Scelta Tra Due Bici

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Chicco79

Biker popularis
29/7/05
95
0
0
45
Latina
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Allora, il telaio è uguale, e le sigle riportate credo siano errori anche quelle perchè DB significa "double butted" cioè "telaio a doppio spessore", addirittura qualche costruttore come Olympia realizza il "triple butted" e CB significa "custom butted" quindi "telaio a spessore tradizionale". Il CD è un pelo più leggero perchè meno spesso del DB. In ogni caso non credo che la differenza superi i 100 gr. C'è un errore sicuramente perchè, se si guarda alle bici del 2006 con lo stesso telaio, la 40 e la 50, si vede che ci sono "solo" 200 gr. di differenza tra le due e questo è improbabile dato che solo il gruppo trasmissione-freni della 40 (XT-LX con freni e mozzi LX) è almeno 400 gr. più leggero, e anche la Recon dovrebbe essere 200 gr. in meno della Tora. Aggiungiamo i pedali, l'attacco manubrio, il reggisella più leggeri nella 40 e togliamo altri 150 gr. Il risultato è che la 40, come componenti, è circa 750-800gr. in meno. Se li aggiungi al peso della 40 riportato sul sito 11,8 (11,7 la 2005) si arriva al peso di 12,6 kg. che è il peso della Scale 50 del 2005 (12,7) con magari 100 gr. in meno dati 50 gr. dal cambio (Xt anzichè l'Lx del 2005) e 50 dal telaio CB.
Il fatto agghiacciante e che stimano il peso della 60 con tutti i mozzi e i cerchi v-brake e il telaio DB che è quello del 2005, quindi il mio, a 12,5 Kg, in pratica il peso della mia adesso con la Reba, e della 70 che è ancora più scarsa a 12,7, quando dovrebbe pesare sui 13 kg e più.
Lamia idea è la seguente: hanno introdotto il nuovo modello di ingresso, la 70, e per non dire che questa bici pesa per es. 13,4 kg. hanno abbassato fittiziamente il peso della 50 di ben 600 gr. facendo rientrare la 60 e la 70 entro una gamma di peso che fa considerare le bici come prestazionali. Come avrebbero fatto a vendere una front, la 70, che pesa 13 e più kg?
Queste sono mie congetture, magari poi la 50 pesa davvero 12 kg. per chissà quale influsso magico, tuttavia io ragiono in base al peso teorico dei componenti ed in genere per limare 700 gr. in una bici si devono cambiare le ruote (cerchi e mozzi) e tutto il gruppo, cambiando solo il cambio e i controlli, anche se il telaio pesa 100 gr. meno non puoi togliere mai quel peso, soprattutto se monti una forcella da 2, e sottolineo 2 kg. Io mi sono fatto due conti, immaginando un futuro upgrade, e per limare 800 gr., portando il peso della mia Scale da 12,5 kg. (12,2 senza le appendici del manubrio) a 11,7 kg.
dovrei spendere circa 650 € di componenti.

Grande spiegazione!!! :saccio:
sono completamente d'accordo!
credo anche io in qualche piccolo errore nel riportare i pesi reali, forse volontario per dar spazio e valore alle scale 60 e 70(che in effetti sono troppo leggerine per i componenti che hanno).

Bella Trombatore!!! :-)
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Chicco79 ha scritto:
Grande spiegazione!!! :saccio:
sono completamente d'accordo!
credo anche io in qualche piccolo errore nel riportare i pesi reali, forse volontario per dar spazio e valore alle scale 60 e 70(che in effetti sono troppo leggerine per i componenti che hanno).

Bella Trombatore!!! :-)

Sai, dopo che spendi 1500 euro e fai mettere la Reba per scalare 400 gr. di peso e vedi che il modello 2006 la danno a 12Kg. con la Tora che pesa 2070gr. contro i 1660gr. della mia strapagata e amata Reba, ti incacchi di brutto :wink: e cerchi di spiegarti il "fenomeno sovrannaturale". :saccio:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
asilvagni ha scritto:
Ciao ragazzi. Mi "infilo" sul vs discorso ... state facendo un'ottima recensione delle due bighe, soprattutto sulla famiglia Scale in alluminio : io ho una 30 (carbonio) ma è stato cmq molto interessante seguire le vs analisi che sono un pò quelle che ho fatto io quasi un anno fà, prima dell'acquisto !

Posizione in sella : un pochino io l'ho sofferta i primi mesi di pedalate. Qualcosa ancora soffro nei momenti di lunghi trasferimenti su asfalto : la posizione "stradale" ti fà tenere le braccia molto stese e schiena e spalle (almeno le mie) un pò ne risentono. Ho cambiato qlc nell'impostazione ma il dato di fondo rimane.
Ma occhio : quando si inizia a pestare in salita o iniziano i misti fuori-strada, la posizione è PERFETTA ! Il trasferimento della potenza sui pedali è ottimo. Per questo stò valutando ben bene se può convernirmi provare un manico curvo invece del mio dritto...non sono così convinto come all'inizio...vedrò..

Una considerazione sui freni a disco .... WOOOOOOW ! I V-Brake miei precedenti (un'onesta media qualità) non si avvicinano nemmeno lontanamente alla sicurezza che i dischi mi danno : su sterrato non ho più paura del minimo bloccaggio su ghiaina, su bagnato pure, su asfalto faccio delle staccate motoristiche... E da non trascurare il vantaggio di non avere la fangazza che si blocca tra pattini e ruota dei V-B, soprattutto con l'Autunno alle porte ! In abbinata con i leveraggi Dual-Control, mi sembra di avere la bike "in mano" ...

Certo che se devi fare molta pietraia ... HIHIHI ... no no, fai anche quella tranqui, la fai senza poter chiedere eccessive prestazioni velocistiche e con un pò di attenzione in + rispetto a bighe all mountain, ma in tutta sicurezza cmq.

Pertanto io ti consiglio ... beh, la Scale, ovvio no ;-) ?! Sottolineo che sono un pò di parte :-)... Ciaux

Grazie del consiglio! (anche se un po di parte). Spero che la posizione di guida non dia problemi, visto che spesso mi sparo 5-6 ore continuate di fuoristrada (non so se sono un maniaco io o è normale :nunsacci: ), fino ad ora non ho avuto mai problemi di schiena però cambiando la posizione non so se possano venir fuori dei problemi....

La Scale 30 in carbonio deve essere fantastica!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
wollo ha scritto:
Trombatore, ma quanto pesano le ruote se le hai mai pesate???
Vediamo dove togliere maggiormente i pesi.....

Le ruote non le ho pesate ma hi visto il peso dei cerchi sul sito del produttore, la "Rigida", e i cerchi Taurus pesano 485 gr., mentre i mozzi Deore pesano 50-60 gr. in più dei mozzi Xt center lock. Secondo i miei calcoli, prendendo le ruote con cerchi Mavic xm 717 disc (che pesano 120 gr. in meno ciascuno) con mozzi Xt si risparmiano 300 gr. (120 x 2 + 60 dei mozzi), spendendo 260 euro, i prezzi sono quelli di www.gambacicli.it
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Le ruote non le ho pesate ma hi visto il peso dei cerchi sul sito del produttore, la "Rigida", e i cerchi Taurus pesano 485 gr., mentre i mozzi Deore pesano 50-60 gr. in più dei mozzi Xt center lock. Secondo i miei calcoli, prendendo le ruote con cerchi Mavic xm 717 disc (che pesano 120 gr. in meno ciascuno) con mozzi Xt si risparmiano 300 gr. (120 x 2 + 60 dei mozzi), spendendo 260 euro, i prezzi sono quelli di www.gambacicli.it

Ma i mozzi di serie della Scale 50 sono dei Deore? Perchè sul sito Shimano i 495 li ho trovati sotto la sigla "Non series components", invece la Scale 40 ha i Deore (535):


http://cycle.shimano-eu.com/catalog...<>ast_id=1408474395181175&bmUID=1128597931196
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
Ma i mozzi di serie della Scale 50 sono dei Deore? Perchè sul sito Shimano i 495 li ho trovati sotto la "Non series components", invece la Scale 40 ha i Deore (535):


http://cycle.shimano-eu.com/catalog/cycle/products/component.jsp?PRODUCT%3C%3Eprd_id=845524441770603&FOLDER%3C%3Efolder_id=2534374302036700&ASSORTMENT%3C%3East_id=1408474395181175&bmUID=1128597931196

Il Deore nel 2005 non esisteva con l'attacco center lock, credo che i 495 siano dei mozzi Deore center lock realizzati specificamente per le case costruttrici e non commercializzati in serie. Magari si potrebbe chiedere sul forum.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Sul fatto poi del risparmio di peso sulle ruote, non credo sia necessario cambiare anche le gomme, dato che le Manx del 2005 o le Oxyd del 2006 sono montate anche sulle Scale 30, 20, e 10 in carbonio. Non credo che le avrebbero montate su bici da 9 kg. se le gome fossero state pesanti.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Il Deore nel 2005 non esisteva con l'attacco center lock, credo che i 495 siano dei mozzi Deore center lock realizzati specificamente per le case costruttrici e non commercializzati in serie. Magari si potrebbe chiedere sul forum.
Ah... ho capito. Beh si, si può chiedere sul forum.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Sul fatto poi del risparmio di peso sulle ruote, non credo sia necessario cambiare anche le gomme, dato che le Manx del 2005 o le Oxyd del 2006 sono montate anche sulle Scale 30, 20, e 10 in carbonio. Non credo che le avrebbero montate su bici da 9 kg. se le gome fossero state pesanti.

Già, il ragionamento non fa una piega.
 

Marco83

Biker ultra
8/8/05
698
0
0
Venezia prov
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Le ruote non le ho pesate ma hi visto il peso dei cerchi sul sito del produttore, la "Rigida", e i cerchi Taurus pesano 485 gr., mentre i mozzi Deore pesano 50-60 gr. in più dei mozzi Xt center lock. Secondo i miei calcoli, prendendo le ruote con cerchi Mavic xm 717 disc (che pesano 120 gr. in meno ciascuno) con mozzi Xt si risparmiano 300 gr. (120 x 2 + 60 dei mozzi), spendendo 260 euro, i prezzi sono quelli di www.gambacicli.it

Aggiungici il peso risparmiato con dei buoni raggi.
Per quanto riguarda le coperture non so sei siano le stesse anche dei modelli superiori, bisognerebbe controllare i TPI
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
wollo ha scritto:
bEH, UNA PIEGA LA FA...Se vai a pag. 87 del catalogo..beh, ti accorgi che le gomme base oxid costano 17.00 euro...con 27 tpi...le top di gamma 55.00 con 120tpi...un po' di differenza....c'&#232; !!
Hai ragione Wollo. Purtroppo non avendo il catalogo non avevo modo di controllare i TPI delle gomme :-( .
 

biker_simone

Biker grossissimus
31/1/05
5.318
-17
0
45
Celle Ligure (SV)
Visita sito
Wollo vuoi una Scott, ti do 2 possibilità(:smile: :smile: :smile: :smile:) :
200044.jpg


Oppure:
200064.jpg

Con tutte e due dalle nostre parti ti diverti un casino!!!!!
Comunque a parte gli scherzi le bici racing scott non sono niente male!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
Hai ragione Wollo. Purtroppo non avendo il catalogo non avevo modo di controllare i TPI delle gomme :-( .

Controllati i TPI:
-Scale Limited: Oxyd 127 Tpi Ust.
-10, 20, 30: Oxyd 120 tpi
-40, 50: Oxyd 60 tpi
-60, 70: Oxyd 27 tpi.

Quindi la "nostra" ha delle gomme a 60 tpi, la mia del 2005 ha la Manx a 67 tpi. I tpi comunque sono il numero di fibre per (inch) centimetro quadrato e danno indicazione sulla resistenza alla foratura della gomma, non dicono nulla sul suo peso. Più tpi ci sono e più e rigida la gomma. Le gomme ust hanno un valore di tpi di 127 perchè devono avere la carcassa più rigida per supplire alla manacanza di camere d'aria. In definitiva, se la 50 e la 40 hanno una gomma da 60 tpi vuol dire che è leggera. Questo non significa che non ci siano sul mercato gomme ancora più leggere o migliori, anche se quelle davvero leggere in genere sono semislick, ma solo, a mio avviso, che per togliere i grammi è meglio concentrarsi sulle ruote e gli altri pezzi, tralasciando le gomme che fanno la sua figura. Io ho le Manx a 67 tpi, e danno una trazione eccezionale, se cambierò qualcosa non cambierò certo le gomme, con 80 euro piuttosto mi faccio il reggisella Ritchey WCS.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Io ho le Manx a 67 tpi, e danno una trazione eccezionale, se cambierò qualcosa non cambierò certo le gomme, con 80 euro piuttosto mi faccio il reggisella Ritchey WCS.
Mi pare ovvio se le gomme sono buone perchè cambiarle, meglio allora cambiare cerchi, raggi e mozzi ;-).
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
biker_simone ha scritto:
Wollo vuoi una Scott, ti do 2 possibilit&#224;(:smile: :smile: :smile: :smile:) :
200044.jpg


Oppure:
200064.jpg

Con tutte e due dalle nostre parti ti diverti un casino!!!!!
Comunque a parte gli scherzi le bici racing scott non sono niente male!
Ma questi sono carri armati o sono bici? :smile: :smile: .
Non sapevo che la Scott producesse anche carri armati :smile: :smile: .
I cingoli sono optional? :smile: :smile:
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Ser pecora ha scritto:
maggiore è il numero di Tpi più la gomma è morbida.

Si, qui c'ero arrivato, solo non mi spiego allora come mai le gomme tubless, che devono essere più rigide, hanno 127 tpi? La storia dei Tpi l'ho letta su un sito di mtb, se mi garantisci che le cose stanno al contrario rettifico una mia credenza errata. Se è vero quel che dici, allora le gomme a Tpi più alto sono più leggere e esposte alla foratura rispetto a quelle a Tpi basso, che invece sono più pesanti e resistenti. Confermi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo