prezzi santacruz aumentati del 10/15%

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
bhè...dollaro o non dollaro io i prezzi li vedo crescere ovunque, non solo nelle bici...

Il dollaro statunitense è sceso a livelli impensabili prima dell 11/09/2001, è vero, ma non solo nei confronti dell'Euro, da quando il CNY Cinese è entrato nel mercato valutario ha recuperato incredibilmente sul dollaro, e anche il TWD:
21/05/2004 1.00 USD = 33.57 TWD
21/05/2008 1.00 USD = 30.59 TWD

Perciò, se vogliamo considerare un buon telaio da 12'000 TWD, costava nel 2004 357.46 USD, e nel 2008 392.28 USD.
Ci sono 34.82 Usd, il 10% in più solo di differenza cambio.
Inoltre bisogna considerare anche gli aumenti dei prodotti applicati in tutto il far east, le aziende iniziano a chiudere per festa (anzi, in Cina e Hong Kong le feste sono tantissime), cominciano ad attrezzarsi per l'infortunistica, i benefits e la retribuzione dei lavoratori cominciano a muoversi, tutto ciò ha alzato molto i prezzi, e fatto chiudere molte aziende che si basavano sullo sfruttamento che non hanno retto gli investimenti necessari per la ristrutturazione.
Inoltre c'è da dire che le aziende che costruiscono le bici di un certo livello non sono esattamente delle cinesate come le immaginano tutti, ma sono aziende dallo standard simil-occidentale, con relativi aumenti di prezzi periodici.

Il costo delle spedizioni è decisamente aumentato, solo per fare un esempio, il fuel surcharge per spedire via aerea dal Far East era Usd 0.15 al kg nel 2003 e Usd 1.75 al kg oggi, le rate sono aumentate ma fortunatamente in misura minore.
L'aumento del carburante non fà crescere solo il prezzo dell'insalata, e l'apprezzamento dell'Euro sul Usd non è sufficiente a tamponare l'aumento del petrolio che ormai tutti danno a Usd 200/barile entro il 2009.

E' molto complesso, il cambio USD/EURO non è l'unico indicatore dei prezzi dei prodotti made in USA o distribuiti da aziende USA.

Quanto al libero mercato mi sembra ovvio che se vuoi una bici Decathlon la vai a prendere al Decathlon...ogni azienda ha una propria identità ed una propria rete, e grazie al cielo è così.
 

DSB

Aziende
30/6/05
408
-6
0
Visita sito
bhè...dollaro o non dollaro io i prezzi li vedo crescere ovunque, non solo nelle bici...

Il dollaro statunitense è sceso a livelli impensabili prima dell 11/09/2001, è vero, ma non solo nei confronti dell'Euro, da quando il CNY Cinese è entrato nel mercato valutario ha recuperato incredibilmente sul dollaro, e anche il TWD:
21/05/2004 1.00 USD = 33.57 TWD
21/05/2008 1.00 USD = 30.59 TWD

Perciò, se vogliamo considerare un buon telaio da 12'000 TWD, costava nel 2004 357.46 USD, e nel 2008 392.28 USD.
Ci sono 34.82 Usd, il 10% in più solo di differenza cambio.
Inoltre bisogna considerare anche gli aumenti dei prodotti applicati in tutto il far east, le aziende iniziano a chiudere per festa (anzi, in Cina e Hong Kong le feste sono tantissime), cominciano ad attrezzarsi per l'infortunistica, i benefits e la retribuzione dei lavoratori cominciano a muoversi, tutto ciò ha alzato molto i prezzi, e fatto chiudere molte aziende che si basavano sullo sfruttamento che non hanno retto gli investimenti necessari per la ristrutturazione.
Inoltre c'è da dire che le aziende che costruiscono le bici di un certo livello non sono esattamente delle cinesate come le immaginano tutti, ma sono aziende dallo standard simil-occidentale, con relativi aumenti di prezzi periodici.

Il costo delle spedizioni è decisamente aumentato, solo per fare un esempio, il fuel surcharge per spedire via aerea dal Far East era Usd 0.15 al kg nel 2003 e Usd 1.75 al kg oggi, le rate sono aumentate ma fortunatamente in misura minore.
L'aumento del carburante non fà crescere solo il prezzo dell'insalata, e l'apprezzamento dell'Euro sul Usd non è sufficiente a tamponare l'aumento del petrolio che ormai tutti danno a Usd 200/barile entro il 2009.

E' molto complesso, il cambio USD/EURO non è l'unico indicatore dei prezzi dei prodotti made in USA o distribuiti da aziende USA.

Quanto al libero mercato mi sembra ovvio che se vuoi una bici Decathlon la vai a prendere al Decathlon...ogni azienda ha una propria identità ed una propria rete, e grazie al cielo è così.

Se fossi una donna ti darei un bacio :-)

Grazie per il tuo intervento.
E' sempre difficile spiegare le cose, ma tu con poche righe hai centrato molti di problemi che ci troviamo di fronte.

Davide
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
bhè...dollaro o non dollaro io i prezzi li vedo crescere ovunque, non solo nelle bici...

Il dollaro statunitense è sceso a livelli impensabili prima dell 11/09/2001, è vero, ma non solo nei confronti dell'Euro, da quando il CNY Cinese è entrato nel mercato valutario ha recuperato incredibilmente sul dollaro, e anche il TWD:
21/05/2004 1.00 USD = 33.57 TWD
21/05/2008 1.00 USD = 30.59 TWD

Perciò, se vogliamo considerare un buon telaio da 12'000 TWD, costava nel 2004 357.46 USD, e nel 2008 392.28 USD.
Ci sono 34.82 Usd, il 10% in più solo di differenza cambio.
Inoltre bisogna considerare anche gli aumenti dei prodotti applicati in tutto il far east, le aziende iniziano a chiudere per festa (anzi, in Cina e Hong Kong le feste sono tantissime), cominciano ad attrezzarsi per l'infortunistica, i benefits e la retribuzione dei lavoratori cominciano a muoversi, tutto ciò ha alzato molto i prezzi, e fatto chiudere molte aziende che si basavano sullo sfruttamento che non hanno retto gli investimenti necessari per la ristrutturazione.
Inoltre c'è da dire che le aziende che costruiscono le bici di un certo livello non sono esattamente delle cinesate come le immaginano tutti, ma sono aziende dallo standard simil-occidentale, con relativi aumenti di prezzi periodici.

Il costo delle spedizioni è decisamente aumentato, solo per fare un esempio, il fuel surcharge per spedire via aerea dal Far East era Usd 0.15 al kg nel 2003 e Usd 1.75 al kg oggi, le rate sono aumentate ma fortunatamente in misura minore.
L'aumento del carburante non fà crescere solo il prezzo dell'insalata, e l'apprezzamento dell'Euro sul Usd non è sufficiente a tamponare l'aumento del petrolio che ormai tutti danno a Usd 200/barile entro il 2009.

E' molto complesso, il cambio USD/EURO non è l'unico indicatore dei prezzi dei prodotti made in USA o distribuiti da aziende USA.

Quanto al libero mercato mi sembra ovvio che se vuoi una bici Decathlon la vai a prendere al Decathlon...ogni azienda ha una propria identità ed una propria rete, e grazie al cielo è così.

Oltre alla mia reputazione positiva, già data, questo post merita una citazione completa ;-)
Perchè qua sembra che aumentino solo le bici...
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
grazie!
Era comunque doveroso, fare lo spedizioniere illumina su molte dinamiche dei prezzi, sento sempre i miei amici dire "un telaio in Taiwan costerà 50 Usd e io lo pago 1000 Euro", in realtà un telaio di qualità costa parecchio, fattura Taiwanese alla mano.

Davide io faccio le importazioni per alcuni tuoi concorrenti (prima o poi verrò a fare una visita commerciale anche a te o-o) per bici di pari qualità, ed in effetti non posso certo dire che un buon telaio costi 2 lire come pensano in tanti.

Io stesso continuo a comprare tramite canali ufficialissimi (il buon Ferretti bike di Bologna), perchè sò che comunque i prezzi sono giustificati (e anche per romanticismo, contatto umano e assistenza), poi c'è il negoziante che vuole caricare qualche lira in più e il negoziante che si accontenta, ma comunque non è di certo il ciclismo il settore che permette di girare in Ferrari.
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
bhè...dollaro o non dollaro io i prezzi li vedo crescere ovunque, non solo nelle bici...

Il dollaro statunitense è sceso a livelli impensabili prima dell 11/09/2001, è vero, ma non solo nei confronti dell'Euro, da quando il CNY Cinese è entrato nel mercato valutario ha recuperato incredibilmente sul dollaro, e anche il TWD:
21/05/2004 1.00 USD = 33.57 TWD
21/05/2008 1.00 USD = 30.59 TWD

Perciò, se vogliamo considerare un buon telaio da 12'000 TWD, costava nel 2004 357.46 USD, e nel 2008 392.28 USD.
Ci sono 34.82 Usd, il 10% in più solo di differenza cambio.
Inoltre bisogna considerare anche gli aumenti dei prodotti applicati in tutto il far east, le aziende iniziano a chiudere per festa (anzi, in Cina e Hong Kong le feste sono tantissime), cominciano ad attrezzarsi per l'infortunistica, i benefits e la retribuzione dei lavoratori cominciano a muoversi, tutto ciò ha alzato molto i prezzi, e fatto chiudere molte aziende che si basavano sullo sfruttamento che non hanno retto gli investimenti necessari per la ristrutturazione.
Inoltre c'è da dire che le aziende che costruiscono le bici di un certo livello non sono esattamente delle cinesate come le immaginano tutti, ma sono aziende dallo standard simil-occidentale, con relativi aumenti di prezzi periodici.

Il costo delle spedizioni è decisamente aumentato, solo per fare un esempio, il fuel surcharge per spedire via aerea dal Far East era Usd 0.15 al kg nel 2003 e Usd 1.75 al kg oggi, le rate sono aumentate ma fortunatamente in misura minore.
L'aumento del carburante non fà crescere solo il prezzo dell'insalata, e l'apprezzamento dell'Euro sul Usd non è sufficiente a tamponare l'aumento del petrolio che ormai tutti danno a Usd 200/barile entro il 2009.

E' molto complesso, il cambio USD/EURO non è l'unico indicatore dei prezzi dei prodotti made in USA o distribuiti da aziende USA.

Quanto al libero mercato mi sembra ovvio che se vuoi una bici Decathlon la vai a prendere al Decathlon...ogni azienda ha una propria identità ed una propria rete, e grazie al cielo è così.

Aiutatemi nel ragionamento; se altre bici, di pari livello "simil-occidentale" e prodotte nello stesso posto, tipo Giant, Special ecc., (forse i VPP sono prodotti ancora in USA) hanno prezzi decisamente inferiori, non è che qualcosa non funziona nella rete di distribuzione SC? Anche il trasporto da Taiwan verso gli USA è aumentato, eppure la differenza di prezzo è imbarazzante (non rifatemi i conti dell'IVA + dazio che già conosco). Poi il discorso del libero mercato è giustissimo, nessuno ci obbliga a comprare niente e per fortuna ci sono tante alternative.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
se altre bici, di pari livello "simil-occidentale" e prodotte nello stesso posto, tipo Giant, Special ecc.,

Che queste marche sono "di pari livello" chi lo decide?
La composizione del costo di un prodotto è molto complessa, la zona di produzione è una delle mille cose, Giant vende milioni di pezzi all'anno, non la paragonerei con Yeti (per fare un esempio che mi stà a cuore)....
 

OXYGEN

Biker extra
11/1/06
706
3
0
Crema
Visita sito
Che queste marche sono "di pari livello" chi lo decide?
La costruzione del costo di un prodotto è molto complessa, la zona di produzione è una delle mille cose, Giant vende milioni di pezzi all'anno, non la paragonerei con Yeti (per fare un esempio che mi stà a cuore)....

Sono anch'io un estimatore di Santa Cruz, sia chiaro. Intendevo dire che in USA le SC costano come tante altre bici. Se in Italia le vendite aumenteranno meglio per loro ma non è una politica di vendita che approvo
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Sono anch'io un estimatore di Santa Cruz, sia chiaro. Intendevo dire che in USA le SC costano come tante altre bici. Se in Italia le vendite aumenteranno meglio per loro ma non è una politica di vendita che approvo


Credo sia davvero impossibile paragonare i prezzi statunitensi con quelli eurpei, tutto il sistema è diverso, tutto costa meno (vestiti? cd? elettronica?) una Mustang GT 3500 costa come una golf gt in Italia.
No, impossibile paragonare, lì il consumismo c'è sul serio, l'americano medio se non cambia il tv lcd da 42 pollici ogni 2 mesi stà male, e i prezzi ne risentono....positivamente, in tutto.
Non sono un esperto di economia statunitense ma per principio non mi azzarderèi a paragonare le economie di 2 nazioni diverse, figuriamoci 2 continenti.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.764
10.307
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
e poi se i prezzi aumentano il nostro usato si rivaluta!!!
quasi quasi vendo la nomad e mi compro due giant!!:pirletto::pirletto::pirletto:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo