Scelta Tra Due Bici

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Oggi ho pesato anche l'attacco manubrio della 50, perchè forse lo cambio con uno da 90 o 100, quello di serie è 110mm, e pesa 175 gr. Onesto ma non leggerissimo, se prendo un Ritchey wcs o comp risparmio dai 30 ai 50 gr. A pensarci, a furia di upgrade, credo che si possa portare a meno di 11 kg.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.083
4.382
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Super ha scritto:
..la Shimano usa sui suoi freni l'olio minerale che a detta di un utente fa si che i freni perdano efficienza nelle lunghe discese ..

Se così fosse tutti gli impianti shimano e magura avrebbero la tendenza a cedere nelle lunghe discese frenate, invece non è così: quando l'impianto della bici cede per problemi di calore, lo fa indipendentemente dal fatto che l'olio sia minerale o dot. Personalmente ho visto molti più freni con olio dot in difficoltà, e quando si trattava di shimano la problematica si limitava alle pastiglie.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
@ Super: sai che sono uscito Giovedì e, su un sentiero in dicesa lungo 8 Km, con tratti di pietraia e canaloni, mi sei venuto in mente tu con la storia delle pietraie? Ho pensato: "guarda come scendo a 30 orari e super si preoccupa delle pietraie". Domani salirò di nuovo e ti penserò. Sbrigati a prendere questa Scale così mi pensi pure tu quando farai le pietraie. Se prendi un'altra bici, non mi pensare affatto, ormai sono scottista a vita. :-o
Questa storia delle pietraie ormai ti farà ricordare di me ogni volta che farai una pietraia :smile: .
Per quanto riguarda la biga nuova io la prenderò fra qualche mese perchè a fine ottobre smetto di andare in bici e ricomincerò a fine marzo, per cui la prenderò verso fine gennaio, inizio febbraio.
Per adesso mi dedico alla scelta che è molto difficile in pratica ci sono dei lati positivi nella Scott e dei lati positivi nella Specy, quindi qualsiasi cosa scelga mi dispiacerà di aver lasciato i lati positivi dell'altra.
Comunque se prenderò Scott, ti penserò ad ogni pietraia nella speranza di poterla fare a 30Km/h (:!:) come fai tu.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
monorotula ha scritto:
Se così fosse tutti gli impianti shimano e magura avrebbero la tendenza a cedere nelle lunghe discese frenate, invece non è così: quando l'impianto della bici cede per problemi di calore, lo fa indipendentemente dal fatto che l'olio sia minerale o dot. Personalmente ho visto molti più freni con olio dot in difficoltà, e quando si trattava di shimano la problematica si limitava alle pastiglie.
Questo mi tranquillizza molto, non riuscivo veramente a capire come una ditta seria come Shimano potesse usare un olio per freni non adatto ad un uso "discesistico" neanche sui suoi prodotti di alta gamma.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Oggi ho pesato anche l'attacco manubrio della 50, perchè forse lo cambio con uno da 90 o 100, quello di serie è 110mm, e pesa 175 gr. Onesto ma non leggerissimo, se prendo un Ritchey wcs o comp risparmio dai 30 ai 50 gr. A pensarci, a furia di upgrade, credo che si possa portare a meno di 11 kg.
Tutto dipende dal costo di questa "cura dimagrante".
Per quanto mi riguarda credo che di 12Kg, 12Kg e qualcosa io possa accontentarmi, la mia attuale bici (se così si può chiamare il ramarro Pininfarina :smile:), pesa sui 13Kg e non mi lamento del peso (ma di tutto il resto si :smile:), quindi con 12Kg, 12Kg e qualcosa, posso ritenermi soddisfatto, anche perchè dopo la mazzata del prezzo di acquisto non farò upgrades sulla biga per parecchio tempo.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
A proposito di forcelle, scusate l'ignoranza, chi mi sa spiegare in cosa differiscono le Tora montate sulle due bici? Mi spiego meglio, a parte l'escursione che cambia tra le due, cosa vuol dire che una è "Coil Spring" e l'altra è "Air Spring"? E come mai una è chiamata 318 e l'altra 318SL? Il Motion Control cosa è? Una lo ha e l'altra no, o ce l'hanno tutte e due?

SCOTT -> Rock Shox Tora 318, Coil Spring, Motion Control, 80 mm, Lockout, Reb. Adj.

SPECIALIZED -> Rock Shox Tora 318SL, Air Spring, 100mm, LO and reb. adj.

Purtroppo il sito Rock Shox non mi è di aiuto nel farmi capire le differenze tra le due forche, lascio la parola a voi esperti, illuminatemi!
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Da quello che ho capito la forcella "Air Spring" si può gonfiare a una determinata pressione a seconda del peso del biker, mentre con la forcella "Coil Spring" bisogna mettere una molla con una durezza appropriata a seconda del peso del biker. Se così fosse la forcella "Coil Spring" è molto scomoda da regolare. Ho capito bene?

Se ho capito bene le soluzioni sono tre:

- Scale 40 2006 (Con Recon "Air Spring")
- Scale 50 ma cambiando la forca (Con la Recon)
- Specialized Rockhopper comp disc 2006 (con Tora "Air Spring")

A proposito oggi sono stato dal concessionario Scott e mi ha detto che non solo non ha il catalogo 2006, ma che non ha ancora ricevuto i listini 2006, quindi non mi può dire quando costano queste benedette bici :cry: .
C'è qualcuno che conosce il listino Scott 2006 e mi può, gentilmente, dire i prezzi di listino di: Scale 50 e Scale 40?
 

[email protected]

Biker superioris
20/2/05
856
1
0
bologna
Visita sito
butta un occhio anche sul sito della STI, SPORT TRADING ITALI ,MARCHI,BALFA ASTRIX,FEVER,MOUNTAIN CHALLENGE,VOODOO, montaggi su misura oltre a quello proposto da loro,con ampia possibilita di scelta sul loro catalogo,in bocca al lupo e buona scelta,ciao
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
un mio amico che fa il distributore ha detto che sono piu o meno come quelli dell'anno passato alcune tra le quali anche le scale hanno subito dei piccoli ribassi....
sono solo voci ma molto sicure!!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
Tutto dipende dal costo di questa "cura dimagrante".
Per quanto mi riguarda credo che di 12Kg, 12Kg e qualcosa io possa accontentarmi, la mia attuale bici (se così si può chiamare il ramarro Pininfarina :smile:), pesa sui 13Kg e non mi lamento del peso (ma di tutto il resto si :smile:), quindi con 12Kg, 12Kg e qualcosa, posso ritenermi soddisfatto, anche perchè dopo la mazzata del prezzo di acquisto non farò upgrades sulla biga per parecchio tempo.

Guarsa che il ramarro pininfarina pesa sui 14,8 Kg., fidati, la mia Atala, comunque una bici buona per passeggiare e soprattutto NUOVA, comprata (per errore) a gennaio pesa 14,8, è una full, le front stanno sui 13,5, quindi risparmi 2, due, DUE, CHILI buoni!
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super ha scritto:
Da quello che ho capito la forcella "Air Spring" si può gonfiare a una determinata pressione a seconda del peso del biker, mentre con la forcella "Coil Spring" bisogna mettere una molla con una durezza appropriata a seconda del peso del biker. Se così fosse la forcella "Coil Spring" è molto scomoda da regolare. Ho capito bene?

Se ho capito bene le soluzioni sono tre:

- Scale 40 2006 (Con Recon "Air Spring")
- Scale 50 ma cambiando la forca (Con la Recon)
- Specialized Rockhopper comp disc 2006 (con Tora "Air Spring")

A proposito oggi sono stato dal concessionario Scott e mi ha detto che non solo non ha il catalogo 2006, ma che non ha ancora ricevuto i listini 2006, quindi non mi può dire quando costano queste benedette bici :cry: .
C'è qualcuno che conosce il listino Scott 2006 e mi può, gentilmente, dire i prezzi di listino di: Scale 50 e Scale 40?

Il prezzo non ti so dire, ma ho sentito qualche forumendolo dire che la 50 costa 1310 euro, quella del 2005 costava 1350 €, quindi regolati per una differenza di prezzo sulle 20-30 euro in meno.
Per quanto riguarda le forcelle, la forcella ad aria è preferibile a quella a molla perchè:
  1. quella a molla è, per forza di cose, più pesante.
  2. la regolazione.
Poi esiste anche una differenza nella risposta della sospensione: la molla ha una risposta più lineare e omogenea, mentre l'aria va meglio sui grandi ostacoli ma sui piccolissimi impatti tende a rimanere più rigida, e questo prchè la risposta dell'aria ad inizio corsa è meno diretta della molla. rovescio della medaglia è che con l'aria, per questa insensibilità iniziale, hai più precisione di guida. Questo è quello che "a grandi linee" ricordo di aver letto sul forum, potrebbe esserci qualche errore, quindi cerca gli argomenti in merito così trovi risposte precise senza arrampicate sugli specchi come la mia :specc: . Un vantaggio la forcella a molla ce l'ha: non ha alcuna manutenzione, la metti e te la dimentichi, non ci sono tarature, o-ring di tenuta aria che saltano, e i problemi che i prodotti più sofisticati e complessi puntualmente hanno: meno c'è e meno si rompe, è la filosofia con cui si costruiscono tutt'ora le migliori jeep (vedi land Rover Defender).
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Red Baron ha scritto:
un mio amico che fa il distributore ha detto che sono piu o meno come quelli dell'anno passato alcune tra le quali anche le scale hanno subito dei piccoli ribassi....
sono solo voci ma molto sicure!!
Grazie mille, almeno adesso un'indicazione di massima ce l'ho ;-) .
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Guarsa che il ramarro pininfarina pesa sui 14,8 Kg., fidati, la mia Atala, comunque una bici buona per passeggiare e soprattutto NUOVA, comprata (per errore) a gennaio pesa 14,8, è una full, le front stanno sui 13,5, quindi risparmi 2, due, DUE, CHILI buoni!
Sai che non credevo che il ramarro Pininfarina pesasse così tanto, ora capisco perchè a forza di andarci mi sono venute 2 gambe come due colonne :smile: . Allora 12Kg è un abisso di differenza :!: .
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Il prezzo non ti so dire, ma ho sentito qualche forumendolo dire che la 50 costa 1310 euro, quella del 2005 costava 1350 €, quindi regolati per una differenza di prezzo sulle 20-30 euro in meno.
Per quanto riguarda le forcelle, la forcella ad aria è preferibile a quella a molla perchè:
  1. quella a molla è, per forza di cose, più pesante.
  2. la regolazione.
Poi esiste anche una differenza nella risposta della sospensione: la molla ha una risposta più lineare e omogenea, mentre l'aria va meglio sui grandi ostacoli ma sui piccolissimi impatti tende a rimanere più rigida, e questo prchè la risposta dell'aria ad inizio corsa è meno diretta della molla. rovescio della medaglia è che con l'aria, per questa insensibilità iniziale, hai più precisione di guida. Questo è quello che "a grandi linee" ricordo di aver letto sul forum, potrebbe esserci qualche errore, quindi cerca gli argomenti in merito così trovi risposte precise senza arrampicate sugli specchi come la mia :specc: . Un vantaggio la forcella a molla ce l'ha: non ha alcuna manutenzione, la metti e te la dimentichi, non ci sono tarature, o-ring di tenuta aria che saltano, e i problemi che i prodotti più sofisticati e complessi puntualmente hanno: meno c'è e meno si rompe, è la filosofia con cui si costruiscono tutt'ora le migliori jeep (vedi land Rover Defender).
In effetti hai ragione, l'unica cosa che mi sta antipatica della forcella a molla è che bisogna usare una determinata molla di una determinata durezza per regolare la forcella.... ora, premesso questo, il rivenditore ce l'ha la molla giusta o ti da la bici con la molla che c'è dentro la forcella di serie e ti lascia così con la forcella che ti arriva a fondo corsa ad ogni buchetta (visto il mio peso di 80Kg, suppongo che l'effetto alla fine sia quello)?
La forcella ad aria mi piace molto, certo ora mi fai notare che è più complessa, quindi più delicata, tutto dipende da quanto costa fare la manutenzione periodica :nunsacci: .
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Super, la manutenzione periodica non è un problema, il primo tagliando della mia Reba lo devo fare dopo 20 ore di utilizzo, un altro paio di uscite e poi ti dirò. In ogni caso se prendi quella ad aria benone, se prendi la molla va bene lo stesso, no è un dramma nel senso chè la differenza la senti tra la Reba e la Tora, ma tra la Tora ad aria e la Tora a molla, a parte qualche grammo in meno (che verificherò e ti dirò) non è che cambi molto, come dice un detto siciliano: "falla comu voi, sempri cucuzza è" = "cucinala come vuoi, sempre zucchina rimane" oppure "sono diciannove soldi con una lira". Sapete dirmi invece quanto costa la Scale 60 e 70? Devo farlo sapere ad un amico.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Mi dicevi a cosa serviva il motion control: il motion control serve a regolare il livello di sblocco della forcella, la forza che una sollecitazione deve esercitare er far si che la forcella, quando è bloccata, si sblocchi momentaneamente per assorbire l'impatto ed evitare di danneggiare la stessa sospensione. Sulla Reba lo imposto a seconda del percorso, se faccio salita sterrata, ad esempio, lo regolo al minimo, di modo che serve una piccola sollecitazione per far aprire il blocco. In questo modo, se prendo buchette in salita, non rischio danni. Su asfalto invece il m.control è tutto chiuso e la forcella bloccata rigidissima.
Ho verificato il peso della forcella Tora ad aria e a molla, quella a molla pesa 200g. in più, ma dal sito della Rock Shox si dice che quella a mulla è solo quella con l'escursione variabile 85-130, quella da 80 o 100 invece è ad aria, quindi la Scott dovrebbe montarla da 80 e ad aria.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Trombatorepazzo ha scritto:
Mi dicevi a cosa serviva il motion control: il motion control serve a regolare il livello di sblocco della forcella, la forza che una sollecitazione deve esercitare er far si che la forcella, quando è bloccata, si sblocchi momentaneamente per assorbire l'impatto ed evitare di danneggiare la stessa sospensione. Sulla Reba lo imposto a seconda del percorso, se faccio salita sterrata, ad esempio, lo regolo al minimo, di modo che serve una piccola sollecitazione per far aprire il blocco. In questo modo, se prendo buchette in salita, non rischio danni. Su asfalto invece il m.control è tutto chiuso e la forcella bloccata rigidissima.
Ho verificato il peso della forcella Tora ad aria e a molla, quella a molla pesa 200g. in più, ma dal sito della Rock Shox si dice che quella a mulla è solo quella con l'escursione variabile 85-130, quella da 80 o 100 invece è ad aria, quindi la Scott dovrebbe montarla da 80 e ad aria.
Ho capito perfettamente il funzionamento del motion control. Grazie della spiegazione!
E' vero, il sito Rock Shox dice che la Tora a molla è solo quella ad escursione variabile, infatti anche io non sono riuscito a capire perchè sul sito Scott dice che la Tora da 80mm della Scale 50 è a molla :nunsacci: ? O si sono fatti costruire appositamente una Tora da 80mm a molla o si sono sbagliati :nunsacci: ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo