Perfetto, grazie!Se ha 4 fori e girobulloni 104 la misura minima è 30t...ho comprato una RaceFace mese scorso e messa sulla mia SIXC
Perfetto, grazie!Se ha 4 fori e girobulloni 104 la misura minima è 30t...ho comprato una RaceFace mese scorso e messa sulla mia SIXC
Se il giro bulloni è da 104 allora la misura minima montabile è il 30. Al tempo vendevano kit per adattare guarniture 2x a mono, se prendi uno di non dovresti avere problemi, stai attento solo a prendere una corona anticaduta della catena.Raceface next sl credo sia con girobulloni da 104 mm almeno così ho letto in una precedente discussione, il problema è proprio questo, ho letto tutta la discussione e alla fine non sono riuscito a capire se è sostituibile o meno perché qualcuno scriveva che la misura minima era la 32.
Se il giro bulloni è da 104 allora la misura minima montabile è il 30. Al tempo vendevano kit per adattare guarniture 2x a mono, se prendi uno di non dovresti avere problemi, stai attento solo a prendere una corona anticaduta della catena.
Cmq mi sembra che la e raceface next sl abbia il direct mount. Prova a fare la foto
ciao
Se il giro bulloni è da 104 allora la misura minima montabile è il 30. Al tempo vendevano kit per adattare guarniture 2x a mono, se prendi uno di non dovresti avere problemi, stai attento solo a prendere una corona anticaduta della catena.
Cmq mi sembra che la e raceface next sl abbia il direct mount. Prova a fare la foto
ciao
Non hai girobulloni da 104...mi pare evidente...
Evidentemente ho interpretato male quando scritto in precedenza, o la mia Bronson è montata in maniera differente, però non ho capito dal tuo commento se è sostituibile o noNon hai girobulloni da 104...mi pare evidente...![]()
Abbi pazienza...se parliamo di 4 fori con passo da 104, mi pare evidente che la tua guarnitura non abbia i 4 fori...è il modello con la ghiera dietro la pedivella, la smonti...smonti la ghiera non ricordo se ha una chiave apposita o 3 vicine a brugola...e viene via la corona...che puoi scegliere da 26d fino a 38d.Evidentemente ho interpretato male quando scritto in precedenza, o la mia Bronson è montata in maniera differente, però non ho capito dal tuo commento se è sostituibile o no
Perdonami, ma non credi che se avessi avuto la capacità/esperienza di smontare una pedivella e sostituire una corona non avrei minimamente postato una richiesta che ai più può sembrare banale ma per me non lo è, in questo momento, magari fra 6 mesi sarò in grado di smontare un ammo ma per adesso guardo tutte quelle levette e temo che girandone una la bici mi sbalzi in aria...senza polemicaAbbi pazienza...se parliamo di 4 fori con passo da 104, mi pare evidente che la tua guarnitura non abbia i 4 fori...è il modello con la ghiera dietro la pedivella, la smonti...smonti la ghiera non ricordo se ha una chiave apposita o 3 vicine a brugola...e viene via la corona...che puoi scegliere da 26d fino a 38d.
Poi scusami...se vai sul sito Raceface non hai tutte le specifiche con i .pdf?
No...per me uno che si compra una bici del genere deve avere cognizione...non dico che debba saper smontare e rimontare tutto...ma almeno sapere quello che ha sotto le chiappe...senza polemica...Perdonami, ma non credi che se avessi avuto la capacità/esperienza di smontare una pedivella e sostituire una corona non avrei minimamente postato una richiesta che ai più può sembrare banale ma per me non lo è, in questo momento, magari fra 6 mesi sarò in grado di smontare un ammo ma per adesso guardo tutte quelle levette e temo che girandone una la bici mi sbalzi in aria...senza polemica
Io ho la v3 da poco, era da un sacco di tempo che giravo solo con front da enduro poi la schiena ha detto basta e sono stato costretto a passare alla full... anche io cercavo una bici con le caratteristiche che indichi con la bronson sono molto contento poi dipende anche da cosa hai avuto prima.Una domanda a chi possiede la Bronson: quanto è agile, maneggevole e veloce su percorsi flow, poco scassati e sui salti?
Io ho la v3 da poco, era da un sacco di tempo che giravo solo con front da enduro poi la schiena ha detto basta e sono stato costretto a passare alla full... anche io cercavo una bici con le caratteristiche che indichi con la bronson sono molto contento poi dipende anche da cosa hai avuto prima.
ciao
Era anche il mio dubbio... credo che il telaio sia abbastanza adattabile in base ale esigenze... io ad esempio ho la forcella da 150, mc settato in high, e gomme maxxis da 2.30 e amo bello gonfio diciamo per uso più AllMtn e per avere reattività/agilità... poi si può montare anche con forca da170 per averla più enduro, dipendeGrazie. Chiedo perchè ho letto diverse opinioni come al solito discordanti in internet e cambioare bici non aiuta![]()
Buongiorno a tutti, vorrei cambiare la gomma anteriore della mia Bronson 2, attualmente ho un maxxis DHR2 da 2.30. Ho letto molti pareri positivi sul maxxis assegai ma purtroppo da quello che ho visto la misura minima è 2.50. Qualcuno ha mai provato tale misura su una Bronson 2? Secondo la vostra esperienza sarebbe possibile montarla sugli ARC27? In alternativa cosa mi consigliereste considerando che vorrei montare sull'anteriore qualcosa di misura maggiore e che mi dia maggiore sensazione di tenuta, con il DHR2 ho sempre l'impressione di scivolare via. Magari, anzi quasi sicuramente è anche colpa della mia guida, ma il fattore testa fa molto e ormai la mia dice questo. Grazie.
Grazie per la risposta, sei stato chiarissimo, quindi 2.50 scartato non voglio rischiare di rovinare la bike quando c'è fango, a questo punto proverò il dhf 2.40 se non sbaglio anche questo c'è in versione exo+. Approfitto della tua gentilezza, secondo te sarebbe ben equilibrata la soluzione dhr 2.30 posteriore e dhf 2.40 anteriore? Grazieciao. prima della v3 ho avuto la v2 e premetto che ho sempre solo montato maxxis.
sulla v2, all'anteriore ho sempre avuto il dhf 2.3 ma avevo provato anche il 2.5 (entrambi con la pike 150mm). il 2.5 è bello cicciotto e a volte mi creava problemi quando c'era fango e poi con i cerchi da 27mm era al limite dell'effetto palloncino. l'assegai 2.5 mi sembra ancora più grande, quindi...
secondo me, il dhf 2.3, che è già bello grosso, è un ottimo pneumatico anteriore e ha i tacchetti più uniformi rispetto al dhr II, quindi magari tende a comportarsi in maniera più controllata in curva.
ora sulla v3, con cerchi da 30mm, sono passato dal dhf 2.5 all'assegai 2.5. l'assegai per ora mi piace molto e forse scorre pure meglio del dhf, ma lo sto ancora provando. e cmq ha sicuramente un grip maggiore in curva. senza dubbi. però, mi hanno consigliato, e ti consiglio, almeno la versione exo+ in quanto è un po' più rigido, ovvero flette di meno.
ciao
Grazie per la risposta, sei stato chiarissimo, quindi 2.50 scartato non voglio rischiare di rovinare la bike quando c'è fango, a questo punto proverò il dhf 2.40 se non sbaglio anche questo c'è in versione exo+. Approfitto della tua gentilezza, secondo te sarebbe ben equilibrata la soluzione dhr 2.30 posteriore e dhf 2.40 anteriore? Grazie
...visto adesso catalogo Maxxis solo DHR 2.40, DHF 2.30 o 2.50...![]()
ciao. prima della v3 ho avuto la v2 e premetto che ho sempre solo montato maxxis.
sulla v2, all'anteriore ho sempre avuto il dhf 2.3 ma avevo provato anche il 2.5 (entrambi con la pike 150mm). il 2.5 è bello cicciotto e a volte mi creava problemi quando c'era fango e poi con i cerchi da 27mm era al limite dell'effetto palloncino. l'assegai 2.5 mi sembra ancora più grande, quindi...
secondo me, il dhf 2.3, che è già bello grosso, è un ottimo pneumatico anteriore e ha i tacchetti più uniformi rispetto al dhr II, quindi magari tende a comportarsi in maniera più controllata in curva.
ora sulla v3, con cerchi da 30mm, sono passato dal dhf 2.5 all'assegai 2.5. l'assegai per ora mi piace molto e forse scorre pure meglio del dhf, ma lo sto ancora provando. e cmq ha sicuramente un grip maggiore in curva. senza dubbi. però, mi hanno consigliato, e ti consiglio, almeno la versione exo+ in quanto è un po' più rigido, ovvero flette di meno.
ciao
Grazie per la risposta, sei stato chiarissimo, quindi 2.50 scartato non voglio rischiare di rovinare la bike quando c'è fango, a questo punto proverò il dhf 2.40 se non sbaglio anche questo c'è in versione exo+. Approfitto della tua gentilezza, secondo te sarebbe ben equilibrata la soluzione dhr 2.30 posteriore e dhf 2.40 anteriore? Grazie
...visto adesso catalogo Maxxis solo DHR 2.40, DHF 2.30 o 2.50...![]()
Grazie per la risposta, sei stato chiarissimo, quindi 2.50 scartato non voglio rischiare di rovinare la bike quando c'è fango, a questo punto proverò il dhf 2.40 se non sbaglio anche questo c'è in versione exo+. Approfitto della tua gentilezza, secondo te sarebbe ben equilibrata la soluzione dhr 2.30 posteriore e dhf 2.40 anteriore? Grazie
...visto adesso catalogo Maxxis solo DHR 2.40, DHF 2.30 o 2.50...![]()