Io che ho preso degli avid Elixir CR Carbon anno 2011 con discho HS1 anteriore 200 e posteriore 180 avrò gli stessi problemi?
Ciao a tutti, mi sono letto gran parte di tutto il post, io ho da pochi giorni preso una Specialized Camber comp carbon che monta di serie i freni Avid Elixir, la mia biga essendo taglia XXL, mi è stata fornita di serie con l'adattatore per il disco da 203, da un paio di giorni il freno anteriore è diventato rumoroso durante le pinzate forti e la forcella inizia a tremare tutta, il rumore è simile a quando si finiscono le pastiglie e il disco sfrega contro la piastrina delle pastiglie o come se ci fosse qualcosa tra la pastiglia freno e il disco.
Oggi ho smontato la ruota e ho dato una carteggiatina leggera alle pastiglie e ho pulito per bene il disco e ho dato anche una serrara più forte al perno di fissaggio della ruota, domani sera la proverò anche se le due frenate che ho fatto in cortile hanno già evidenziato ancora la presenza del problema.
Prova a scambiare le pastiglie con quelle posteriori, o a montare quelle di riserva (le hai, vero?)
sono alto 1.98 per 93 Kg
Sei il primo che sento che ha l'anteriore che vibra ma considerata la tua altezza e la taglia di telaio che utilizzi lo ritengo più che normale.
Allora, il problema penso sia dovuto proprio alle dimensioni del tuo mezzo in quanto oltre ad essere da 29 è anche taglia XXL.
Questo comporta bracci di leva e tubazioni più lunghe in generale il che può aiutare nettamente il fenomeno di vibrazioni e risonanze.
In particolare la forcella che dovrebbe essere una Reba da 110 mm se non sbaglio. Ho avuto modo di studiarmi quella forcella da 29 e mi sono reso conto che la meccanica e i componenti sono gli stessi della Reba 26 tranne che per i foderi che sono stati allungati nella parte inferiore.
Avere un disco da 203 davanti non aiuta ad evitare le risonanze e le vibrazioni. Il maggiore braccio di leva della forcella da 29 ulteriormente non aiuta in questo senso. Se poi andiamo a vedere che, all'aumento del braccio di leva, non è stato corrisposto un proporzionato aumento delle strutture portanti della forcella (testa e diametro steli) si può capire come mai la forcella fletta e sbacchetti in frenata. Oltretutto la corsa è stata portata dai canonici 100 mm della Reba ai 110 mm della tua configurazione. La Reba si può allungare a 115 mm la vecchia versione e 120 mm la nuova, quella che monti te.
Io credo che il problema nel tuo caso sia intrinseco alla struttura della bicicletta. Direi che la sostituzione dell'impianto con uno più "morbido" e modulabile come gli Shimano XT o XTR sia l'unica soluzione per il tuo problema. Oppure la riduzione dei diametro di entrambi i dischi a 185/180 mm visto che fortunatamente non si tratta di una bici da DH o Enduro. Un perno passante nel tuo caso ti farebbe comodo a mio parere mentre se non sbaglio tu hai il QR.
Ciao
Boda
Bisognerebbe sapere che orginali ti han montato.No non le ho le pastiglie di scorta.
Questa sera provo a invertire le anteriori e le posteriori.
Ci sono altre pastiglie che posso montare al posto delle originali?
Per pulire il disco ho usato il Wurth spray apposito per pulire i freni che è micidiale contro il grasso, lo togli in un attimo e non lascia nessun residuo. Questa sera smonto le pastiglie e controllo che tipo sono o almeno tiro giù la sigla per capirloBisognerebbe sapere che orginali ti han montato.
Presumendo siano metalliche o semimetalliche, potresti provare con le organiche, che sono sicuramente meno rumorose, quantomeno delle metalliche.
Dai una sgrassata (anche con succo di limone) al disco.
Io che ho preso degli avid Elixir CR Carbon anno 2011 con discho HS1 anteriore 200 e posteriore 180 avrò gli stessi problemi?
Nessuno sà darmi un indicazione? saranno montati su una Transition Covert
Dopo essermi letto quasi tutti i post sul problema dei freni Avid (che fatica), credo che nessuno lo possa sapere se avrai problemi o no, lo scoprirai solo montandoli e usandoli per un pò.
Incrocia le dita![]()
Prova a lisciare il retro delle patiglie.
L'unica ragione perche' il grasso migliori le cose, e' che renda piu' scivoloso il contatto pastiglia-pistone.
Bisognerebbe sapere che orginali ti han montato.
Presumendo siano metalliche o semimetalliche, potresti provare con le organiche, che sono sicuramente meno rumorose, quantomeno delle metalliche.
Dai una sgrassata (anche con succo di limone) al disco.
montanti finalmente anche io e dopo un po' e comparso pure a me il problema sul posteriore ma cavolo soluzione oltre a invertire le pastiglie fa' un rumore e una vibrazione impressionante sotto sforzo ma con quello che li ho pagati com e' possibile mah rimpiango i miei vecchi xt
Mòlle;5855928 ha scritto:Che telaio hai?
Transition Covert 2012 ma il mio piu' che rumore sentivo una vibrazione al posteriore quando l'impianto era sotto sforzo ad andature normali niente che sia una mia paranoia? l impianto ha pochi km manco 20 si dovra' forse assestare tutto ancora per bene?
Mòlle;5855977 ha scritto:Mi sa di no.
bello schifo soluzioni che posso provare? ho letto invertire pastiglie l uso delle organiche e mettete l attacco schimano poi ce ne sono altre?
Mòlle;5856015 ha scritto:Metti un disco shimano o quantomeno il più pieno possibile.
Ciao,Sei il primo che sento che ha l'anteriore che vibra ma considerata la tua altezza e la taglia di telaio che utilizzi lo ritengo più che normale.
Allora, il problema penso sia dovuto proprio alle dimensioni del tuo mezzo in quanto oltre ad essere da 29 è anche taglia XXL.
Questo comporta bracci di leva e tubazioni più lunghe in generale il che può aiutare nettamente il fenomeno di vibrazioni e risonanze.
In particolare la forcella che dovrebbe essere una Reba da 110 mm se non sbaglio. Ho avuto modo di studiarmi quella forcella da 29 e mi sono reso conto che la meccanica e i componenti sono gli stessi della Reba 26 tranne che per i foderi che sono stati allungati nella parte inferiore.
Avere un disco da 203 davanti non aiuta ad evitare le risonanze e le vibrazioni. Il maggiore braccio di leva della forcella da 29 ulteriormente non aiuta in questo senso. Se poi andiamo a vedere che, all'aumento del braccio di leva, non è stato corrisposto un proporzionato aumento delle strutture portanti della forcella (testa e diametro steli) si può capire come mai la forcella fletta e sbacchetti in frenata. Oltretutto la corsa è stata portata dai canonici 100 mm della Reba ai 110 mm della tua configurazione. La Reba si può allungare a 115 mm la vecchia versione e 120 mm la nuova, quella che monti te.
Io credo che il problema nel tuo caso sia intrinseco alla struttura della bicicletta. Direi che la sostituzione dell'impianto con uno più "morbido" e modulabile come gli Shimano XT o XTR sia l'unica soluzione per il tuo problema. Oppure la riduzione dei diametro di entrambi i dischi a 185/180 mm visto che fortunatamente non si tratta di una bici da DH o Enduro. Un perno passante nel tuo caso ti farebbe comodo a mio parere mentre se non sbaglio tu hai il QR.
Ciao
Boda