Propedal

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


cappe

Biker novus
21/11/05
11
0
0
padova
Visita sito
CIAO A TUTTI...PIACERE SONO UN NOVELLINO...ONE VISTO IL MIO PESO 130KG...ED E' PROPRIO QUESTO IL PROBLEMA...IO HO UNA FULL( CHE TRA L'ALTRO VENDO) E QUANDO VADO FUORI SEMBRA DI ESSERE IN BARCA,,,,AZZ NON VI DICO IN SALITE IMPEGNATIVE....SE SOSTITUISSI L'AMMO CON UN FOX PROPEDAL POTREBBE FUNZIONARE LA COSA?...(SI A PARTE DIMAGRIRE ):magna: :$$$:
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
cappe ha scritto:
CIAO A TUTTI...PIACERE SONO UN NOVELLINO...ONE VISTO IL MIO PESO 130KG...ED E' PROPRIO QUESTO IL PROBLEMA...IO HO UNA FULL( CHE TRA L'ALTRO VENDO) E QUANDO VADO FUORI SEMBRA DI ESSERE IN BARCA,,,,AZZ NON VI DICO IN SALITE IMPEGNATIVE....SE SOSTITUISSI L'AMMO CON UN FOX PROPEDAL POTREBBE FUNZIONARE LA COSA?...(SI A PARTE DIMAGRIRE ):magna: :$$$:

il propedal funziona, certo, ma è tutto anche in base al sistema di ammortizzazione che hai, sulla big hity di mio padre cambia poco e niente.... la biga bobbba lo stesso, se hai un dhx cambia tutto, perchè il dhx il propedal è più complesso e funzioa meglio........ se hai un ammo ad aria il propedal funzica benissimo su quel tipo di ammo...ma non fa miracoli ricordatelo...... è solo che diminuisce il bobbing.. altra cosa.. sarebbe ottimale un blocco totale dell'ammortizzatore.......
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.597
6.116
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
monorotula ha scritto:
In salita il propedal aiuta parecchio, però non devi pensare ad una bici rigida col carro immobile, e il blocco totale non esiste più, sui fox.
Per il 2006 Fox ha reintrodotto sulle Stumpjumper l'ammortizzatore a 3 posizioni di cui una è "bloccato"; forse viene commercializzato anche "aftermarket".

Nelle vecchie istruzioni la tabella peso-pressione arriva sino a 200 libbre-200 psi (200 libbre dovrebbero essere circa 90 Kg) anche se come peso max mi sembra poco.
:oops:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
tostarello ha scritto:
Per il 2006 Fox ha reintrodotto sulle Stumpjumper l'ammortizzatore a 3 posizioni di cui una è "bloccato"; forse viene commercializzato anche "aftermarket".

Nelle vecchie istruzioni la tabella peso-pressione arriva sino a 200 libbre-200 psi (200 libbre dovrebbero essere circa 90 Kg) anche se come peso max mi sembra poco.
:oops:

Sono quasi sicuro che il triad non sia in vendita, perchè 3 anni fa non lo era, inoltre subentrerebbero questioni di boccole, interasse, etc.
Una cosa che mi ero dimenticato di dire è che se io pesassi 130 kg mi orienterei su un ammortizzatore a molla, che tanto pure quelli sono pro pedal e non si bloccano.
 

cappe

Biker novus
21/11/05
11
0
0
padova
Visita sito
mi sa che per il mio peso e' meglio una front magari acciaio o titanio che sono piu' "comode"...se non costassero cosi!...
se sentite qualcuno a cui piace una votec...magari me la compra e faccio il cambio...poi vi dico...ciao a tutti e grazie:i-want-t:
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
End of Time ha scritto:
Il funzionamento del propedal non è influenzato dal peso del biker
ne discutevo con 30x26...se sono veri i grafici che aveva diffuso Fox, il propedal (almeno nella sua forme più primitive, quindi DHX esclusi) aumenta il freno non solo alle basse velocità, ma in modo piuttosto uniforme...e quindi in questo senso verrebbe da dire che anche le differenze di peso tra biker diversi non contano.
secondo me invece è in qualche modo influenzato. Perchè la velocità di affondamento è controllata dalla forza che l'idraulica oppone all'impulso della forza che arriva dalle sollecitazioni. Queste ultime evidentemente dipendono dal peso del biker. Di conseguenza per avere lo stesso controllo, cioè la stessa velocità di affondamento, occorrerà un freno idraulico proporzionato al peso del biker.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
ne discutevo con 30x26...se sono veri i grafici che aveva diffuso Fox, il propedal (almeno nella sua forme più primitive, quindi DHX esclusi) aumenta il freno non solo alle basse velocità, ma in modo piuttosto uniforme...e quindi in questo senso verrebbe da dire che anche le differenze di peso tra biker diversi non contano.
secondo me invece è in qualche modo influenzato. Perchè la velocità di affondamento è controllata dalla forza che l'idraulica oppone all'impulso della forza che arriva dalle sollecitazioni. Queste ultime evidentemente dipendono dal peso del biker. Di conseguenza per avere lo stesso controllo, cioè la stessa velocità di affondamento, occorrerà un freno idraulico proporzionato al peso del biker.
bisogna vedere dove e posizionato l'ammo e con quale schema....perche in alcuni casiil peso puo scaricarsi in un punto piuttosto che un'altro influenzando cosi la sospensione in modo diverso...
ciaux
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Red Baron ha scritto:
bisogna vedere dove e posizionato l'ammo e con quale schema....perche in alcuni casiil peso puo scaricarsi in un punto piuttosto che un'altro influenzando cosi la sospensione in modo diverso...
ciaux
no, mi spiace ma questo non c'entra nulla col propedal.
 

cappe

Biker novus
21/11/05
11
0
0
padova
Visita sito
anche un amico mio dice che la posiz dell'ammo puo' centrare ...la mia bike e' una votec m6 con carro posteriore tipo monocross, quindi il mio peso dovrebbe essere tutto sull'ammo...che dite?
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
no, mi spiace ma questo non c'entra nulla col propedal.
col pro pedal no ma come influenza sul suo funzionamento si!!!se hai una serie di levereggi o un monoshock la forza che viene applicata sull'ammo varia eccome e cosi il suo funzionamento.....
cioe se questo viene gia parzialmente isolato ad esempio dalla pedalata gia dal sistema il propedal lavorera meglio che non in presenza di una forza direttamente applicata....
non so se mi sono spiegato bene...
ciaux
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Red Baron ha scritto:
col pro pedal no ma come influenza sul suo funzionamento si!!!se hai una serie di levereggi o un monoshock la forza che viene applicata sull'ammo varia eccome e cosi il suo funzionamento.....
cioe se questo viene gia parzialmente isolato ad esempio dalla pedalata gia dal sistema il propedal lavorera meglio che non in presenza di una forza direttamente applicata....
non so se mi sono spiegato bene...
ciaux
conta solo il rapporto di compressione.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
conta solo il rapporto di compressione.
se lo dici tu mi fido...pero spiegami una cosa se uno pesa 90 kg e un'altro 60 kg le forze che l'ammortizzatore deve frenare sono diverse quindi il funzionamento varia o no.....sempre sul forum dibattendo su cio veniva fuori che al di sotto di un certo peso il propedal non lavora bene come si spiega???
 

arcobalenotturno

Biker novus
2/11/05
44
0
0
sotto il Canto
Visita sito
Red Baron ha scritto:
se lo dici tu mi fido...pero spiegami una cosa se uno pesa 90 kg e un'altro 60 kg le forze che l'ammortizzatore deve frenare sono diverse quindi il funzionamento varia o no.....sempre sul forum dibattendo su cio veniva fuori che al di sotto di un certo peso il propedal non lavora bene come si spiega???

però se non sbaglio con 30kg di differenza sarà diversa anche la presione dentro l'ammo o no?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
ilmioalterego ha scritto:
ne discutevo con 30x26...se sono veri i grafici che aveva diffuso Fox, il propedal (almeno nella sua forme più primitive, quindi DHX esclusi) aumenta il freno non solo alle basse velocità, ma in modo piuttosto uniforme...e quindi in questo senso verrebbe da dire che anche le differenze di peso tra biker diversi non contano.

si perchè conterebbe la "velocità dell'oscillazione"
ilmioalterego ha scritto:
secondo me invece è in qualche modo influenzato. Perchè la velocità di affondamento è controllata dalla forza che l'idraulica oppone all'impulso della forza che arriva dalle sollecitazioni. Queste ultime evidentemente dipendono dal peso del biker. Di conseguenza per avere lo stesso controllo, cioè la stessa velocità di affondamento, occorrerà un freno idraulico proporzionato al peso del biker.

Potrebbe essere vero nei propedal non regolabili, se il sistema è a lamelle dovrebbe opporre una forza resistente fino a un certo punto, dopodichè l'olio può defluire e sicuramente alla Fox avranno tarato la resistenza della lamella anche in base a un peso medio del biker.

Bisoga vedere però nella pratica se con differenze di peso non estreme(50kg), il propedal sia realmente influenzato, per quello che ho potuto vedere personalmente la risposta è ancora no!

....ma siamo sempre nell'empirico.

Anche perchè la lamella si apre essenzialmente per effetto della velocità dell'affondamento piuttosto che come giustamente consideri, di un aumento della forza applicata ma a bassa velocità...il principio è lo stesso ma solo nella pratica si può vedere come realmente è applicato
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
End of Time ha scritto:
si perchè conterebbe la "velocità dell'oscillazione"


Potrebbe essere vero nei propedal non regolabili, se il sistema è a lamelle dovrebbe opporre una forza resistente fino a un certo punto, dopodichè l'olio può defluire e sicuramente alla Fox avranno tarato la resistenza della lamella anche in base a un peso medio del biker.

Bisoga vedere però nella pratica se con differenze di peso non estreme(50kg), il propedal sia realmente influenzato, per quello che ho potuto vedere personalmente la risposta è ancora no!

....ma siamo sempre nell'empirico.

Anche perchè la lamella si apre essenzialmente per effetto della velocità dell'affondamento piuttosto che come giustamente consideri, di un aumento della forza applicata ma a bassa velocità...il principio è lo stesso ma solo nella pratica si può vedere come realmente è applicato
infatti non ne sono sicuro ma da pepi se spedisci l'ammo con pro pedal si puo
ritarare in base al tuo peso.....
ciaux
 

Bikefree

Biker superis
Anchio penso che il peso non influisca ma, piuttosto, la velocità di affondamento e/o l'utilizzo. Xrò non ci giurerei ... bisognerebbe provare più ammortizzatori sulla stessa bici ed in condizioni diverse... cioè, è difficile per un normale utilizzatore definire qualcosa su cui anche gli addetti ai lavori discutono.
Sicuramente il mercato produce ammortizzatori sempre più complicati quando la maggior parte dei bikers non esegue le tarature più banali che sono compressione e ritorno.
Secondo me la cosa veramente utile in una biammortizzata è il blocco totale per le salite su asfalto, il propedal aiuta sulle salite in sterrato abbastanza liscio e non serve sulle salite più tecniche.
Una bici ben bilanciata con ammortizzatori tarati per l'utilizzo preposto può anche (IMHO) fare a meno del propedal .
 

linetti

Biker serius
15/4/04
183
0
0
46
Near Varese Lake
Visita sito
Ciao Ragazzi,scusate l'intrusione!
Mi riallaccio alla vostra discussione per farvi una domanda.
Finalmente babbo natale mi ha portato la Trance... ho fatto il bravo quest'anno!

è la mia prima full e non ne capisco molto.

L'ammortizzatore è un Fox Float R con Propedal.
No so a quanto gonfiarla... ho fatto come dice il manuale... per peso 80-90kg(il mio) il sag deve essere di 9.5 mm.

Ho gonfiato l'ammortizzatore così e la pressione è di circa 13.5 bar!

Secondo voi è giusta?

Mi sembra ancora troppo morbida la bike!

Aiutatemi!!!

Buon anno Lino
 

Classifica giornaliera dislivello positivo