Dopo aver provato il monocorona, io ringrazio il Dottore e vado avanti!twin lock orrendo ma soprattutto la doppia....una vici da 8000 euro deve avere eagle......monocorona che copre tutti i rapporti......pazzesco.
Esatinto è... Chi estinto fa!ma quindi sta benedetta doppia si è estinta o no?
@vaff@Lucky86:non so, mi lascia un po' insoddisfatto questo report. provate una bici così bella ma le cose scritte le trovo banali e scontate, cioè tutte cose che solo guardando la bici a catalogo si possono dedurre: bici curata nei dettagli, blocco efficace, pedalabile in salita con ammo chiuso, discreta in discesa come le 29 da 120 di escursione.
non vorrei che il mio post fosse critico, ma magari desse qualche spunto perchè i test contengano indiscrezioni sull'utilizzo, cose non perfette, dilungandosi maggiormente sui dettagli o regolazioni per trovare il giusto setting, utilizzo efficace della corsa a disposizione. Altrimenti sembra che il test possa farlo chiunque dicendo che va bene qui, benino là, è curata e bella ecc..
se può interessarti ti estrapolo la parte conclusiva del test effettuato da MtbAction di Aprile su questa bici, la versione "Ultimate" ancora più costosa (8.699€)
"Conclusioni:
La Scott Spark 900 è un'interessante proposta che però non c'è parsa ancora a punto, come se i tecnici fossero stati indecisi sul carattere da darle. Ci si può divertire molto lo stesso alla sua guida, trattandosi comunque di un'ottima mountain bike, ma, visto il costo elevato, non possiamo non ribadire di non trovare del tutto funzionale il connubio tra le geometrie scelte, la destinazione d'uso prefissata, e il lavoro del carro".
@Oltrepatri ; da possessore di guarnitura xtr posso dirti che si rovina solo a guardarla (e personalmente trovo che non sia nemmeno un gran che da guardare , concordo con chi diceva che sembra il cerchione della vespa ! )Purtroppo mi trovo d' accordo con quanto commentato fin ora. Questo test in particolare lo trovo un po' sterile di informazioni dettagliate.
Sto pensando alla Spark da un bel po' di tempo. Non a questo modello ma alla 900 (che monta l' Eagle) o alla 910. Io vorrei una bici tipo Marathon da pedalare per 60-65 km per 1800 - 2000 m+. Trovo che a differenza della Spark RC (che reputo un gran bel mezzo) questa possa essere più adatta perché con i 120mm di escursione e delle geo un poco più rilassate, possa essere un po' più comoda e meno stancante. Quello che non riesco a capire è se veramente questa bici sia adatta a questo utilizzo o no. Sul sito SCOTT, viene inserita cmq nella categoria XC. Dall' articolo sembra un trail bike però. Chiedo dunque a chi la provata se la vede bene nell' utilizzo Marathon vero e proprio in termini di efficienza in salita. Sul fatto che vada bene in discesa non avevo molti dubbi.
A parte questo, volevo fare un altro piccolo commento riguardo alla Guarnitura XTR. Non so per quanto tempo abbiate provato la bici, ma vedere le pedivelle così rovinate dallo sfregamento delle scarpe è assurdo, se si pensa a quanto costa la guarnitura. Su una delle mie bici ho una guarnitura SRAM ben più economica e dopo 3000 km sembra come nuova.
Il Bike Magazin tedesco ricomincia a lodare che monta la tripla sulle All Mountain...Doveva estinguersi come le 29 dovevano essere soppiantate dalle 27,5 (e adesso si vedono 29 pure in DH!). Per le gare il monocorona e quasi d'obbligo, ma questo modello di Spark , come detto anche nell'articolo, non è propriamente quello indicato da Scott per le competizioni ma vorrebbe essere un pò più polivalente e un 2x11 ha comunque un range di utilizzo maggiore del monocorona, se poi il doppio trigger da fastidio allora si può mettere un xtr Di2 !ma quindi sta benedetta doppia si è estinta o no?
Belle le valutazioni negative senza motivazioni del perché...Il Bike Magazin tedesco ricomincia a lodare che monta la tripla sulle All Mountain...Doveva estinguersi come le 29 dovevano essere soppiantate dalle 27,5 (e adesso si vedono 29 pure in DH!). Per le gare il monocorona e quasi d'obbligo, ma questo modello di Spark , come detto anche nell'articolo, non è propriamente quello indicato da Scott per le competizioni ma vorrebbe essere un pò più polivalente e un 2x11 ha comunque un range di utilizzo maggiore del monocorona, se poi il doppio trigger da fastidio allora si può mettere un xtr Di2 !ma quindi sta benedetta doppia si è estinta o no?
Secondo me la doppia è il massimo delle cose inutili, dando un range di rapporti non molto più ampio della monocorona 1 x 12 avendo, però, sempre due leve per il cambio e anche un deragliatore anteriore.
La 1 x 12 comporta che la catena viaggia talmente storta che ti vengono i brividi, a parte il fatto che ti fa anche andare sui pignoni piccoli se vuoi fare velocità e non arrivi minimamente al rapporto che offre un 3x10.
Quindi è tutto un trend che prima o poi passa. Anche 27,5 non ha senso, mentre 29er rispetto al 26 e tutto un altra cosa. Passi sopra ostacoli senza problemi sui quali con il 26er ti impigli. Ho avuto un'esperienza personale: Ho fatto il giro del Tremalzo sul lago di Garda prima con la mia Cube Elite 29er faccendo salita dalla parte della Valle di Ledro e discesa verso il passo nota. Mi sembrava ben fattibile e bello.
Due settimane dopo ho fatto la sola, stessa discesa, usando lo shuttle da Torbole, dato che sono andato con la figlia che non ce l'avrebbe fatta salire tutto e quindi ero molto riposato in cima rispetto al giro precedente. Quella volta ho usato la 26er, sempre Front Suspension, come anche la Cube.
Mi sembrava che qualcuno mi batesse con una stanga sul telaio, c'erano punti che quasi mi ero bloccato anche in discesa.
Sono due mondi e quello del 29er è una vera illuminazione, direi.
quei km li con quel dislivello li puoi fare anche con un enduro se non fai gare....Purtroppo mi trovo d' accordo con quanto commentato fin ora. Questo test in particolare lo trovo un po' sterile di informazioni dettagliate.
Sto pensando alla Spark da un bel po' di tempo. Non a questo modello ma alla 900 (che monta l' Eagle) o alla 910. Io vorrei una bici tipo Marathon da pedalare per 60-65 km per 1800 - 2000 m+. Trovo che a differenza della Spark RC (che reputo un gran bel mezzo) questa possa essere più adatta perché con i 120mm di escursione e delle geo un poco più rilassate, possa essere un po' più comoda e meno stancante. Quello che non riesco a capire è se veramente questa bici sia adatta a questo utilizzo o no. Sul sito SCOTT, viene inserita cmq nella categoria XC. Dall' articolo sembra un trail bike però. Chiedo dunque a chi la provata se la vede bene nell' utilizzo Marathon vero e proprio in termini di efficienza in salita. Sul fatto che vada bene in discesa non avevo molti dubbi.
A parte questo, volevo fare un altro piccolo commento riguardo alla Guarnitura XTR. Non so per quanto tempo abbiate provato la bici, ma vedere le pedivelle così rovinate dallo sfregamento delle scarpe è assurdo, se si pensa a quanto costa la guarnitura. Su una delle mie bici ho una guarnitura SRAM ben più economica e dopo 3000 km sembra come nuova.
Non è una mia opinione, non conosco questa bici. Ho proposto solo questo stralcio dalla rivista ritenuta forse la più autorevole in materia per delucidare l'utente che chiedeva più dettagli, nessun intento polemico da parte mia@vaff@Lucky86:non so, mi lascia un po' insoddisfatto questo report. provate una bici così bella ma le cose scritte le trovo banali e scontate, cioè tutte cose che solo guardando la bici a catalogo si possono dedurre: bici curata nei dettagli, blocco efficace, pedalabile in salita con ammo chiuso, discreta in discesa come le 29 da 120 di escursione.
non vorrei che il mio post fosse critico, ma magari desse qualche spunto perchè i test contengano indiscrezioni sull'utilizzo, cose non perfette, dilungandosi maggiormente sui dettagli o regolazioni per trovare il giusto setting, utilizzo efficace della corsa a disposizione. Altrimenti sembra che il test possa farlo chiunque dicendo che va bene qui, benino là, è curata e bella ecc..
se può interessarti ti estrapolo la parte conclusiva del test effettuato da MtbAction di Aprile su questa bici, la versione "Ultimate" ancora più costosa (8.699€)
"Conclusioni:
La Scott Spark 900 è un'interessante proposta che però non c'è parsa ancora a punto, come se i tecnici fossero stati indecisi sul carattere da darle. Ci si può divertire molto lo stesso alla sua guida, trattandosi comunque di un'ottima mountain bike, ma, visto il costo elevato, non possiamo non ribadire di non trovare del tutto funzionale il connubio tra le geometrie scelte, la destinazione d'uso prefissata, e il lavoro del carro".
di nuovo ci propini la solfa del giornaletto?
Se l'avesse provata almeno decentemente, si sarebbe accorto che la sospensione lavora molto bene, invece.
L'unica cosa con cui concordo è il fatto che si ponga nel mezzo fra le categorie race e trail
2x10 immagino. Ci sta. E poi sono gusti.Dopo aver provato il monocorona, io ringrazio il Dottore e vado avanti!
con la doppia 22/36 e un bel pacco pignoni 11/36.
Personalmente lo dicesse anche il direttur che la tripla e' meglio...Belle le valutazioni negative senza motivazioni del perché...Il Bike Magazin tedesco ricomincia a lodare che monta la tripla sulle All Mountain...Doveva estinguersi come le 29 dovevano essere soppiantate dalle 27,5 (e adesso si vedono 29 pure in DH!). Per le gare il monocorona e quasi d'obbligo, ma questo modello di Spark , come detto anche nell'articolo, non è propriamente quello indicato da Scott per le competizioni ma vorrebbe essere un pò più polivalente e un 2x11 ha comunque un range di utilizzo maggiore del monocorona, se poi il doppio trigger da fastidio allora si può mettere un xtr Di2 !ma quindi sta benedetta doppia si è estinta o no?
Secondo me la doppia è il massimo delle cose inutili, dando un range di rapporti non molto più ampio della monocorona 1 x 12 avendo, però, sempre due leve per il cambio e anche un deragliatore anteriore.
La 1 x 12 comporta che la catena viaggia talmente storta che ti vengono i brividi, a parte il fatto che ti fa anche andare sui pignoni piccoli se vuoi fare velocità e non arrivi minimamente al rapporto che offre un 3x10.
Quindi è tutto un trend che prima o poi passa. Anche 27,5 non ha senso, mentre 29er rispetto al 26 e tutto un altra cosa. Passi sopra ostacoli senza problemi sui quali con il 26er ti impigli. Ho avuto un'esperienza personale: Ho fatto il giro del Tremalzo sul lago di Garda prima con la mia Cube Elite 29er faccendo salita dalla parte della Valle di Ledro e discesa verso il passo nota. Mi sembrava ben fattibile e bello.
Due settimane dopo ho fatto la sola, stessa discesa, usando lo shuttle da Torbole, dato che sono andato con la figlia che non ce l'avrebbe fatta salire tutto e quindi ero molto riposato in cima rispetto al giro precedente. Quella volta ho usato la 26er, sempre Front Suspension, come anche la Cube.
Mi sembrava che qualcuno mi batesse con una stanga sul telaio, c'erano punti che quasi mi ero bloccato anche in discesa.
Sono due mondi e quello del 29er è una vera illuminazione, direi.
Sig. Toniolo@vaff@Lucky86:non so, mi lascia un po' insoddisfatto questo report. provate una bici così bella ma le cose scritte le trovo banali e scontate, cioè tutte cose che solo guardando la bici a catalogo si possono dedurre: bici curata nei dettagli, blocco efficace, pedalabile in salita con ammo chiuso, discreta in discesa come le 29 da 120 di escursione.
non vorrei che il mio post fosse critico, ma magari desse qualche spunto perchè i test contengano indiscrezioni sull'utilizzo, cose non perfette, dilungandosi maggiormente sui dettagli o regolazioni per trovare il giusto setting, utilizzo efficace della corsa a disposizione. Altrimenti sembra che il test possa farlo chiunque dicendo che va bene qui, benino là, è curata e bella ecc..
se può interessarti ti estrapolo la parte conclusiva del test effettuato da MtbAction di Aprile su questa bici, la versione "Ultimate" ancora più costosa (8.699€)
"Conclusioni:
La Scott Spark 900 è un'interessante proposta che però non c'è parsa ancora a punto, come se i tecnici fossero stati indecisi sul carattere da darle. Ci si può divertire molto lo stesso alla sua guida, trattandosi comunque di un'ottima mountain bike, ma, visto il costo elevato, non possiamo non ribadire di non trovare del tutto funzionale il connubio tra le geometrie scelte, la destinazione d'uso prefissata, e il lavoro del carro".
di nuovo ci propini la solfa del giornaletto?
Se l'avesse provata almeno decentemente, si sarebbe accorto che la sospensione lavora molto bene, invece.
L'unica cosa con cui concordo è il fatto che si ponga nel mezzo fra le categorie race e trail
@Sciuscia' condivido il discorso economico, no appunto quello tecnico.2x10 immagino. Ci sta. E poi sono gusti.Dopo aver provato il monocorona, io ringrazio il Dottore e vado avanti!
con la doppia 22/36 e un bel pacco pignoni 11/36.
Ma qui si diceva che una bici da ottomila sfionde, per quanto a destinazione ludica, dovrebbe avere una mono top di gamma, per una questione di rispetto prima ancora che tecnica.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?