Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte quattordici

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.892
797
0
Visita sito
Bike
Senza motore
@Niko9 tu usi una Assegai EXO e poi ci metti gli inserti.
Non conviene una carcassa più resistente (DD o DH) e NON mettere gli inserti?
Le opzioni sono due: inserti e carcassa meno protetta o carcassa piena e zero inserti come dici..
io per ora viaggio con inserti, mi trovo bene..
non nego che ogni tanto valuto anche l’altra opzione
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Oggi ho provato gli Schwalbe Albert radial sui sentieri dietro casa, sui fondi sabbiosi e con qualche tratto flow dal fondo non proprio compatto.
Il grip sulle rampe e sugli sgarrupetti sabbiosi é pressoché simile all'Assegai+Dhr.
La differenza l'ho percepita sulle rampe impossibili dove ho quella sensazione di faticare un pó meno e di avere quel margine sufficiente a passare l'ostacolo.
Infine in curva é ben percepibile una maggiore maneggevolezza e facilità a piegare. Sui sentirei molti stretti e tortuosi mi accorgevo di stare sempre 20-50cm piú interno.
Come pure trovo piú facile girare su me stesso su alcuni spiazzi fatti apposta per fare poi dei salti.
Ovvio che pure con i Maxxis facevo tutto.
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
aggiorno
Oggi ho provato le Schwalbe Albert Radiali con la pioggia e fango.
Dietro sono passato a 1,55 da 1,6, ma forse é solo che gli dsto piú fiducia, grippano bene sulle rocce e radici bagnate in salita.
In discesa visto il nubifragio ho sgonfiato a sentimento (misurato oggi) 1,2 avanti e 1,4 dietro, hanno sempre grippato alla grande.
Credevo di averle sgonfiate meno e oggi mi sono reso conto che erano belle sgonfie.
In un breve tratto di fango, breve perché c'erano i fiumi d'acqua, si sono comportate benissimo forse perché hanno una sezione sottile e non si appesantiscono di fango.
Domani le misuro, ma ad occhio non arrivano alla sezione di un Maxxis 2,4 pure dopo 9 giorni.
 
Ultima modifica:

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.346
4.991
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Scrivo anche qua dopo averlo fatto nella discussione "gomme da trail/downcountry"

Mi è stato appena consegnato il Purgatory Grid Trail (rinforzato) in mescola T7 che metterò al posteriore a sostituire il Butcher T9 Grid

Per i poser, la scritta Grid Trail è cangiante :mrgreen:

Peso 966g, il Butcher Grid (appena più leggero come carcassa) è 1000g.

IMG_20250418_102318.jpg IMG_20250418_102656.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant and yayayaya

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Scrivo anche qua dopo averlo fatto nella discussione "gomme da trail/downcountry"

Mi è stato appena consegnato il Purgatory Grid Trail (rinforzato) in mescola T7 che metterò al posteriore a sostituire il Butcher T9 Grid

Per i poser, la scritta Grid Trail è cangiante :mrgreen:

Peso 966g, il Butcher Grid (appena più leggero come carcassa) è 1000g.

Vedi l'allegato 684262 Vedi l'allegato 684263
avrei voluto riprendere Specy, ma non mi ha convinto la mescola T7 al posteriore dell'Eliminator , anche se non l'ho mai provata.
La Dual Maxxis testata più volte sul bagnato non mi mai piaciuta e butti la gomma dopo una stagione ancora ben tassellata, ma dura come il legno.
Pesa quanto una Grid Trail vecchia da 2,3 come il Butcher o Eliminator, ma stranamente non è classificata enduro
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.892
797
0
Visita sito
Bike
Senza motore
avrei voluto riprendere Specy, ma non mi ha convinto la mescola T7 al posteriore dell'Eliminator , anche se non l'ho mai provata.
La Dual Maxxis testata più volte sul bagnato non mi mai piaciuta e butti la gomma dopo una stagione ancora ben tassellata, ma dura come il legno.
Pesa quanto una Grid Trail vecchia da 2,3 come il Butcher o Eliminator, ma stranamente non è classificata enduro
Si la dual di maxxis al posteriore io la scelgo per la scorrevolezza, grip dopo poche uscite va sparendo ..
ma anche 3c maxxterra dopo una dozzina di uscite perde quella efficienza iniziale
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

stefano.dallalda

Biker Infortunatus
9/11/20
165
117
0
33
Mori
Visita sito
Bike
Canyon spectral
Prima uscita post infortunio, con montate Vittoria Mazza e Martello nuove, in versione Trail 29x2.40. Vengo dalla coppia Continental Kryptotal Fr/Xynotal.

Si nota immediatamente come la Mazza abbia il profilo decisamente più tondeggiante rispetto alle Continental. Mi sembra molto più "agile" e si lascia piegare con più facilità. Ottime vibes in frenata (vale anche per la Martello), vedremo se il canalone tra i tasselli centrali e quelli laterali mi darà i problemi che alcuni lamentano con questo tipo di copertoni "dhf like". Vedremo come si comporteranno quando sarò più in forma e su sentieri più scassati, ma sono molto fiducioso.

Non commento la pedalabilità in salita, sono fermo da 4 mesi e ho messo su 5kg, qualsiasi commento al riguardo sarebbe falsato dall infortunio.

PS: se qualcuno è in fase di acquisto segnalo le gomme e-thirteen a 25 euro cadauna in offerta su bike-components
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Oggi con gli amici ebikers notavamo come le Albert Radiali scorrono meglio su asfalto e sterrato.
Con le Maxxis senza toccare i freni perdevo sempre qualche metro rispetto all'elettriche con un peso complessivo bici+biker di +5 fino a 15kg.
Un amico dopo aver visto i vari test, ha voluto provare a partire uguali e siamo rimasti appaiati x un bel pó.
 
  • Mi piace
Reactions: FatPiNi

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.892
797
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Allora dopo vari ragionamenti sono arrivato alla conclusione di provare minion dhr2 2.4wt 3c maxxterra per anteriore canale 30 si pike della sb120. Ordinato e presto montato.
Gomma mai provata anteriore, adesso monto dhf 2.3 quasi finito con cui ho feeling da più di 10 anni (2.5 mi piace meno) ma da quando sulle altre monto assegai davanti noto una qualità decisamente inferiore dell’anteriore con dhf.
Per una trailbike assegai 2.5 lo trovo troppo (perfetto per ht con lyrik 160) má forekaster troppo poco.. quindi per rimpiazzare il dhf provo il dhr2 2.4 (da anni lo voglio provare anteriore) ed eventualmente anche 2.3 (su trail bike mi piace la gomma 2.3 davanti e 2.4 dietro)
 

diabolikone

Biker popularis
21/5/08
76
37
0
Chiavari
Visita sito
Allora dopo vari ragionamenti sono arrivato alla conclusione di provare minion dhr2 2.4wt 3c maxxterra per anteriore canale 30 si pike della sb120. Ordinato e presto montato.
Gomma mai provata anteriore, adesso monto dhf 2.3 quasi finito con cui ho feeling da più di 10 anni (2.5 mi piace meno) ma da quando sulle altre monto assegai davanti noto una qualità decisamente inferiore dell’anteriore con dhf.
Per una trailbike assegai 2.5 lo trovo troppo (perfetto per ht con lyrik 160) má forekaster troppo poco.. quindi per rimpiazzare il dhf provo il dhr2 2.4 (da anni lo voglio provare anteriore) ed eventualmente anche 2.3 (su trail bike mi piace la gomma 2.3 davanti e 2.4 dietro)
Se davanti provi il DHR2 2.4WT Maxxgrip anziché il Maxxterra non cambierai mai più, soprattutto con una bici come la tua.
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.892
797
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Se davanti provi il DHR2 2.4WT Maxxgrip anziché il Maxxterra non cambierai mai più, soprattutto con una bici come la tua.
Ci stavo pensando e l’avevo messa nel carrello maxxgrip poi non avendo mai provato maxxgrip e quindi la scorrevolezza ho ripiegato su maxxterra..
c’è tanta differenza di scorrevolezza all’anteriore???
In discesa immagino maxxgrip sia spettacolare..
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ci stavo pensando e l’avevo messa nel carrello maxxgrip poi non avendo mai provato maxxgrip e quindi la scorrevolezza ho ripiegato su maxxterra..
c’è tanta differenza di scorrevolezza all’anteriore???
In discesa immagino maxxgrip sia spettacolare..
sicuramente un pò la senti , ancor di più se come sull'Assegai devi prendere la carcassa Exo+ per me con 74kg e nell'ottica di fare dislivello, perchè metti altri 100g.
Maggiormente la senti dietro dove grava la maggior parte del peso, ma se non devi fare qualche gara sul bagnato un maxxterra è già ottimo e un buon compromesso
In discesa la differenza la senti dove serve il grip chimico, radici e rocce bagnate e la Maxxgrip può fare la differnza
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.892
797
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Ho montato il dhr2 davanti, cerchio 30..
domani e domenica la prova..
a guardarla mi piace moltissimo la forma, più piatta del dhf 2.5, più piena del dhf, non è troppo grande ne troppo piccola, a guardarla è come pisce a me..
ora tocca alla prova sul campo..
(Dhf comunque dopo tanti anni va in pensione, grande gomma ha fatto benissimo il suo lavoro per anni ma assegai l’ha superata ed ora vedró questo dhr2 che è tantissimo che voglio provarlo davanti!)
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Dopo un mese con gli Schwalbe Albert Radial posso dire qualcosa di piú.
Confermo che i 2,5 supertrail sono piú scorrevoli dell'accoppiata Assegai +Dhr Exo+ e soprattutto le Radial risentono meno del l'abbassamento di pressione in favore di un maggior grip, tanto che ormai le uso a 1,3 bar anteriore, 1,45 posteriore contro le Maxxis 1,3 e 1,5.
Se il grip anteriore é molto simile con l'Assegai, dietro lAlbert Vince contro il Dhr.
La vera differenza sta nello smorzamento che da molta piú confidenza, la bici é molto meno nervosa e ti fà percepire il limite piú in là.
Sul fango stranamente rimangono sempre pulite, forse perché lo pneumatico si deforma maggiormente anche se su una parte piú piccola.
Nonostante il meteo piovoso e la tassellatura piú compatta non rimpiango il Magic Mary o l'Assegai e la buona scorrevolezzza mi permette di non schiattare dietro gli amici elettrici
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.859
269
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Dopo un mese con gli Schwalbe Albert Radial posso dire qualcosa di piú.
Confermo che i 2,5 supertrail sono piú scorrevoli dell'accoppiata Assegai +Dhr Exo+ e soprattutto le Radial risentono meno del l'abbassamento di pressione in favore di un maggior grip, tanto che ormai le uso a 1,3 bar anteriore, 1,45 posteriore contro le Maxxis 1,3 e 1,5.
Se il grip anteriore é molto simile con l'Assegai, dietro lAlbert Vince contro il Dhr.
La vera differenza sta nello smorzamento che da molta piú confidenza, la bici é molto meno nervosa e ti fà percepire il limite piú in là.
Sul fango stranamente rimangono sempre pulite, forse perché lo pneumatico si deforma maggiormente anche se su una parte piú piccola.
Nonostante il meteo piovoso e la tassellatura piú compatta non rimpiango il Magic Mary o l'Assegai e la buona scorrevolezzza mi permette di non schiattare dietro gli amici elettrici

Ma quindi il consiglio di usarle a pressioni leggermente più alte è una balla? usi le stesse pressioni delle Exo+ praticamente...
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ma quindi il consiglio di usarle a pressioni leggermente più alte è una balla? usi le stesse pressioni delle Exo+ praticamente...
Pian piano sono sceso di pressione, non scendo come un pró,, ma faccio passaggi che potrebbero mettere KO gomma e cerchio se é vero quello che.dicono, tipo i gradini in foto.
Vero che si schiacciano più di una gomma tradizionale, piú morbida e lo schiacciamento interessa una parte piú piccola, ma sono piú alte.
Per capirci una Maxxis Assegai 2,5" fa 63-64mm di sezione circa 4-5mm in piú dell'Albert sempre 2,5" ma le gonfio alla stessa pressione, segno che il volume é simile e sé é piú stretta la Radiale, sarà piú alta
 

Allegati

  • Screenshot_20250509_230502_com_hihonor_photos_SlotAlbumActivity.jpg
    Screenshot_20250509_230502_com_hihonor_photos_SlotAlbumActivity.jpg
    2,8 MB · Visite: 35
  • Mi piace
Reactions: Honestlypino

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.892
797
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Provato il dhr2 anteriore, condizioni asciutte con sentieri contenenti tutto, rocce terra radici smosso ghiaia sporco…
Come scorrevolezza non ho notato differenze con dhf, assegai scorre meno.
In discesa dhr2 lo preferisco al dhf, l’ho percepito come un upgrade, come un miglioramento rispetto al dhf, più stretta più agile più uniforme nell’andare giù più efficace in frenata.
Posso mandare in pensione dhf.
Rispetto ad assegai, per la discesa ritengo che assegai sia migliore, Dhr2 se cerco una gomma più stretta, più agile e più scorrevole da montare su trail bike; per bici allmountain enduro assegai e non sbagli mai.
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.238
1.699
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Dopo un mese con gli Schwalbe Albert Radial posso dire qualcosa di piú.
Confermo che i 2,5 supertrail sono piú scorrevoli dell'accoppiata Assegai +Dhr Exo+ e soprattutto le Radial risentono meno del l'abbassamento di pressione in favore di un maggior grip, tanto che ormai le uso a 1,3 bar anteriore, 1,45 posteriore contro le Maxxis 1,3 e 1,5.
Se il grip anteriore é molto simile con l'Assegai, dietro lAlbert Vince contro il Dhr.
La vera differenza sta nello smorzamento che da molta piú confidenza, la bici é molto meno nervosa e ti fà percepire il limite piú in là.
Sul fango stranamente rimangono sempre pulite, forse perché lo pneumatico si deforma maggiormente anche se su una parte piú piccola.
Nonostante il meteo piovoso e la tassellatura piú compatta non rimpiango il Magic Mary o l'Assegai e la buona scorrevolezzza mi permette di non schiattare dietro gli amici elettrici
Come pesi invece? Io Schwalbe non le considero perchè, guardando i pesi un po di tempo fa, avevo notato che sono dei macigni
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.979
4.105
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Come pesi invece? Io Schwalbe non le considero perchè, guardando i pesi un po di tempo fa, avevo notato che sono dei macigni
L'Albert pesa un pelo meno dell'Assegai 1240g e qualche grammo in piú del Dhr 1134g entrambi Exo+
 

Allegati

  • IMG_20250404_125908_edit_31277432699733.jpg
    IMG_20250404_125908_edit_31277432699733.jpg
    3 MB · Visite: 21
  • IMG_20250404_125739.jpg
    IMG_20250404_125739.jpg
    2,8 MB · Visite: 21

Classifica giornaliera dislivello positivo