e come fare ad arrivarci visto che monto i cerchi DT-SWISS XR-RS 29"? mi resta che togliere le gomme e andare soltanto con il cerchio![]()
io andrei solo coi raggi , sai che grippppppppp

e come fare ad arrivarci visto che monto i cerchi DT-SWISS XR-RS 29"? mi resta che togliere le gomme e andare soltanto con il cerchio![]()
Circa il peso delle attuali ruote che hai!!
O meglio!! Cerca di avere l'equivalente peso della zona periferica.....
Per esempio:
Se hai un cerchio attualmente che pesa 400gr ed una gomma che ne pesa 600,
L'equivalente peso deve essere riportato sulla 29, se meno meglio, se di più ovviamente peggio!!
Il mozzo e i raggi contano pure, ma meno rispetto a quello che t ho elencat sopra!!
Dipende che ci devi fare, già cosi non hai gomme pesantissime, però è chiaro che se monti, per esempio, dei Rocke Ron da 2.1 alleggerisci abbastanza (485 gr), ma sono poi più delicate soprattutto nei fianchi. Ci sono anche qui gli Snake Skin ma solo in 2.25, peso di 605 gr. Anche il grip in confronto ai NN sarebbe un pò da vedere, soprattutto sull'umido.ok grazie allora mi consigli di cambiare la gomma che attualmente e' un schwalbe nobby nick SnakeSkin 29x2.25 all'ant e kenda karma 29x1.90 al post. con altre piu' leggere?![]()
Dipende che ci devi fare, già cosi non hai gomme pesantissime, però è chiaro che se monti, per esempio, dei Rocke Ron da 2.1 alleggerisci abbastanza (485 gr), ma sono poi più delicate soprattutto nei fianchi. Ci sono anche qui gli Snake Skin ma solo in 2.25, peso di 605 gr. Anche il grip in confronto ai NN sarebbe un pò da vedere, soprattutto sull'umido.
Da quando ho provato il NN , non capisco a cosa serva risparmiare qualche grammo e perdere la sicurezza che danno in discesa
Preferisco perdere qualche secondo in salita ma essere più sicuro in discesa.per guadagnare in salita dove si fa la differenza!
io li ho usati in passato e sono eccellenti, ma 130-140g di massa periferica, a ruota, su una 29" cominciano a sentirsi.
Preferisco perdere qualche secondo in salita ma essere più sicuro in discesa.
Ancora più importante x me è fare le discese veloci e senza cadereCondivido! Penso che la differenza si faccia si in salita, ma anche molto in discesa! È inutile sorpassare in salita x poi essere ripassati in discesa se nn si è sicuri.
A ottobre scorso ho venduto la mia Cannondale Trail SL ed ho acquistato una Lapierre Raid 329 sulla quale ho "trapiantato" parte dei componenti della vecchia bici (trasmissione e freni). Sin dalle prime uscite ho riscontrato pro e contro rispetto a prima: da un lato ho guadagnato in stabilità e grip sul ripido e sui fondi smossi e vado molto più veloce e sicuro in discesa ma dall'altro ho avuto la sensazione, confermatami anche dagli altri bikers con cui esco, di fare medie sensibilmente più basse in salita. Effettivamente adesso noto che faccio fatica a star dietro anche a compagni di uscite ai quali davo parecchie lunghezze quando avevo la vecchia bici ed ho la sensazione di fare molta più fatica rispetto a prima. Va detto che sulla 26" avevo montato delle ruote UST native Shimano MT65 che pesavano circa 1800 g mentre le ruote che ho adesso pesano quasi 1 kg in più: secondo voi il calo delle mie prestazioni in salita può dipendere soltanto da questo fattore? Preciso di non essere ingrassato, di allenarmi persino di più rispetto a prima e che i rapporti che monto adesso sulla 29er sono equivalenti come sviluppo metrico a quelli che avevo prima sulla 26".
So di essere ot
Oggi in attesa della partenza(bdc) gara
Ho avuto modo di ammirare le mtb degli spettatori(ce ne sono sempre parecchi)
molti avevano le 29 non metto in dubbio i benefici che questo nuovo standard possa dare ma in tutta franchezza sono orribili (gustibus est indisputandum)sproporzionate al massimo
a me invece ora capita l'opposto: le 26 nn mi piacciono più e mi sembrano piccolissime! Ho girato con la 26 di un amico venerdì e mi sembrava di essere su un triciclo!!![]()
Sono da poco passato a doppia 22-36 e cassetta 10v SLX 11-36 dietro (risparmiando circa 100g rispetto alla Deore 9v che montavo prima). Prossimo upgrade (spero presto: dipende se mi va in porto una cosa...) ruote UST native da 1800 g.quando sono passato dalla 26 full alla 29 full, il primo errore che facevo era quello di usare i rapporti che usavo con la 26 con la 29. Ovvio che facevo una faticaccia immane e andavo più lento. Poi ho adeguato la trasmissione al nuovo mezzo e il discorso è cambiato, l'approccio è diventato migliore e ho goduto appieno dei vantaggi della 29. Stesso discorso per le ruote: servono ruote leggere ma nn esasperate, fino a 1800g. vanno benissimo, ovvimanete senza camere d'aria e con coperture nn troppo aggressive.
Dopo queste 2 operazioni la 29 ti sembrerà un altro mondo.![]()
Ragazzi finalmente posso scrivere con un pò di cognizione di causa:
Ieri grazie ad una Bici Test ho avuto modo di allenarmi sui miei tracciati con una Flash carbon3 29r
Taglia M con rapporti 38-24 e ruote NON pervenute
Premesso che io corro con una Flash 27,5 "zzata" in taglia S (quindi la misura della 29 mi veniva grande)
ma veniamo alla prova:
come percorsi ho sempre fatto il mio giro sono circa 60km che comprendono brevi tratti in asfalto pianeggianti.
salite tecnicamente complicate 12-18% con pietre scaloni e fondo smosso.
tratti misti di sterrato "normale"
e una salita di circa 3% in asfalto "vecchio" con pendenze dal 15-23%
in discesa:
è inutile parlare fra la taglia un pò più grande, e le ruotone il paragone risulta inutile cioè si vola in un tratto sono stato costretto a rallentare perchè mani e braccia non tenevano più.
In salita:
sinceramente non immaginavo vantaggi ma li ho avuti, mentre sull'asfalto basta andare regolare e alla fine con un pò di gamba in più si sale.
sullo sterrato sono rimasto sbigottito perchè li dove con la mia se spingo ad un certo punto inizio ad avere il problema del mantenimento della traiettoria (causa vari saltellamenti scalini ecc dcc) con la 29r più spingi in salita e più lei galleggia e sale... UN SOGNO.
Morale:
Se cannondale si decide a fare una misura S ..... non ci penso manco una volta.