Si comincia da qui (stumpy 2010)

husky

Biker serius
9/10/04
145
17
0
Torino
Visita sito
ciao ragazzi,è un po' che seguo il topic,sono intenzionato a comprare la nuova stumpj expert carbon,però ci sono un paio di cosette che non mi convincono proprio..forcella e ruote qr9,io avrei montato pp15.qualcuno sa dirmi come vanno e quanto pesano le ruote roval montate di serie?non sono tubeless vero?
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
se sei abituato a pedalare bici grasse e pesanti, e vuoi un mezzo agile ma senza troppi fronzoli, guarda la nuova stumpjumper evo...
potrebbe avere tutte le cosine che cerchi...
io ho la expert carbon. anche io avtrei preferito PP15. però peso 63/64 kg vestito e quindi vado bene anche con il QR, anzi ho sostituito ruote originali con crossmax sl.
le originali hanno QR passante da 9 mm. più rigido del QR normale e con superfice di appoggio maggiorata. sono ruote discrete. quelle 2010 sono DT swiss, le 2011 Roval sulla expert carbon quindi non sò. le roval in genere sono ottime ruote. non credo siano tubeless come non lo erano le 2010. fornite però già con giro di nastro e valvole per conversione tubeless...
 

Piace

Biker serius
12/4/10
246
0
0
Varese
Visita sito
buona sera a tutti.... sono un fortunato possessore di una sj expert.... volevo trasformare la mia trasmissione anteriore con 2 corone anziche 3 e anche tendicatena... e possibile questa operazione??? di che cifre si va a parlare per effettuare questa trasformazione???
 

husky

Biker serius
9/10/04
145
17
0
Torino
Visita sito
se sei abituato a pedalare bici grasse e pesanti, e vuoi un mezzo agile ma senza troppi fronzoli, guarda la nuova stumpjumper evo...
potrebbe avere tutte le cosine che cerchi...
io ho la expert carbon. anche io avtrei preferito PP15. però peso 63/64 kg vestito e quindi vado bene anche con il QR, anzi ho sostituito ruote originali con crossmax sl.
le originali hanno QR passante da 9 mm. più rigido del QR normale e con superfice di appoggio maggiorata. sono ruote discrete. quelle 2010 sono DT swiss, le 2011 Roval sulla expert carbon quindi non sò. le roval in genere sono ottime ruote. non credo siano tubeless come non lo erano le 2010. fornite però già con giro di nastro e valvole per conversione tubeless...


la evo non mi dispiace affatto,però con 150 mm di escursione e 67 di angolo, la vedo un po' troppo vicina al damper(anche se son bici differenti) che ho adesso,magari mi sbaglio,dovrei provarla.gli amici con cui giro hanno tutti bici trail molto leggere,più orientate all'xc,non ho più voglia di tribulare per stargli dietro.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Per la serie scricchiolii che non si sa da dove arrivano .....
Avendo notato un tic-tac sulla bici, son riuscito a riprodurlo da fermo premendo su un pedale (o l'altro) con forza (con bici frenata).
In pratica, premendo sul pedale la bici si torce e nel far questo sento un tic su pressione e un tic su rilascio.
Ho a turno allentato: reggisella, viti portaborraccia, viti guidafili tubo obliquo, viti attacco manubrio ... senza riscontrare miglioramenti.
Ho smontato la guarnitura, pulita e rimontata, serrando il giusto col tool shimano.
Ho visto che il problema si riproduce anche premendo all'estremo di una pedivella (non sul pedale, per capirci).

Mi manca di smontare il MC (che per inciso e' stato montato dal sivende in quanto ho sostituito da subito l'originale con un XT).

Vi e' per caso capitato?
Avete qualche suggerimento?
grazie

PS: Modello Comp 2010 misura L.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Per la serie scricchiolii che non si sa da dove arrivano .....
Avendo notato un tic-tac sulla bici, son riuscito a riprodurlo da fermo premendo su un pedale (o l'altro) con forza (con bici frenata).
In pratica, premendo sul pedale la bici si torce e nel far questo sento un tic su pressione e un tic su rilascio.
Ho a turno allentato: reggisella, viti portaborraccia, viti guidafili tubo obliquo, viti attacco manubrio ... senza riscontrare miglioramenti.
Ho smontato la guarnitura, pulita e rimontata, serrando il giusto col tool shimano.
Ho visto che il problema si riproduce anche premendo all'estremo di una pedivella (non sul pedale, per capirci).

Mi manca di smontare il MC (che per inciso e' stato montato dal sivende in quanto ho sostituito da subito l'originale con un XT).

Vi e' per caso capitato?
Avete qualche suggerimento?
grazie

PS: Modello Comp 2010 misura L.


A me lo fa l'enduro..ieri ho cambiato pedali mi sembra che non lo faccia più. Però hai detto che il pedale non è... Sicuro che non sia la serie sterzo?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;4227981 ha scritto:
A me lo fa l'enduro..ieri ho cambiato pedali mi sembra che non lo faccia più. Però hai detto che il pedale non è... Sicuro che non sia la serie sterzo?
Il pedale l'ho escluso perche' il rumore c'e anche senza premerolo - comunque riverifichero'.
Sulla serie sterzo non posso mettere la mano sul fuoco anche se, come ho detto, ho allentato l'attacco e il ragnetto perche' non ci fosse "tensione".
Appena riesco smonto il movilmento centrale, sperando sia quello.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Il pedale l'ho escluso perche' il rumore c'e anche senza premerolo - comunque riverifichero'.
Sulla serie sterzo non posso mettere la mano sul fuoco anche se, come ho detto, ho allentato l'attacco e il ragnetto perche' non ci fosse "tensione".
Appena riesco smonto il movilmento centrale, sperando sia quello.

A me fa rumore la serie sterzo e ormai c'ho rinunciato, a causa di quell'eccentrico del cavolo il problema si mitiga ma non si risolve.. Ultimamente mi sta venendo però il dubbio che non sia il lock on delle manopole..:nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;4228059 ha scritto:
A me fa rumore la serie sterzo e ormai c'ho rinunciato, a causa di quell'eccentrico del cavolo il problema si mitiga ma non si risolve.. Ultimamente mi sta venendo però il dubbio che non sia il lock on delle manopole..:nunsacci:
Io, sempre da fermo, il rumore lo sento anche lasciando perdere il manubrio e impugnando il tubo orizzontale.
La serie sterzo e'stata il mio primo pensiero - per le ragioni che dici.
Riprovero' svitando tutto in modo che non forzino i vari distanziali.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Alla fine credo di aver risolto (manca la prova sul campo). :-)
Era il movimento cetnrale che ho smontato, pulito, lubrificato e rimontato.
Peraltro, tolta la guarnitura, ho notato che c'erano tracce d'acqua sull'albero.
Smontate le calotte, ho visto che il tubo in plastica che le collega, era stato montato al contrario.
I due estremi differiscono ed e' possibile che gli oring non lavorassero al meglio, cosi' da giustificare il passaggio di acqua che, nonostante capovolga la bici dopo ogni lavaggio, era comunque presente nella scatola del telaio.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Periodo di domande. Chiedo prima qui ...
Ho notato che la mia forcella (fox sl 130) ha un "gioco" di circa mezzo cemtimetro, prima che inizi a lavorare la camera a pressione.
In pratica, se sollevo la ruota e riappoggio, la forcella scende libera di mezzo cm e poi, premendo, sento la resistenza dell'aria in pressione.
Qualcuno con la stessa forcella, puo' gentilmente verificare ?
Grazie ...
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
58
osimo
Visita sito
Periodo di domande. Chiedo prima qui ...
Ho notato che la mia forcella (fox sl 130) ha un "gioco" di circa mezzo cemtimetro, prima che inizi a lavorare la camera a pressione.
In pratica, se sollevo la ruota e riappoggio, la forcella scende libera di mezzo cm e poi, premendo, sento la resistenza dell'aria in pressione.
Qualcuno con la stessa forcella, puo' gentilmente verificare ?
Grazie ...

Cioè con la bici semplicemente appoggiata senza te sopra ?
Provato adesso sulla mia e , senza carico non scende di 1 mm
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non è che con il sag che hai il solo peso che grava all'anteriore fa abbassare di un minimo la forcella? un po' come accade nelle moto...
nella mia non ci ho mai fatto caso...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
@m-dis
Al posto dell'aria "meno" qui c'e' una molla.
Togliendo pressione, la molla prende il sopravvento e tira verso il basso la forcella (affonda).

Credo di aver capito ...
In pratica succede che in condizioni normali, nonstante i 90psi, affondando e sollevando la forcella fa questo scatto di mezzo cm.
Questo dipende dalla pessima scorrevolezza della forcella e anche dal fatto che in quella posizione l'effetto della molla e' massimo e tende quindi ad annullare gli effetti della pressione positiva.
Comunque, nonstante l'abbia lubrificata anche col prezioso olio al fluoro, sta boia di forcella continua ad essere ruvida !!!
Appena ho tempo smonto i paraolio e vedo di capire come migliorare le cose.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo