Ieri dopo più di un anno sono tornato a fare un giro a Superga, giro tutto particolare senza seguire i classici della collina.
Il primo pezzo tutto come sempre, partenza poco a monte dell'arrivo della dentera, prima discesa, ricongiungimento con la nera, arrivo al quadrivio tutto a posto.
Traverso fino a incrociare il 29 tutto come sempre, primo pezzo del 29 sempre pietroso arrivo all'incrocio con il tratturo che porta allo sbudrio, continuo a scendere per il 29 e dove una volta c'erano pietre e scalette, divertenti e da guidare, adesso non c'è più nemmeno una pietra, sponde costruite con i tronchi, tornanti ad angolo acuto e salti costruiti con i tronchi..........
Chi sono i responsabili di questi cambiamenti?
Perchè continuare a sfruttare le linee dei sentieri già tracciati e non cercare di tracciare qualcosa di totalmente nuovo lasciando a chi non è interessato alle piste da 4cross il gusto di godersi i sentieri naturali?
a quanto pare proprio chi cura il parco...
