Si comincia da qui (stumpy 2010)

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
La cosa buffa è che la mia è attualmente a 150 con 75 PSI :nunsacci:
Questo e' il pistone della float.

airspringpiston01.gif


A riposo, senza pressione, la molla grande e' estesa (come in foto).
Come aggiungiamo pressione, la molla grande inizia a comprimersi (dal basso (sx) visto che appoggia sullo base dello stelo superiore che in questo caso inizia a salire verso l'alto).
Raggiunta una certa pressione, alla forza opposta dalla molla lunga si somma quella della molla corta. La forcella semtte di estendersi.
Dato pero' che una certa elasticita' rimane, e' verosimile che all'aumentare della pressione, l'insieme delle due molle un po' ceda ... scoprendo una parte sempre maggiore di stelo superiore.
Se provi a simulare una extra pressione, tenendo ferma la ruota e tirando con forza verso l'alto il manubrio, dovresti notare un allungamento di pochi mm dovuto appunto all'elasticita' delle due molle.

Ora, immaginando che la lunghezza dello stelo superiore sia uguale per tutte, cosi' come le molle, l'unica spiegazione che mi do perche' la tua sia gia' a 150 e' che sia stata montata senza spessore (come in forto, per capirci).

La mia, se tiro verso l'alto, forzando la massima estensione, misura 153mm (parte di stelo a vista).
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Non l'ho detto ma, cambiare l'olio alla forcella si e' rivelato piu' semplice dell'analogo intervento che avevo fatto sulla Reba. Questo per sfatare il mito che le RS siano piu' facilmente manutenibili.
La maggior semplicita' e' legata all'assenza di seger e piattelli da togliere lato aria.

Preso da trip efficientista (o da innata curiosita' :-) ), ho aperto anche il triad.
Come saprete, fox indica per gli ammo, interventi di manutenzione piu' fitti.
Nonostante il triad sulla SJ 2010 sia ben lontano dallo sporco, confermo di averlo trovato decisamente piu' conciato della forcella.

Non per fare lo sborone ma la cosa piu' complicata e' togliere l'ammo dalla bici.
Sganciato l'ammo davanti e sollevato opportunamente il carro, lo spazio che rimane per svitare ila vite posteriore e' comunque poco - per questo ho dovuto tagliare (accorciando il lato corto) una brugolda da 6mm.

Una volta tolto dalla bici, aprirlo per la manutenzione non e' cosa difficile.
In questo filmato potete vedere come procedere.

YouTube - Float RP23 Rebuild!

Nel mio caso, l'olio aveva canbiato colore.
L'oring in basso (quello vicino al parapolvere) era sporco, cosi' come la zona interna (camera negativa)
Ho pulito accuratamente e rilubrificato - lo stato degli oring e' comunque buono, e quindi non li ho cambiati.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non credo che fox faccia steli e foderi diversi per ogni forcella, soprattutto se le differenza di corsa sono da 130 a 150 che in realtà sono 2 centimetri.
quindi con vari spessori e/o finecorsa tarano l'escursione in base alle esigenze.
nelle istruzioni di molte float c'è scritto come cambiare girando un anello l'escursione della forcella. ovvio che passando da 130 a 150 l'angolo di sterzo si apra. ma visto che la stumpy nasce 140 sarà una variazione così minima che risulterà quasi inavvertibile. forse solo in quelle salite dove si sente il bisogno della talas a 100 quindi 130 o 140 o 150 non cambia troppo.
anche per la discesa non cambia tantissimo...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
non credo che fox faccia steli e foderi diversi per ogni forcella, soprattutto se le differenza di corsa sono da 130 a 150 che in realtà sono 2 centimetri.
quindi con vari spessori e/o finecorsa tarano l'escursione in base alle esigenze.
nelle istruzioni di molte float c'è scritto come cambiare girando un anello l'escursione della forcella. ovvio che passando da 130 a 150 l'angolo di sterzo si apra. ma visto che la stumpy nasce 140 sarà una variazione così minima che risulterà quasi inavvertibile. forse solo in quelle salite dove si sente il bisogno della talas a 100 quindi 130 o 140 o 150 non cambia troppo.
anche per la discesa non cambia tantissimo...
Aspe ...
Tutte le float 130 hanno come minimo una parte di stelo scoperta >= 140mm.
La questione e' che piu' di uno dice che questa misura e' 150mm.

Per allungare le float, esattamente come le RS non si gira un bel nulla, ma si tologono spessori - pensavo che la mia spiega sopra fosse piu' chiara.

Ci sono state discussioni in cui qualcuno sosteneva che la float 130 in dotazione alla SJ, fosse una 120, adattata ... e comunque non allungabile.

Come ho scritto sopra, invece, c'e' uno spessore di 1cm (toglibile) e un altro cm si puo' guadaganre spostando nel foro successivo il piattello di battuta delle molle.
 
Aspe ...
Tutte le float 130 hanno come minimo una parte di stelo scoperta >= 140mm.
La questione e' che piu' di uno dice che questa misura e' 150mm.

Per allungare le float, esattamente come le RS non si gira un bel nulla, ma si tologono spessori - pensavo che la mia spiega sopra fosse piu' chiara.

Ci sono state discussioni in cui qualcuno sosteneva che la float 130 in dotazione alla SJ, fosse una 120, adattata ... e comunque non allungabile.

Come ho scritto sopra, invece, c'e' uno spessore di 1cm (toglibile) e un altro cm si puo' guadaganre spostando nel foro successivo il piattello di battuta delle molle.



confermo tutto questo al 100%.........
ho venduto la mia float ad un forumendolo che l'ha voluta a 130 e con 1,5cm di spessore l'ho portata a quell'altezza........
indicativamente -da misurazioni fatte su 2 3 stumpy 2010 in varie taglie- la forka fa 145-146mm nativi........ almeno nelle taglie M, L e XL...........

e cmq indipendentemente dall'uso....... con una forka con PP la musica è tutta un'altra :mrgreen: a breve foto con revelation 2011 :mrgreen: joplinR 4 :mrgreen: e tante altre belle robine............... e non mi sono svenato... ho fatto solo le cose con un occhio al bilancio ;-)

o-o
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Rimontando l'ammo, fissando prima la vite posteriore, ho notato che l'attacco anteriore risutava spostato di un paio di mm sulla sx.
Per incastrare l'asola nella forcella sotto il tubo orizzontale, avrei quindi dovuto far forza e sfruttare l'ealsticita' dello stelo del pistone olio (quello sottile che si vede nel filmato).
Guardando con attenzione il triad, ho notato che il piano della parte dietro, e' leggermente inclinato e potrebbe quindi spiegare la cosa.
Sto ancora valutando cosa fare ma, mi e' venuto il sospetto che certe rotture di triad possano dipendere da questa cosa.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Sto ancora valutando cosa fare ma, mi e' venuto il sospetto che certe rotture di triad possano dipendere da questa cosa.
Ho messo un leggero spessore da un lato - alla fine non ho capito se e' storta la battuta del triad o il lato telaio :nunsacci:
Nell'intervento forcella + ammo, la parte piu' conciata di tutte e' risultata ... la serie sterzo.
Il cuscinetto in basso presenta gia' tracce di ruggine !!
Visto quel che costa verificare, vi consiglio di darci un'occhiata.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Da quel che ho potuto constatare...

Le talas 100 - 120 - 140 hanno stelo a riposo con lunghezza 150 (ovviamente con piccole tolleranze +/- 2mm) e questo giustifica la fox da 130 con porzione fuori a riposo della medesima lunghezza (150mm) questo per mantenere inalterati angolo e altezza da terra rispetto alle versioni con talas.

Se la serie sterzo arrugginisce (e purtroppo capita spesso) il movimento diventa "pastoso", quindi è impossibile non accorgersene, ovviamente per non fare danni è buona abitudine di tanto in tanto dare una controllata, come suggerito da Bis. :i-want-t:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Madonna santa, ma da quanto ce l'hai sta bici?
Va bene che le serie sterzo che danno sono sempre economiche ma la ruggine però...


Boda
Meno di un anno.
Il cuscinetto sotto era piu' conciato di quello sopra.
Presentava tracce di ruggine, nell'anello interno che, quando istallato, s'appogia su un supporto conico fissato alla base del cannotto.
Visto che l'anello interno non e' conico, li puo' stagnare l'acqua.
La parte superiore del cuscinetto ha l'anello esternno conico, cosi' da incastrarsi nell'alloggiamento presente sul telaio.
Il cuscinetto sopra (identico a quello sotto) presentava tracce di ruggine nella parte conica, che qui e' rivonta verso il basso.
L'alloggiamento presente nel telaio era particolarmente sporco - non so come abbia fatto a conciarsi cosi' visto che il coperchio (quello con scritto cane creek), ha il bordo inferiore che funziona da parapolvere.

I cuscinetti son (ben) sigillati e quindi non ho notato problemi di scorrimento.
Alla fine ho messo abbondante grasso ... di quello bello appiccicoso.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io non l'ho ancora smontata, è la mia prima serie sterzo integrata (e preferisco le standard) quindi vorrei chiederti; è a sfere con gabbietta o è a cuscinetti sigillati?

Boda




Meno di un anno.
Il cuscinetto sotto era piu' conciato di quello sopra.
Presentava tracce di ruggine, nell'anello interno che, quando istallato, s'appogia su un supporto conico fissato alla base del cannotto.
Visto che l'anello interno non e' conico, li puo' stagnare l'acqua.
La parte superiore del cuscinetto ha l'anello esternno conico, cosi' da incastrarsi nell'alloggiamento presente sul telaio.
Il cuscinetto sopra (identico a quello sotto) presentava tracce di ruggine nella parte conica, che qui e' rivonta verso il basso.
L'alloggiamento presente nel telaio era particolarmente sporco - non so come abbia fatto a conciarsi cosi' visto che il coperchio (quello con scritto cane creek), ha il bordo inferiore che funziona da parapolvere.

I cuscinetti son (ben) sigillati e quindi non ho notato problemi di scorrimento.
Alla fine ho messo abbondante grasso ... di quello bello appiccicoso.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Avrei una domanda, forse sono un pò OT, a pag 49 di questo link c'è illustrato uno spessore che è dentro la lyrik solo air da 160, la mia domanda è: se lo tolgo modifico la geometria o no?

chiedo ancora scusa per l'OT ma se non ricordo male qualcuno vociferava di montare una lyrik, credo skinstructor...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
70
Besana in Brianza
Visita sito
Mòlle;4283378 ha scritto:
Avrei una domanda, forse sono un pò OT, a pag 49 di questo link c'è illustrato uno spessore che è dentro la lyrik solo air da 160, la mia domanda è: se lo tolgo modifico la geometria o no?

chiedo ancora scusa per l'OT ma se non ricordo male qualcuno vociferava di montare una lyrik, credo skinstructor...
Non so se c'e' un disallineamento ma a pag 49 non vedo spessori.
Dimmi a che figura ti riferisci.

A meno che ... tu stia parlando dello spacer da 10mm che cambierebbe l'escursione da 160 a 170.
 
Meno di un anno.
Il cuscinetto sotto era piu' conciato di quello sopra.
Presentava tracce di ruggine, nell'anello interno che, quando istallato, s'appogia su un supporto conico fissato alla base del cannotto.
Visto che l'anello interno non e' conico, li puo' stagnare l'acqua.
La parte superiore del cuscinetto ha l'anello esternno conico, cosi' da incastrarsi nell'alloggiamento presente sul telaio.
Il cuscinetto sopra (identico a quello sotto) presentava tracce di ruggine nella parte conica, che qui e' rivonta verso il basso.
L'alloggiamento presente nel telaio era particolarmente sporco - non so come abbia fatto a conciarsi cosi' visto che il coperchio (quello con scritto cane creek), ha il bordo inferiore che funziona da parapolvere.

I cuscinetti son (ben) sigillati e quindi non ho notato problemi di scorrimento.
Alla fine ho messo abbondante grasso ... di quello bello appiccicoso.


la mia l'ho controllata quando ho cambiato la forka ed era ok ;-)
magari può essere che a lavarla non l'hai asciugata bene....... boh........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo