Sistema Universale Per Lo Spurgo Dei Freni a Liquido

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma che siamo matti !! ... sprecare tutto quell' olio per uno spurgo.
Io l'ho riutilizzato: insalatona con mozzarella e tonno. Tutto un' altro gusto. :smile::smile::smile::smile:

"Olio" è un nome improprio, si tratta di "fluido per impianti frenanti". meglio specificarlo, prima che arrivi qualcuno a proporre l'olio extravergine d'oliva per lo spurgo dei freni...:mrgreen:
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
beh.andrebbe bene anche l'extravergine...in teoria ci va bene qualsiasi cosa dentro,basta che sia fluida e non liquida,così da opporre maggior resistenza alla pressione.....il problema sohno poi le temperature....l'olio friggerebbe,e non è un eufemismo....friggerebbe sul serio:maremmac:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
beh.andrebbe bene anche l'extravergine...in teoria ci va bene qualsiasi cosa dentro,basta che sia fluida e non liquida,così da opporre maggior resistenza alla pressione...

C' è' un po' di confusione.

A stretto senso dei termini, "fluido" si dice di "qualsiasi sostanza che che si presenti nello stato liquido o aeriforme". Quindi "fluido" e "liquido" non sono sinonimi in fisica e chimica. Ma nel linguaggio di tutti i giorni sì.

Al di là delle definizioni, se riempiamo un impianto frenante con un "fluido" senza specificarne lo stato, l'impianto potrebbe funzionare (se il fluido è in forma liquida) oppure no (se è in forma gassosa), in quanto in questa seconda situazione la comprimibilità dei gas impedirebbe il funzionamento.


..il problema sohno poi le temperature....l'olio friggerebbe,e non è un eufemismo....friggerebbe sul serio:maremmac:
Certamente, ma non solo. L'ipotetico "fluido"/"liquido" potrebbe anche contenere componenti in grado di passare allo stato gassoso a temperature inferiori a quelle dell' "olio" genericamente detto, e quindi di produrre bolle di gas a temperature inferiori a quella teorica di ebollizione. E' quello che accade per esempio quando il fluido DOT è contaminato dall' umidità, a temperature superiori ai 100 °C l' acqua in sospensione passa allo stato gassoso e l' impianto cessa di funzionare correttamente, anche se la temperatura di ebollizione del fluido frenante è ben maggiore.

* Dizionario Garzanti
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
comunque il fluido dot4 non è cosi corrosivo come molti di voi hanno scritto (questo non per difendere la tecnica di spurgo di questo topic, che trovo anch'io di dubbia utilità).

infatti sulla confezione (almeno sul mio) c'è scritto irritante ma non vi è alcuna traccia di "corrosivo".

Ho fatto piu volte il cambio fluido con il metodo "bici-time" cioè con la vaschetta sopra aperta e pompando una siringa piena dalla pinza, di modo che tutto il liquido della vaschetta uscisse fuori e lavasse per bene la leva del freno e la plastica verniciata attorno (ovviamente smontato dalla bici)....ma dopo basta pulirlo con un pò di alcool e dopo acqua e sapone, che non succede niente. Infatti a distanza di 1 anno i miei freni sono ancora come nuovi e senza alcun segno di vernice saltata!
 

Jethan

Biker tremendus
30/3/06
1.009
3
0
Quartu Village
Visita sito
comunque il fluido dot4 non è cosi corrosivo come molti di voi hanno scritto (questo non per difendere la tecnica di spurgo di questo topic, che trovo anch'io di dubbia utilità).

infatti sulla confezione (almeno sul mio) c'è scritto irritante ma non vi è alcuna traccia di "corrosivo".

Ho fatto piu volte il cambio fluido con il metodo "bici-time" cioè con la vaschetta sopra aperta e pompando una siringa piena dalla pinza, di modo che tutto il liquido della vaschetta uscisse fuori e lavasse per bene la leva del freno e la plastica verniciata attorno (ovviamente smontato dalla bici)....ma dopo basta pulirlo con un pò di alcool e dopo acqua e sapone, che non succede niente. Infatti a distanza di 1 anno i miei freni sono ancora come nuovi e senza alcun segno di vernice saltata!

Hai provato sulla tu pelle ehm..sulla tua bici o lo affermi per sentito dire?

i pompanti dei freni della mia full, degli avid Juicy5 sono praticamente sverniciati dalla condensa che si forma nei fori di sfiato...se non lo reputi corrosivo così...:omertà:
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
io ho gli stessi tuoi freni e non ho nulla di sverniciato o corroso...si l'ho provato sulla mia pelle (anzi sulle mie mani dato che quando faccio lo spurgo non uso neanche i guanti):nunsacci:

A questo punto o il liquido freni che ho preso io è la versione per bambini :smile: o non so cosa dirvi.

Detto questo non voglio convincere nessuno eh, anzi, che se poi fate casini non voglio responsabilità di alcun tipo...io parlo per esperienza personale e stop.

Magari hanno un effetto corrosivo a lungo termine, ma io massimo 5 minuti dopo che ho fatto lo spurgo lavo per bene pinze e freni (ovviamente senza pastiglie)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vediamo di capirci, il DOT può danneggiare la vernice o le finiture ma nel lungo periodo, non è acido solforico o cloridrico ;-) Se cade su una superficie basta rimuoverlo con uno straccio meglio se imbevuto di alcol, e non lascia alcun danno.
 
  • Mi piace
Reactions: Jethan

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Una cosa però è un po' di DOT che cola e che viene subito rimosso e ripulito, un'altra è immergerci i componenti!!!
Ok, il DOT non è certo kriptonite, ma imergendo l'impianto poi occorre un'immersione anche nello sgrassatore, e con questo non si avrebbe nemmeno la certezza di aver rimosso il DOT da tutti gli anfratti che una pinza o un pompante hanno in abbondanza, col rischio che la corrosione si abbia in qualche punto nascosto per manifestarsi magari dopo molto tempo nei modi meno prevedibili (e anche più dannosi, costosi e pericolosi, in ossequio alla Legge di Murphy e di tutti i suoi corollari!!).
Poi, ripeto, solo l'idea di annegare nel DOT i miei Elixir....... brrrrr!!!!!!!!!!!!!!!
 

Jethan

Biker tremendus
30/3/06
1.009
3
0
Quartu Village
Visita sito
nessuno a mai detto che il DOT ha un effetto tipo acido...il suo effetto corrosivo si manifesta dopo una lunga esposizione (qualche ora) altrimenti sarebbe impossibile usarlo sui freni..è normale che durante la manutenzione fuoriesca dell'olio e vada a sporcare il tutto..naturalmente và lavato!!!...come tu stesso fai...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
nessuno a mai detto che il DOT ha un effetto tipo acido...il suo effetto corrosivo si manifesta dopo una lunga esposizione (qualche ora) altrimenti sarebbe impossibile usarlo sui freni..è normale che durante la manutenzione fuoriesca dell'olio e vada a sporcare il tutto..naturalmente và lavato!!!...come tu stesso fai...

Diciamo che l'equivoco nasce dall' uso di termini, come "corrosivo" che hanno un significato differente in ambiti diversi. Il liquido per freni DOT non è "corrosivo" dal punto di vista dell'azione chimica e quindi del pericolo per le persone come la soda caustica o l'acido solforico, ed infatti in etichetta non c'è il simbolo di rischio relativo (vedi a http://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_di_rischio_chimico). Il che non toglie che possa fare danni se si lascia su superfici verniciate, anche se l'azione che può esercitare non è strettamente quella di corrosione propriamente detta.
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
ciao Modus In Rebus, ho letto tutta la spiegazione con attenzione apprezzo l'impegno e l'ingegno per aver trovato un modo per spurgare i freni, ma purtroppo come è già stato fatto notare da altri utenti trovo che sia una vera stupidaggine immergere nell'olio tutta la pinza: sarà pure un metodo economico in soldi il tuo... (se fatto correttamente..) ma poi devi ammettere che è un gran casino pulire tutto, ma proprio un gran casino: se dovrò spurgare i freni della bike nuova sicuramente non seguirò questo metodo, semplicemente perchè sporco un sacco di cose compresi i freni.

tra l'altro anche l'olio che si mette nel recipiete e poi lo si riprende per riutilizzarlo non mi sembra una cosa molto intelligente e sicura: preferisco prendere un kit originale e fare le cose per bene, almeno questo è quello che penso io, poi ognuno fa come gli pare e piace
 

simone71

Biker urlandum
Secondo me l'inventore del "metodo ad immersione" è uno che vende freni! Consigliando questo metodo infatti punta ad incrementare le vendite di impianti in seguito a distruzione per "scioglimento nell'acido" di vecchi freni....
Si scherza eh!
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Trovo questo metodo molto farraginoso, inutile e dispendioso (si usa un sacco di luido che poi è solo da buttare). Ne propongo uno alternativo,se proprio no si vogliono seguire i metodi proposti dalla casa, (riferendomi in particolare agli shimano). Dal foro di spurgo (quello viino alla pinza freno) il classico tubicino da flebo, lo si fa arrivare fino al serbatoio della pinza, e tenendo la vite di spurgo aperta, si pompa (facendo attenzione che il serbatoio rimanga sempre pieno) e praticamente si fa fare più volte il giro del liquido freni. ad ogni giro, eventuali bollicine d'aria vengono fuori. Anche qui si utilizza un pò di liquido in più (quello del tubicino che va dalla pina al pompante) ma tutto sommato è poca roba.
 

pulv92

Biker serius
29/9/08
151
0
0
Acireale (CT)
Visita sito
Ho adottato questo sistema oggi, e lo collauderò nei prossimi giorni.

Ciao, buon lavoro, e fatemi sapere che risultati ottenete
.

fai provare noi al posto tuo?? non capisco...come titolo metti Sistema Universale Per Lo Spurgo Dei Freni a Liquido e poi non sai neanche se funziona!!!PRIMA PROVALO POI SE SEI TUTTO INTERO FACCELO SAPERE
Questi sono i post più pericolosi...prendi un ragazzino di 16 anni con tanta volgia di fare il meccanico e nessuna attitudine...aggiungi che non sà da dove cominciare...incoraggiato dalla lettura ci prova!
ben detto parole sante e questi fatti a volte succedono veramente con fini dolorosi!!!con i freni non si scherza MAI :arrabbiat:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo