Test Quale gomma è più veloce?

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.144
21.492
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Una gomma meno tassellata, meno larga e gonfiata a pressioni più alte è veramente più veloce di una gomma più larga, più tassellata e gonfiata a pressioni più basse? Abbiamo usato la nuova Cannondale Topstone per fare una prova, montando prima le WTB Raddler TCS Light, 44mm, di serie e...
Leggi tutto...
 

Maurett82

Biker tremendus
27/5/16
1.271
1.018
0
43
Provincia di Treviso
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Io sulla gravel ho i G-one allround, li gonfio sempre sui 3 bar e in effetti mi trovo bene facendo sempre percorsi con terreni misti. La mia curiosità, che esula un po' dal contenuto del video, sarebbe di sapere se su asfalto si nota tanto la differenza di scorrevolezza e quindi di tempi di un gonfiaggio a 5 bar rispetto a 3 bar
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.891
3.666
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Da sempre sono un fautore dell'utilizzo di basse pressioni soprattutto con cerchi di canale largo, nei miei vari esperimenti mi sono spinti fino ad usare 1.4 bar / 2.1 bar con cerchi di canale da 33 mm / 27 mm
G one all round 35x584 - DRC EMC2 - DRC BIGHIT
n.b. con ciò non dico si debbano per forza usare, ma solo fin dove ci si possa spingere al limite.
 

Dani1000

Biker urlandum
24/11/11
578
555
0
Genova
Visita sito
Test carino, ma avrei fatto un paio di prove in più. Tipo la wtb usata ad una pressione più bassa e una prova con la schwalbe con la pressione più alta. e poi avrei ripetuto con le stesse condizioni e tipo di prove anche su asfalto.
La morale del test fatto in questa maniera alla fine risulta che più che il tipo di gomma risulta essere la discriminante maggiore è il gonfiaggio
 

Claudiop77

Biker velocissimus
31/3/12
2.337
1.285
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
Mondraker Raze Carbon custom , una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
In MTB io non tocco mai le pressioni anteriore 1,1 - 1,2 al posteriore 1.6 - 1.7 sia salita che discesa stare a gonfiare e sgonfiare per la scorrevolezza secondo me ha poco senso in particolare sull'anteriore che quando sei in salita no ha nessuna influenza.

Per Gravel io la uso praticamente solo casa lavoro e poco altro cerco di girare a 2,5 con pneumatici da 37 con un minimo di tassello.
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.222
1.693
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
In MTB io non tocco mai le pressioni anteriore 1,1 - 1,2 al posteriore 1.6 - 1.7 sia salita che discesa stare a gonfiare e sgonfiare per la scorrevolezza secondo me ha poco senso in particolare sull'anteriore che quando sei in salita no ha nessuna influenza.

Per Gravel io la uso praticamente solo casa lavoro e poco altro cerco di girare a 2,5 con pneumatici da 37 con un minimo di tassello.
1.1 all'anteriore? Ma non distruggi il cercio al primo sasso oppure stalloni alla prima curva?
 

Claudiop77

Biker velocissimus
31/3/12
2.337
1.285
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
Mondraker Raze Carbon custom , una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
1.1 all'anteriore? Ma non distruggi il cercio al primo sasso oppure stalloni alla prima curva?
No cerchi carbon, e peso 65kg nudo. E non guido nemmeno troppo pulito, ogni tanto qualche tok sul cerchio lo sento ma solo quando esagero.
usavo i Moto 3 ZIP anche 0,9 o 1 ma quei cerchie erano uno spettacolo peccato che costino uno sproposito e siano pure abbastanza pesanti.
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.222
1.693
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
No cerchi carbon, e peso 65kg nudo. E non guido nemmeno troppo pulito, ogni tanto qualche tok sul cerchio lo sento ma solo quando esagero.
usavo i Moto 3 ZIP anche 0,9 o 1 ma quei cerchie erano uno spettacolo peccato che costino uno sproposito e siano pure abbastanza pesanti.
Ok, se ci provo io che peso 85 kg niudo distruggo tutto e non ho cerchi carbon, però con il tuo peso ci può stare
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
256
115
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Mah, io resto dell'idea che il gravel sia la riproposizione di quello che si faceva in MTB nei '90, quando il mezzo tendeva per molti aspetti alla bici da strada. Percui non mi sorprende che si arrivino anche nel cosiddetto "gravel" alle stesse considerazioni già fatte all'epoca. In questo video Dylan che è preparatore ed atleta i risultati migliori in gara li ha fatti montando dei classici 2.2" da mtb e spiega il perché.


Il discorso pressione è complesso perché dipende da molti fattori (peso del rider, percorso, costruzione della carcassa a livello di tpi e rinforzi, e persino la temperatura ambiente), per questo sono stati fatti dei calcolatori di pressione (Sram, Silca ecc.). Una cosa è certa: la gomma lavora col fianco per isteresi e quindi a seconda delle condizioni se si vuole ottenere il miglior compromesso tra scorrevolezza/confort/trazione c'è un solo valore di pressione giusta. Un valore inferiore o superiore e si compromette o privilegia uno dei parametri.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.820
840
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Trattandosi di gravel si dovrebbe fare un test anche su asfalto a diverse pressioni: con la bdc, sotto a 5 bar (cerchi fulcrum Zero), mi sono accorto che tende a chiudere in curva e, avvicinandosi ai 50 km/h, si compromette la stabilità.... Sarebbe interessante capire se e quando può capitare con la gravel...
 

bikerluca

Biker assatanatus
4/10/06
3.314
3.478
0
59
garfagnana (LU)
Visita sito
Bike
LAPIERRE PRORACE 729- FELT EDICT 2-MEGAMO TRACK 120-FRW HARDER 26
Per mia esperienza dico : sulla MTB Lapierre ho montato una forcella rigida in carbonio con gomme WTB riddle 700/35 impressioni, su strada non c'è paragone con le gomme da MTB ,le WTB scorrono alla grande con pressione 2,5 bar addirittura mi sono accorto che riesco a tirare un rapporto più lungo rispetto alle gomme da MTB anche sulle strade bianche sono più scorrevole, mentre le cose si complicano dove in terreno comincia ad essere accidentato la bici tende a impuntarsi e le vibrazioni sono molto accentuate, provato a diminuire la pressione la bici scorre un pochino meglio ,un po' più di confort ma tutto sommato nello sterro con le gomme da mtb si comportato meglio.
domenica ho fatto 100km alla randonnée della val Dera percorso adatto anche alle gravel, nei punti veloci la bici va alla grande ,molto difficoltà invece sui sassi tipo pave.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo