@D-Lock , la questione qua non è l'esistenza degli esperti da tastiera o dei negozianti incompetenti. Sappiamo bene che esistono entrambi, tutti noi conosciamo sia qualche negoziante che ne sa meno dei suoi clienti o che cerca di appioppare loro delle sòle, sia persone che scambiano il loro personale ambito per l'intero mondo o le loro opinioni e i loro pregiudizi e per verità, e per questo si considerano "esperti" (ce ne sono anche su questo Forum...)
La questione che sto cercando di sollevare è un'altra, e mi permetto di insistere con l'esempio della manutenzione delle sospensioni.
Personalmente quello che non so o non posso fare su ammo e forcelle (ma anche sulle
ruote, ad esempio) lo faccio fare a un paio di meccanici che so lavorare bene e che fanno tutto nel loro retrobottega. A prezzi onesti, tra l'altro.
Ma quand'anche non lo facessero loro e delegassero ai service degli importatori e "ricaricassero" su queste operazioni, perchè sarebbe una cosa discutibile o sbagliata? Perchè
il mio tempo per smontare la forcella o l'ammo, inscatolare il componente, incartarlo, andare in posta o aspettare il corriere e dopo rimontare il tutto avrebbe un valore, e invece quello del negoziante, che casomai a qualcuno sfuggisse,
vive del suo lavoro no?
Niente di male a decidere che i venti euro che ipotizzi non valgano il risparmio del proprio tempo, ma per coerenza e correttezza allora si fa da soli. Si comperano gli
attrezzi, i ricambi, i fluidi, i grassi, si impara e si fa, mettendo nel conto sia i costi che i rischi di fare danni.
Semplicemente io trovo bizzarro il metodo all'italiana: non si sa, non si sa fare, non si vuole investire in attrezzi e conoscenza nè banalmente in tempo , MA si trova discutbile che chi ha tempo, conoscenza e attrezzatura si faccia pagare.
Che è quello che lamentavo nel mio messaggio originale sul provarsi la roba in negozio e comprarla online. Si vuole un servizio ma senza pagarlo
