nè indifferente
che ci circonda circondato.
Io uomo sto nel cuore della terra
coperto dalle ombre della notte
lungo una strada che taglia questo mondo
lunga una ferita chiamata civiltà
a fare domande che loro non fanno
ad inseguire un qualcosa che loro non sanno.
Negli occhi della notte
che non sapevo
che avesse
ho scoperto l'istinto di vivere
che non sapevo
di avere.

bella casum72 :-):-):-)
 

wildbob1

Biker serius
29/11/09
184
0
0
oristano
Visita sito
candu aziada su soi a monte asci
deu seu giai appedalendi in santa pasci

mi cabada su sudori in sa fronti
e non seu ancora arribau asa punta e su monti

c'e' ancora un azziada de fai ancora
mi pari chindi cabu e mi sezzu in ua cora

ci funtisi i s'attrusu chi funti giai arribausu
non fainti attru che curri, gia funti pagu mausu

callancunu e ancora agoa "movidi imbriagoi"
du zerriu arriendi, "chinnunca drommeusu innoi"

arribausu a s'acquafrida ca esti un po' proendi
ma s'arrisu non ci mancada seusu sempri arriendi

cand cabadasa su soi a monte asci
seusu gia rientrendi in santa pasci

unu salludu a tottusu si bideusu a su prossimu merii
ndi bessidu qussu "non si ollu prusu bii"

airportfenosu
mi stai diventando un poeta anche tu!!!!:il-saggi:
 

depax

Biker serius
16/10/08
227
1
0
57
Trieste
Visita sito
Che dire, complimenti a tutti da un ospite continentale.
Evidentemente in Sardegna, probabilmente per la grande bellezza della terra e per il rapporto particolare degli abitanti con la loro Isola, la relazione con la bicicletta come strumento per esplorare appunto il territorio è di natura poetica!
Bravi e simpatici, grazie per l'ospitalità, buone pedalate a tutti
 

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.270
195
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"
Non sapendo dove pubblicarlo lo pubblico qui perchè mi pare il più adatto: è un vecchio file che mi sono ritrovato nel computer in maniera abbastanza casuale.
Non è una poesia e non parla di biciclette, ma parla di Sardegna e ...

Vabbè, leggetevelo

Lo sfaticato Carloforte, Ilbono del paese, dopo tanto Ozieri, decise i recarsi in campagna a Cuglieri Nuxis, anche per destarsi un po' dal suo Torpe'.
Quando arrivò in
Collinas vide Mara Pau che pascolava le Cabras.
Era
Tottubella, aveva due Senis molto graziosi, una Gonnesa molto attillata ed un visino che sembrava Santa Teresa. E poi, visto che persino il Magomadas gli aveva predetto che non sarebbe rimasto ancora Assolo per molto Tempio, nonostante fosse tutto Marrubiu in viso per l'emozione decise di farsi Coraffio e dichiararsi alla ragazza.

- Buongiorno, mi Portoscuso per il disturbo, ma è da Jerzu pomeriggio che la osservo, l'Aggius Castiadas bene, e trovo che sia un Orroli che lei se ne stia qui a lavorare tutta Solanas come un cane…
Ho visto che
Armungia spesso il gregge… potrei farle compagnia? Il mio cuore Anela a Lei, anzi a te…
Vorrei sposarti, sono uno regolare:
Martis finirò di fare il Milis e poi ti porterò a vivere nella nostra casa, una bella Domusnovas dove tu mi aiuterai: tu Assemini il Campus, ed io zappo la Capoterra e la irrigo con l'acqua del Pozzomaggiore, e poi per pranzo cuoceremo il pane croccante dentro agli antichi Fonni a Carbonia, e perché sia più buono lo cuoceremo pian pianino a Foxi lento.
Pianteremo un bel frutteto di
Golfo Aranci e metteremo su una Serramanna, con una bella recinzione contro i Furtei, perché altrimenti se ci facciamo rubare la frutta dopo tanto lavoro sarebbe proprio una bella Ruinas!

La ragazza, Chiaramonti, si sentì inizialmente un po' con le spalle al Muros per questa proposta improvvisa, ma alla fine non riuscì a dirgli Gonnosnò e accettò volentieri.
Allora il giovane andò a chiedere il consenso alla famiglia della sua nuova ragazza, che era una famiglia importante con una grande casa proprio al centro de Las Plassas del paese.
Il giovane arrivò timoroso e Buddusò due volte alla porta, e finalmente venne ad aprire l'anziana Mamoiada della ragazza.
- Buongiorno, chi siete Gavoi ?
- Sono Carloforte Asuni e mi Mandas il cuore: verrei chiederle in sposa sua figlia. Posso entrare?
- Ma Simaxis! Entri pure e si Sedilo! Le domando, cosa avete da offrire per mia figlia?
- C'ho una Villamar, e un buon lavoro per cui mi sto per comprare la macchina Dolianova . Per me sua figlia sarà come una regina a cui offrirò SanVito e alloggio nella mia splendida manSardara!
- Allora Sìsini, come no! Mi pare una cosa Santa Giusta! Ma prima una domanda all'interessata: tu figliola mia, sei innamorata?
- Abbasanta… d'altronde è così Norbello, così Bono… anzi proprio unu Figu! E se anche sarà il mio Decimo ragazzo, quest'anno, a lui donerò definitivamente la Giave del mio cuore!
A questo punto anche il Padru, fino a quel momento Setzu al caminetto in silenzio, si ritenne soddisfatto, e Posada la bottiglia che stava sorseggiando, non potendo dar loro Tortolì, concesse il proprio assenso.
E fu così che allora che si organizzò il matrimonio.
I giovani si sposarono nella bella
Iglesias di un antico Monastir, un Luogosanto e benedetto dal vescovo in persona.
Due giorni dopo partirono in
Lunamatrona di miele, a visitare i posti più belli di tutta la Padria: andarono a vedere i Monti, i Musei e i Nurachi, e tante altre belle cose.

Quando furono di ritorno trovarono pronta una bella festa a sorpresa, organizzata nella Domusdemaria, che era veramente una Villagrande, situata nell'antico Burgos, dove tutti gli amici si recarono a Ballao e bevvero una Bottidda di Nuragus e più di un Sorso di Villacidro.
Così si ubriacarono tanto che qualcuno uscì di Sennori, e non smise più di fare chiasso tirando fino alla Terralba.
Tutti cantavano: "
Ollolai-Oh-Oh " e qualcun altro: "Be-Bop a Lula"…Insomma: erano al Settimo cielo, e dopo il banchetto, talmente tanto la Tavolara era stracolma di cibo, avanzarono ben Triei Bidonì di Ossi di porchetto, da dare ai cani…
Infine gli sposi dissero: "Noi
Sindiandausu, sennò Sorgono problemi…"

Allora l'anziana Mamoiada disse: "San Sperate poco poco prima di andarvene, vi faccio una benedizione che San Gavino vi protegga e vi dia Sanluri e prosperità! Che la vostra gioia Siamaggiore sempre più…E ricordate: sia Lodé a San Teodoro!"
E fu così che si coronò il loro sogno d'aMores e vissero Benetutti e coddendi...
 

luo93

Biker cesareus
12/5/09
1.766
0
0
31
Oristano
Visita sito
Non sapendo dove pubblicarlo lo pubblico qui perchè mi pare il più adatto: è un vecchio file che mi sono ritrovato nel computer in maniera abbastanza casuale.
Non è una poesia e non parla di biciclette, ma parla di Sardegna e ...

Vabbè, leggetevelo

Lo sfaticato Carloforte, Ilbono del paese, dopo tanto Ozieri, decise i recarsi in campagna a CuglieriNuxis, anche per destarsi un po' dal suo Torpe'.
Quando arrivò in
Collinas vide Mara Pau che pascolava le Cabras.
Era
Tottubella, aveva due Senis molto graziosi, una Gonnesa molto attillata ed un visino che sembrava Santa Teresa. E poi, visto che persino il Magomadas gli aveva predetto che non sarebbe rimasto ancora Assolo per molto Tempio, nonostante fosse tutto Marrubiu in viso per l'emozione decise di farsi Coraffio e dichiararsi alla ragazza.

- Buongiorno, mi Portoscuso per il disturbo, ma è da Jerzu pomeriggio che la osservo, l'Aggius Castiadas bene, e trovo che sia un Orroli che lei se ne stia qui a lavorare tutta Solanas come un cane…
Ho visto che
Armungia spesso il gregge… potrei farle compagnia? Il mio cuore Anela a Lei, anzi a te…
Vorrei sposarti, sono uno regolare:
Martis finirò di fare il Milis e poi ti porterò a vivere nella nostra casa, una bella Domusnovas dove tu mi aiuterai: tu Assemini il Campus, ed io zappo la Capoterra e la irrigo con l'acqua del Pozzomaggiore, e poi per pranzo cuoceremo il pane croccante dentro agli antichi Fonni a Carbonia, e perché sia più buono lo cuoceremo pian pianino a Foxi lento.
Pianteremo un bel frutteto di
Golfo Aranci e metteremo su una Serramanna, con una bella recinzione contro i Furtei, perché altrimenti se ci facciamo rubare la frutta dopo tanto lavoro sarebbe proprio una bella Ruinas!

La ragazza, Chiaramonti, si sentì inizialmente un po' con le spalle al Muros per questa proposta improvvisa, ma alla fine non riuscì a dirgli Gonnosnò e accettò volentieri.
Allora il giovane andò a chiedere il consenso alla famiglia della sua nuova ragazza, che era una famiglia importante con una grande casa proprio al centro de Las Plassas del paese.
Il giovane arrivò timoroso e Buddusò due volte alla porta, e finalmente venne ad aprire l'anziana Mamoiada della ragazza.
- Buongiorno, chi siete Gavoi ?
- Sono Carloforte Asuni e mi Mandas il cuore: verrei chiederle in sposa sua figlia. Posso entrare?
- Ma Simaxis! Entri pure e si Sedilo! Le domando, cosa avete da offrire per mia figlia?
- C'ho una Villamar, e un buon lavoro per cui mi sto per comprare la macchina Dolianova . Per me sua figlia sarà come una regina a cui offrirò SanVito e alloggio nella mia splendida manSardara!
- Allora Sìsini, come no! Mi pare una cosa Santa Giusta! Ma prima una domanda all'interessata: tu figliola mia, sei innamorata?
- Abbasanta… d'altronde è così Norbello, così Bono… anzi proprio unu Figu! E se anche sarà il mio Decimo ragazzo, quest'anno, a lui donerò definitivamente la Giave del mio cuore!
A questo punto anche il Padru, fino a quel momento Setzu al caminetto in silenzio, si ritenne soddisfatto, e Posada la bottiglia che stava sorseggiando, non potendo dar loro Tortolì, concesse il proprio assenso.
E fu così che allora che si organizzò il matrimonio.
I giovani si sposarono nella bella
Iglesias di un antico Monastir, un Luogosanto e benedetto dal vescovo in persona.
Due giorni dopo partirono in
Lunamatrona di miele, a visitare i posti più belli di tutta la Padria: andarono a vedere i Monti, i Musei e i Nurachi, e tante altre belle cose.

Quando furono di ritorno trovarono pronta una bella festa a sorpresa, organizzata nella Domusdemaria, che era veramente una Villagrande, situata nell'antico Burgos, dove tutti gli amici si recarono a Ballao e bevvero una Bottidda di Nuragus e più di un Sorso di Villacidro.
Così si ubriacarono tanto che qualcuno uscì di Sennori, e non smise più di fare chiasso tirando fino alla Terralba.
Tutti cantavano: "
Ollolai-Oh-Oh " e qualcun altro: "Be-Bop a Lula"…Insomma: erano al Settimo cielo, e dopo il banchetto, talmente tanto la Tavolara era stracolma di cibo, avanzarono ben TrieiBidonì di Ossi di porchetto, da dare ai cani…
Infine gli sposi dissero: "Noi
Sindiandausu, sennò Sorgono problemi…"

Allora l'anziana Mamoiada disse: "San Sperate poco poco prima di andarvene, vi faccio una benedizione che San Gavino vi protegga e vi dia Sanluri e prosperità! Che la vostra gioia Siamaggiore sempre più…E ricordate: sia Lodé a San Teodoro!"
E fu così che si coronò il loro sogno d'aMores e vissero Benetutti e coddendi...


Cosa si è fumato l'autore prima di scriverlo ????
 

casum72

Biker tremendus
29/3/07
1.360
0
0
sassari
Visita sito
PRIMAVERA 2011

Vento sul viso mentre guardo lontano
e gli occhi lacrimano
vento sul viso mentre le onde ripetono
l'orizzonte oblique
e il sole scende sotto il mare
arrossando

cerco e ricerco qualcosa
che il vento mi restituisce
e non mi stancherò mai
di cercare quello che ancora posso sentire

quest'odore di macchia e mimose
questo rumore di ali e ronzii
di foglie che accarezzano e graffiano
i piedi e le caviglie

il sole riflesso sui binari del mare
i colori degli asfodeli e delle calendule
le erbe selvatiche gioco infantile
mai abbandonato

la sabbia sottile e la terra asciutta
le rocce calcaree e il granito
i fili d'erba i fiori il liscio ginepro
il fondo del mare.

Vento sul viso
mentre un' altra primavera
soppravvive all'uomo
ed io con lei
alla sua fine.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo