Rock Shox-Reba SL-Regolazioni e modifiche-

sapro

Biker novus
3/11/09
4
0
0
cuneo
Visita sito
Ho ritirato da pochi giorni la bici nuova la Merida Tfs XT che monta una forcella Reba Sl , volevo chiedervi un paio di consigli :

Sono 1.90 x 89 kg

Non mi trovo molto per via della corsa relativamnte corta , mi è stata consegnata a 85 di escursione , conviene portarla a 100 ? Con quali vantaggi e svantaggi ?

Ieri ho provato a regolare il ritorno a mio avviso troppo veloce ma ho trovato che la regolazione sembra lavorare solo nei primi due giri dal tutto chiuso è normale ?

Quali settagi e/o modifiche posso fare per renderla piu' sensibile alle regolazioni !

Grazie

Sandro (CN)
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
certo che conviene portarla a 100,sempre in relazione a cio che fai!per fare ciò devi portarla al meccanico e fare aprire la forcella per eliminare dei distanziali!i vantaggi sono la maggior escursione e quindi migliora il comportamento della bike in discesa,gli svantaggi sono che ti si alza l'anteriore e quindi perdi in salita e si modifica l'angolo di sterzo!per il discorso del ritorno devi aspettare qualcuno più esperto e magari spiegare meglio il problema!ciaoooooOO!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Sicuramente va portata a 100 mm come dice Magika, perchè tra sag e cose varie altriment lavora poco.

Tra l'altro l'ultime versioni 2010 hanno tre step :
80 100 120 mm.

Per la taratura delle camere pneum. invece darei un 110/115 psi sulla positiva ed 105/ 110 sulla negativa.

Quando carichi la negativa assicurati sempre che la forcella torni completamente in fine corsa superiore.

Il rebaund lo devi tarare per non balzellare diciamo che devi sentire un buon risucchio
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Ti han gia' detto tutto quello che conta.
Aggiungo giusto un paio di cose.

Aumentando la corsa di 2cm l'angolo d'inclinazione cambia di ~1°.
Questo grado di differenza c'e' anche sul tubo verticale e cosi' la sella arretra di ~1cm. Ovviamente le impugnature si alzano di poco meno di 2 cm.
In realta' dato che puoi aumentare il sag, i valori sono di poco piu' bassi.
Devi valutare quanto gia' critica sia l'altezza del manubrio e la geometria della bici.
Posto che tu al momento sia perfetto in sella, valuta se puoi abbassare il manubrio a fronte dell'allungamento della forcella.
Posto di rimettere il manubrio alla stessa altezza di prima, nelle salite al limite del ribaltamento avrai comunque un peggioramento dovuto all'arretramento della sella.

Con corsa 80 (85 di stelo scoperto) hai ~3,5cm di corsa utile in affondamento - la pressione negli ultimi 2cm di corsa e' talmente alta da far da tappo. Se ti butti da mezzo metro forse arrivi a sfruttare un cm in piu'.
Con corsa da 100 (105 di stelo scoperto) hai ~5cm di corsa utile in affondamento - una parte dei 2cm in piu' la perdi per il maggior sag un'altra perche' l'aumento di pressione da compressione ti ferma prima.
Con corsa da 120 (125 di stelo scoperto) hai ~6,5 di corsa in affondamento - perdita aumentata per il solito sag e aumento di pressione alla fine.

Da 100 a 120 l'angolo cade di un'altro grado e l'arretramento di poco piu' di un altro cm.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Anch'io aggiungo qualcosina.
Tinei conto che per valutare bene l'efficienza di una forcella devi prima di tutto rodarla. Secondo me prima di apportare modifiche, soprattutto se mosse dal fatto che ora ti sembra poco sensibile, attendi la fine del rodaggio. Così saprai esattamente il motivo per apportare le modifiche che riterrai necessarie.
 

sapro

Biker novus
3/11/09
4
0
0
cuneo
Visita sito
Anch'io aggiungo qualcosina.
Tinei conto che per valutare bene l'efficienza di una forcella devi prima di tutto rodarla. Secondo me prima di apportare modifiche, soprattutto se mosse dal fatto che ora ti sembra poco sensibile, attendi la fine del rodaggio. Così saprai esattamente il motivo per apportare le modifiche che riterrai necessarie.


Quanti Km si fanno come "rodaggio" ?
Questa sera ho verificato ( con l'ausilio di una fascetta)di quanto si abbassa la bici quando mi siedo sopra : circa 2.8/ 3.0 cm .

A me sembra che ceda troppo rispetto all' escursione totale ! Che ne dite ? :nunsacci:
Come devo agire per motificarla se voglio renderla meno cedevole ? Aumentare bar nella negativa e anche un po' nella positiva ? o solo nella negativa ?
Ho visto che sulla tabella vanno di pari passo su + e - è una regola ? Cioè 135 su posit e 135 su negat per pesi su 90 Kg..

Grazie a tutti magika,scr1,bis, fisico per le spiegazioni e chiarmenti dati fino ad ora !!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao aumenta la pressione nella camera positiva, e mantieni sempre la camera negativa sotto di 5 psi, il sag deve rimanere sul centimetro e mezzo max
 

joplin

Biker tremendus
24/11/09
1.072
0
0
udine
Visita sito
Il sag della Reba dovrebbe essere compreso fra il 15 ed il 25 % della corsa, quindi, nel tuo caso, fra i 15 ed i 25 mm. Siccome è abbastanza difficile delineare il sag correttamente da fermi, soprattutto con una forcella nuova, ti conviene montare una fascietta sullo stelo e, dopo un uscita con percorso "hard", controllare che la forcella abbia fatta tutta, o quasi tutta, la corsa disponibile. In base a questo puoi poi fare le regolazioni che ritieni piu' adatte al tuo tipo di guida.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Il sag della Reba dovrebbe essere compreso fra il 15 ed il 25 % della corsa, quindi, nel tuo caso, fra i 15 ed i 25 mm. Siccome è abbastanza difficile delineare il sag correttamente da fermi, soprattutto con una forcella nuova, ti conviene montare una fascietta sullo stelo e, dopo un uscita con percorso "hard", controllare che la forcella abbia fatta tutta, o quasi tutta, la corsa disponibile. In base a questo puoi poi fare le regolazioni che ritieni piu' adatte al tuo tipo di guida.
E' settata a 80mm, il 25% fa 20mm.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Quanti Km si fanno come "rodaggio" ?
Questa sera ho verificato ( con l'ausilio di una fascetta)di quanto si abbassa la bici quando mi siedo sopra : circa 2.8/ 3.0 cm .

A me sembra che ceda troppo rispetto all' escursione totale ! Che ne dite ? :nunsacci:
Come devo agire per motificarla se voglio renderla meno cedevole ? Aumentare bar nella negativa e anche un po' nella positiva ? o solo nella negativa ?
Ho visto che sulla tabella vanno di pari passo su + e - è una regola ? Cioè 135 su posit e 135 su negat per pesi su 90 Kg..

Grazie a tutti magika,scr1,bis, fisico per le spiegazioni e chiarmenti dati fino ad ora !!
Date le caratteristiche delle forcelle, il rodaggio (meccanico) non ha molto senso.
Puo' aver senso girare per prendere confidenza e, provando diverse combinazioni di pressione, magari arrivare a qualcosa di soddisfacente.

Io ho la tua stessa forcella e ti ripeto quel che ho scritto sopra.
Se non ti incasina le geometrie, allungala almeno a 100.
A 80mm, tra sag e aumento di pressione da affondamento e' quasi come non averla.
 

sapro

Biker novus
3/11/09
4
0
0
cuneo
Visita sito
Date le caratteristiche delle forcelle, il rodaggio (meccanico) non ha molto senso.
Puo' aver senso girare per prendere confidenza e, provando diverse combinazioni di pressione, magari arrivare a qualcosa di soddisfacente.

Io ho la tua stessa forcella e ti ripeto quel che ho scritto sopra.
Se non ti incasina le geometrie, allungala almeno a 100.
A 80mm, tra sag e aumento di pressione da affondamento e' quasi come non averla.


Non sono molto in grado di stabilire se mi incasina troppo le geometrie , il manubrio non lo posso abbassare o almeno penso !

Ora sabato andrò in giro con la pompa per settare le forche è farò un po' di
prove per cercare come prima cosa di portare il sag a 1 / 1.5 cm e dopo al limite la faccio portare a 100.

Il ritorno a 5 giri ( escursione della ghiera completa) di regolazione tra lepre e tarta ma trovo che lavorano sono gli ultimi 1.5 / 2 dal tutto chiuso .
Secondo te che hai la stessa forca è normale la tua come va !

Grazie a tutti
Sandro
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Non sono molto in grado di stabilire se mi incasina troppo le geometrie , il manubrio non lo posso abbassare o almeno penso !

Ora sabato andrò in giro con la pompa per settare le forche è farò un po' di
prove per cercare come prima cosa di portare il sag a 1 / 1.5 cm e dopo al limite la faccio portare a 100.

Il ritorno a 5 giri ( escursione della ghiera completa) di regolazione tra lepre e tarta ma trovo che lavorano sono gli ultimi 1.5 / 2 dal tutto chiuso .
Secondo te che hai la stessa forca è normale la tua come va !

Grazie a tutti
Sandro
Se fai prove con la pressione, ricordati di non superare mai, di piu' di 1 atm la pressione negativa rispetto alla positiva.
Sul rebound (ghiera rossa sotto) ... si anche sulla mia l'effetto si sente negli ultimi giri.
 

marcopackey

Biker novus
1/9/09
32
0
0
Rossano veneto
Visita sito
Salve a tutti, premetto che per me é la prima esperienza in mtb, ho acquistato un Wilier oropuro full con la forcella REBA SL é settata a 100mm.
Peso 72kg + zaino = 80 kg. Io porto le due camere un po' dure per non andare in finecorsa sui sentieri accidentati dove vado (8,5atm inferiore e 9,0 superiore), così regolato il sag é di 15mm.
Stavo pensando di smontarla e portala a 120mm, in modo da portere abbassare la pressione aumentando l'efficienza dell'ammortizzatore. Posso abbassare l'attacco manubrio di 20mm, quindi alla fine l'altezza e posizione in sella la stessa.
Cambia l'angolo della forcella (+1° circa), ma dovrebbe solo essere di aiuto vero?
Grazie per gli eventuali consigli
 

sapro

Biker novus
3/11/09
4
0
0
cuneo
Visita sito
Se fai prove con la pressione, ricordati di non superare mai, di piu' di 1 atm la pressione negativa rispetto alla positiva.
Sul rebound (ghiera rossa sotto) ... si anche sulla mia l'effetto si sente negli ultimi giri.

Ok finalmente o conferma del Rebound grazie , la mia forca dovrebbe esere tarata a 130 pos e 135 negat o vice versa provero una po' per capire !
Grazie per i consigli vi terro informati sulle modifiche e sensazioni !
Ciao
 

principiante68

Biker novus
15/11/09
27
0
0
siracusa
Visita sito
Mi inserisco nella discussione per evitare di aprire un altro POST simile. Da un paio di gg mi e' arrivata la RR 8.2! Premesso che sono totalmente ignorante in materia vi chiedo ,relativamente alla Rock Shox Reba , quale sia la giusta pressione "positiva e negativa". Io peso circa 75 kg e il regolaggio di ritiro al deca e' di 100 aria positiva e 8,5 negativa. Il manuale pare (non si capisce bene) porti in ralazione al mio peso valori sia per positivo che negativo tra 8,3 e 9,7.
Spero di essermi spiegato bene...aspetto consigli.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Mi inserisco nella discussione per evitare di aprire un altro POST simile. Da un paio di gg mi e' arrivata la RR 8.2! Premesso che sono totalmente ignorante in materia vi chiedo ,relativamente alla Rock Shox Reba , quale sia la giusta pressione "positiva e negativa". Io peso circa 75 kg e il regolaggio di ritiro al deca e' di 100 aria positiva e 8,5 negativa. Il manuale pare (non si capisce bene) porti in ralazione al mio peso valori sia per positivo che negativo tra 8,3 e 9,7.
Spero di essermi spiegato bene...aspetto consigli.
Sul fodero sx, in basso, dovresti trovare le indicazioni necessarie.
Comunque, a prescindere dai valori di riferimento devi far prove sino a trovare la situazione piu' adatta a te.
Se fai cose particolarmente impegnative e tormentate avrai bisogno di piu' pressione positiva rispetto ad un uso piu' tranquillo.
Le regole di partenza sono:
. Assestare la pressione per un sag tra il 15% e il 25% (appunto in funzione dell'uso piu' o meno estremo).
. Non superare nella camera negativa, la pressione della positiva per piu' di una atm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo