Ahah, l'assemblaggio è una brutta bestia, si parte pensando di spendere "x", si arriva a spendere "2x"!![]()
...pero' stai facendo un ottimo lavoro.
Ahah, l'assemblaggio è una brutta bestia, si parte pensando di spendere "x", si arriva a spendere "2x"!![]()
Allora dimmi, R1 usati 2012 o Rx nuovi!?
(rx rx rx così risparmio...)
Tra i due ballano 140 gr circa credo...
NOn vedo il link, non riesci ad inviarmelo in mp?
Grazie!
il telaio della crave è diverso in parte da quello della carve, hanno aumentato la misura del tubo orizzontale, telaio più rigido e altre piccoli cambiamenti e ha trovato giovamento anche il peso che è calato di 215gr. infatti se vai a leggere alcuni articoli di presentazione della crave erano riportate queste migliorie.L'hai pesato tu?
Il mio Carve 2013 in taglia M compreso della serie sterzo pesava 1,800kg![]()
il telaio della crave è diverso in parte da quello della carve, hanno aumentato la misura del tubo orizzontale, telaio più rigido e altre piccoli cambiamenti e ha trovato giovamento anche il peso che è calato di 215gr. infatti se vai a leggere alcuni articoli di presentazione della crave erano riportate queste migliorie.
cmq non sono certamente i 2 etti che fanno la differenza, io apprezzo questa mtb soprattutto per la comodità anche nei giri medio lunghi.
detto questo non mi stupirei se un s-works 2014 sia sui 1400g.
vero che gli XT sono pesantucci ma ti tolgono un sacco di pensieri. quelle poche centinaia di grammi li puoi recuperare da altre parti...io ho avuto avid , formula e shimano (prima slx e ora XT) e per quanto mi riguarda non c'è paragone
molto bella complimenti, le s-works sono sempre uno spettacolo.....Scusate il ritardo, ma ho ritirato la bici solo ieri (e sabato parto per le vacanze, non vedo l'ora di provarla!).
Ecco qualche foto, purtroppo serale fatta sul portabici del mezzo.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sono soddisfatto, peso sui 10,4 kg così come la vedete in foto.
Mi rimangono alcuni dubbi di tipo biomeccanico ed estetico.
Estetica:
- i cavi vi sembrano tagliati giusti e la posizione dello sblocco forcella è corretta? a me sembrano un po' confusionati e lunghi, ma sono abituato alla bdc, quindi non ho conoscenze in campo..
Biomecc:
- voi direte : andate da un biomec, il problema è che ci sono andato e ci vado (la bdc me l'ha messa in bolla perfettamente lui), ma ora per situazioni personali è un po' incasinato e devo arrangiarmi in attesa di un momento più fortunato.
Al momento il mio riferimento è la bdc con misure:
- mov.centr-sella: 73 cm
- distanza centro sella-curva : 69 cm
- attacco manubrio 110
Sulla mtb ho riportato una distanza mov-centro sella di 72,5 cm, il problema è che la distanza centro sella-curva ad ora mi risulta di 70/71 contro i 69 della bdc. Non vorrei fosse troppo lunga.
Inoltre ha montato un attacco da 120.
Io stavo meditando di cambiare attacco passando ad un 100, voi cosa dite?
Grazie ancora!
Stefano