Quando un tracciato diventa enduro?

tm56

Biker serius
27/12/15
252
39
0
friuli
Visita sito
Bike
tante da recupero
Quando ho iniziato a riandare in bicicletta con le mtb forse come tipologia di gara c'era solo il dh in giro per il mondo, mi ricordo le prime gare di "enduro" che in Italia, come tutte le cose arrivano sempre dopo, erano spiegate come gare di rally. Poi un paio di anni dopo sono diventate gare di Enduro. Come con la moto che decenni fa erano gare di Regolarità, poi sono passate al nome di Enduro credo per uniformarsi con il resto dell'Europa. Le gare in bici sono come quelle delle moto e da queste parti usano gli stessi percorsi. Il termine Enduro è solo il nome di una pratica ciclistica, quando vai su qualsiasi tracciato con la mtb, basta che tu non scenda a piedi e acnhe se scendi a piedi e lo stesso, pratichi tutte le discipline dal xc al dh, in una gara di Enduro hai il tratto in piano come nell'xc ed il tratto pendente come nel dh, non hai salti se non artificiali, ma uno che ha manico viene giù anche con una rigida, naturalmente con la calma. Credo che per dire che pratichi Enduro è quando hai dei bei fiotti di adrenalina e le chiappe ben strette
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Un tracciato diventa enduro quando c'è un cronometro che ti misura il tempo a scendere da un punto A ad un punto B , dopo che ci sei arrivato pedalando in un tempo limite stabilito .

in alcuni punti ci possono anche essere fettucce bianche con scritto Enduro-qualchecosa o qualchecosa-Enduro...


Una definizione potrebbe essere che il tracciato enduro è un sentiero prevalentemente in discesa di particolare interesse tecnico sul quale qualcuno decide di farci una competizione di MTB....ma sempre un sentiero rimane e può essere percorso con qualsiasi MTB.

Forse (forse) avrebbe più senso parlare di uscite Enduro piuttosto che di sentieri o passaggi, ossia uscite che prevedono lunghe risalite su asfalto e/o sterrato e discese con rilanci e strappi su sentieri tecnicamente impegnativi per pendenze, fondo e passaggi, con la prerogativa di essere fatti tutti in sella e tutti di un fiato, si differenziano dall'uscita AM solo per il fatto che nel secondo caso mi prendo le mie pause e mi godo il panorama magari scattando qualche foto.
L'uscita Enduro in questo senso prevede il dente avvelenato e la volontà di spingere forte, che se non si è in una situazione controllata come una gara o un park sarebbe bene evitare o quantomeno limitare.


Da soli si, per questo secondo me un buon modo è fare un corso.
Una persona competente che ti guarda dall’esterno e ti dice dove e come sbagli ti da gli strumenti per correggere gli errori che da autodidatta inevitabilmente ti porti dietro. Almeno per me è stato così, e l’ho fatto recentemente, dopo quasi 9 anni...

C... ma quello che faccio (anche magari solo per piccoli tratti) a che livello è? Spero di aver soddisfatto la tua domanda.
Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Per come la vedo io Il livello se si parla di Enduro non è nel singolo passaggio ma nella capacità tecnica e fisica di affrontare l'intero percorso di gara fatto di lunghe risalite e sentieri più o meno tecnici,flow,impestati etc...sapendo che il primo requisito è farli tutti in sella e il secondo farli tutti di un fiato. Ovviamente non è un obbligo, ma essendo l'Enduro una disciplina competitiva queste due condizioni fanno già risparmiare un sacco di tempo...
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata

Io la vedo più come @markxxx79 , bisogna semplicemente arrivare da A a B nel minor tempo possibile, il che non necessariamente vuol dire che la cosa venga fatta tutta in sella, ad essere pignoli. Quello è per la nostra soddistazione personale, e certamente nel 99.9999% dei casi scendere in sella è più veloce che farlo a piedi, ma non è un requisito dell gara. Altrimenti darebbero delle penalità come nella moto trial a chi posa il piede a terra.
 

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito

Giuste le cose che hai scritto. Aggiungerei che la nostra testa, che ci frena o ci spinge, fa la differenza. L’ho notato su me stesso. In certi passaggi, ad esempio quelli esposti, la paura mi paralizza anche se sarei in grado di farli. Altre volte mi butto e via e quando l’ho fatto mi rendo conto che il passaggio non era poi così difficile come sembrava. Credo che occorra lavorare anche con la testa e non solo con le gambe. Poi certo... rischiare troppo non va fatto.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
Reactions: Tc70

bgcarlo

Biker ciceronis
9/11/13
1.592
477
0
Visita sito

...e sei cazzuto!!
Ma anche i cazzuti hanno problemi a volte.

Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.959
0
58
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL

Girando da solo (o con la morosa che ne capisce anche meno di me) è una domanda che mi sono posto pure io...

ho letto le risposte e avrei un'altra domanda:

Quando una discesa diventa downhill?
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX

si assolutamente, ho scritto che non è obbligatorio farla tutta in sella, ci mancherebbe, così come posso anche fermarmi a prendere fiato, ma essendo una prova cronometrata farla tutta in sella e in un fiato fa sicuramente risparmiare tempo...
Sono nella sostanza d'accordo anche io, volevo solo dire che penso che vada considerato tutto l'evento/uscita non solo la singola PS e la singola risalita perché credo che una caratteristica dell'Enduro (così come delle altre discipline competitive) sia l'unione della fatica e la resistenza con la velocità e la lucidità più che la effettiva morfologia del sentiero.
 

EmanueleMTBpower

✊✊✊
30/3/14
549
2
0
Langhe
www.facebook.com
Bike
Diventa Enduro, e quindi Prova Speciale, quando per andarla a prendere sali, e quindi fai il TRASFERIMENTO, nel minor tempo possibile qualsiasi distanza e altitudine sia con l'intento di scendere il più forte possibile e nel minor tempo possibile. In una normale mezza giornata di mtb è una buona Endurata se si fanno 3/4 PS e si porta a casa circa un millino di dsl guadagnato.
Questo è lo stage 1...
Poi invece si passa allo stage 2... Questo arriva quando con gli amici il giro diventa gara e si cerca di fare il tempo ed ogni volta che scendi forte ti ritrovi con il mazzo pieno ma solo di jolly.
Lo stage 3 è invece quando appena passa una gara di Enduro senti l'impellente bisogno di scavare quelle PS ovunque si trovino.
Lo stage 4 è diventare un agonista.
Lo stage 5 è bastonare e vincere.

@bgcarlo ti posto un giro che ho fatto a Finale Ligure e questo puó davvero permettersi di chiamarsi Enduro, tanto che, se nel caso non lo sapessi, qua ci corrono l'EWS.





Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata

Assolutamente, una delle caratteristiche uniche delle gare enduro sono i 1500-2000mt di dislivello positivo che si sparano in una giornata, rendendo il tutto un mix di resistenza e tecnica.


Si ma 890mt di dislivello non sono nemmeno "stage 1"... Si scherza eh, però non prendiamoci troppo sul serio... oltretutto, 4 ps in mezza giornata? Con risalite pedalata???

PS perdona la pignoleria, le risalite hanno un tempo limite ma non fanno classifica, non si sparano nel minor tempo possibile, nel limite del possibile si dosano.
 
Reactions: markxxx79

EmanueleMTBpower

✊✊✊
30/3/14
549
2
0
Langhe
www.facebook.com
Bike

Ovviamente questi sono gli stage intesi da me e dal nostro gruppo di riders...
So benissimo che le gare sono altra cosa e con un regolamento serrato.

Comunque quello che ho postato è un giro pedalato che abbiamo fatto e con l'Ingegnere che ci accompagna a pranzo alla Scaletta di Orco Feglino...
[emoji6][emoji12][emoji6]


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 
Ultima modifica:

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Assolutamente, una delle caratteristiche uniche delle gare enduro sono i 1500-2000mt di dislivello positivo che si sparano in una giornata, rendendo il tutto un mix di resistenza e tecnica.

esattamente, in questo senso Enduro è arrivare magari alla quarta PS dopo 4-5 ore di gara e 1500/2000 mt di dislivello + nelle gambe e avere ancora la lucidità di spingere e fare passaggi tecnici difficili su una PS fatta a bomba.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
enduro lo diventa quando qualcuno vuole mettere un'etichetta trendy a qualcosa che esiste da sempre: amare le discese e conquistarle a pedali. adesso qualcuno si e' messo a cronometrare ed i percorsi sono un po cambiati ma sempre di quello si tratta.

l'enduro come spirito per me sta a meta' tra dh ed esplorazione vecchio stile, i percorsi sono impegnativi ma il forte passaggio su "poche" ps famose rende l'interpretazione della linea piu' agevole.
ad esempio quando giro a Finale il passaggio che non faccio al primo colpo (perche' mi cago addosso) molto probabilmente non lo faro' neanche dopo averlo guardato bene. sul naturale vero invece la percentuale e' ben diversa, in quel caso e' tutta improvvisazione che esalta il piacere di guida e l'eccitazione data dalle continue sorprese del percorso.
infatti per me il miglior allenamento per chi gareggia in enduro e' NON allenarsi solamente sulle ps o sui percorsi molto frequentati, in modo da dover pensare anche a dove passare. guardando i video anche dei piu' forti in ews si capisce subito che a parita' di linea classica vanno piu' o meno tutti uguali, le differenze si notano solo quando qualcuno si inventa una linea migliore o piu' pulita
 
Reactions: markxxx79

Classifica giornaliera dislivello positivo