Scelta Tra Due Bici

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Ciao a tutti, sono nuovo su questo magnifico forum. Mi presento: mi chiamo Roberto e sono di Roma.
Sto cercando di scegliere la mia prossima bici che dovrò acquistare fra qualche mese, visto che la bici che ho è un cancello (la ormai mitica Pininfarina :smile:).
Il budget è quello che è: 1350 euro al massimo. Sono arrivato a scegliere tra queste due bici, ma non riesco a decidere quale delle due sia la migliore sia come componenti che come peso complessivo e quindi spero che qualche esperto in componenti, di cui questo forum è ricco, mi possa chiarire la situazione.

Le due bici sono:

SCOTT SCALE 50 2006 con i seguenti componenti:

FRAME Scott Alloy 7005 CB hydrafrom monocoque TT integrated headtube

FORK Rock Shox Tora 318 Coil Spring / Motion Control / 80 mm / Lockout /

Reb. Adj.

HEADSET Ritchey semi inter. OE

DERAILLEUR (REAR) Shimano XT 27 Speed RD-M-751

DERAILLEUR (FRONT) Shimano Deore 530

SHIFTERS Shimano Deore 535 Dual-Control

BRAKE LEVERS Shimano Deore 535 Disc

BRAKES Shimano Deore 535 Disc 160 F & R mm rotor

CRANKSET Shimano FC-M470 hollowtech 22x32x44 T

BB-SET Shimano ES 30 spline

HANDLEBAR Scott X-Rod 580 mm

H'STEM Scott Comp 1-1/8"" / 6° rise

PEDALS Shimano PD-M505 Clipless pedal

SEATPOST Scott Comp

SEAT Scott Racing

HUB (FRONT) Shimano 495 Disc CL / 32H

HUB (REAR) Shimano 495 Disc CL / 32H

CHAIN Shimano CN-HG53

CASSETTE Shimano HG50-9 11-32 T

SPOKES DT Swiss Champion Black

RIMS Alesa Taurus 2000 Disc / 32H W / Eyelet Black

TIRES Scott OXYD 26 x 2.0 60 TPI Kevlar Bead



L'altra bici è la SPECIALIZED ROCKHOPPER COMP DISC 2006 con i seguenti componenti:

FRAME 2006 RH HT.(Disc only, no brake bosses) Double butted, forged

drop outs w/ '06 derailleur hanger

FORK Tora 318SL, Air Spring, 100mm, Disc Only Mag lower, 1-1/8" Alloy

steer, 32mm Cr-mo stanchions, LO and reb. adj.

HEADSET 1 1/8” Threadless

STEM Alloy 7 degree rise, TIG-welded, Four bolt clamp

HANDLEBARS SBC Butted XC Rise 6x8 degree, 640mm

TAPE/GRIPS SBC Enduro, dual density

FRONT BRAKE Avid Juicy 5 hydraulic w/6" polygon rotor

REAR BRAKE Avid Juicy 5 hydraulic w/6" polygon rotor

BRAKE LEVERS Avid Juicy 5

FRONT DERAILLEUR Shimano Deore, 34.9mm clamp, top swing, dual pull

REAR DERAILLEUR Shimano XT, SGS cage, standard spring

SHIFT LEVERS Shimano Deore, 9spd

CASSETTE FREEWHEEL SRAM PG-950 11/34t

CHAIN SRAM PC 951, 9spd w/power link

CRANKSET Shimano Hollow Tech Octalink

CHAINRINGS 22S/32S/44A

BOTTOM BRACKET Shimano, BB-ES30 68x113mm

PEDALS Shimano SPD 505 Clipless

RIMS Mavic XM-117 disc, 26”, 32h

FRONT HUB SBC Disc, w/machined disc mount and hi-low flange 32h

REAR HUB Shimano 475 Disc, 32h

SPOKES 1.8mm black stainless, brass nipples

FRONT TIRE Specialized Fast Track 26x2.0", 60 TPI, aramid bead, dual

compound

REAR TIRE Specialized Fast Track 26x2.0", 60 TPI, aramid bead, dual

compound

TUBES Specialized schraeder valve

SADDLE Specialized Body Geometry Sport MTB, semi light foam

SEAT POST Alloy 30.9mmx350/400mm, micro adjust

SEAT BINDER Alloy collar with Q/R

Vi ringrazio anticipatamente dei preziosi consigli che mi darete. Per favore, illuminatemi :idea1: !!
 

Allegati

  • Scale 50 2006.jpg
    Scale 50 2006.jpg
    31,5 KB · Visite: 47
  • Rockhopper comp disc 2006.jpg
    Rockhopper comp disc 2006.jpg
    40,6 KB · Visite: 53

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Grazie!! E complimenti per la rapidità della risposta.

Mi sai dire qualcosa sui componenti, non riesco a capire quale sia montata meglio e quale abbia il telaio migliore (sai, in caso di futuri upgrades).
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.761
297
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Super ha scritto:
Grazie!! E complimenti per la rapidità della risposta.

Mi sai dire qualcosa sui componenti, non riesco a capire quale sia montata meglio e quale abbia il telaio migliore (sai, in caso di futuri upgrades).

I componenti sono pressochè gli stessi, cambiano i freni, l'escursione della forcella e poco altro.
Anche i telai sono circa equivalenti come qualità. Cambiano le geometrie e l'impostazione in generale.
Diciamo che con qualche upgrade, la Scale può diventare una belva da gara, mentre la Rockhopper un po' più votata ad utilizzo all mountain.
Ma già così sono 2 bici equilibrate e "complete".
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Quindi i freni Avid Juicy 5 della Specialized non sono superiori ai semplici Deore 535 che monta la Scott?

La guarnitura della Specy, non è un po meglio di quella Scott, almeno a giudicare dalla forma delle pedivelle (sembrano più robuste quelle Specy)?

Poi ci sono i pesi, chissà quale peserà di più (suppongo la Specy)?

Scusa se ti riempio di domande, ma ho l'impressione, forse sbagliata, che la Scott sia leggermente migliore come telaio, mentre la Specialized sia leggermente migliore come componenti. Mi sbaglio?

In pratica per un XC abbastanza duro (con pietraie per intenderci) è meglio la Specy, mentre per un XC più leggero è meglio la Scott ho capito bene?

La Scott digerirebbe qualche pietraia tosta ma non estrema o mi si smonterebbe?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Guarda che la guarnitura è la stessa, magari cambia in qualche dettaglio ma è sempre la deore octalink. I freni avid sono gli entry level tra gli idraulici Avid così come gli Shimano che ha la Scott. Io ho La Scale 50 e, non avendo mai avuto freni a disco, questi Shimano sembrano ottimi. Sono potenti, silenziosi e modulabili. Di migliori ce ne sono, ma per lo più varia il minor peso, non credo ci sia grande differenza di potenza, il deore ha la pinza a due pistoncini. Non metto bocca sulla Specy perchè non la conosco, ma ti dico che la mia Scale in salita è una bomba. Credo anch'io che la Scott sia, a livello di geometrie, più per pedalare, in fatti l'ho scelta per questo e i percorsi terribili che facevo prima col cancello sono diventati passeggiate. Scegli anche in base alle tue preferenze estetiche. Per quanto riguarda i pesi, ti dico per certo che la scott pesa 12 kg.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
La Scott digerirebbe qualche pietraia tosta ma non estrema o mi si smonterebbe?

Spero tu stia scherzando :!: :smile: . ma come fa a smontarsi la Scale sulle pietraie? E' un mostro di bici, tra le migliori a livello di telaio. E poi sono entrambe front e la differenza nelle discese la fa la forcella, che è la stessa. Quando si è detto che la Scott è più da pedalare mentre la Specy è più free si voleva semplicemente dire che la Scott ha una geometria più aggressiva, che consente di pedalare con la massima resa, mentre la Specy è più rilassata, ha il manubrio più alto, si sta col busto più eretto, insomma è più comoda. Non certo che con la specy scendi mentre la Scott ti si apre. Perdona il mio sfogo, ma che nessuno tocchi la mia bimbetta!!!!!:twisted: :twisted: :saccio: :duello: :duello: :sumo: :sumo: :sculacci: :voxpopul:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Guarda che la guarnitura è la stessa, magari cambia in qualche dettaglio ma è sempre la deore octalink. I freni avid sono gli entry level tra gli idraulici Avid così come gli Shimano che ha la Scott. Io ho La Scale 50 e, non avendo mai avuto freni a disco, questi Shimano sembrano ottimi. Sono potenti, silenziosi e modulabili. Di migliori ce ne sono, ma per lo più varia il minor peso, non credo ci sia grande differenza di potenza, il deore ha la pinza a due pistoncini. Non metto bocca sulla Specy perchè non la conosco, ma ti dico che la mia Scale in salita è una bomba. Credo anch'io che la Scott sia, a livello di geometrie, più per pedalare, in fatti l'ho scelta per questo e i percorsi terribili che facevo prima col cancello sono diventati passeggiate. Scegli anche in base alle tue preferenze estetiche. Per quanto riguarda i pesi, ti dico per certo che la scott pesa 12 kg.
In effetti hai ragione, la guarnitura è la stessa, cambia solo la forma delle pedivelle, forse è proprio per una questione che la Specy è più indirizzata all'All Mountain.
Per quanto riguarda i freni non avendoli provati non posso dire, supponevo soltanto...
Per quanto riguarda l'estetica la Scott è una bomba, bellissima, mi piace di più anche come colori, volevo sapere solo se a livello di componenti ci sono grosse differenze, ma a questo punto pare che non ce ne siano poi molte a parte il tipo di utilizzo.
Quindi se mi dici che ci fai percorsi terribili vuol dire che su qualche pietraia ci si può andare tranquilli?

P.S. Ho visto le foto della tua Scale 50, è stupenda!! Complimenti, poi con quella forcella suppongo che passi sopra a tutto..
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Spero tu stia scherzando :!: :smile: . ma come fa a smontarsi la Scale sulle pietraie? E' un mostro di bici, tra le migliori a livello di telaio. E poi sono entrambe front e la differenza nelle discese la fa la forcella, che è la stessa. Quando si è detto che la Scott è più da pedalare mentre la Specy è più free si voleva semplicemente dire che la Scott ha una geometria più aggressiva, che consente di pedalare con la massima resa, mentre la Specy è più rilassata, ha il manubrio più alto, si sta col busto più eretto, insomma è più comoda. Non certo che con la specy scendi mentre la Scott ti si apre. Perdona il mio sfogo, ma che nessuno tocchi la mia bimbetta!!!!!:twisted: :twisted: :saccio: :duello: :duello: :sumo: :sumo: :sculacci: :voxpopul:

Il tuo sfogo è del tutto leggittimo!!

Ho esagerato io, era solo per rendere l'idea del tipo di utilizzo... in fondo io non è che poi ci farei delle pietraie dalla mattina alla sera, mi capita solo una volta all'anno quando vado in vacanza di fare delle pietraie, il resto dell'anno faccio solo XC leggerissimo.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Il mio sfogo era puramente ironico, figurati. Discese impossibili non ne faccio, diciamo che faccio tutto quello che si può fare con una front, per le alre cose ci sono bici più adatte. In ogni caso i sentieri e le pietraie le fai a occhi chiusi con tutte e due, se invece devi saltare un tronco allora...
Sono molto contento di questa bici anche perchè prima giravo con una Atala comprata a gennaio. Ebbene prima i percorsi li facevo anche a spinta, tanta era la fatica impiegata per spingere quei 15 chili di ferro, ora faccio il doppio della distanza stancandomi la metà. Per quanto riguarda la forcella devo dire che non ho avuto modo di testarla al meglio in quanto non ho la pompa per regolare le camere e al momento è un pò duretta. Credo di stare utilizzando il 50% del suo potenziale, ma quando avrò la pompa la musica cambierà. Se ti piace la Scale prendila senza indugi.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Il mio sfogo era puramente ironico, figurati. Discese impossibili non ne faccio, diciamo che faccio tutto quello che si può fare con una front, per le alre cose ci sono bici più adatte. In ogni caso i sentieri e le pietraie le fai a occhi chiusi con tutte e due, se invece devi saltare un tronco allora...
Sono molto contento di questa bici anche perchè prima giravo con una Atala comprata a gennaio. Ebbene prima i percorsi li facevo anche a spinta, tanta era la fatica impiegata per spingere quei 15 chili di ferro, ora faccio il doppio della distanza stancandomi la metà. Per quanto riguarda la forcella devo dire che non ho avuto modo di testarla al meglio in quanto non ho la pompa per regolare le camere e al momento è un pò duretta. Credo di stare utilizzando il 50% del suo potenziale, ma quando avrò la pompa la musica cambierà. Se ti piace la Scale prendila senza indugi.

Beh, io i salti non ce li faccio di sicuro, anche le discese troppo ripide e/o sconnesse le evito sempre, il massimo sforzo che farei fare alla bici sarebbe la pietraia, ma comunque sempre non esagerata.

Nel tuo racconto dell'Atala mi fai pensare al mio cancello attuale, che va molto, mooooolto peggio di un'Atala :smile: , capisco benissimo la fatica che si fa quando a limitarti è la bici....

Con la forcella che hai tu ben regolata si va veramente alla grande ;-) .

A proposito che escursione ha la tua REBA?

Tra le due bici a livello estetico preferisco la Scott, se poi mi dici anche che è ottima, penso che fra qualche mese prenderò quella :-) .
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
La Reba è quella con l'u-turn. Con la manopola vario la corsa da 85mm a 115mm. Sei fortunato a prendere quella del 2006 perchè la mia montava di serie la Manitou Axel. Una forcella scarsa, a detta dei forumendoli, con steli da 28mm anzichè i 32mm della Tora. la Tora non ce l'ha ancora nessuno, ma sulla carta è superiore alla Axel, quindi la Scale del 2006 è superiore a quella del 2005.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
La Reba è quella con l'u-turn. Con la manopola vario la corsa da 85mm a 115mm. Sei fortunato a prendere quella del 2006 perchè la mia montava di serie la Manitou Axel. Una forcella scarsa, a detta dei forumendoli, con steli da 28mm anzichè i 32mm della Tora. la Tora non ce l'ha ancora nessuno, ma sulla carta è superiore alla Axel, quindi la Scale del 2006 è superiore a quella del 2005.

Ottimo il fatto che si possa variare la corsa, quella che hai tu è veramente una "signora" forcella ;-) .

Ho letto sul forum i problemi che ha dato la Axel e questo mi ha fatto perdere la fiducia verso i prodotti Manitou.

A me piaceva molto la Scale 50, ma sinceramente speravo che la Scott cambiasse marca di forcelle ed in effetti le mie speranze quest'anno si sono avverate, so benissimo che la Tora non è il top delle forcelle, però mi auguro che vada un po meglio della Axel.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
La tora ha comunque gli steli da 32mm, questo le dà una stabilità e una precisione maggiore della Axel con steli da 28. A parità di livello quindi la Tora è già più robusta. Rock Shox mi sembra in questo periodo he stia facendo prodotti migliori di Manitou, questo da quanto si legge nel forum. Un mio amico ha la bici con la Manitou Black, quindi con una forcella di buon livello, ma gli si rompe ogni 50 km il blocco. I problemi li possono dare tutte le forcelle, questo è ovvio, ma in questo periodo manitou mi sa che va un pò peggio.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
In effetti sul forum ho letto anche di altre forcelle della Manitou, anche superiori alla Axel, che hanno dato problemi. Sapere di avere una Rock Shox adesso come adesso mi da un po più di sicurezza, ovviamente sempre "toccando ferro", perchè come hai detto tu i problemi li possono dare tutte le forcelle.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Super ha scritto:
Intendi dire sulla base del fatto che a volte mi capita di fare qualche pietraia dura ma non eccessivamente?
No intendevo da quello che traspare dal dalogo sull'aegomento.
Secondo me una bici come la Specy si attaglia maggiormente alla tue necessità. Ovvio che anche la Scott è una buona bici ma forse troppo corsaiola per un'uso escursionistico
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Aridajje co stè pietraie. Non perchè fai la pietraia dura, giacchè se la fai con la Scott è uguale. Credo intendesse che se fai un uso tranquillo della bici la Scott ha un'impostrazione troppo racing mentre la Specy è più "rilassante" per via del manubrio rialzato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo