Senza bisogno di essere uno statistico basta dire che l'inflazione è una misura MEDIA dell'aumento dei prezzi al consumo (di un paniere di beni che poi non è fisso ma cambia col tempo).C'è un motivo per cui esiste l'Istat, vale a dire Istituto Nazionale di Statistica, e che per essere uno statistico bisogni studiare.
Quindi quel 17% che citi è verosimile per vari motivi:
1. Ci sono cose che sono stra aumentate (olio, auto, cibo ecc..) e altre che sono rimaste stabili (benzina, vestiti, cellulari, abbonamenti telefonici)
2. L'italia è molto eterogenea, alcune regioni sono care, altre meno, io vivo in Emilia-Romagna dove il costo della vita è molto alto ma appena mi sposto nelle marche o in certe zone della toscana vedo subito che la vita da loro costa molto meno.