News Pubblicato il decreto sull'utilizzo delle strutture portabici da gancio traino

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.993
2.172
0
Visita sito
Nell'indecisione che lo contraddistingue, opterà per la soluzione del ponte levatoio, come già previsto dell'insigne ing. Cane ormai più di 20 anni fa. (ogni volta che lo riguardo mi stupisco quanto sia, incredibilmente, attuale).
Anche il modello con l'autolavaggio non era male, però... :-)

Io dubito fortemente che si faccia, quel ponte. Guardandomi intorno vedo che le cose vanno troppo lente.
Nell'appennino (in seguito alle alluvioni del 2023) la situazione è ancora critica e non si vedono cantieri: sulle strade più importanti ci sono dei sensi unici alternati, e il reticolato minore ha proprio dei buchi (strade chiuse).

Nella mia valle, appena piove un po' i treni si fermano. E, quando girano, vanno molto più lenti di prima. Li guardi dal passaggio a livello e pensi "io no, ma un ciclista che fa il Giro va più forte!".

Sempre le ferrovie, qui nella mia valle (stavolta non c'entra l'alluvione) si sono messe a cambiare un ponte in ferro e il cantiere sta per compiere quattro anni.
 
  • Haha
Reactions: picca

schulz63

Biker superioris
11/10/06
973
69
0
Vigevano
Visita sito
l'unica cosa nuova mi sembra sia la questione targa: la norma non solo dice che si può spostare quella dell'auto (cosa che pensavo fosse vietatissima!), ma ora la motorizzazione dovrebbe rilasciare la replica anche per i portabici: prima non lo faceva per cui ci si arrangiava con dei cloni.
Per contro, tutte le targhe replica non originali oggi in circolazione vanno buttate, perché a fronte della normativa in caso di controllo il rischio di sanzione diventa altissimo, e dobbiamo richiedere (e pagare) quella originale alla motorizzazione.
 
  • Mi piace
Reactions: lap74

devo.d

Biker urlandum
3/5/11
526
167
0
fvg
Visita sito
Bike
se può va in discesa
Riporto questo passaggio:
"I dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva installati sulle strutture devono replicare quelli posteriori del veicolo, ad eccezione della luce di arresto centrale (quella in alto sul lunotto)."
Io ho un portabici con spina a 7 pin, quindi mancano luce di retro e fendinebbia, mentre la presa installata sull'auto è a 13 pin, che dite devo cambiare impianto luci oppure posso essere in regola essendo il portabici comunque omologato?
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.993
2.172
0
Visita sito
Bisognerebbe capire se sono obbligatorie quelle luci, ora non ricordo e non ho trovato niente sul CDS.

In rete ho trovato questo riepilogo, che distingue in base alle dimensioni:

Però si parla di rimorchi, questo non è un rimorchio quindi si tornerà di nuovo nell'incertezza.
 

devo.d

Biker urlandum
3/5/11
526
167
0
fvg
Visita sito
Bike
se può va in discesa
Bisognerebbe capire se sono obbligatorie quelle luci, ora non ricordo e non ho trovato niente sul CDS.

In rete ho trovato questo riepilogo, che distingue in base alle dimensioni:

Però si parla di rimorchi, questo non è un rimorchio quindi si tornerà di nuovo nell'incertezza.
Credo sia molto difficile che qualcuno controlli le luci replicate, il fatto che si sia tornati praticamente allo stato iniziale non inasprirà i controlli, se non in casi di palese trasgressione.
 
  • Mi piace
Reactions: lap74

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.952
8.055
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Quindi…. tempo fa quando si diceva : lasciate stare e non fate nulla che tanto non succede nulla e butterete soldi al vento ……..
eh però col senno di poi son tutti bravi...

io ho messo sul piatto della bilancia il rischio di aver un incidente col portabici e avere un assicurazione che non mi copre (quindi potenzialmente anche decine o centinaia di migliaia di euro da risarcire) e dall'altra parte pagare 70-100 euro alla motorizzazione

ho scelto di non rischiare, amen ho buttato 70 euro, lo dico senza vergogna
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.333
37.011
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
eh però col senno di poi son tutti bravi...

io ho messo sul piatto della bilancia il rischio di aver un incidente col portabici e avere un assicurazione che non mi copre (quindi potenzialmente anche decine o centinaia di migliaia di euro da risarcire) e dall'altra parte pagare 70-100 euro alla motorizzazione

ho scelto di non rischiare, amen ho buttato 70 euro, lo dico senza vergogna
E no li monto per lavoro e già lo avevo detto , ma fa nulla…..
 

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.952
8.055
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
E no li monto per lavoro e già lo avevo detto , ma fa nulla…..
ok li monti e potevi anche aver ragione al 110% , se però poi la polizia stradale e la mia assicurazione la pensavano diversamente ecco che lo prendevo in quel posto

poi non è che ho fatto le cose di mia iniziativa, ho scritto un paio di mail alle motorizzazioni e ho seguito semplicemente quello che loro mi hanno detto di fare, niente di più e niente di meno, e infatti ho ancora le loro mail stampate in macchina, nel caso qualche poliziotto volesse fare cassa sul mio portabici da gancio traino
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.532
2.066
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Riporto questo passaggio:
"I dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva installati sulle strutture devono replicare quelli posteriori del veicolo, ad eccezione della luce di arresto centrale (quella in alto sul lunotto)."
Io ho un portabici con spina a 7 pin, quindi mancano luce di retro e fendinebbia, mentre la presa installata sull'auto è a 13 pin, che dite devo cambiare impianto luci oppure posso essere in regola essendo il portabici comunque omologato?
stai messo come me.. io ho cambiato la presa con la 13 pin e ciao.

E se il portabici come il mio (modello di qualche anno fa), le omologazioni nemmeno esistevano... anche perche' non c'e' una vera e propria omologazione per i portabici, sono in genere omologati come "portatutto".

Potrei aggiungere le luci mancanti, ma se lo faccio si vedrebbe da lontano, e attirerei le ire dell'agente di turno.. anche no!
 

devo.d

Biker urlandum
3/5/11
526
167
0
fvg
Visita sito
Bike
se può va in discesa
stai messo come me.. io ho cambiato la presa con la 13 pin e ciao.

E se il portabici come il mio (modello di qualche anno fa), le omologazioni nemmeno esistevano... anche perche' non c'e' una vera e propria omologazione per i portabici, sono in genere omologati come "portatutto".

Potrei aggiungere le luci mancanti, ma se lo faccio si vedrebbe da lontano, e attirerei le ire dell'agente di turno.. anche no!
Per risolvere basta comprare in kit luci su Amazon
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.532
2.066
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb

devo.d

Biker urlandum
3/5/11
526
167
0
fvg
Visita sito
Bike
se può va in discesa
poi però glielo spieghi te all'agente di turno che hai modificato il portabici perché mancavano le luci mentre lui ti contesta che non è stato omologato in quel modo...
Siccome della luce a me non ne frega niente lo lascio così come è. Poi se si rompe e devo cambiarlo mi farò il problema...
Infatti la mia domanda iniziale era quella, cosa fare, sostituire o sbattersi
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.647
5.342
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
poi però glielo spieghi te all'agente di turno che hai modificato il portabici perché mancavano le luci mentre lui ti contesta che non è stato omologato in quel modo...
Siccome della luce a me non ne frega niente lo lascio così come è. Poi se si rompe e devo cambiarlo mi farò il problema...
Lo vorrei conoscere l'agente che mi contesta che il portabici non è stato omologato a quel modo e che è in grado di accorgersi che i fari sono stati sostituiti.
 
  • Mi piace
Reactions: devo.d

lap74

Biker serius
21/9/07
170
45
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
ARC8 Evolve FS
l'unica cosa nuova mi sembra sia la questione targa: la norma non solo dice che si può spostare quella dell'auto (cosa che pensavo fosse vietatissima!), ma ora la motorizzazione dovrebbe rilasciare la replica anche per i portabici: prima non lo faceva per cui ci si arrangiava con dei cloni.
Per contro, tutte le targhe replica non originali oggi in circolazione vanno buttate, perché a fronte della normativa in caso di controllo il rischio di sanzione diventa altissimo, e dobbiamo richiedere (e pagare) quella originale alla motorizzazione.
Fermo restando che lo spostamento della targa originale dell'auto sul portabici mi pare una grandissima caxxata sia dal punto di vista pratico sia da quello legale.
Tu sei sicuro che alla motorizzazione te la danno quella ripetitrice "ufficiale"? fin'ora per i portabici non le davano e sono pronto a scommettere che anche in futuro non le daranno a meno che non esca una circolare esplicativa in tal senso.
Vi consiglio di tenervi strette le repliche che abbiamo sempre usato tutti fin'ora, le useremo ancora a lungo.
Che poi, se ci pensate, era quello l'unico aspetto da chiarire, ovvero sulla possibilità si utilizzare la targa ripetitrice o meno sui portabici e quindi sulla natura del portabici. E' un rimorchio? Un appendice? o che cosa?
Inutile sottolineare che in merito nulla è stato deciso, quindi tutto come prima...... Eppure basterebbe copiare le norme vigenti negli altri paesi dell'Unione Europea! Niente non sanno nemmeno copiare però vogliono fare il ponte...... che Dio ce la mandi buona!
 
  • Mi piace
Reactions: Rickrd

Classifica giornaliera dislivello positivo