Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.975
7.592
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Attenzione che il sentiero che dalla Losetta scende verso Grange del Rio me l'hanno segnalato come molto molto scavato. Per il Tre Chiosis (che manca anche a me) ho visto che in teoria c'è una seconda parte di discesa nel bosco.

La traccia più interessante sembra quella dell'utente giorgiobi su Gulliver https://www.gulliver.it/itinerari/tre-chiosis-punta-da-pontechianale-per-la-costa-savaresch/#map
..che e la stessa che hanno fatto i ragazzi di cicloalpinismo poche settimane fa...
Diversamente..x la Losetta ne ho sentite molte gli scorsi anni ..da chi che diceva che i primi 2-300mt li faceva a piedi,passaggi impossibili,terreno franabile..quando avendolo fatto nello stesso periodo ho concepito la soggettività delle difficolta..se effettivamente non c e il divieto a far il tour della Tailante,fra 3 settimane saro li a farlo..quel passo nn mi da preoccupazioni,in una maniera o nell altra si scende.
Per dirne una..nella mezza alluvione che ha colpito la valle Stura nelle scorse settimane,avevo forti dubbi nell andare a fare il Puriac con discesa su grange per il solito tratto soggetto ad erosione..quei pochi mt di passaggio esposto.Son andato ieri ed e in condizioni perfette!Piu in basso ci sono un paio di buchi in piu..ma tutto gestibile e fattibile
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.687
666
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
..che e la stessa che hanno fatto i ragazzi di cicloalpinismo poche settimane fa...
Diversamente..x la Losetta ne ho sentite molte gli scorsi anni ..da chi che diceva che i primi 2-300mt li faceva a piedi,passaggi impossibili,terreno franabile..quando avendolo fatto nello stesso periodo ho concepito la soggettività delle difficolta..se effettivamente non c e il divieto a far il tour della Tailante,fra 3 settimane saro li a farlo..quel passo nn mi da preoccupazioni,in una maniera o nell altra si scende.
Per dirne una..nella mezza alluvione che ha colpito la valle Stura nelle scorse settimane,avevo forti dubbi nell andare a fare il Puriac con discesa su grange per il solito tratto soggetto ad erosione..quei pochi mt di passaggio esposto.Son andato ieri ed e in condizioni perfette!Piu in basso ci sono un paio di buchi in piu..ma tutto gestibile e fattibile
mi sa che provo il 3 chiosis domani...il tempo sembra buono ed è un giro che mi permette di non devastarmi troppo fisicamente, in modo da poter pedalare anche mercoledì (visto che sono in ferie)
 
  • Mi piace
  • Love
Reactions: fab82 and Nitros

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.975
7.592
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
mi sa che provo il 3 chiosis domani...il tempo sembra buono ed è un giro che mi permette di non devastarmi troppo fisicamente, in modo da poter pedalare anche mercoledì (visto che sono in ferie)
.anche io sfrutto i giorni di ferie x andar a far dei tour in Varaita..la scorsa settimana infatti..Quest anno se tutto va bene dovrei aver 3 finestre:la prossima cade su ferragosto,la terza in settembre...
 

Alessandro-B

Biker popularis
16/4/21
65
78
0
Val Susa
Visita sito
Bike
Occam M10 LT
La traccia più interessante sembra quella dell'utente giorgiobi su Gulliver https://www.gulliver.it/itinerari/tre-chiosis-punta-da-pontechianale-per-la-costa-savaresch/#map
La scorso anno ho fatto la Tre Chiosis proprio con questa variante:
IMG_5821.jpeg

Dal rif Helios fino alla pineta ho trovato molto letame, però la discesa nella pineta è molto bella.
La mia traccia:


IMG_5822.jpeg

IMG_5823.jpeg
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.892
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
La scorso anno ho fatto la Tre Chiosis proprio con questa variante:
Vedi l'allegato 692849

Dal rif Helios fino alla pineta ho trovato molto letame, però la discesa nella pineta è molto bella.
La mia traccia:


Vedi l'allegato 692850

Vedi l'allegato 692851
La salita fino alla cima è tutta a spinta immagino? E com'è scendere poi? esposto? ripido, fondo sdrucciolevole,...?
 

Alessandro-B

Biker popularis
16/4/21
65
78
0
Val Susa
Visita sito
Bike
Occam M10 LT
La salita fino alla cima è tutta a spinta immagino? E com'è scendere poi? esposto? ripido, fondo sdrucciolevole,...?
Ricordo 500/600 d+ di spinta e poca spalla. L’ultimo pezzetto prima del pianoro della cima va spallato, poi si pedala!
La discesa non ha esposizioni, è poco tecnica e piuttosto flow.
 

svicino

Biker popularis
27/1/23
97
153
0
42
Revello
Visita sito
Bike
Epic Evo, Specy TL SL
Ricordo 500/600 d+ di spinta e poca spalla. L’ultimo pezzetto prima del pianoro della cima va spallato, poi si pedala!
La discesa non ha esposizioni, è poco tecnica e piuttosto flow.
Ciao, lo vedi fattibile con una 120 da XC-DC o serve la All MNT? Vorrei provare a fare il mio primo 3000, c'è qualcosa di più semplice in zona?
 

Alessandro-B

Biker popularis
16/4/21
65
78
0
Val Susa
Visita sito
Bike
Occam M10 LT
Ciao, lo vedi fattibile con una 120 da XC-DC o serve la All MNT? Vorrei provare a fare il mio primo 3000, c'è qualcosa di più semplice in zona?
Per il tuo primo tremila la Chiosis è assolutamente adatta: la discesa è su sentiero di terra piu pietra fissa, per cui, quando il passaggio non ti dà fiducia, scendi, lo scavalchi e riparti subito. Poco dopo la cima avrai un ripidone su terra e ghiaino, ma anche con il tuo assetto xc ce la fai tranquillamente . Se guardi nelle foto che ho messo su komoot si vede bene la tipologia del sentiero
 
  • Mi piace
Reactions: svicino and g.f.

svicino

Biker popularis
27/1/23
97
153
0
42
Revello
Visita sito
Bike
Epic Evo, Specy TL SL
Per il tuo primo tremila la Chiosis è assolutamente adatta: la discesa è su sentiero di terra piu pietra fissa, per cui, quando il passaggio non ti dà fiducia, scendi, lo scavalchi e riparti subito. Poco dopo la cima avrai un ripidone su terra e ghiaino, ma anche con il tuo assetto xc ce la fai tranquillamente . Se guardi nelle foto che ho messo su komoot si vede bene la tipologia del sentiero
Grazie ad entrambi ( @monorotula ed @Alessandro-B)...se il tempo accompagna nelle prossime settimane mi organizzo. Puntavo a cima Bellino ma anche quello tecnicamente è poco meno di 3000, non che mi cambi molto come soddisfazione, più che altro devo rompere il ghiaccio in qualche modo. Per ora il mio massimo è stato il Vin Vert in valle Susa.
 
  • Mi piace
Reactions: Alessandro-B

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.975
7.592
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Grazie ad entrambi ( @monorotula ed @Alessandro-B)...se il tempo accompagna nelle prossime settimane mi organizzo. Puntavo a cima Bellino ma anche quello tecnicamente è poco meno di 3000, non che mi cambi molto come soddisfazione, più che altro devo rompere il ghiaccio in qualche modo. Per ora il mio massimo è stato il Vin Vert in valle Susa.
..tanto x aver conferma..hanno appena postato un video dell uscita fatta qualche settimana fa... :spetteguless: loro sono elettrici..
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.687
666
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Allora il mio responso sul Tre Chiosis:
  • Salita da Pontechianale all'Helios fatta solo parzialmente (per andare a prendere il sentiero Lanzetti), comunque micidiale con pendenze veramente sostenute. Dall'alto dei miei 80 kg, + 15 kg di bici, + 7-8 kg tra zaino e abbigliamento, avessi avuto un 30 al posto del 32 davanti avrei ringraziato. Fatta solo parzialmente perchè ho sfruttato invece la seggiovia per salire all'Helios (8€) in modo da ridurre il dislivello sul Tre Chiosis e allungare dopo (con sentieri Lanzetti e Crotto).

  • Salita dall'Helios alla cima che secondo me si può fare evitando la traccia presente su Gulliver ed usando il sentiero ufficiale (cioè quello di discesa) anche per la salita. La traccia su Gulliver (solo nella prima parte, poi dai 2700m circa si ricollega al sentiero) risale sfruttando tracce di sedime (a volte poco evidenti) legato agli skilift degli impianti, pendenze mortali assolutamente non pedalabili. Meglio fare tutto il sentiero, che invece permette un "comodo" spintage fino agli ultimi 100m di dislivello, dove bisogna fare non più di 10 minuti in portage.

  • Discesa dalla cima fino all'Helios spaziale, bellissima...2 passaggi di numero che ho fatto a piedi per prudenza, totale penso 20 metri al massimo. Per il resto è tutto un S1 - S2 fighissimo.

  • All'Helios comincia una pista per 4x4 usata dai pastori, comunque il fondo è buono (ora c'è tanta erba) e passa via veloce. Serve solo come collegamento per andare a prendere il tratto di discesa successivo.

  • Esaurita la pista 4x4, si fa un breve tratto un po' "a occhio" nell'erba alta (traccia comunque abbastanza facile da individuare) per andare a prendere l'ultimo tratto di discesa, quello nel bosco. All'inizio di bosco c'è ben poco, il sentiero è abbastanza scavato e molto chiuso dalla vegetazione, ma il tratto è breve. Poi si entra seriamente nel bosco, con un primo diagonale che per qualche minuto procede perdendo poca quota e con qualche salitella cattiva (classici 4-5 metri con radici fastidiose dove perdi grip o picchi i pedali). Passato l'ultimo punto panoramico con annessa croce, si inizia a scendere per davvero con un sentiero molto bello nella pineta, non è da estasi ma ne avrebbe tutte le potenzialità...comunque non male.

  • Ultimo tratto di rientro a Pontechianale di nuovo su pista 4x4

  • Sentiero Lanzetti da evitare, erba altissima e traccia molto stretta, spesso un po' esposto...l'unica parte divertente è alla fine ma dura al massimo un paio di minuti

  • Sentiero Crotto carino, molto meglio del Lanzetti. Tutto pedalabile a parte uno o due rilanci, a tratti molto "giocoso". Ovviamente ha senso solo se bisogna andare da Chianale a Pontechianale e non si vuol fare l'asfalto.

PS: se la seggiovia è aperta, con MTB muscolare non vedo il motivo di non usarla per salire all'Helios. Si velocizza di molto la salita (utile per arrivare su prima che Viso si copra di nubi) e si risparmia dislivello, potendoselo giocare su altri sentieri in zona (es. salita-discesa al Vallanta).
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.687
666
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Grazie ad entrambi ( @monorotula ed @Alessandro-B)...se il tempo accompagna nelle prossime settimane mi organizzo. Puntavo a cima Bellino ma anche quello tecnicamente è poco meno di 3000, non che mi cambi molto come soddisfazione, più che altro devo rompere il ghiaccio in qualche modo. Per ora il mio massimo è stato il Vin Vert in valle Susa.
fatto il Bellino un paio d'anni fa...per me non c'è paragone, tutta la vita il 3 Chiosis a livello di divertimento in discesa. quella del Bellino l'ho trovata molto bella solo in cima, ma dura 5-6 tornanti con relativi traversi. poi l'ho trovata molto "a singhiozzo", 3 Chiosis goduria no-stop fino all'Helios.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.892
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Allora il mio responso sul Tre Chiosis:
  • Salita da Pontechianale all'Helios fatta solo parzialmente (per andare a prendere il sentiero Lanzetti), comunque micidiale con pendenze veramente sostenute. Dall'alto dei miei 80 kg, + 15 kg di bici, + 7-8 kg tra zaino e abbigliamento, avessi avuto un 30 al posto del 32 davanti avrei ringraziato. Fatta solo parzialmente perchè ho sfruttato invece la seggiovia per salire all'Helios (8€) in modo da ridurre il dislivello sul Tre Chiosis e allungare dopo (con sentieri Lanzetti e Crotto).

  • Salita dall'Helios alla cima che secondo me si può fare evitando la traccia presente su Gulliver ed usando il sentiero ufficiale (cioè quello di discesa) anche per la salita. La traccia su Gulliver (solo nella prima parte, poi dai 2700m circa si ricollega al sentiero) risale sfruttando tracce di sedime (a volte poco evidenti) legato agli skilift degli impianti, pendenze mortali assolutamente non pedalabili. Meglio fare tutto il sentiero, che invece permette un "comodo" spintage fino agli ultimi 100m di dislivello, dove bisogna fare non più di 10 minuti in portage.

  • Discesa dalla cima fino all'Helios spaziale, bellissima...2 passaggi di numero che ho fatto a piedi per prudenza, totale penso 20 metri al massimo. Per il resto è tutto un S1 - S2 fighissimo.

  • All'Helios comincia una pista per 4x4 usata dai pastori, comunque il fondo è buono (ora c'è tanta erba) e passa via veloce. Serve solo come collegamento per andare a prendere il tratto di discesa successivo.

  • Esaurita la pista 4x4, si fa un breve tratto un po' "a occhio" nell'erba alta (traccia comunque abbastanza facile da individuare) per andare a prendere l'ultimo tratto di discesa, quello nel bosco. All'inizio di bosco c'è ben poco, il sentiero è abbastanza scavato e molto chiuso dalla vegetazione, ma il tratto è breve. Poi si entra seriamente nel bosco, con un primo diagonale che per qualche minuto procede perdendo poca quota e con qualche salitella cattiva (classici 4-5 metri con radici fastidiose dove perdi grip o picchi i pedali). Passato l'ultimo punto panoramico con annessa croce, si inizia a scendere per davvero con un sentiero molto bello nella pineta, non è da estasi ma ne avrebbe tutte le potenzialità...comunque non male.

  • Ultimo tratto di rientro a Pontechianale di nuovo su pista 4x4

  • Sentiero Lanzetti da evitare, erba altissima e traccia molto stretta, spesso un po' esposto...l'unica parte divertente è alla fine ma dura al massimo un paio di minuti

  • Sentiero Crotto carino, molto meglio del Lanzetti. Tutto pedalabile a parte uno o due rilanci, a tratti molto "giocoso". Ovviamente ha senso solo se bisogna andare da Chianale a Pontechianale e non si vuol fare l'asfalto.

PS: se la seggiovia è aperta, con MTB muscolare non vedo il motivo di non usarla per salire all'Helios. Si velocizza di molto la salita (utile per arrivare su prima che Viso si copra di nubi) e si risparmia dislivello, potendoselo giocare su altri sentieri in zona (es. salita-discesa al Vallanta).
Grazie per il riscontro, sempre molto esaustivo.
La parte finale della salita si può fare a spinta o richiede effettivamente quei 10 min di portage?
Un paio di anni fa avevo fatto il giro fino alle Conce pedalando la salita fino all'Helios e per quello che ricordo, le pendenze peggiori erano all'inizio, poi dal bivio per il Lanzetti si saliva abbastanza bene.
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.975
7.592
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
fatto il Bellino un paio d'anni fa...per me non c'è paragone, tutta la vita il 3 Chiosis a livello di divertimento in discesa. quella del Bellino l'ho trovata molto bella solo in cima, ma dura 5-6 tornanti con relativi traversi. poi l'ho trovata molto "a singhiozzo", 3 Chiosis goduria no-stop fino all'Helios.
..il Bellino e da fare da S. anna Bellino..e tutt altra cosa secondo me..fatta da Accelio concordo con cio che hai scritto..infatti da lo l ho fatto 2 sole volte cercando varianti e poi ho lasciato perdere.
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.687
666
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Grazie per il riscontro, sempre molto esaustivo.
La parte finale della salita si può fare a spinta o richiede effettivamente quei 10 min di portage?
Un paio di anni fa avevo fatto il giro fino alle Conce pedalando la salita fino all'Helios e per quello che ricordo, le pendenze peggiori erano all'inizio, poi dal bivio per il Lanzetti si saliva abbastanza bene.
Se hai una bici leggera (XC pronto gara) puoi anche evitare probabilmente. Diversamente no, perchè la pendenza è elevata...ma comunque saranno 70-80 metri di dislivello al massimo.

..il Bellino e da fare da S. anna Bellino..e tutt altra cosa secondo me..fatta da Accelio concordo con cio che hai scritto..infatti da lo l ho fatto 2 sole volte cercando varianti e poi ho lasciato perdere.
Mi manca...ci devo andare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo