Ordinati i dischi freno Ashima Ai2 .. ma il rappresentante non e' ancora passato![]()
Ordinati i dischi freno Ashima Ai2 .. ma il rappresentante non e' ancora passato![]()
Praticamente lo stesso peso del Ritchey WCS Carbon per la Scale .. 218gr.
Mi stanno tantando molto i dischi Kettle in carbo-ceramica da 50 gr, hanno grande superficie frenante e, come insegna la F1 lavorano meglio riscaldandosi (l'opposto di quelli metallici..).....![]()
Il reggisella Cobalt 11 è molto bello , però ha un pecca, ossia il morsetto che tiene il carrello-sella è aperto verticalmente (a differenza di molti altri che lo sono orizzontalmente) pertanto è impossibile serrare carrelli che hanno la sezione ovale come quello della mia sella Prologò in carbonio...., non so se questo sia caratteristica anche del Ritchey WCS..però è una seccatura, pertanto ora devo usare la sella SLR che è leggera ma con cui ho meno feeling ....
![]()
Anche la mia Selle San Marco Aspide Carbon ha il carrello in carbonio con sezione ovale diciamo .. ma il Ritchey WCS lo serra benissimo.
Sarà, ma io li trovo orribili....![]()
Il carrello in carbonio mi hanno detto che per le mtb è pericoloso.
Poi a parte il peso centra anche la scorrevolezza.
Perche non siamo abituati al fatto che sembrano pesanti .. ma trattasi di 50gr.a disco per i 160mm.
Perche non siamo abituati al fatto che sembrano pesanti .. ma trattasi di 50gr.a disco per i 160mm.
Sarà, ma io li trovo orribili....![]()
oltre che inutili e costosi.
Non sarei cosi convinto! .. piu' pista frenante ma meno peso totale.
E per uso XC dove si usano addirittura dischi da 160-140 ed i freni non sono sollecitati molto, che te ne fai?
E dei pochi grammi che risparmi che te ne fai?
E' come per quei tamarri che mettono amplificatori da 1000W per l'impianto stereo dell'auto...