Selle con foro centrale...

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


giesse

Biker superis
11/11/03
388
1
0
Nerviano (MI)
Visita sito
numerose selle oramai presentano foro centrale, secondo voi è diventata una questione un po' di immagine o effettivamente risultano piu' confortevoli e maggiormente medicamentose rispetto alle altre?
Per esempio in casa Fizik non ne vogliono sapere, mentre la stragrande maggioranza di marche produce sia selle forate che non.....
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Non credo sia solo una questione di immagine, da utilizzatore di selle SMP ti dico che il buco serve eccome.

Io personalmente con le selle "tradizionali" o con buco poco accennato avevo dei problemi al fondo s. e non riuscivo a fare molti km, da quando ho montato la SMP riesco a fare molte ore di bike senza soffrirne come prima.
 

Salita dura

Biker novus
4/7/08
26
0
0
41
S-W sardegna
Visita sito
Essendo il grosso problema il fatto che sedendoti vai a fare pressione in una zona su cui non si dovrebbe fare, penso che facendo in modo di non poggiare quella zona (grazie al buco), stai meglio. Personalmente non ho provato le selle col "buco", ma ci sto facendo un pensiero. In definitiva ti dico che secondo me non è una moda...
 

Matteocm

Biker ciceronis
23/11/07
1.457
0
0
Bergamo
Visita sito
Io ho la sella italia gel flow e sella italia carbon slr flow(credo sia giusto il nome), prima con una sella "intera" mi sentivo schiacciare propri dietro il pacco producendomi mollto rossore, irritazione etc.Comunque ogni persona ha i suoi bisogni, comodità, prezzo e leggerezza(comodità e leggerezza nn vanno maid'accordo).
 

liquidmetal

Biker superioris
numerose selle oramai presentano foro centrale, secondo voi è diventata una questione un po' di immagine o effettivamente risultano piu' confortevoli e maggiormente medicamentose rispetto alle altre?
Per esempio in casa Fizik non ne vogliono sapere, mentre la stragrande maggioranza di marche produce sia selle forate che non.....

poggia il :quinonsp: su una bella SMP...facci qualche giro per abituarti e poi vedrai la differenza....secondo me non tornerai indietro :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: sal_pp_mtb

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
Sono alto 185cm, peso 73kg +/-2kg ed ho il bacino stretto.

Dal 2002 al 2004 utilizzai una Specialized BG Pro, peso circa 250g, senza foro ma con scarico "love channel" a forma di V nella zona prostatica.
Perfetta in pianura e nel misto, nelle lunghe salite mi provocava comunque "anestesia locale" agli organi genitali.
Col tempo (precisamente intorno ai 3-4000km) è diventata flessibile e molto scomoda.

Per qualche mese in primavera 2005 montai una Velo Carbon (30EUR da Decathlon) senza foro, pesante circa 190g e copia della SLR, che ho provato solo in pianura e mi è sembrata molto rigida e performante ma premeva in modo avvertibile sulla zona prostatica.

Dal 2005 al 2008 ho utilizzato una splendida Selle Italia SLC Gel Flow, pesante 210g con scarico a forma di coca-cola, che ritengo eccezionale in ogni condizione pianura/salita/fuoristrada/ecc. ed esteticamente bellissima.
A circa 8000km la struttura (nylon/fibra di carbonio al 30%) ha cominciato a diventarmi più flessibile, rendendo la sella scomoda già in pianura per il mio peso.

Da alcuni mesi monto una Selle Italia SLR XP senza foro pesante 180g, ricordando l'esperienza "Velo Carbon" per la prima volta non ho montato la sella in bolla ma angolata di circa 5° in avanti per assecondare la mia posizione XC racing.
Finora provata solo in pianura su asfalto, la trovo davvero fantastica, sospendo il giudizio finchè l'avrò provata nelle lunghe salite di montagna.
Rispetto alla SLC ho notato un "forte surriscaldamento" dell'amico davanti, non per questioni di pressione ma perchè manca la ventilazione garantita dal foro di scarico.
Semplicemente risolvo alzandomi sui pedali ogni tanto per fargli prendere un po' d'aria...

La sella perfetta per tutti non esiste, bisogna provarne il più possibile, montarle in modo corretto (un'angolazione sbagliata comporta risultati disastrosi) e farci un minimo di rodaggio prima di scartare un modello.
Anche le selle più comode, restano tali finchè non decadono le caratteristiche meccaniche.
Le lunghe salite continue a mio parere sono "la prova del nove" per giudicare la comodità di una sella, perchè comportano maggiori pressioni contro la prostata.
Molto valida la soluzione del foro perchè allevia la pressione e porta ventilazione, ma la struttura delle selle forate è più debole, rendendole più flessibili al centro (disperdono un po' di energia durante la pedalata) e col tempo si imbarcano più facilmente (annullando i vantaggi della presenza del foro).
Per quanto sia bello avere il buco (scusate la battuta) non è l'unica soluzione, l'importante è individuare la "famiglia di selle" adatta alla propria conformazione fisica del bacino (SLR-Flite-Fizik... sono molto diverse tra di loro) senza seguire le mode, quindi montare la sella in modo che il peso si scarichi attraverso le ossa ischiatiche.
 

devilbike

Biker superioris
3/6/07
934
2
0
prov. roma
Visita sito
da quando ho montato la prima smp, mai più tornato indietro, la ho su entrambe le bike, se prendi quelle di alta gamma come la composite o evolution, patirai un pò alle prime uscite x trovare la giusta posizione ed abituarti, ma poi ringrazierai chi l'ha inventata.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.085
4.389
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
..
Per quanto sia bello avere il buco (scusate la battuta) non è l'unica soluzione, l'importante è individuare la "famiglia di selle" adatta alla propria conformazione fisica del bacino (SLR-Flite-Fizik... sono molto diverse tra di loro) senza seguire le mode, quindi montare la sella in modo che il peso si scarichi attraverso le ossa ischiatiche.

Probabilmente non è l'unica soluzione quando non si hanno problemi, altrimenti, la ricerca di un dislivello consistente tra zona di appoggio e parte centrale, non può che condurre al "buco", avendo quasi tutte le selle uno spessore contenuto. Naturalmente la presenza del buco di per sè non indica nulla, e già una cedevolezza media della zona di appoggio piò vanificare tutto (es. Selle Italia XO Trans AM). Tutta la sella deve essere concepita con lo scopo di alleviare la pressione in determinati punti, e mi hanno sempre lasciato perplesso alcuni modelli, soprattutto di Selle Italia, in cui lo scafo è disegnato evidentemente per appoggiarsi sull'intera superficie del sovrassella, con la presenza di una feritoia stretta, come se il corpo avesse una piccola protuberanza avente la stessa forma, che si va ad incastrare proprio lì, mentre tutto il resto si può tranquillamente schiacciare. Il successo delle selle SMP (a dispetto del prezzo astronomico) sta proprio nel fatto di non proporre un compromesso che può andare più o meno bene; è una soluzione radicale che garantisce quello che promette.
Il fatto che col tempo la sella col buco possa deformarsi, è di secondaria importanza; a fronte di certe problematiche nessuno credo si faccia problema a cambiarla anzitempo.
 

mtbstefano

Biker tremendus
6/6/05
1.157
0
0
36
Torino
mtbstefano.altervista.org
Probabilmente non è l'unica soluzione quando non si hanno problemi, altrimenti, la ricerca di un dislivello consistente tra zona di appoggio e parte centrale, non può che condurre al "buco", avendo quasi tutte le selle uno spessore contenuto. Naturalmente la presenza del buco di per sè non indica nulla, e già una cedevolezza media della zona di appoggio piò vanificare tutto (es. Selle Italia XO Trans AM). Tutta la sella deve essere concepita con lo scopo di alleviare la pressione in determinati punti, e mi hanno sempre lasciato perplesso alcuni modelli, soprattutto di Selle Italia, in cui lo scafo è disegnato evidentemente per appoggiarsi sull'intera superficie del sovrassella, con la presenza di una feritoia stretta, come se il corpo avesse una piccola protuberanza avente la stessa forma, che si va ad incastrare proprio lì, mentre tutto il resto si può tranquillamente schiacciare. Il successo delle selle SMP (a dispetto del prezzo astronomico) sta proprio nel fatto di non proporre un compromesso che può andare più o meno bene; è una soluzione radicale che garantisce quello che promette.
Il fatto che col tempo la sella col buco possa deformarsi, è di secondaria importanza; a fronte di certe problematiche nessuno credo si faccia problema a cambiarla anzitempo.

Io ho una X2 con scafo in kevlar, con cui in effetti mi sto trovando abbastanza bene, anche se in effetti come dici giustamente nel buco c'è giusto lo spazio per una parte di perineo, mentre le SMP fanno scaricare tutto, ma proprio tutto, il peso sulle tuberosità ischiatiche
 

z3ro

Biker superis
17/9/07
389
0
0
Terni
Visita sito
ho avuto una slr gel flow. dopo un tot cedono, il tot dipendendo da peso biker e tipologia di utilizzo. sono passato a una wtb devo con love channel. nessun addormentamento in salita, ma solo dopo aver sostituito vecchi pantaloncini castelli con nuovi gist. questo per dire che molto dipende secondo me anche dal fondello
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.085
4.389
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
ho avuto una slr gel flow. dopo un tot cedono, il tot dipendendo da peso biker e tipologia di utilizzo. sono passato a una wtb devo con love channel. nessun addormentamento in salita, ma solo dopo aver sostituito vecchi pantaloncini castelli con nuovi gist. questo per dire che molto dipende secondo me anche dal fondello

Il fondello credo che influisca sul confort dell'appoggio, non sul problema dell'addormentamento. Ho sentito dire che addirittura i fondelli in gel possono essere controproducenti, in tal senso. Qualcuno che ce l'ha può smentire o confermare?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.612
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Il fondello credo che influisca sul confort dell'appoggio, non sul problema dell'addormentamento. Ho sentito dire che addirittura i fondelli in gel possono essere controproducenti, in tal senso. Qualcuno che ce l'ha può smentire o confermare?

Riguardo al fondello gel non saprei. Di certo concordo con te sul fatto che un buon fondello è importante per il comfort, mentre per gli addormentamenti non c'entra nulla.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.895
923
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Sono inesperto di mtb, ma quanto a problemi al "soprasella" non sono secondo a nessuno. Confermo l'efficacia delle SMP e, quanto al costo elevato, anche quelle economiche (ne ho due) sono comode e garantiscono i risultati promessi al pari dei modelli più performanti (e costosi).
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.897
5
0
65
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
Il fondello credo che influisca sul confort dell'appoggio, non sul problema dell'addormentamento. Ho sentito dire che addirittura i fondelli in gel possono essere controproducenti, in tal senso. Qualcuno che ce l'ha può smentire o confermare?

non lo uso ma mi viene il dubbio che non faccia traspirare bene la pelle (poi può essere anche una fesseria quella che dico) .
ma per tornare al problema principale ,quello della sella,il dicorso è molto generico perchè come si è gia discusso in altre 3d, non esiste la sella migliore
visto che come sappiamo la sella che va bene per ciascuno di noi non viene assolutamente sopportata da un altro.
 

shooter

Biker tremendus
23/11/07
1.068
0
0
San Vendemiano (TV)
Visita sito
non lo uso ma mi viene il dubbio che non faccia traspirare bene la pelle (poi può essere anche una fesseria quella che dico) .
ma per tornare al problema principale ,quello della sella,il dicorso è molto generico perchè come si è gia discusso in altre 3d, non esiste la sella migliore
visto che come sappiamo la sella che va bene per ciascuno di noi non viene assolutamente sopportata da un altro.
I fondelli di qualità determinano il confort di marcia, specialmente in bdc e su percorsi lunghi e non sono necessariamente i più voluminosi. Sulle selle quoto mtbilly, ogni :quinonsp: ha la sua sella. Io mi trovo bene con le flite e ancora meglio con le slr di selle italia. Alla fiera di Pd ho provato a salire su una SMP top di gamma ed ho avuto una sensazione spiacevolissima, e mi par di capire che è una sella larghissimamente apprezzata :-) .
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.085
4.389
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
.. Alla fiera di Pd ho provato a salire su una SMP top di gamma ed ho avuto una sensazione spiacevolissima, e mi par di capire che è una sella larghissimamente apprezzata .

E' molto apprezzata perchè più della metà dei maschi presenta qualche forma di affezione dell'apparato genito-urinario (avevo letto qualcosa come il 75%). Altrimenti la comprerebbe nessuno.
 

Cristian85

Biker ultra
per quanto riguarda gli addormentamenti e dolori delle parti basse, io prima di prendermi una sella col buco ne soffrivo tantissimo, dopo 10km non riuscivo più a stare seduto, ora ho una SMP extra e mi trovo benissimo, c'è voluta qualche uscita per abituarmi ma ora sono molto soddisfatto e i vari addormentamenti vari sono passati... cmq molto dipende anche dalla regolazione e dal :quinonsp: di chi la usa....
extra2.jpg
 

GuRo

Biker tremendus
4/9/08
1.138
0
0
Provincia Varese
Visita sito
Ciao anche io volevo cambiare la sella della mia Scott, ma sono frenato dal fatto che non ho trovato nessun sivende, nella mia zona, dove è possibile provare le varie selle e, basarmi solo sul fatto estetico/composizione dei materiali/prezzo mi sembra un pò rischioso.

Vedremo in futuro....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo