Scott Genius

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Caio DARIORAS
hai acquistato il reggisella?
Io ho appena acquistato una 50 e pensavo che a parte i freni....per i quali mi sto trovando male male, l'unico upgrade (per ora) è un telescopico con comando remoto.
Hai esperienza ?
Ciao Maui

No, alla fine non l'ho mai montato. i primi joplin so che davano parecchi problemi, ma ora con gli ultimi dovrebbero aver risolto tutto.
Per star sicuro io prenderei un gravity dropper, ce l'ha un mio amico ed è affidabile al 100%

Ma questi freni (juicy 5) si riesco a settare bene? :nunsacci:
Ogni uscita brucola in mano e bisogna smontarli !!!!!

Sulla front avevo degli xtr del 2008 .... quasi quasi li inverto:cucù:

Qualcuno ha il tubo telescopico da 125 con comando remoto ????


CIAOOO.....DOMANI ALTRO GIRO:i-want-t:

Io ho gli avid seven, all'inizio tutto bene, ultimamente stanno iniziando a fischiar troppo...ho provato a pulir i pistoncini e allinearli ma dopo un pò il problema si ripropone
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
La mia genius 20 ha un problema: per 2 uscite di seguito mi si è svitata la vite superiore che fissa l'ammo al telaio con con seguente gioco di 2 mm. Mi è venuto il sospetto che si sia spezzata visto che riesco a vedere un paio di giri di impanatura dal lato opposto della testa a brugola. Nel caso è facile da trovare per sostituirla ??

Grazie
 

boriss

Biker ultra
29/8/07
688
0
0
56
colle v elsa
Visita sito
Salve , sono un felice possessore di genius 40 2009 , un pò upgradata con ruote fulcrum RM1 modificate per il perno passante di 20 all'ant . freni formula K18 con dischi shimano xtr, almeno così è finata la saga delle regolazioni continue degli avid .
In un momento di pazzia poi ho messo su la Lyrik a molla u-turn, ho aquistato un kiletto , ma adesso ho una bici che fa girare le scatole a tante enduro in discesa ma sopratutto in salita . All'inizio ho avuto un pò di remore a metterla su perchè avevo paura che aprendo l'angolo di sterzo andasse peggio, invece vi posso garantire che , in discesa va da dio, molto più stabile sopratutto per il perno da venti e nel veloce è meno ballerina in quanto il connotto è leggermente più aperto essendo la lyrik tutta aperta circa 3 cm più lunga della fox originale . Nei tratti pedalati la tengo a 130 e tutto ritorna original , se poi le salite si fanno veramente verticali la porto a 110 che equivale alla misura di 130 della fox talas 32 originale .
Per finire in settimana ho messo su il telescopico ks 950 iR , altri 2/300 grammi in più , ma vuoi mettere la comodità di non doversi fermare di continuo ad abbassare ed alzare la sella!!!!
Comunque sia è sempre una bici che pesa 13,5 , 400 gr in più dell'originale , basta mangiare 4 o 5 piatti di pastasciutta in meno ed il gioco è fatto :)
L'unico neo é il maledettissimo ammo post che mi si è gia scoppiato 2 volte e complicatissimo nella messa a punto , poi il mio è particolarmente duro in compressione rispetto ad altri che ho provato , io lo tengo alto di pressione negativa e un pò più basso di positiva , mi rimane un pò più sag ma almeno funziona nelle pietraie .
Voi che pressioni tenete ?
Scusate il Poema ma ci tenevo a far sapere che questi upgrade sono veramente up , secondo me , provare per credere come diceva qualcuno in TV.
Ciiaaaoooo.
 

boriss

Biker ultra
29/8/07
688
0
0
56
colle v elsa
Visita sito
La mia genius 20 ha un problema: per 2 uscite di seguito mi si è svitata la vite superiore che fissa l'ammo al telaio con con seguente gioco di 2 mm. Mi è venuto il sospetto che si sia spezzata visto che riesco a vedere un paio di giri di impanatura dal lato opposto della testa a brugola. Nel caso è facile da trovare per sostituirla ??

Grazie
No non ti siè spezzato nulla , è normale che la vite non copra tutto il filetto, semmai metti un po di frenafiletti medio e stringi bene con la dinamometrica e vedrai che non ti si allenterà più.
Nel caso poi lo devi svitare , scalda la filettatura con un phon industriale stando attento a non bruciare la vernice , così si scioglie il frenafiletti e puoi svitare senza problemi
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
La mia genius 20 ha un problema: per 2 uscite di seguito mi si è svitata la vite superiore che fissa l'ammo al telaio con con seguente gioco di 2 mm. Mi è venuto il sospetto che si sia spezzata visto che riesco a vedere un paio di giri di impanatura dal lato opposto della testa a brugola. Nel caso è facile da trovare per sostituirla ??

Grazie


Sarà fatto !! grazie 1000
 

ale17

Biker serius
16/3/09
153
10
0
---------
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Salve , sono un felice possessore di genius 40 2009 , un pò upgradata con ruote fulcrum RM1 modificate per il perno passante di 20 all'ant . freni formula K18 con dischi shimano xtr, almeno così è finata la saga delle regolazioni continue degli avid .
In un momento di pazzia poi ho messo su la Lyrik a molla u-turn, ho aquistato un kiletto , ma adesso ho una bici che fa girare le scatole a tante enduro in discesa ma sopratutto in salita . All'inizio ho avuto un pò di remore a metterla su perchè avevo paura che aprendo l'angolo di sterzo andasse peggio, invece vi posso garantire che , in discesa va da dio, molto più stabile sopratutto per il perno da venti e nel veloce è meno ballerina in quanto il connotto è leggermente più aperto essendo la lyrik tutta aperta circa 3 cm più lunga della fox originale . Nei tratti pedalati la tengo a 130 e tutto ritorna original , se poi le salite si fanno veramente verticali la porto a 110 che equivale alla misura di 130 della fox talas 32 originale .
Per finire in settimana ho messo su il telescopico ks 950 iR , altri 2/300 grammi in più , ma vuoi mettere la comodità di non doversi fermare di continuo ad abbassare ed alzare la sella!!!!
Comunque sia è sempre una bici che pesa 13,5 , 400 gr in più dell'originale , basta mangiare 4 o 5 piatti di pastasciutta in meno ed il gioco è fatto :)
L'unico neo é il maledettissimo ammo post che mi si è gia scoppiato 2 volte e complicatissimo nella messa a punto , poi il mio è particolarmente duro in compressione rispetto ad altri che ho provato , io lo tengo alto di pressione negativa e un pò più basso di positiva , mi rimane un pò più sag ma almeno funziona nelle pietraie .
Voi che pressioni tenete ?
Scusate il Poema ma ci tenevo a far sapere che questi upgrade sono veramente up , secondo me , provare per credere come diceva qualcuno in TV.
Ciiaaaoooo.

Ciao, puoi postare qualche foto per avere un idea di come cambia la geometria della bici con una forka così?
 

m@ui

Biker popularis
18/7/09
86
0
0
genova
Visita sito
Ciao Boriss,
........ho messo su il telescopico ks 950 iR , altri 2/300 grammi in più , ma vuoi mettere la comodità di non doversi fermare di continuo ad abbassare ed alzare la sella!!!!.......

mi serve una tua opinione :omero:sul ks e sul perchè hai scelto il 950 anzichè il 900.

Volevo montarlo anche io ma ho questo dubbio sul modello e poi anche sulla tenuta del sistema di blocco del telescopico.
Mi fai sapere....
grazieeee
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
Dopo accurato controllo confermo che la vite superiore dell'ammo della mia genius 20 si è spezzata di circa 4 mm alla fine (l'impanatura). Secondo voi dove posso trovarla ??

Come si calcola il sag di questo ammo visto che lavora in estensione?? Come si capisce se si arriva a fondo corsa ??


Grazie 1000
 

boriss

Biker ultra
29/8/07
688
0
0
56
colle v elsa
Visita sito
ciao...che mozzo hai montanto per trasformare le red metal 1 per il perno passante?????
Il suo, ho solamente sfilato lo spessore di riduzione a 9 e ho messo uno spessore tra i cuscinetti di modo che quando stringi il perno non si blocchino i suddetti cuscinetti, poi ho dovuto rifare al tornio gli spessori dx e sx per ricentrare la ruota sia sul freno che sulla forcella
Se decidi di farlo, un occhio alla misura dello spessore tra i cuscinetti che deve essere di almeno un decimo di millimetro più lungo delle battute dei cuscinetti, altrimenti i cuscinetti tendono a forzare e girano male .
Per la robustezza oramai l'ho ampiamente testato per le peggiori mulattiere della mia zona e non ho avuto alcun problema.
P.S. Mi raccomando che tutti gli spessori siano ricavati da barra di ergal 7075 altrimenti quando stringi il perno tendono a schiacciarsi,
Ciao spero di esserti stato di aiuto.:il-saggi:
 

boriss

Biker ultra
29/8/07
688
0
0
56
colle v elsa
Visita sito
Ciao Boriss,


mi serve una tua opinione :omero:sul ks e sul perchè hai scelto il 950 anzichè il 900.

Volevo montarlo anche io ma ho questo dubbio sul modello e poi anche sulla tenuta del sistema di blocco del telescopico.
Mi fai sapere....
grazieeee
Ho messo il 950 perchè il telaio M mi rimane leggermente grande per pedalare e allora il 950 mi da quei 2 cm in meno che mi permettono di mantenere la sella più centrata sugli attacchi del reggisella , però se a te le misure originali ti vanno bene prendi pure il 900 che ha la levetta del remoto davanti , è meno complicato il passaggio del cavo .
Nel 950 è posta dietro e il cavo quando abbassi la sella va a intrigarsi spesso nel leveraggio dell'ammo, io ho dovuto studiarci un bel pò per trovare una sistemazione adeguata al cavo .
La tenuta del blocco è buona l'unico difetto è che dopo un pò che non lo adoperi ci vuole una bella culata per farlo partire e va tenuto super lubrificato lo snodo della levetta e il cavo , altrimenti ti rimane tirato e torna sù . Ah fatti mandare anche la riduzione da 34.9 alla misura che scegli, io ho dovuto farmela da me perchè ancora non esisteva in commercio , ma adesso ho visto che qualcuno la produce
 

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito
Il suo, ho solamente sfilato lo spessore di riduzione a 9 e ho messo uno spessore tra i cuscinetti di modo che quando stringi il perno non si blocchino i suddetti cuscinetti, poi ho dovuto rifare al tornio gli spessori dx e sx per ricentrare la ruota sia sul freno che sulla forcella
Se decidi di farlo, un occhio alla misura dello spessore tra i cuscinetti che deve essere di almeno un decimo di millimetro più lungo delle battute dei cuscinetti, altrimenti i cuscinetti tendono a forzare e girano male .
Per la robustezza oramai l'ho ampiamente testato per le peggiori mulattiere della mia zona e non ho avuto alcun problema.
P.S. Mi raccomando che tutti gli spessori siano ricavati da barra di ergal 7075 altrimenti quando stringi il perno tendono a schiacciarsi,
Ciao spero di esserti stato di aiuto.:il-saggi:

Grazie mille...molto utile...
 

m@ui

Biker popularis
18/7/09
86
0
0
genova
Visita sito
Ho messo il 950 perchè il telaio M mi rimane leggermente grande per pedalare e allora il 950 mi da quei 2 cm in meno che mi permettono di mantenere la sella più centrata sugli attacchi del reggisella , però se a te le misure originali ti vanno bene prendi pure il 900 che ha la levetta del remoto davanti , è meno complicato il passaggio del cavo .
Nel 950 è posta dietro e il cavo quando abbassi la sella va a intrigarsi spesso nel leveraggio dell'ammo, io ho dovuto studiarci un bel pò per trovare una sistemazione adeguata al cavo .
La tenuta del blocco è buona l'unico difetto è che dopo un pò che non lo adoperi ci vuole una bella culata per farlo partire e va tenuto super lubrificato lo snodo della levetta e il cavo , altrimenti ti rimane tirato e torna sù . Ah fatti mandare anche la riduzione da 34.9 alla misura che scegli, io ho dovuto farmela da me perchè ancora non esisteva in commercio , ma adesso ho visto che qualcuno la produce
grazie della completa risposta, ne approfitto chiedentoti se l'hai preso online o presso un negozio tradizionale.
Ho visto l'inserzione su ebay di un negozio di terni e mi sembra più basso il prezzo:nunsacci:

Comunque grazie.
Per la riduzione ho visto sul sito della PMP che lo fa in ergal apposta per la scott (20 € circa)

Ciao e grazie ancora.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo