power breathe

paolino64

Biker novus
3/3/07
1
0
0
portogruaro
Visita sito
ciao a tutti e' la prima volta che scrivo
e' da un po' che ci filo sopra .....
qualcuno ha provato il sopradetto aggeggio che da come dice la pubblicita'
dovrebbe allenare i muscoli della respirazione
vorrei qualche opinione perche' mi seccherebbe spendere un 75-85 euro per una cosa che non funziona
vi ringrazio anticipatamente e attendo risposte
paolo
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
ciao a tutti e' la prima volta che scrivo
e' da un po' che ci filo sopra .....
qualcuno ha provato il sopradetto aggeggio che da come dice la pubblicita'
dovrebbe allenare i muscoli della respirazione
vorrei qualche opinione perche' mi seccherebbe spendere un 75-85 euro per una cosa che non funziona
vi ringrazio anticipatamente e attendo risposte
paolo

Si si, vai tranuillo, anzi dato che ci sei acquista anche il PowerDrop, il NoFadig, l'EnerGamba... E ditelo a Schwarzer che si allena senza! ;-)
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
64
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike
Io l'ho preso, ma che ti devo dire? I muscoli respiratori sono sicuramente più efficienti perchè ora sono arrivato quasi al massimo della resistenza dell'apparecchio quando all'inizio facevo fatica con la resitenza a quasi il minimo. Ma non so dirti se c'è stato un miglioramento nella prestazione sportiva: non mi pare, o se c'è è talmente minima che la avverti poco.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
Secondo me è un'emerita cretinata. Non dico che non faccia raggiungere gli scopi per cui è stato progettato però mi sembra che faccia qualcosa di inutile.
E' come chiedere ad un contorsionista di allenarsi a sollevare pesi. Solo perchè diventa più forte non vuol mica dire che riesca a piegarsi meglio.

Il power breathe sembra che serva per far aumentare la potenza dei muscoli respiratori... ma a quale pro? aumenta la capacità respiratoria? aumenta la facilità di scambio di ossigeno polmoni-sangue?
Di certo si riesce ad inspirare aria con maggiore vigore e forse ci aiuterà a non sentirci la gabbia toracica come se fossimo finiti sotto ad uno schiacciasassi dopo aver scalato lo Stelvio, ma questo è solo un effetto illusorio che ci fa credere di respirare meglio.. IMHO.


Molto più utili, secondo me, sono degli esercizi di respirazione di fondo fatti costantemente tutti i giorni ;)
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
64
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike
Secondo me è un'emerita cretinata. Non dico che non faccia raggiungere gli scopi per cui è stato progettato però mi sembra che faccia qualcosa di inutile.
E' come chiedere ad un contorsionista di allenarsi a sollevare pesi. Solo perchè diventa più forte non vuol mica dire che riesca a piegarsi meglio.

Il power breathe sembra che serva per far aumentare la potenza dei muscoli respiratori... ma a quale pro? aumenta la capacità respiratoria? aumenta la facilità di scambio di ossigeno polmoni-sangue?
Di certo si riesce ad inspirare aria con maggiore vigore e forse ci aiuterà a non sentirci la gabbia toracica come se fossimo finiti sotto ad uno schiacciasassi dopo aver scalato lo Stelvio, ma questo è solo un effetto illusorio che ci fa credere di respirare meglio.. IMHO.


Molto più utili, secondo me, sono degli esercizi di respirazione di fondo fatti costantemente tutti i giorni ;)
I muscoli respiratori, come tutti i muscoli, se sono tonici ed allenati riescono a sviluppare la stessa potenza con un consumo di ossigeno minore rispetto ad un muscolo non allenato. Il Power Breathe non fa altro che far lavorare questi muscoli con un "carico" che normalmente non riuscirai a avere, un pò come allenarsi con i pesi per potenziare un determinato gruppo muscolare. E' chiaro che da solo non serve a nulla, ma nel complesso della prestazione fisica dà il suo piccolo contributo. In tutte le discipline sportive non si allenano solo i muscoli principalmente impegnati nel gesto atletico, ma anche tutti gli altri. Per esempio nel preparazione al podismo oltre le gambe si potenziano anche braccia, addominali e dorsali che contribuisconi in maniera determinante ad avere uno stile di corsa il più redditizio possibile.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Da aprile che lo uso , in concomitanza a corsa a piedi alternata a xc , chi dice che non serve a niente non sa neanche di cosa si tratta e come funziona. Partito fin da subito con livello max dell' ironman , circa 4 serie da 10 respiri alla mattina in auto nel tragitto casa lavoro , ora faccio 15 serie da 20 respiri ed ho tratto vantaggio in tutti gli sport che pratico.
 

super_puffo

Biker serius
16/2/06
106
0
0
verona
Visita sito
:))):Non è altro che uno dei tanti attrezzi per la fisoterapia respiratoria, solo che questo è camuffato da attrezzo ginnico (è un pò come i rasoi per i peli delle gambe delle donne, che hanno il manico fatto a forma di F..., ma sono comunque dei rasoi).
Su un vecchio di 80 anni possono fare miracoli, se si sanno i principi della fisioterapia e si fanno esercizi mirati.
Su un giovane, sano e sportivo possono sicuramente dare una sensazione di miglior "performance" polmonare, ma non vedo quali altri alveoli, uno sportivo, debba andare in cerca di reclutare.
Per quanto riguarda la meccanica ventilatoria, direi che se non si sa quello che si fa, si ottengono i risultati di uno che va in palestra e usa gli attrezzi a caso.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Da aprile che lo uso , in concomitanza a corsa a piedi alternata a xc , chi dice che non serve a niente non sa neanche di cosa si tratta e come funziona. Partito fin da subito con livello max dell' ironman , circa 4 serie da 10 respiri alla mattina in auto nel tragitto casa lavoro , ora faccio 15 serie da 20 respiri ed ho tratto vantaggio in tutti gli sport che pratico.

Tutto cio' non dice assolutamente nulla di diverso da quanto *non* si capisce sul sito. Vantaggio? Quantifica, voglio i numeri, i decimi a kilometro che ci metti in meno, su distanze diverse, in raffronto alle prestazioni sulle stesse distanze con un allenamento "tradizionale". Altrimenti si fa solo disinformazione. Immagino che "Doppio cieco" non ti dica nulla.

Ovviamente sempre pronto a ricredermi.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Tutto cio' non dice assolutamente nulla di diverso da quanto *non* si capisce sul sito. Vantaggio? Quantifica, voglio i numeri, i decimi a kilometro che ci metti in meno, su distanze diverse, in raffronto alle prestazioni sulle stesse distanze con un allenamento "tradizionale". Altrimenti si fa solo disinformazione. Immagino che "Doppio cieco" non ti dica nulla.

Ovviamente sempre pronto a ricredermi.

A livello di resistenza ti aumenta la capacita' di resistere a fatica , in quanto ti aumenta la capacita' polmonare e quindi hai piu ossigeno per i muscoli , riesco a fare giri piu lunghi senza problemi di mancanza di fiato o fatica . A livello di downhill quando corro sul tecnico guidato , non arrivo piu giu con il fiatone. Non ti da vantaggi a livello di velocita' o potenza muscolare , ma livello di durata e recupero della prestazione.
 

toni.bacan

Biker tremendus
22/8/07
1.268
1
0
Garda-Lessinia
Visita sito
A livello di resistenza ti aumenta la capacita' di resistere a fatica , in quanto ti aumenta la capacita' polmonare e quindi hai piu ossigeno per i muscoli , riesco a fare giri piu lunghi senza problemi di mancanza di fiato o fatica . A livello di downhill quando corro sul tecnico guidato , non arrivo piu giu con il fiatone. Non ti da vantaggi a livello di velocita' o potenza muscolare , ma livello di durata e recupero della prestazione.
Questo succede perchè inconsapevolmente utilizzando questo attrezzo esegui degli esercizi di respirazione di fondo che ti permettono di migliorare la capacità di ossigenare il sangue. Questi risultati li otterresti anche se esegui la stessa serie di respirazioni senza siffatto attrezzo. Provaci. Passi una settimana a fare delle serie costanti di respirazioni e poi sali in bici ;)

Il fatto è che avendo per le mani questo attrezzo sei incentivato a fare questi esercizi.. cosa che invece non faresti perchè il respirare è una cosa che si fa in automatico quando lo si necessita.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Questo succede perchè inconsapevolmente utilizzando questo attrezzo esegui degli esercizi di respirazione di fondo che ti permettono di migliorare la capacità di ossigenare il sangue. Questi risultati li otterresti anche se esegui la stessa serie di respirazioni senza siffatto attrezzo. Provaci. Passi una settimana a fare delle serie costanti di respirazioni e poi sali in bici ;)

Il fatto è che avendo per le mani questo attrezzo sei incentivato a fare questi esercizi.. cosa che invece non faresti perchè il respirare è una cosa che si fa in automatico quando lo si necessita.

Si con l' attrezzo sei incentivato a farlo , ma sono convinto che hai meno risultati se non lo usi e fai gli esrcizzi senza, i primi tempi facevo una fatica a respirare usando il pb , invece senza fai poca fatica
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
43
Ariccia (Roma)
Visita sito
Io uso da un pò di tempo il powerlung, che in pratica ha lo stesso principio di funzionamento del powerbreathe ma oltre ad allenare l' inspirazione allena anche l' espirazione.
Secondo me sono strumenti utili e vi spiego secondo la mia modesta opinione perchè:
aiutano ad imparare e migliorare la respirazione diaframmatica, cosa che per noi ciclisti è importantissima (come del resto per gli altri sport) in quanto aprendo il diaframma la capacità polmonare aumenta e di conseguenza entra più ossigeno, quindi il primo punto a favore è che entrando più ossigeno ne avremo di più a disposizione per i muscoli principalmente impegnati ossia le gambe; secondo punto a favore è che allenando i muscoli respiratori, nei momenti in cui la respirazione si farà più pesante e difficile (magari in una dura salita), essi saranno più preparati allo sforzo e quindi il sangue a loro destinato non sarà tolto ai muscoli delle gambe (sappiamo benissimo che l' organismo in momenti di sforzo eccessivo manda meno sangue ai muscoli periferici del corpo dando precedenza a quelli strettamente necessari per la sopravvivenza (polmoni); terzo punto a favore, respirando meglio la frequenza cardiaca si abbassa un pochino e anche questo è molto importante per la prestazione.
Spero di essere stato chiaro.
 

ppino

Biker superis
8/11/09
439
5
0
64
Ostia Lido - Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel SE 1- Trek Powerfly 9.9 ebike
Io uso da un pò di tempo il powerlung, che in pratica ha lo stesso principio di funzionamento del powerbreathe ma oltre ad allenare l' inspirazione allena anche l' espirazione.
Secondo me sono strumenti utili e vi spiego secondo la mia modesta opinione perchè:
aiutano ad imparare e migliorare la respirazione diaframmatica, cosa che per noi ciclisti è importantissima (come del resto per gli altri sport) in quanto aprendo il diaframma la capacità polmonare aumenta e di conseguenza entra più ossigeno, quindi il primo punto a favore è che entrando più ossigeno ne avremo di più a disposizione per i muscoli principalmente impegnati ossia le gambe; secondo punto a favore è che allenando i muscoli respiratori, nei momenti in cui la respirazione si farà più pesante e difficile (magari in una dura salita), essi saranno più preparati allo sforzo e quindi il sangue a loro destinato non sarà tolto ai muscoli delle gambe (sappiamo benissimo che l' organismo in momenti di sforzo eccessivo manda meno sangue ai muscoli periferici del corpo dando precedenza a quelli strettamente necessari per la sopravvivenza (polmoni); terzo punto a favore, respirando meglio la frequenza cardiaca si abbassa un pochino e anche questo è molto importante per la prestazione.
Spero di essere stato chiaro.
Sono daccordo.
Ieri ho partecipato alla GF Quota mille di Fiuggi ed ho notato un netto miglioramento nella respirazione sotto sforzo: avete presente quando siete al massimo dopo una salita lunga e ripida e cercate di ventilare velocemente? Beh ho notato una maggiore facilità nell' espandere la gabbia toracica e in generale una migliore ossigenazione. Non è che questo mi abbia fatto fare chissà che salto di qualità, ma sicuramente mi ha aiutato.
Sono tre mesi che uso il Power Breathe, ma solo ieri ho avuto modo di arrivare vicino ai miei limiti, e forse è solo arrivando ai limiti personali che si possono apprezzare le differenze, anche se minime.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo