Problemi movimento centrale

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


jeroots

Biker novus
22/7/04
29
0
0
55
Roccaraso (AQ)
Visita sito
Bike
Radon
A questo punto, considerato che l'asimmetria di 5 mm delle pedivelle è addirittura sul lato dx, mi sorge un dubbio: non è che quello str....... del venditore non mi ha montato un mov. BBES-51 ? La guarnitura credo sia giusta, c'è scritto Lx Hollowtech e c'era un piccolo adesivo Octalink.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Bici già montata potrebbe essere che era montata male.
Potrebbe essere che hanno sbagliato a fresare i piani della scatola rovinandola (leggermente)
Potrebbe essere che hanno pensato di ovviare al problema montando un movimento più lungo (73 invece che 68)
Così ora ti trovi le pedivelle disassate di 5 mm e il conto torna.
E anche l'economicità dell'acquisto potrebbe confermare che qualcosa non era perfetto.

Verifica: cerca su internet la misura del movimento adatto al tuo telaio. Verifica la lunghezza del movimento montato (non seve smontarlo, basta misurare tra le due calotte). Se sono diverse hanno sbagliato o probabilmente hanno fatto i furbetti

Soluzione: fagli montare un movimento come il PMP che non va a battuta sulla scatola e se ne sbatte altamente della complanarità dei piani della scatola. (però paga il ciclista, non tu, altrimenti che gusto c'è?)
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
jeroots ha scritto:
ma seil movimento fosse 73 anzichè 68 mm, non dovrebbe rendere comunque simmetriche le pedivelle rispetto al piantone?

No. Se la scatola è larga 68 e montano un movimento da 73, a dx va a battuta, mentre a sx rimane fuori di 5 mm. però dovresti ritrovarteli a sx, mentre tu dici che ce n'è solo 1...
Possibile invece che il mov sia effettivamente da 68 ma allora dovrebbe essere equidistante dal tubo orizzontale.
L'unica soluzione è misurare con attenzione
K:razz:K
 

jeroots

Biker novus
22/7/04
29
0
0
55
Roccaraso (AQ)
Visita sito
Bike
Radon
Ho misurato il mov. centrale ed è 121 mm come deve essere. Ora l'unica possibilità e che sia montato un mov. per cassetta da 73 anzichè 68 mm, ma mi chedo, e se qualcuno lo sa per favore mi faccia sapere, le cassette da 73 non sono comunque simmetriche? perchè se così fosse credo che nel mio caso dovrei avere il problema opposto.........., avere cioè l'asimmetria sul lato sx............ booooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
 

jeroots

Biker novus
22/7/04
29
0
0
55
Roccaraso (AQ)
Visita sito
Bike
Radon
Attenzione !!!!!!!!!!! Forse per il fatto che non la calotta sx non va a battuta sulla cassetta ho risolto. Andate un pò a questo link e ditemi cosa ne pensate: http://www.khcycle.com.sg/shimanotechinfo205.htm

La Shimano dice che quando non si usa il "chain case" (contenitore della catena, ma cosa è in realtà?) lo spazio sia fisiologico e che non comporti alcun problema, ma che comunque, siccome alcuni cercavano di eliminare lo spazio stringendo a più non posso e rompendo tutto, abbiano realizzato un adattatore. Chissà potrebbe essere il mio caso.

Il problema però dell'asimmetria delle pedivelle rimane; esaminandole bene ho visto che su quella di dx, l'incisione sul lato interno del codice FC-M572 è diversa come carattere da quella della pedivella sx ed inoltre c'è una K incisa che sull'altra non c'è, non vorrei che anche in questo caso la K sta ad indicare una diversità di fattura. Se così fossse dovrei averle entrambe o con, o senza, la K. Se qualcuno di voi ha la guarnitura LX mi dice cosa c'è scritto all'interno delle pedivelle. Grazie mille.
 

lfgiant

Biker serius
15/4/04
130
0
0
Ostia
Visita sito
Tutti artisti stì meccanici,
ma artisti surreali!
La scatola è storta?
Và bene così!
Il movimento è sbagliato?
Che ti frega!

Pagalo coi soldi del Monopoli e poi digli che và bene così! :smile:[/quote]

APPROVO COMPLETAMENTE L'INDICAZIONE DI LAMPO
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Penso di avere la soluzione!!!!

Innanzitutto quando si monta un movimento shimano, bisogna prima di tutto avvitare sul lato sx (sottolineo sx) della bici la calotta di plastica nera, poi si procede ad avvitare il movimento che, essendo leggermente conico, andrà a far aderire perfettamente la calotta di plastica ai filetti del telaio!!! Se si fa il contrario (prima movimento, poi calotta) si rovinano i filetti di plastica per niente, e non si riuscirà mai ad avvitare del tutto la calotta nera!!!

Lo spazio che avanza tra il movimeno e il telaio, in generale serve per alloggiarci tendicatena o deragliatori per telai che non hanno il tubo piantone o gli appositi fissaggi (ad esempio Scott G-Zero)!!
 

jeroots

Biker novus
22/7/04
29
0
0
55
Roccaraso (AQ)
Visita sito
Bike
Radon
stamattina ho fatto smontare tutto ed ho verificato: mov. bb es 51 per scatola da 68, lungo 121 mm, guarnitura lx, per cui è tutto giusto; quindi il piccolo problema risiede nella geometria della scatola: la pedivella di dx è più sporgente di 5mm; compenserò con l'attacco delle tacchete dei pedali in modo da non avere scompensi biomeccanici. Cosa ne pensate ?
 

lma12

Biker serius
21/7/04
154
0
0
milano
Visita sito
jeroots ha scritto:
.... comunque ho verificato nel negozio su diverse bici: c'è sempre una asimmetria tra le due pedivelle, solo che di solito è sui 2-3 mm. :azz-se-m:



Ragazzi stesso Problema !!!
, gruppo xt , nuovo, su telaio con largezza da 68 mm , mi trovo quindi a sinistra prima delle pedivelle , degli spessori neri tipo rondelle da serie sterzo , il venditore dice che si fa così !!! ma non essistono movimenti centrali xt da 68 mm ????
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Main ha scritto:
Penso di avere la soluzione!!!!

Innanzitutto quando si monta un movimento shimano, bisogna prima di tutto avvitare sul lato sx (sottolineo sx) della bici la calotta di plastica nera, poi si procede ad avvitare il movimento che, essendo leggermente conico, andrà a far aderire perfettamente la calotta di plastica ai filetti del telaio!!! Se si fa il contrario (prima movimento, poi calotta) si rovinano i filetti di plastica per niente, e non si riuscirà mai ad avvitare del tutto la calotta nera!!!

Lo spazio che avanza tra il movimeno e il telaio, in generale serve per alloggiarci tendicatena o deragliatori per telai che non hanno il tubo piantone o gli appositi fissaggi (ad esempio Scott G-Zero)!!

Uuuuuuuuuuuuuuu ;-)
Non lo sapevo che prima si deve montare a sx e poi a dx. Non si finisce mai di imparare. Invece per quella del deragliatore sei sicuro? non ci sono appositi movimenti per il deragliatore montato sul movimento?
Saluti
K:razz:K
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Main ha scritto:
Penso di avere la soluzione!!!!

Innanzitutto quando si monta un movimento shimano, bisogna prima di tutto avvitare sul lato sx (sottolineo sx) della bici la calotta di plastica nera, poi si procede ad avvitare il movimento che, essendo leggermente conico, andrà a far aderire perfettamente la calotta di plastica ai filetti del telaio!!! Se si fa il contrario (prima movimento, poi calotta) si rovinano i filetti di plastica per niente, e non si riuscirà mai ad avvitare del tutto la calotta nera!!!

Lo spazio che avanza tra il movimeno e il telaio, in generale serve per alloggiarci tendicatena o deragliatori per telai che non hanno il tubo piantone o gli appositi fissaggi (ad esempio Scott G-Zero)!!
Scusa, ma questa idea te la sei sognata!
Nei movimenti Isis, quadri a cartuccia e Octalink, si monta prima il lato dx,
quello della guarnitura, poi la calotta sx.
Montando il deragliatore di tipo E, mi pare che si chiami così, ci vuole uno spessore dall'altro lato.
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Montando il deragliatore di tipo E, mi pare che si chiami così, ci vuole uno spessore dall'altro lato.

Su nessuna Scott c'è il suddetto spessore... sempre che alla scott non ci sia uno che fa collezzione di spessori, questo non ci và!!!!!!

Scusa, ma questa idea te la sei sognata!
Confermo quello che ho detto, che è sicuramente il metodo più sicuro e funzionale per montare un BB; tra l'altro è anche l'unico per sfruttare l'accoppiamento conico dei due pezzi

Prova a dirmi perchè me lo sarei sognato; non ho detto che è scritto sulle istruzioni shimano di fare così, ma ci ho pensato a suo tempo quando mi sono montato la bici, ed è sicuramente il metodo migliore
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
La calotta dx, quella della guarnitura,
nei movimenti che ho elencato prima
è praticamente solidale con la cartuccia del movimento,
la calotta sx invece ha libertà di movimento.
Il blocco del movimento è dato dalla battuta della calotta
destra contro il bordo della scatola movimento, la
calotta sinistra serve in pratica a fare da appoggio
alla cartuccia.
Ergo la cartuccia di dx và portata a battuta
e poi si blocca la sx.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo