rebound forcelle

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


albertop

Biker serius
23/12/03
183
0
0
Visita sito
salve a tutti
ho comprato una decathlon rockrider 8.1 e la forcella è una Manitou Axel Elite Lockout 100mm
per la prima volta, mi trovo una forcella con una regolazione al di sotto dello stelo destro, che permette di regolare ciò che ivi è detto rebound
se posiziono il regolatore su "more" c'è più smorzamento della corsa di ritorno, messo su "less" ce n'è meno

ciò è strano, perchè rebound significa rimbalzo e, quindi, mi sarei aspettato il contrario
al di là di ciò, vorrei qualche consiglio su come comportarmi per la regolazione

io ho notato che mi trovo in genere meglio quando è tutto spostato su more e, quindi, c'è più smorzamento
soprattutto, per esempio, ho notato che nelle discese veloci su acciottolato un maggior smorzamento riduce la vibrazione dell'avantreno e lo rende meglio controllabile

a questo punto mi pongo (e vi pongo) un paio di domande

1 - se va meglio quando è tutto spostato verso more, tutte le altre posizioni cosa ci stanno a fare?

2 - sono io che mi sbaglio, nel senso che ci sono diverse situazioni di terreno e per ognuna serve una diversa posizione della regolazione?

grazie a chi saprà illuminarmi
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
guarda generalmente il ritorno è meglio sia leggermente sfrenato, questo per evitare che la forcella non faccia a tempo a riestendersi dopo un urto per assorbire quello successivo.nel,caso di discesa molto tecnica e lenta puòessere vantaggioso un ritorno + frenato perchè la ruota rimbalzi meno e la guida resti + precisa, ma senza esagerare. la prova mgliore ad ogni nuon conto è di fare la stessa discesa + volte con varie regolazioni e poi mantenere quella che a noi sembra darci + sicurezza. ciao. spero di esserti stato suff. d'aiuto.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Premesso che le regolazioni del rebound devono rispondere anche a quelle sulla compressione, con diverse molle o con diverse pressioni dell'aria, la taratura ideale non c'è; come ha detto tarcy, sul veloce è preferibile un freno minore (less) che sul tecnico, ma dato che è impensabile fermarsi a regolare ongi qualvolta ci si presenta una discesa diversa, si tratta di trovare una mediazione accettabile, facendo appunto delle prove.
 

albertop

Biker serius
23/12/03
183
0
0
Visita sito
grazie per i consigli

quindi ne desumo che rebound sta per freno, il che si sposa col fatto che con less ci sia meno ritorno (anche se mi pare poco appropriato il termine rebound per indicare il freno, questa non l'ho capita)

i suggerimenti che mi vengono dati sono abbastanza logici, anche se (magari mi sbaglio, però queta è la mia impressione) ho avuto percezioni che in parte si scontrano con tali suggerimenti

ad esempio, quello che ho citato a proposito della discesa sull'acciottolato, che ho provato con le due regolazioni estreme

in teoria, dovrebbe andare meglio con less, perchè dovrebbe tornare più velocemente e, quindi, seguire meglio le piccole e frequenti asperità
in praticva, ma sembra che così ci sia più vibrazione dell'avantreno e, quindi, la bici risulti meno guidabile

è senz'altro vero che, poichè non si può sempre fermarsi a cambiare la regolazione, bisogna trovare il giusto compromesso

andrò avanti a fare prove
 

Classifica giornaliera dislivello positivo