Quale casco, specifico x mtb?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


foggy37

Biker popularis
20/3/08
53
0
0
Valtellina
Visita sito
Ciao a tutti...
Sono un pò inesperto quindi vorrei qualche consiglio...
Io ho un casco Giro Atmos di uno o due anni fa (l'ho avuto da uno zio che non usa più la bici da corsa) e vorrei sapere se secondo voi può andar bene per un uso in mtb da strade asfaltate o sterrate fino all'AM.
Oppure se secondo voi meglio acquistare un casco specifico per mtb.
Grazie a tutti e ciao
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.082
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
L'Atmos benissimo per la mtb, di fatto l'analogo modello considerato "specifico" ha solo la visiera in più, peraltro di scarsa utilità (se non peggio). A meno che tu non sia interessato ad un modello che offra una protezione leggermente maggiore, in particolare nella zona della nuca. Mi pare sia lo Xen.
 
  • Mi piace
Reactions: foggy37

moon182

Biker novus
6/4/08
28
0
0
Treviso
Visita sito
Approfitto della discussione... :)
Visto che io non ce l'ho il casco, quali caratteristiche deve avere per esser abbastanza protettivo in caso di caduta...
Meglio non risparmiare troppo sulla propria pelle!!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.082
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Approfitto della discussione... :)
Visto che io non ce l'ho il casco, quali caratteristiche deve avere per esser abbastanza protettivo in caso di caduta...
Meglio non risparmiare troppo sulla propria pelle!!

I caschi da mtb o da strada, con l'eccezione di quelli di cui parlavo nel post sopra, hanno tutti lo stesso grado di protezione, e differiscono solo per peso, confort e design. Vanno evitati comunque quelli ultraeconomici, che sovente hanno un sistema di ritenzione sulla nuca sorpassato, che in caso di caduta ha più difficoltà a tenere il casco al suo posto.
 

Albi98mtb

Biker serius
19/5/08
265
1
0
rovigo
Visita sito
riutilizzo questa conversazione per non aprirne un'altra..ragazzi mi serve un casco da mtb..xkè mi sento piu sicuro senza non mi sento a mio agio..quale mi consigliate?per gli occhiali quali?
prezzi sempre buoni..ps:prendendolo on line risparmio???quale marca prendo?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.082
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Forse (ma forse) on line risparmi, ma rischi di trovarti un casco che ti calza male, dandoti più che altro fastidio. Conviene andare in negozio a provare tutti quelli che trovi. Con 50 euro trovi già dei modelli buoni.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Al decathlon (se ti è più pratico) trovi tutto quello che ti occorre da prezzi minimi in su.
Il casco deve avere una buona calzata; una volta regolate bene le cinghiette e stretto il morsetto alla nuca (senza suicidarsi!) prova con una mano a spingere il frontale in alto e così prova dietro simulando le forze che entrerebbero in gioco in una caduta;
serve a comprendere se il casco resta in testa o scivola via.
Inoltre verifica che siano prima le parti del casco a toccare terra (o un ostacolo..) anzichè la testa!
Quelli un pò più larghi tendono a proteggere un poco di più lateralmente ( è il caso del mio scodelllone Cratoni).
Comunque in una caduta il casco offre una buona protezione della testa all'urto ma non salva necessariamente le parti da graffi e abrasioni.

Un buon consiglio: evitare di cadere! ;-)

Per gli occhiali è una questione personale e di percorsi (con luci e ombre)
A me il sole non da fastidio ed allora uso le lenti chiare.
 

Logitech

Biker novus
23/5/08
27
0
0
Abruzzo
Visita sito
Da Dechatlon trovi prodotti discreti, però ritengo che il prezzo paragonato alla qualità non sià cosi vantaggioso. Se fossi in te farei un sforzo economico sia per il casco (salva la vita) che per gli occhiali.........
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.082
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Da Dechatlon trovi prodotti discreti, però ritengo che il prezzo paragonato alla qualità non sià cosi vantaggioso. Se fossi in te farei un sforzo economico sia per il casco (salva la vita) che per gli occhiali.........

Non ne sarei troppo sicuro. In ambito caschi ci sono quasi sempre alcuni modelli della Bell, ottimi e ad un buon prezzo. Per quel che riguarda gli occhiali, tieni conto che il loro compito principale è quello di proteggere dai corpi estranei senza limitare la visione, per cui in teoria un occhiale tipo antinfortunistica da 4 euro andrebbe più che bene. Ovvio che con degli Oakley fotocromatici si viaggia diversamente, ma di euro ne servono 400.
 

tommy091

Biker serius
19/7/07
146
0
0
longare (VI)
Visita sito
alla decathlon trovi caschi buoni e anche per gli occhiali hai una buona scelta, io personalmente uso gli xudd 700, cont tre colori di lenti intercambiabili e mi trovo benissimo, costano 17€.
 

Albi98mtb

Biker serius
19/5/08
265
1
0
rovigo
Visita sito
grazie ragazzi oggi sono andato da un rivenditore di scott e aveva caschi bellissimi e una ampia scelta di caschi poi porvandoli e scartando quelli che non mi stavano bene e mi facevano la capaccia alta..ho scelto un suomy bianco euro 80 scontato 70..direi piu che buono..:celopiùg:grazie a tutti ragazzi per gli occhiali spero di spendere molto meno..andrò a vedere da decathlon..
 

derfel

Biker tremendus
7/3/06
1.202
3
0
val pusteria
Visita sito
allora c'è ne di materiale su cui lavorare.

i caschi devono essere tutti omologati con lo standard EN1078 per essere venduti nel mercato europeo, diciamo che non c'è molta differenza a livello di protezione tra un casco da 30€ e uno da 220€, le differenze stanno tutte a livello estetico/tecnologico/marketing, per cui basta con la balla che lo xen protegge di più la nuca, perchè ogni casco garantisce la stessa protezione visto che ci sono misure ben definite (in base alle taglie della testa) per disegnare l'area di protezione
posso dire che tra le varie case, pur facendo riferimento ad uno standard europeo, ci sono si differenze a livello di sicurezza per il semplice motivo che la normativa ha una lacuna sul modo di posizionare il casco durante i test, lasciando libera interpretazione al tecnico
i caschi di marca italiani sono quasi tutti certificati presso il CSI di Bollate (dipartimento per la fisica) e posso garantire che lavora bene ed è affidabile a livello euoropeo, per cui quando vedete csicert o altre sigle che fanno riferimento a questo ente, posso dirvi che andate sul sicuro

per il psizionamento del casco in modo corretto sulla testa, bisogna innanzitutto aprire tutto il sistema di ritenzione, calzarlo in testa, stringere i cinghietti finche al sottogola ci sia lo spazio per farci passare un dito, regolare i divider laterali affinche stiano uno o due cm sotto le orecchie, quindi stringere il sistema di ritenzione fino a portarlo ad una circonferenza leggermente maggiore della testa in modo da avere un minimo di confort
 

Classifica giornaliera dislivello positivo