Scott Expert racing (freni???)

  • Creatore Discussione ...................
  • Data di inizio
  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


?

...................

Ospite
ciao,
inanzitutto complimentissimi al forum, siete sempre chiari anche per i neofiti e cosa più importante non vedo esaltati "talebani" come in altri siti...

L'anno passato ho acquistato usata, in ottimo stato, una Scott Expert Racing del 2003, mi serviva solo come mezzo per ricominciare a pedalare dopo un intervento al ginocchio...evitiamo il prezzo (sono stato un fesso)...pian pianino mi sono appassionato e ho deciso di cambiare la forcella montando una Suntour XCR e due stupidate...mi son detto: buon telaio, buona componentistica magari con una forcella "decente" riesco a fare qualcosa di più serio...ma...ecco la domanda da un milione di dollari...mi ritrovo dei V-brakes...due domande se posso:

-posso riuscire a fare qualche percorso XC decente? sono io sega in discesa?
-tenendoli regolati ad ogni uscita e con dei pattini decenti posso guadagnare qualcosa?

spero di non aver duplicato altri post, in tal caso sorry...
 

Allegati

  • WP_000093 - Copia.jpg
    WP_000093 - Copia.jpg
    61,1 KB · Visite: 28

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.614
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
con i v-brake ci abbiamo corso tutti e fatto le stesse discese che facciamo adesso con i dischi, certo sono meno modulabili e potenti e piu' sensibili allo sporco ecc ecc.
ma nessuno puo' dire che non si puo' andare a fare percorsi mtb di vero, XC con i v-brake.
metti dei pattini nuovi ,se quelli vecchi si sono induriti. carbonizzati, consumati e vaiiiiiii
 

Pippo Biker

Biker ultra
4/10/13
687
0
0
Visita sito
con i v-brake ci abbiamo corso tutti e fatto le stesse discese che facciamo adesso con i dischi, certo sono meno modulabili e potenti e piu' sensibili allo sporco ecc ecc.
ma nessuno puo' dire che non si puo' andare a fare percorsi mtb di vero, XC con i v-brake.
metti dei pattini nuovi ,se quelli vecchi si sono induriti. carbonizzati, consumati e vaiiiiiii
Vero, i vecchi v-brake se settati a dovere e se di una certa qualita possono benissimo essere utilizzati per l' xc. Poi con il tempo se proprio hai voglia puoi montare un impianto frenante a disco, meglio se idraulico.
 
?

...................

Ospite
grazie mille, sto dando infatti un'occhiata ai pattini nuovi in rete...
che cavolo di freni sono i Tektro?

PS temevo mi diceste di cambiare cancello!!!
 

zebra70

Biker superioris
4/8/10
872
2
0
54
gorizia
Visita sito
Il cancello per cominciare va benone

Sgrassati i cerchi e cambiate le pasticche controlla il gioco delle leve ed eventualmente anche fili e guaine.
Un ottimo v-brake non ha NIENTE da invidiare a un disco fi media gamma....ed è più affidabile e costante nelle prestazioni
concordo pienamente......io sono sicuro che ancora qualcuno rimpiange i v brake per la loro semplicità di manutenzione....
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
...qualcuno rimpiange i v brake per la loro semplicità di manutenzione....
Non credo siano poi così tanti, anche perché un freno a disco meccanico è altrentanto se non addirittura più semplice da gestire (sostituzione periodica di cavi, guaine, pattini o pastiglie e frequenti regolazioni. Per un impianto idraulico, se ben tenuto e privo di malfunzionamenti, basta sostiture le pastiglie quando sono consumate e fare il cambio dell'olio quando necessario (con gli impianti ad olio minerale possono passare degli anni prima che sia effettivamente necessario). A livello pratico un freno a disco (perfettamente equilibrato per l'uso a cui è destinato ed adeguatamente efficente) riesce sempre a cavarci dagli impicci, mentre è certo che un v-brake oltre un certo punto andra sicuramente in crisi lasciandoci gestire situazioni rischiose. Ma vi vedete fare le stesse pazzesche discese con un impianto v-brake piuttosto che con dei generosi dischi oversize. Con i v-brake certe cose erano impensabili da fare se non facendosi carico di rischi molto elevati. Oramai i v-brake hanno senso solo nel xc, ma solo per una questione di peso contenuto.
 

ScRe4mY

Biker tremendus
3/7/12
1.191
61
0
Pisa
Visita sito
Bike
al momento nulla
Compra i pattini col supporto metallico, così dovrai cambiare solo la pista frenante e il metallo avrà sempre la stessa forma e durezza del nuovo
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
secondo me dei buoni v-brake hanno poco da invidiare ad impianti a disco di media gamma se non in caso di pioggia e fango, ma come tenuta e potenza non differiscono molto

con noi c'è uno che ha dei v-brake xtr e fa tutto quel che facciamo noi con i dischi senza problemi, anzi, in certi casi stacca persino dopo di noi...
 
?

...................

Ospite
In effetti in condizioni di asciutto e con i v-brakes ben regolati non vanno cosi male, certo, limitandosi a percorsi XC...raga, ma è possibile che solo il mozzo posteriore sia predisposto al montaggio dei dischi? quello davanti sicuramente no (non c'è spazio).
E dovendo cambiare ruote e leve per questi benedetti dischi spenderei più del valore della bici vero? Mi dispiace perchè cavolo, va ancora bene :(
Scusate l'ignoranza assoluta ma nasco stradista...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo