Si comincia da qui (stumpy 2010)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
segue...
quando e' chiuso, l'olio non attaversa il pistone.
Quando comprimiamo l'ammo, lo stelo spinge in pistone verso il basso ma dato che l'olio non lo puo' attraversare, la pressione si scarica tutta sul cilndro d'olio sottostante ... il quale preme sul pistone mobile che, avendo dall'altra parte azoto, si muove di qualche mm.
Questi sono i mm di affondamento che vedi quando l'ammo e' chisuo.

Ovviamente la mia e' una semplificazione.
Una parte di "cedimento" da chiuso, puo' dipendere da eventuale aria presente nella camera con l'olio.
Anzi, e' probabile che sia quest'aria a determinare il diverso cedimento da chiuso, notato da diversi utilizzatori.
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
Poi volevo chiedervi se anche a voi lo stelo a fine uscita rimane sempre leggerissimamente con un velo di olio sul fine corsa raggiunto.


si a me rimane sempre uno strato d'olio e non solo sul fine corsa raggiunto anche proprio sullo stelo che entra dentro rimane un sottile velo d'olio e se lo tolgo con uno straccio appena si ricomprime rimane di nuovo l'olio.... mi devo preoccupare? o lo fa anche a voi?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
quoto Volpegiò. Bis io peso circa 80kg e con il blocco l'ammo è assolutamente saldato, tant'è che lo uso solo su bitume per paura (forse eccessiva) di danneggiarlo nel caso di sollecitazioni violente. Non so perchè alcuni hanno gioco e altri invece no, piuttosto vorrei chiedere ai possessori del triad se il comportamento dell'ammortizzatore durante tutta la sua escursione è lineare e costante oppure no, mi spiego: il mio in pratica dopo i primi 5 mm in cui oppone la giusta resistenza, ha tipo un altro mezzo cm in cui è più "spugnoso" e va giù un pochino meno frenato. Dopodichè il resto dell'escursione è corretta. In pratica è come se tra il 10 e 15% del sag (a occhio) abbia questo passaggio che secondo me non è normale. Poi volevo chiedervi se anche a voi lo stelo a fine uscita rimane sempre leggerissimamente con un velo di olio sul fine corsa raggiunto.
Sul velo d'olio ti confermo che e' normale - soprattuto nei primi tempi.
Sull'altra questione non ti so dire. La prossima volta che usero' la bici, ci badero'.
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
ragazzi devo cambiare sella perche la Ritchey che ho sotto ora si è rivelata davvero troppo dura per giri di 5/6 ore,alcuni miei amici di uscite mi hanno consigliato la fizik gobi,qualcuno sa consigliarmi su questo o altri modelli anche in relazione a sensazioni personali??
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
58
osimo
Visita sito
ragazzi devo cambiare sella perche la Ritchey che ho sotto ora si è rivelata davvero troppo dura per giri di 5/6 ore,alcuni miei amici di uscite mi hanno consigliato la fizik gobi,qualcuno sa consigliarmi su questo o altri modelli anche in relazione a sensazioni personali??


Ogni culo ha le sue "preferenze" ... :mrgreen: ... io personalmente mi trovo benissimo con la Specy Phenom da 143
A 4 ore ci arrivo a fatica ... xchè cedono prima le gambe che le chiappe !!!
 

passatore73

Biker tremendus
La mia Comp tra circa un mese compirà un anno. Nel frattempo ho percorso circa 2500 km in giri di tipo prevalentemente escursionistico. Nel corso di questo anno non ho effettuato nessun intervento sulla bici (se non il reggisella KS) ma ho cercato di tenerla "pulita" quasi dopo ogni giro.
A quali manutenzioni dovrei sottoporla?
magari qualcosa di facile (che potrei fare anch'io) tipo spurgo freni e cambio pastiglie?

PS
tenete conto che tecnicamente sono a zero, ho acquistato la mia prima bici ad aprile 2009
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
La mia Comp tra circa un mese compirà un anno. Nel frattempo ho percorso circa 2500 km in giri di tipo prevalentemente escursionistico. Nel corso di questo anno non ho effettuato nessun intervento sulla bici (se non il reggisella KS) ma ho cercato di tenerla "pulita" quasi dopo ogni giro.
A quali manutenzioni dovrei sottoporla?
magari qualcosa di facile (che potrei fare anch'io) tipo spurgo freni e cambio pastiglie?

PS
tenete conto che tecnicamente sono a zero, ho acquistato la mia prima bici ad aprile 2009

lo spurgo dei freni lo farei solo se ci sono problemi. Se funzianano bene devi solo controllare il consumo delle pasticche e nel caso cambiarle. In ogni caso dopo 2500 km un tagliando lo farei fare... più che altro per controllare/ingrassare movimento centrale, boccole dei leveraggi sospensione, insomma un controllo generale.
 

passatore73

Biker tremendus
lo spurgo dei freni lo farei solo se ci sono problemi. Se funzianano bene devi solo controllare il consumo delle pasticche e nel caso cambiarle. In ogni caso dopo 2500 km un tagliando lo farei fare... più che altro per controllare/ingrassare movimento centrale, boccole dei leveraggi sospensione, insomma un controllo generale.
sono operazioni semplici che si possono fare autonomamente (magari con qualche guida / video dal web) oppure vado dove ho preso la bici è gli chiedo di fare un controllo?
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
sono operazioni semplici che si possono fare autonomamente (magari con qualche guida / video dal web) oppure vado dove ho preso la bici è gli chiedo di fare un controllo?

guarda, nel forum c'è una serie di video proprio sulla manutenzione, per cui già da lì ti puoi fare un'idea e si può imparare molto, però il mio consiglio è che se devi semplicemente cambiare le pasticche o centrare la pinza freno o dare una registratina al cambio lo puoi fare anche da solo (così impari anche a farlo), se invece bisogna mettere mano per esempio al movimento centrale oppure al ruota libera oppure centrare un cerchio per le quali devi avere strumenti appositi e soprattutto sapere come si deve fare, allora vai dal sivende di fiducia. Insomma ci sono cose che è bene saper fare da solo per essere anche un minimo indipendente in caso ti trovi da solo in mezzo ad un bosco... in ogni caso io fossi in te andrei al negozio e gli chiederei un bel tagliando e te la fai ridare tutta rimessa a punto e perfetta! ;-)
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ricordo che se ne era parlato, però non riesco a trovare la pagina, il diametro del reggisella è 31.6? Ho deciso di acquistare un Joplin e non vorrei sbagliare diametro. Thanks...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
occhio... direi proprio 30,9...

domandona...
che gomme usate adesso che viene il fango/viscido?

Grazie Wally, il mio calibro è alla frutta, sembrava oltre il 30, mi attivo per quello da 75 della Crank Brothers, spero di fare un buon acquisto.

Come gomme ho nuovamente rimesso le medesime di serie (buon rapporto qualità/peso), continuo a sostenere che sono ottime, anche su fango/viscido le preferisco alle Geax (saguaro e gato) non sarebbe male provare le schwalbe... :celopiùg:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Grazie Wally, il mio calibro è alla frutta, sembrava oltre il 30, mi attivo per quello da 75 della Crank Brothers, spero di fare un buon acquisto.

Come gomme ho nuovamente rimesso le medesime di serie (buon rapporto qualità/peso), continuo a sostenere che sono ottime, anche su fango/viscido le preferisco alle Geax (saguaro e gato) non sarebbe male provare le schwalbe... :celopiùg:
di niente...
il mio joplin dopo 3 anni di glorioso servizio l'ho mandato in assistenza. dev'essersi rotto qualcosa trafilava olio e col mio (poco) peso scendeva i cm circa. ma fino a quel giorno una bomba!

per le gomme dopo 2 giorni di raduno le purgatori sul fango e viscido non mi hanno fatto una gran impressione. anzi per niente.
delle 2forse meglio la posteriore che è si meno tassellata ma c'è spazio tra la fila centrale e i laterali e un minimo scarica...
tranne il fangone dove vanno in crisi le nevegalrestano sempre valide però almeno le UST sono pesanti. se si impaccano di terra però non scaricano.
tra le mille e mille gomme viste al raduno le nobby nic mi hanno fatto una buona impressione...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah comunque il set originale sull'asciutto/secco và veramente bene.
ho sostituito la purgatoty sw con la control per un minimo di resistenza in più ma ottima come anteriore. al posteriore mi è piacuta molto la captain. gran gomma...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4

Classifica giornaliera dislivello positivo