Scelta Tra Due Bici

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.761
297
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Trombatorepazzo ha scritto:
Si, qui c'ero arrivato, solo non mi spiego allora come mai le gomme tubless, che devono essere più rigide, hanno 127 tpi? La storia dei Tpi l'ho letta su un sito di mtb, se mi garantisci che le cose stanno al contrario rettifico una mia credenza errata. Se è vero quel che dici, allora le gomme a Tpi più alto sono più leggere e esposte alla foratura rispetto a quelle a Tpi basso, che invece sono più pesanti e resistenti. Confermi?

Le tubeless hanno i cerchietti più rigidi e di diversa forma.
Per il resto, noterai come le gomme top di gamma abbiano peso, prezzo e numero di TPI più elevato....
 

asilvagni

Biker superis
6/5/05
331
0
0
53
Riccione
Visita sito
Super ha scritto:
Grazie del consiglio! (anche se un po di parte). Spero che la posizione di guida non dia problemi, visto che spesso mi sparo 5-6 ore continuate di fuoristrada (non so se sono un maniaco io o è normale :nunsacci: ), fino ad ora non ho avuto mai problemi di schiena però cambiando la posizione non so se possano venir fuori dei problemi....

La Scale 30 in carbonio deve essere fantastica!

Guarda, ho speso una cifra molto alta per questa mia biga (inizialmente a budget avevo messo meno soldi e pensavo alla Scale 40-50) ma non mi sono pentito di un euro ! Inizialmente la leggerezza la apprezzi ovviamente in salita, ma la volta che ho "goduto" di + è stato nel passaggio in un bosco, dove il sentiero a un certo punto era completamente bloccato da una serie di alberi caduti intricatissimi. Tornare indietro ? .... NAAAAAA :-) non si può ! Allora bike in spalla e mi sono infilato tra rami e radici con la Scott a mò di zainetto o quasi...ecco, lì ho capito BENE quanto una bici leggerissima può darti una mano anche quando meno te lo aspetti ! ... delle volte riprendo il mio vecchi "cancello" d'acciaio per un giretto turistico e NON CI POSSO CREDERE quanto pesava !

Ho letto nei post successivi considerazioni sulle ruote/gomme. Beh, non sono tecnico come voi nelle analisi dei componenti (davvero, state facendo una recensione approfonditissima...complimenti di nuovo !), posso solo darvi qualche mia sensazione dopo 8 mesi di utilizzo : forse l'unico appunto alla mia 30 stà proprio nelle ruote. O meglio, scorrevolezza dei mozzi XT ottima, peso della ruota buono anche se passare a qlc Mavic (Crossmax non male !) è una delle prime modifiche che farò...sono rimasto deluso dalle gomme però !
Per l'utilizzo che ne faccio io (50% asfalto per trasferimenti :-(, 50% fuoristrada...di goduria :-) !) non ho apprezzato ne una buona scorrevolezza su strada, ne un buon grip nel fuoristrada. Il tempo quest'anno sarà anche stato balordo, percorsi sempre umidi, bagnati, fondi sterrati che non si sono mai compattati bene per la pioggia e spesso salite tagliate da profondi solchi dovuti ai rigagnoli dei temporaloni..insomma, non "sentivo" il feeling giusto su questi terreni con i miei copertoni.
La cosa buona è che con queste gomme ho fatto quasi 2000 Km ... perlomeno un vantaggio economico !
Cmq, come detto, il primo regalino che mi farò, è la scelta di nuove coperture (anche per forza...le ho stra-finite !) scelte in modo + mirato, e poi una seconda coppia di ruote, così da avere anche la possibilità di scegliere con che gomma uscire in funzione del percorso ...

Salud :-) ... Andrea.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
La 30 è fantastica, certo sarebbe bello se tu potessi provare una Scale in alluminio, 40 o 50 e fare un paragone, peso a parte, sulla rigidità del telaio e sulla reattività. Il mio obiettivo è quello di portare la mia 50 dai 12,2 kg. attuali a 11 kg. ma non perchè sia un maniaco del peso in seè e per sè, ma perchè cerco dei componenti migliori con cui rimpiazzare quelli che non mi soddisfano, come ad esempio il reggisella; devo cambiarlo perchè ieri l'ho pesato e ho scoperto che pesa 425g., nemmeno una bici da freeride ha un reggisella così pesante. Ne metto uno in buon alluminio dal peso di 220-250 g. e così i primi 200 g. di peso li tolgo con poca spesa. Poi cambierò le ruote, ma non con delle crossmax, la guarnitura, i freni metto gli Xt a 4 pistoncini, e così via, la scimmia mi prenderà lo so. Pensavo a quanto costoso sia questo sport, sembra strano spendere 2000 euro in una bici, però a pensarci bene non lo è così tanto. Meglio spenderli in bici, per uno sport salutare, che spenderne il triplo in moto, scooter e tutte le cose tossiche del mondo. C'è chi fuma 2-3 pacchi di sigarette al giorno, quanto spende in un anno per uccidersi? Questi sono gli argomenti che mi consolano quando spendo soldi per la bici; e sto spendendo tanto perchè sono all'inizio, non avevo, per esempio, l'abbigliamento invernale, e sono mazzate, il casco, i guanti, mazzate, mazzate. Pazienza, l'ottimismo è il profumo della vita...
 

asilvagni

Biker superis
6/5/05
331
0
0
53
Riccione
Visita sito
Hai ragione T. Il confronto con l'alluminio sarebbe molto interessante da fare. Io sono passato da la mia vecchia onesta indistruttibile "cancellata" d'acciaio a questa puledrina di carbonio e le brevi prove su bike in alluminio di amici non mi hanno fatto capire molto. Cavoli, questo sport è così "ampio" come sensazioni, che per capire bene noi stessi e il mezzo che cavalchiamo ci vogliono Km e Km ... io dopo 2000 in sella a questa ancora mi stupisco di imparare ogni volta nuovi comportamenti e sensazioni !

Cmq complimenti per la tua 50 ... che stai rapidamente facendo diventare una "45" e ancora meglio :-) ! Quoto il discorso delle "scimmia" sulla spalla : anche io sono un fan dell'upgrade (graduale) del mezzo. Ovvio che bisogna fare i conti con i costi, ma le soddisfazioni di ricercare un upgrade possibile, trovarlo, acquistarlo e magari anche montarlo e accorgersi di tutti i miglioramenti che comporta, è una figata !
Certo, se stai a sentire il vicino di casa che ti apostrofa con la solita frase "Quanto hai speso per una bicicletta ?!?!?! Con quella cifra deve pedalare da sola anche :-| ...", ti cascano un pò le palle, ma sono cmq convinto che per le sensazioni che dà questo sport, i soldi spesi siano + che ripagati ! .... ok, poi domenica ho visto il costo del completino invernale che vorrei acquistare .. ed ero un pò meno convinto di questa mia affermazione :-( ... ma mi sono ripreso subito :-D ! Tonino Guerra docet !
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
asilvagni ha scritto:
Guarda, ho speso una cifra molto alta per questa mia biga (inizialmente a budget avevo messo meno soldi e pensavo alla Scale 40-50) ma non mi sono pentito di un euro ! Inizialmente la leggerezza la apprezzi ovviamente in salita, ma la volta che ho "goduto" di + è stato nel passaggio in un bosco, dove il sentiero a un certo punto era completamente bloccato da una serie di alberi caduti intricatissimi. Tornare indietro ? .... NAAAAAA :-) non si può ! Allora bike in spalla e mi sono infilato tra rami e radici con la Scott a mò di zainetto o quasi...ecco, lì ho capito BENE quanto una bici leggerissima può darti una mano anche quando meno te lo aspetti ! ... delle volte riprendo il mio vecchi "cancello" d'acciaio per un giretto turistico e NON CI POSSO CREDERE quanto pesava !

Ho letto nei post successivi considerazioni sulle ruote/gomme. Beh, non sono tecnico come voi nelle analisi dei componenti (davvero, state facendo una recensione approfonditissima...complimenti di nuovo !), posso solo darvi qualche mia sensazione dopo 8 mesi di utilizzo : forse l'unico appunto alla mia 30 stà proprio nelle ruote. O meglio, scorrevolezza dei mozzi XT ottima, peso della ruota buono anche se passare a qlc Mavic (Crossmax non male !) è una delle prime modifiche che farò...sono rimasto deluso dalle gomme però !
Per l'utilizzo che ne faccio io (50% asfalto per trasferimenti :-(, 50% fuoristrada...di goduria :-) !) non ho apprezzato ne una buona scorrevolezza su strada, ne un buon grip nel fuoristrada. Il tempo quest'anno sarà anche stato balordo, percorsi sempre umidi, bagnati, fondi sterrati che non si sono mai compattati bene per la pioggia e spesso salite tagliate da profondi solchi dovuti ai rigagnoli dei temporaloni..insomma, non "sentivo" il feeling giusto su questi terreni con i miei copertoni.
La cosa buona è che con queste gomme ho fatto quasi 2000 Km ... perlomeno un vantaggio economico !
Cmq, come detto, il primo regalino che mi farò, è la scelta di nuove coperture (anche per forza...le ho stra-finite !) scelte in modo + mirato, e poi una seconda coppia di ruote, così da avere anche la possibilità di scegliere con che gomma uscire in funzione del percorso ...

Salud :-) ... Andrea.

Delle Crossmax SL con la bici in carbonio si accoppierebbero alla perfezione, visto il peso ridotto di queste ruote, solo che ho dei dubbi sui pneumatici tubless, per prima cosa sono molto cari e poi non so voi ma io almeno in certe zone (dove ci sono molti rami, spine, ecc.) buco frequentemente e chiaramente me la cavo con le toppe sulla camera d'aria e ultimamente con i flap internamente al copertone, con le tubless non so se la riparazione sia così semplice :nunsacci: , il flap non si può mettere perchè non servirebbe a nulla, al limite si può impiegare il lattice interno, ma secondo me tutto diventa più complicato. Ovviamente il lato positivo è che si risparmia molto peso, si possono tenere pressioni più basse e quindi aumentare tenuta e assorbimento delle sconnessioni, ecc.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
Delle Crossmax SL con la bici in carbonio si accoppierebbero alla perfezione, visto il peso ridotto di queste ruote, solo che ho dei dubbi sui pneumatici tubless, per prima cosa sono molto cari e poi non so voi ma io almeno in certe zone (dove ci sono molti rami, spine, ecc.) buco frequentemente e chiaramente me la cavo con le toppe sulla camera d'aria e ultimamente con i flap internamente al copertone, con le tubless non so se la riparazione sia così semplice :nunsacci: , il flap non si può mettere perchè non servirebbe a nulla, al limite si può impiegare il lattice interno, ma secondo me tutto diventa più complicato. Ovviamente il lato positivo è che si risparmia molto peso, si possono tenere pressioni più basse e quindi aumentare tenuta e assorbimento delle sconnessioni, ecc.

Vantaggi secondo me relativi e che non giustificano la scelta del tubless.
I tubless, per non farli bucare, devi mettere il pesto e questo lo puoi fare anche con i cerchi normali "latticizzando" o latticizzando anche solo la camera d'aria. Se buchi col tubless, il metodo più vloce per ripartire è quello di ficcargli dentro una camera d'aria, ma in questo modo si perde il vantaggio del tubless (l'assenza di camera), senza considerare che smontare e montare un tubless è più complicato di una gomma normale. Il vantaggio di peso dei tubless non credo ci sia perchè solo se ti fai le crossmax sl guadagni peso, in altri casi i cerchi pesano quanto quelli per camera (si parla sempre di costosissime ruote) e le gomme ust pesano 200g. in più, per cui il risparmio di peso dato dal non avere la camera d'aria, a parità di peso delle ruote e a maggior peso delle gomme, si annulla o si capovolge. Capitolo pressione: personalmente faccio xc con la front e voglio una gommma scorrevole, quindi viaggio con pressione di 2,8 dietro e 2,6 davanti al massimo 2,4. In questo modo non ho mai pizzicato (toccatina scaramantica) e non ho problemi di assorbimento urti nè di impronta a terra, quindi perchè dovrei prendere dei tubless per girare con pressioni da 1,9 bar? Forse chi fa freeride potrebbe avere un vantaggio contro le pizzicature, ma basta latticizzare i normali e poi loro che girano con gomme da 2,3 cm di sezione non hanno bisogno di girare a pressioni basse per aumentare l'impronta a terra. Tubless, Boh?
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Vantaggi secondo me relativi e che non giustificano la scelta del tubless.
I tubless, per non farli bucare, devi mettere il pesto e questo lo puoi fare anche con i cerchi normali "latticizzando" o latticizzando anche solo la camera d'aria. Se buchi col tubless, il metodo più vloce per ripartire è quello di ficcargli dentro una camera d'aria, ma in questo modo si perde il vantaggio del tubless (l'assenza di camera), senza considerare che smontare e montare un tubless è più complicato di una gomma normale. Il vantaggio di peso dei tubless non credo ci sia perchè solo se ti fai le crossmax sl guadagni peso, in altri casi i cerchi pesano quanto quelli per camera (si parla sempre di costosissime ruote) e le gomme ust pesano 200g. in più, per cui il risparmio di peso dato dal non avere la camera d'aria, a parità di peso delle ruote e a maggior peso delle gomme, si annulla o si capovolge. Capitolo pressione: personalmente faccio xc con la front e voglio una gommma scorrevole, quindi viaggio con pressione di 2,8 dietro e 2,6 davanti al massimo 2,4. In questo modo non ho mai pizzicato (toccatina scaramantica) e non ho problemi di assorbimento urti nè di impronta a terra, quindi perchè dovrei prendere dei tubless per girare con pressioni da 1,9 bar? Forse chi fa freeride potrebbe avere un vantaggio contro le pizzicature, ma basta latticizzare i normali e poi loro che girano con gomme da 2,3 cm di sezione non hanno bisogno di girare a pressioni basse per aumentare l'impronta a terra. Tubless, Boh?

In effetti ti quoto in pieno, poi quando buchi con il tubless, puoi si mettere la camera d'aria, però una cosa che non ho mai capito è che bisogna togliere prima la valvola tubless dal cerchio, quindi quando si ripristina tutto bisogna cambiare anche la valvola, altra complicazione. Anche io viaggio con pressioni altissime a scapito della tenuta infatti ogni tanto mi capita di dover controllare la bici che parte da tutte le parti, ma preferisco la scorrevolezza.
Quindi anche per me i tubless hanno dei vantaggi molto limitati, ammesso che abbiano dei vantaggi.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
E magari si prende pure quella in carbonio e ce la mette a tutti nel :quinonsp: .
Tornando in argomento, darò una dritta a tutti i futuri possessori di Scale 50 o altro, non so se pure 40: la prima cosa da fere per risparmiare peso è... sostituire il reggisella. L'ho pesato ieri e con mio enorme shock ho visto che pesa 425 g. completo di attacco e 340 solo il tubo. Ergo: in commercio a 40-50 euro nevendono da 250 g. completi, cambio quello e risparmio 200 g. con 40 euro, cambiando le ruote di grammi ne limo 300 ma a 270 eurix... :saccio:
 

wollo

Biker tremendus
Super ha scritto:
Già, mi sa che è corso dal concessionario SCOTT :-) .
Eccome qua!!
Ma che concessionario, la sfiga ci vede benissimo....e mi ha portato due costoline rotte in più....:scassat:
E' un periodo...
Lasciamo stare...
x bikersimone: stavo valutando anche quelle come bike.....dopo che mi hai sconsigliato la lee cougan...giù dal beigua ci sarebbe da divertirsi...:-)
x gli altri: al carbonio non ci arrivo, ma forse mi prendo la scale 40:-) al prezzo della 50...e forse anche meno....:bum-bum-: E a pensare che ero partito dalla scale 60.....Mannaggia al forum!!
x tromabatore: Mentre prendo la scale faccio già cambiare il reggisella...:-)
Purtroppo però i modelli 2006 arrivano a fine mese....da me...
All'estero invece prima....e non si paga l'iva...capisci a me!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
wollo ha scritto:
Eccome qua!!
Ma che concessionario, la sfiga ci vede benissimo....e mi ha portato due costoline rotte in più....:scassat:
E' un periodo...
Lasciamo stare...
x bikersimone: stavo valutando anche quelle come bike.....dopo che mi hai sconsigliato la lee cougan...giù dal beigua ci sarebbe da divertirsi...:-)
x gli altri: al carbonio non ci arrivo, ma forse mi prendo la scale 40:-) al prezzo della 50...e forse anche meno....:bum-bum-: E a pensare che ero partito dalla scale 60.....Mannaggia al forum!!
x tromabatore: Mentre prendo la scale faccio già cambiare il reggisella...:-)
Purtroppo però i modelli 2006 arrivano a fine mese....da me...
All'estero invece prima....e non si paga l'iva...capisci a me!!

Beato, a me la 50 l'hanno data con l'8% di sconto... :wink:
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
le specialized sono le meglio come robustezza, ma guarda anche nel catalogo frw... trovi bici belle a prezzi interessanti. consiglio cmq la specialized!!!!! è bella e ottima per l'uso all mountain
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
simonexc ha scritto:
le specialized sono le meglio come robustezza, ma guarda anche nel catalogo frw... trovi bici belle a prezzi interessanti. consiglio cmq la specialized!!!!! è bella e ottima per l'uso all mountain

Parliamo di Scale e Specialized, e mi tiri fuori le frw? Credo che queste utlime stiano un pò sotto a Scott e Specy.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Oggi stavo leggendo le recensioni dei freni a disco sul forum e cosa becco... la recensione dei freni Deore 525 Shimano, che sono i predecessori degli Shimano 535 montati sulla Scale 50 2006, ebbene mi accorgo nonsolo che i commenti su questi freni sono :!: non tutti rose e fiori (per uso non estremo, solo per persone che pesano poco, fading :!: ), ma che la Shimano usa sui suoi freni l'olio minerale che a detta di un utente fa si che i freni perdano efficienza nelle lunghe discese :!: . Spero che questi siano solo i commenti di persone molto esigenti e non degli utilizzatori comuni, altrimenti :!: .
L'unica consolazione è che ho visto che Shimano usa l'olio minerale invece del D.O.T. anche sui freni LX, XT e XTR:

http://www.bike-board.net/community/review/showproduct.php/product/6/sort/2/cat/31/page/1
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
Oggi stavo leggendo le recensioni dei freni a disco sul forum e cosa becco... la recensione dei freni Deore 525 Shimano, che sono i predecessori degli Shimano 535 montati sulla Scale 50 2006, ebbene mi accorgo nonsolo che i commenti su questi freni sono :!: non tutti rose e fiori (per uso non estremo, solo per persone che pesano poco, fading :!: ), ma che la Shimano usa sui suoi freni l'olio minerale che a detta di un utente fa si che i freni perdano efficienza nelle lunghe discese :!: . Spero che questi siano solo i commenti di persone molto esigenti e non degli utilizzatori comuni, altrimenti :!: .
L'unica consolazione è che ho visto che Shimano usa l'olio minerale invece del D.O.T. anche sui freni LX, XT e XTR:

http://www.bike-board.net/community/review/showproduct.php/product/6/sort/2/cat/31/page/1

Allora, premesso che ci sono persone qui dentro che hanno i contro-----, tanta esperienza e cambiano/ provano spesso tanti componenti. Presumo che il giudizio sugli m525 sia dovuto ad un paragone con impianti più performanti, del resto i 525 sono degli entry level. Io non posso dare un giudizio perchè non ho avuto altri impianti a parte questo, quindi magari la sensibilità di qualcuno che ha avuto Lx, Xt, magura ecc è corretta, ma per quel che mi riguarda non posso lamentarmi in nulla sui freni. Sempre modulabili, potenti, mai fading, anzi, credo che ci voglia un pò di rodaggio, ho fatto pochi Km in bici e più passa il tempo e meglio vanno, mai una vibrazione, mai un fischio. Per adesso sono soddisfatto, poi li cambierò con gli Xt, ma per ragioni di peso nell'ottica di un upgrade generale alla bici. A favore dei freni peròposso portare il parere del mio compagno di uscite, ha una FRW full con freni Hayes Hfx9, l'ha provata ed è rimasto positivamente colpito dai freni. Io, provando la sua, non ho potuto invece non notare una certa spugnosità della leva, che a me non piace, preferisco una leva più immediata, magari chi ha dato il giudizio negativo sui 525 ha gusti e preferenze opposte, preferisce le leve spugnose ritenendo queste più modulabili. Ricordiamoci che ci si basa sempre e comunque su sensazioni personali e che non c'è Quattroruote che fa i test di frenata, quindi finchè mi dicono: "i freni fischiano, vibrano, strisciano ecc." io ci credo prechè è una cosa oggettiva, ma se mi dicono che il freno dà fading lo prendo col beneficio d'inventario. Ripeto, credo che siano dei buoni freni, entry level, che sfigurano se paragonati a degli Xt a 4 pistoncini, ma comunque freni da scenderci ad occhi chiusi, anche perchè così è per la mia esperienza.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
@ Super: sai che sono uscito Giovedì e, su un sentiero in dicesa lungo 8 Km, con tratti di pietraia e canaloni, mi sei venuto in mente tu con la storia delle pietraie? Ho pensato: "guarda come scendo a 30 orari e super si preoccupa delle pietraie". Domani salirò di nuovo e ti penserò. Sbrigati a prendere questa Scale così mi pensi pure tu quando farai le pietraie. Se prendi un'altra bici, non mi pensare affatto, ormai sono scottista a vita. :-o
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Ho capito. Immaginavo che la recensione fosse stata fatta da puristi del freno a disco. A me in finale è sufficiente che si comportino meglio dei V-Brakes ;-) .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo