Scalpel 2008

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


cstdvd70e02

Biker superis
14/7/05
424
0
0
Visita sito
...quella del prossimo anno è una bici "normale"
Rear Triangle in flexy carbon pivot-less e front-triangle in carbon con innesto simil System Six (cosi' dicono, ma secondo me bisogna vedere) per un peso che sfiora i 9Kg netti (pedali compresi e coperture TT o simili)... e la chiami normale? Alla faccia! E se poi la faranno anche 29", cosa dirai: solo moda?
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Rear Triangle in flexy carbon pivot-less e front-triangle in carbon con innesto simil System Six (cosi' dicono, ma secondo me bisogna vedere) per un peso che sfiora i 9Kg netti (pedali compresi e coperture TT o simili)... e la chiami normale? Alla faccia! E se poi la faranno anche 29", cosa dirai: solo moda?

dal disegno e comunque ho detto normale tra le famose virgolette

anche se non è italiano, è più normale di quella prcedente o-o
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Premettendo che non mi piace l'idea dei foderi flessibili in carbonio (forse sono ignorante sulla resistenza del materiale, ma i foderi flessibili in carbonio mi danno l'idea che prima o poi a forza di flettersi continuamente si possano snervare), devo dire che la vecchia Scalpel come forma non mi dava nessuna emozione, mentre la nuova Scalpel 2008 ha una forma molto sportiva e dinamica, insomma mi piace parecchio :sbavon:
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.099
386
0
Roma
Visita sito
Premettendo che non mi piace l'idea dei foderi flessibili in carbonio (forse sono ignorante sulla resistenza del materiale, ma i foderi flessibili in carbonio mi danno l'idea che prima o poi a forza di flettersi continuamente si possano snervare), devo dire che la vecchia Scalpel come forma non mi dava nessuna emozione, mentre la nuova Scalpel 2008 ha una forma molto sportiva e dinamica, insomma mi piace parecchio :sbavon:

Posso essere sincero, e scusami dal profondo ma a mio avviso nn capisci nulla, in amicizia...
sia sul carbonio (vedi gli alberi delle barche a vela degli aerei dei surf...) sia sulla scalpel...haime hanno lasciato un disegno originalissimo e amato per tanti anni per un disegnoe geometrie deltutto ovvie e prive di personalita'....
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Posso essere sincero, e scusami dal profondo ma a mio avviso nn capisci nulla, in amicizia...
sia sul carbonio (vedi gli alberi delle barche a vela degli aerei dei surf...) sia sulla scalpel...haime hanno lasciato un disegno originalissimo e amato per tanti anni per un disegnoe geometrie deltutto ovvie e prive di personalita'....
Per quanto riguarda il disegno della bici è questione di gusti...

Per quanto riguarda i foderi flessibili in carbonio sicuramente sono ignorante, ma non posso non aver capito nulla perchè nessuno mi ha mai spiegato.
Il carbonio come materiale mi piace molto (surf, barche a vela, aerei, formula 1, ecc.), però nel caso della Scalpel si parla di flessioni abbastanza accentuate, addirittura i foderi piegandosi sostituiscono i pivot, quindi più che una flessione è quasi una piegatura. Quello che mi chiedo è: Per quante volte possono flettere questi foderi senza che il materiale subisca alterazioni? Infinite volte? O possono flettere un numero di volte magari grandissimo, ma comunque finito?
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
beh, guarda le canne da pesca professionali come si piegano!
anche nel canottaggio i supporti per i remi sono flessibili e in carbonio
oltre a quelli già citati da te
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
beh, guarda le canne da pesca professionali come si piegano!
anche nel canottaggio i supporti per i remi sono flessibili e in carbonio
oltre a quelli già citati da te
E' vero che le canne da pesca in carbonio si piegano, ma quello che mi piacerebbe sapere è: all'interno del materiale dopo ad esempio un milione di piegature, avviene qualche modificazione? O tutto rimane esattamente come quando il materiale non si era mai piegato?

P.S. Probabilmente ci vuole un ingegnere per rispondere a questa domanda, però la mia curiosità è questa.
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
Sicuramente in cannondale avranno stimato le sollecitazioni del componente deteminado una storia di carico ,
Avranno fatto una campagna di rilievi delle sollecitazioni sul campo mediante estensimetri (sono tipo degli adesivi con un filamento all'inteno applicati direttamente sulle zone da testare che deformandosi ,deformano anche il filamento qundi cambia la resistenza elettrica dello stesso così da poter determinare i carichi in quelle zone).

Poi avranno fatto delle prove a fatica di n° cicli dove questo numero di cicli
li mette in sicurezza per il tipo di utilizzo del mezzo (ovviamente non fai DH...) poi qualche decina di migliaia di KM con diversi tester ecc....

Ovviamente più vai avanti con i cicli piu in materiale decade in prestazioni
l'importante è che il danno procurato non pregiudichi la sicurezza all'interno dell'utilizzo previsto della bici...

Queste sono in soldoni le considerazioni da fare.....:prost:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Sicuramente in cannondale avranno stimato le sollecitazioni del componente deteminado una storia di carico ,
Avranno fatto una campagna di rilievi delle sollecitazioni sul campo mediante estensimetri (sono tipo degli adesivi con un filamento all'inteno applicati direttamente sulle zone da testare che deformandosi ,deformano anche il filamento qundi cambia la resistenza elettrica dello stesso così da poter determinare i carichi in quelle zone).

Poi avranno fatto delle prove a fatica di n° cicli dove questo numero di cicli
li mette in sicurezza per il tipo di utilizzo del mezzo (ovviamente non fai DH...) poi qualche decina di migliaia di KM con diversi tester ecc....

Ovviamente più vai avanti con i cicli piu in materiale decade in prestazioni
l'importante è che il danno procurato non pregiudichi la sicurezza all'interno dell'utilizzo previsto della bici...

Queste sono in soldoni le considerazioni da fare.....:prost:
Era proprio questo che volevo sapere ;-)

Grazie per la spiegazione :prost:
 

locram

Biker superioris
29/5/06
992
0
0
Pavia
Visita sito
Premetto che a me piace molto sia la Scalpel di adesso che la futura 2008..
Riguardo al carbonio sono molto affascinato ma rimango nel dubbio sull'affidabilità...
A coloro che sono fermamente convinti sul fatto che il carbonio sia il meglio, vorrei chiedere come mai possano succedere queste cose:

2 anni fa mi si è spezzato in due il Telaio Cannondale Raven 4000sx

Proprio da 2 giorni mi sono accorto che il mio reggisella FSA Carbon si stà sfilacciando nella parte posteriore con vivo consiglio del mio ciclista di sostituirlo IMMEDIATAMENTE!!!

Un ragazzo della mia città è finito all'ospedale con gravi conseguenze, ricovero - operazione - degenza... causa rottura del telaio Olimpia all'altezza della serie sterzo(si è proprio divisa in due la bici !!).

Non vi stò a elencare miei amici che hanno rotto i forcellini della scott scale...

C'è forse una spiegazione a tutto questo?

DATEMELA !!

Per ora rimango incuriosito, affascinato ma scettico sul carbonio...
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Premetto che a me piace molto sia la Scalpel di adesso che la futura 2008..
Riguardo al carbonio sono molto affascinato ma rimango nel dubbio sull'affidabilità...
A coloro che sono fermamente convinti sul fatto che il carbonio sia il meglio, vorrei chiedere come mai possano succedere queste cose:

2 anni fa mi si è spezzato in due il Telaio Cannondale Raven 4000sx

Proprio da 2 giorni mi sono accorto che il mio reggisella FSA Carbon si stà sfilacciando nella parte posteriore con vivo consiglio del mio ciclista di sostituirlo IMMEDIATAMENTE!!!

Un ragazzo della mia città è finito all'ospedale con gravi conseguenze, ricovero - operazione - degenza... causa rottura del telaio Olimpia all'altezza della serie sterzo(si è proprio divisa in due la bici !!).

Non vi stò a elencare miei amici che hanno rotto i forcellini della scott scale...

C'è forse una spiegazione a tutto questo?

DATEMELA !!

Per ora rimango incuriosito, affascinato ma scettico sul carbonio...



Ci sono diversi tipi di carbonio diversi tipi di resine (collanti che tengono insieme i fili di carbonio) e diverse modalità di lavorazione.

io per esempio non comprerei mai una biga di carbonio di una marca sconosciuta, ma di Cannondale mi fiderei, poi se si rompe te la sostituiscono, sempre che uno sia in grado di chiedere la sostituzione.
 

raven

Biker popularis
15/12/03
83
0
0
43
milano
Visita sito
per quanto riguarda la raven era un problema di incollaggio delle pelli sullo scheletro in magnesio, quindi con le attuali non ha nulla a che vedere ne da un punto di vista teorico ne pratico ne tantomeno di produzione (la raven era fatta a mano a bedford), gli altri problemi elencati rientrano nella norma dell`utilizzo del mezzo, ho visto rompersi telai in acciaio e personalmente ho bucato sia telai da strada in acciaio (allora la serie columbus era la Nemo e la Brain) che bozzato seriamente telai in dedacciai da fuoristrada e i danni maggiori mi sono capitati quando la bici e caduta da ferma...semplicemente erano troppo sottili le pareti dei tubi e non reggevano urti laterali... lo sfilacciamento del carbonio e` un problema legato alla scarsa qualita del prodotto, il mio negoziante ha l`abitudine di sezionare e di osservare i prodotti che vende nonche` la concorrenza e, per esempio prima della scale mi aveva mostrato i telai scott sezionati, una volta tagliati si poteva vedere come la produzione fosse avvenuta per avvolgimento delle fibbre e non per intreccio, con le ovvie differnze pratiche conseguenti. L`invito e` quindi quello di non considerare un materiale di per se ma di valutarne le qualita` a prodotto finito. I luoghi comuni in un ambiente come quello ciclistico sono duri a morire ma la ricerca e l`innovazione sono necessarie per il miglioramento generale del settore, nei primi anni 90 l`alluminio era visto come adatto solo per le lattine della coca cola (alcoa il fornitore cannondale e` il produttore delle lattine , oltre che di alcuni telai ferrari) mentre adesso e` lo standard dominante...per cui!

E` il solito discorso dei cicli di adozione del prodotto, chi fosse interessato puo guardare la diffusion of innovation DOI di Roger.

L`evoluzione dei telai non e una scienza esatta, ovviamente, ma il rifiutare a priori e senza informarsi ricorda la caccia alle streghe piuttosto che un comportamento razionale.
 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
46
nord
Visita sito
ma pensate che gli uomini marketing non ci pensino a quanti ne dovranno cambiare e a quanto gli costerà (specie se in garanzia a vita)?
se la mettono in vendità e perche sono sicuri al 100% del loro prodotto.
(apparte errori clamorosi come la scott scale )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo