QMapShack guida

sax1

Biker popularis
25/1/21
49
15
0
rimini
Visita sito
Bike
mtb
Ne approfitto per chiedervi dove si possono scaricare dei database di POI openstreetmap già pronti all'uso?
Fino ad oggi usavo quelli di Openandromaps ma ogni volta mi tocca tirare giù anche la mappa impiegando un sacco di tempo...
 

digt

Biker serius
14/7/13
270
87
0
Visita sito
Ne approfitto per chiedervi dove si possono scaricare dei database di POI openstreetmap già pronti all'uso?
Fino ad oggi usavo quelli di Openandromaps ma ogni volta mi tocca tirare giù anche la mappa impiegando un sacco di tempo...

Qua suggeriscono alcune fonti
 
  • Mi piace
Reactions: sax1

CarloMTBMAG

Biker novus
1/6/21
1
0
0
70
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
City bike
Ciao, spero di fare cosa gradita postando una breve guida di QMapShack

Qmapshack è l’erede di QlandkarteGT ed è un’alternativa a basecamp per creare tracce da salvare sul gps. Ho creato questa breve guida seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale:

https://github.com/Maproom/qmapshack/wiki

Per prima cosa occorre scaricare ed installare il software. Per Windows e MacOs potete trovare il necessario nella pagina dei download dal sito ufficiale (Ulteriori informazioni per MacOs le trovate al post #27 ). Per chi, come me, utilizza una distribuzione Linux potrà trovare il pacchetto nei repository ufficiali. Per questa guida ho installato Qmapshack 1.10.0 su Ubuntu 18.04.

Una volta avviata l’applicazione ci troveremo di fronte ad una schermata come questa

Vedi l'allegato 253527

Ora dovremo configurare il tutto impostando le mappe, un modello digitale di elevazione (DEM) e i dati di routing di OSM per creare le tracce ( database Routino).

Per prima cosa andiamo a cliccare su File→Setup Map Paths e indichiamo la cartella contenente l e mappe che vogliamo utilizzare. Queste possono essere vettoriali (.img) oppure mappe raster ( .vrt .jnx .rmap .gemf).

Un’ottima fonte per scaricare mappe già pronte e aggiornate è freizeitkarte-osm.de . Oppure si possono utilizzare le ottime openmtbmap ovviamente dopo averle opportunamente convertite in file .img.

Dalla finestra apposita andiamo ad attivare la mappa che ci serve cliccando con il tasto destro su di essa e selezionando Activate.

Vedi l'allegato 253528

Sistemata la mappa possiamo procedere con la configurazione del modello digitale di elevazione (DEM). I file necessari li possiamo trovare su viewfinderpanorama.org , dove selezioneremo la zona di nostro interesse e scaricheremo un file.zip.

Vedi l'allegato 253530

Ulteriori fonti per scaricare DEM le potete trovare qui oppure su opendataportal.at ( vedi post #171)

Estraiamo il contenuto del file in una cartella creata in precedenza.
Ora torniamo in QMapShack e selezioniamo Tool→VRTBuilder. Nella schermata che si aprirà andremo ad inserire uno o più file hgt estratti in precedenza (selezionandoli tutti verrà coperta l’intera area scelta), la destinazione del file vrt da creare, clicchiamo su Start e attendiamo la fine dell’elaborazione annunciata dal messaggio !!!done!!!.

Vedi l'allegato 253531
Clicchiamo su File→Setup DEM Paths e selezioniamo la cartella dove risiede il file vrt creato.
Come fatto per le mappe, andiamo ad attivare il file DEM (tasto destro → Activate). Ora in basso a destra in fianco alle coordinate potremo vedere anche i dati di elevazione e pendenza.
Vedi l'allegato 253532
Infine possiamo aggiungere i dati di routing OSM per creare le tracce in modo più comodo e veloce.
Scarichiamo il file pbf di nostro interesse dal sito geofabrik.de.
Selezioniamo Tool→Create Routino Database, inseriamo il file pbf, la cartella e il prefisso del database che vogliamo creare e clicchiamo su Start;come prima attendiamo il messaggio !!!done!!!
Nella finestra di routing selezioniamo Routino (offline) e le relative preferenze.
Vedi l'allegato 253533

Ora siamo pronti per creare la nostra traccia.
Sulla mappa clicchiamo col tasto destro sul punto di partenza e selezioniamo Add Track.
Vedi l'allegato 253534

Se vogliamo utilizzare l’auto routing dobbiamo selezionare l’opzione A.
Vedi l'allegato 253535

Ora selezioniamo un secondo punto sulla mappa e verrà creato il primo segmento di traccia che seguirà strade e sentieri; continuiamo così fini a completare la nostra traccia cliccando con il tasto destro. Se siamo soddisfatti clicchiamo su Save as new e salviamo la traccia in un nuovo progetto.

Vedi l'allegato 253536

Non ci resta che trasferire la traccia sul nostro navigatore. Per fare quetsto colleghiamo il navigatore al pc, click destro sul progetto e selezioniamo Send to Devices. Ora la nostra traccia sarà salvata sul navigatore.
Vedi l'allegato 253537
Tengo a precisare che la traccia creata nell’esempio è casuale e non so se sia percorribile o meno.


Suggerimenti e Trucchi (Tips & Triks per gli anglofili ;-) )

Di seguito aggiungo i collegamenti ai post che contengono approfondimenti per l’utilizzo del software. Ringrazio gli autori dei relativi post.

- Modificare l’ordine delle mappe nell’elenco #21
- Riprendere una tracciatura interrotta precedentemente #25
- Utilizzo di traccia e percorso #29
- Icone personalizzate per i waypoint su Linux #48
- Utilizzo mappe online #50 #52 #190
- Cercare un luogo con geosearch #57
- Convertire mappe Openmtbmap in mappe img #68 #69 #212-#291
- Utilizzare mappe Mapsforge #115
- Modificare e sostituire il file TYP delle mappe img #245 #246
Qualcuno sa se si possono colorare le cartelle di qmapshack? Comincio ad averne molte ed averle tutte in blu non agevola la ricerca
 

sax1

Biker popularis
25/1/21
49
15
0
rimini
Visita sito
Bike
mtb
Segnalo che per gli eseguibili di Windows è stato fatto repository a parte:

L'ultima versione è disponibile, ma non l'ho ancora provata.
 
  • Mi piace
Reactions: digt

mampi

Biker serius
21/4/19
177
28
0
71
todi
Visita sito
Bike
trek
abbiate pazienza, ma ho un vuoto di memoria. Come devo fare per unire 2 tracce? Le ho evidenziate nello spazio di lavoro ma quando clicco sulla vista tracce "unisci tracce" non succede nulla. Dove sbaglio ?
 

agocurti

Biker novus
27/2/11
2
0
0
Gravedona
Visita sito
Ne approfitto per chiedervi dove si possono scaricare dei database di POI openstreetmap già pronti all'uso?
Fino ad oggi usavo quelli di Openandromaps ma ogni volta mi tocca tirare giù anche la mappa impiegando un sacco di tempo...
Scusate, ma non trovo un forum piu' adeguato di questo per il problema che sto avendo su QMapShack: ho aggiunto il mio primo file POI (di tipo SQLlite) in un folder, e ho configurato QMS per leggere in quel folder i POI files. Ho fatto un reload dei POI e vedo il mio file in QMS, l'ho attivato ma, anche selezionando tutte le categorie presenti, non vedo nulla a video che riguardi POI, vedo solo la mappa.... Cosa mi sto dimenticando?
 

digt

Biker serius
14/7/13
270
87
0
Visita sito
Scusate, ma non trovo un forum piu' adeguato di questo per il problema che sto avendo su QMapShack: ho aggiunto il mio primo file POI (di tipo SQLlite) in un folder, e ho configurato QMS per leggere in quel folder i POI files. Ho fatto un reload dei POI e vedo il mio file in QMS, l'ho attivato ma, anche selezionando tutte le categorie presenti, non vedo nulla a video che riguardi POI, vedo solo la mappa.... Cosa mi sto dimenticando?
Ciao,
non ne sono sicuro ma potrebbe dipendere dalla versione dei poi, come riportato qui
https://github.com/Maproom/qmapshack/issues/659

questi sotto ho visto che vengono mostrati, altri no
https://ftp.gwdg.de/pub/misc/openstreetmap/openandromaps/mapsV4/europe/
 

agocurti

Biker novus
27/2/11
2
0
0
Gravedona
Visita sito
Ciao,
non ne sono sicuro ma potrebbe dipendere dalla versione dei poi, come riportato qui
https://github.com/Maproom/qmapshack/issues/659

questi sotto ho visto che vengono mostrati, altri no
https://ftp.gwdg.de/pub/misc/openstreetmap/openandromaps/mapsV4/europe/
Ciao digt,
grazie della pronta risposta. Effettivamente il secondo link porta a POI in rel.4, mentre io stavo usando POI dello stesso sito, ma in rel.3...
I primi effettivamente funzionano, i secondi no...!!
Faro' qualche indagine per capire, intanto il problema semnbra risolto!

Grazie 1000
 

Pulcebike

Biker tremendus
5/10/12
1.050
19
0
bologna
Visita sito
Bike
Colnago
Chiedo spiegazione per mia incapacità.... Vorrei avere e utilizzare i DEM. Ne ho un tot perchè usati con altri programmi ma non ottego nulla.
Li metto, o li prendo da una mia cartella che li contiene. Voglio sfruttarli per mappe .JNX che ho caricato su questo programma. Vedo l'esempio di Digt il 10-5-18. Ma non mi salta fuori nulla...
Poi, 2° domanda : con i DEM a posto, diciamo, come trasformare poi una mappa .JNX in 3 D? Cosa cliccare? Su altri programmi (un po' laborioso in Ozi ma in altri facile). si ottine, no problem.
Poi, 3° domanda: posso ottenere mappa OpenMTB (Vettoriale) sovrapposta alla raster (.JNX)? Come lo faccio con QLandKarte.
Grazie Digt
Giorgio
 

Allegati

  • Elenco DEM.JPG
    Elenco DEM.JPG
    81,9 KB · Visite: 8
  • MIA cartella DEM.JPG
    MIA cartella DEM.JPG
    428,5 KB · Visite: 8
  • DEM esempio DIGT.JPG
    DEM esempio DIGT.JPG
    153,1 KB · Visite: 8

amadvance

Biker superis
7/2/16
438
321
0
53
www.mtbbergamo.it
Bike
ROOT MILLER / TRANCE E+2
Chiedo spiegazione per mia incapacità.... Vorrei avere e utilizzare i DEM. Ne ho un tot perchè usati con altri programmi ma non ottego nulla.
Li metto, o li prendo da una mia cartella che li contiene. Voglio sfruttarli per mappe .JNX che ho caricato su questo programma. Vedo l'esempio di Digt il 10-5-18. Ma non mi salta fuori nulla...
Poi, 2° domanda : con i DEM a posto, diciamo, come trasformare poi una mappa .JNX in 3 D? Cosa cliccare? Su altri programmi (un po' laborioso in Ozi ma in altri facile). si ottine, no problem.
Poi, 3° domanda: posso ottenere mappa OpenMTB (Vettoriale) sovrapposta alla raster (.JNX)? Come lo faccio con QLandKarte.
Grazie Digt
Giorgio
Per i DEM devi creare il file VRT. Nel primo messaggio di questo thread è spiegato come fare con VRTBuilder. DEM ad alta risoluzione (10m) li trovi qui: http://tinitaly.pi.ingv.it/Download_Area1_1.html

Non credo ci sia una vista 3D in QMapShack... Presumendo che intendi quello.

Per le OpenMTB, io le converto con script create_omtb_garmin_img.sh preso da https://github.com/btittelbach/openmtbmap_openvelomap_linux
Il risultato è un file .IMG che si può sovrapporre ad altre viste disabilitando la visualizzazione delle aree.
 

Pulcebike

Biker tremendus
5/10/12
1.050
19
0
bologna
Visita sito
Bike
Colnago
Ma sì ,ho scancrato...avanzato un poco.....ma non sufficit...
Non so bene come ho ottenuto un : fatto!!!!!! (fanno bene a metterci i punti esclamativi...) E allego File.
Ma dove sono adesso, questi DEM finalizzati ad essere impiegati sulle mappe, come trovarli?
Avevo indicato (là sotto, a sinistra) una Cartella di Destinazione. Creata. Creata prima, a posta, ma è vuota vedo. Ho poi battuto quell' "inizio" varie volte, così si sono ripetuti inutilmente, là a destra come vedete
 

Allegati

  • GDAL VRT RIFATTO.JPG
    GDAL VRT RIFATTO.JPG
    241,8 KB · Visite: 6
Ultima modifica:

amadvance

Biker superis
7/2/16
438
321
0
53
www.mtbbergamo.it
Bike
ROOT MILLER / TRANCE E+2
I file DEM sono gli stessi che hai usato come file di origine. In pratica il file VRT contiene solo le coordinate e la directory dove trovare questi file, e quindi giusto che sia molto piccolo. Io creo il file VRT nella stessa directory dei file origine e in questo modo mi funziona.

Puoi anche aprire un il file VRT con un editor di testo per controllare che sia tutto a posto.
 

mampi

Biker serius
21/4/19
177
28
0
71
todi
Visita sito
Bike
trek
qui si trova un ottimo tutorial su installazione e configurazione di QMS, aggiornato a gennaio 2024:
 
  • Mi piace
Reactions: sax1

Pulcebike

Biker tremendus
5/10/12
1.050
19
0
bologna
Visita sito
Bike
Colnago
Salve, improvvisamente il programma non mi si apre più. Dipenderà da un problema del mio tablet??? Direi improbabile, perchè tutti gli altri programmi funzionano regolarmente ecc. Poi lavoravo ormai decentemente sul QMAPSHACK e andava regolarmente mi pare. Ho caricate molte mappe su di esso...sovraccarico? Mi parrebbe di dire una sciocchezza.
Caricate una 50ina di raster CTR in formato .JNX ovviamente. Ed una OpenMTB Alps, ma.... andava da giorni.
Non saprei su cosa agire. Ho provato anche ad andare su:
PC- Programmi-QMapShack- clicco ed apro, ma in tutta quella sfilza lì dentro (allego file) non saprei cosa cliccare per, eventualmente " allegerirlo" di mappe.
Ma non credo sia lì il problema, andava bene da giorni
 

Allegati

  • QMAPSHACK interno.JPG
    QMAPSHACK interno.JPG
    110,8 KB · Visite: 3

Classifica giornaliera dislivello positivo