Ma che siamo matti !! ... sprecare tutto quell' olio per uno spurgo.
Io l'ho riutilizzato: insalatona con mozzarella e tonno. Tutto un' altro gusto.



Io l'ho riutilizzato: insalatona con mozzarella e tonno. Tutto un' altro gusto.




Ma che siamo matti !! ... sprecare tutto quell' olio per uno spurgo.
Io l'ho riutilizzato: insalatona con mozzarella e tonno. Tutto un' altro gusto.![]()
beh.andrebbe bene anche l'extravergine...in teoria ci va bene qualsiasi cosa dentro,basta che sia fluida e non liquida,così da opporre maggior resistenza alla pressione...
Certamente, ma non solo. L'ipotetico "fluido"/"liquido" potrebbe anche contenere componenti in grado di passare allo stato gassoso a temperature inferiori a quelle dell' "olio" genericamente detto, e quindi di produrre bolle di gas a temperature inferiori a quella teorica di ebollizione. E' quello che accade per esempio quando il fluido DOT è contaminato dall' umidità, a temperature superiori ai 100 °C l' acqua in sospensione passa allo stato gassoso e l' impianto cessa di funzionare correttamente, anche se la temperatura di ebollizione del fluido frenante è ben maggiore...il problema sohno poi le temperature....l'olio friggerebbe,e non è un eufemismo....friggerebbe sul serio![]()
Dunque lasciamo stare e procediamo per ordine , ed ognuno faccia lo spurgo che il costruttore della ditta consiglia
comunque il fluido dot4 non è cosi corrosivo come molti di voi hanno scritto (questo non per difendere la tecnica di spurgo di questo topic, che trovo anch'io di dubbia utilità).
infatti sulla confezione (almeno sul mio) c'è scritto irritante ma non vi è alcuna traccia di "corrosivo".
Ho fatto piu volte il cambio fluido con il metodo "bici-time" cioè con la vaschetta sopra aperta e pompando una siringa piena dalla pinza, di modo che tutto il liquido della vaschetta uscisse fuori e lavasse per bene la leva del freno e la plastica verniciata attorno (ovviamente smontato dalla bici)....ma dopo basta pulirlo con un pò di alcool e dopo acqua e sapone, che non succede niente. Infatti a distanza di 1 anno i miei freni sono ancora come nuovi e senza alcun segno di vernice saltata!
nessuno a mai detto che il DOT ha un effetto tipo acido...il suo effetto corrosivo si manifesta dopo una lunga esposizione (qualche ora) altrimenti sarebbe impossibile usarlo sui freni..è normale che durante la manutenzione fuoriesca dell'olio e vada a sporcare il tutto..naturalmente và lavato!!!...come tu stesso fai...
Ho adottato questo sistema oggi, e lo collauderò nei prossimi giorni.
Ciao, buon lavoro, e fatemi sapere che risultati ottenete .
ben detto parole sante e questi fatti a volte succedono veramente con fini dolorosi!!!con i freni non si scherza MAIQuesti sono i post più pericolosi...prendi un ragazzino di 16 anni con tanta volgia di fare il meccanico e nessuna attitudine...aggiungi che non sà da dove cominciare...incoraggiato dalla lettura ci prova!