ricondizionamento vecchia mtb

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


andreamonza

Biker urlandum
12/6/12
550
9
0
Saronno/Cesate
Visita sito
Ciao a tutti, ho recuperato una vecchia mtb circa 15 anni, la bici è stata usata veramente poco, è una colnago e vorrei sistemarla per usarla come muletto.
Da dove mi consigliate di partire? la guarnitura e il movimento centrale sono da smontare pulire ingrassare? per la catena e il cambio basta una sgrassata e lubrificata?
Gomme e camere da cambiare all'istante!

Vorrei fare un bel lavoretto per poi eventualmente montarci una forca (usata budget ridottissimo :-) ) perchè la bici è stata pagata parecchio all'epoca e usata non poco... pochissimo, era di mio zio che si era fatto prendere la scimmia per poi lasciarla li a prender polvere.

Che ne dite è una buona idea rimetterla in sesto o è solo una perdita di tempo?
 

Max__65

Biker novus
15/4/12
31
1
0
Salerno
Visita sito
Bike
Epic Hardtail S-Works
la devi smontare tutta!!! :-) si adai sfila serie sterzo, movimento, sella, v-brake... pulisci a fondo spruzza olio spary nelle tubazioni elimina tutto il vecchio grasso sostituisci camere, guaine e fili e le manopole!!! come minimo!!
 

andreamonza

Biker urlandum
12/6/12
550
9
0
Saronno/Cesate
Visita sito
la devi smontare tutta!!! :-) si adai sfila serie sterzo, movimento, sella, v-brake... pulisci a fondo spruzza olio spary nelle tubazioni elimina tutto il vecchio grasso sostituisci camere, guaine e fili e le manopole!!! come minimo!!

lo sapevo... :rosik: :smile:

scherzo ovviamente :-) mi aspettavo un lavoro simile, avrei però bisogno della chiave per la guarnitura che non sono tutte uguali, esiste qualche kit di chiavi o di attrezzi per fare questo tipo di lavoro?
di cosa ho bisogno???

grazie ancora :celopiùg:
 

rallicc

Biker novus
12/10/11
41
0
0
Visita sito
la guarnitura sarà sicuramente a perno quadro, quindi ti serve l'estrattore apposito per smontarla ( tipo questo qui http://www.dagbike.it/shop/image/cache/data/acessori/estrattore pedivella-500x500.jpg), dopodichè devi vedere se il tuo è un movimento a cartuccia o a cuscinetti regolabili, e lì ti servono altre chiavi per smontare il tutto. Se è a cuscinetti regolabili ( quindi tipo questo http://i103.photobucket.com/albums/m136/andreagattonero/Bikes/tools/DCI171_l.jpg) sei più fortunato...La calotta che vedi nell'immagine a destra io non la smonterei, anche perchè ci vuole uan chiave apposita solo per quella, la calotta a sinistra invece la smonti picchettando con cacciavite e martello in senso antiorario sull'anello di fissaggio, e poi di solito con una normale chiave inglese dovresti levarla facilmente. Una volta smontata pulisci l'interno delle due calotte, il perno quadro, i cuscinetti se sono ancora buoni e ingrassi. Se è a cartuccia, quelli moderni di solito hanno questo tipo di estrattore http://2.bp.blogspot.com/_ZRmjHx51D...zn4tu4d8/s320/estrattore_movimento_shiman.jpg, ma non ho proprio idea di come funzionasse venti anni fa, quindi rimando ad altri :D

Dai un'occhiata ai mozzi delle ruote, funzionano anche quelli a dado e contro dado, ma ci vogliono "chiavi inglesi" molto sottili che puoi trovare da qualsiasi ciclista, lo stesso per la serie sterzo, anche quella dado contro dado.

p.s: ovviamente pulisci e ingrassa tutto!!! Ti conviene sempre andare dal ciclista per il grasso apposito

p.p.s : sul sito chainreactioncycles trovi tutto a prezzi convenienti, e la spedizione in questo periodo è gratuita per ordini sopra i 50 euro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo