- 16/7/07
- 25.949
- 3.906
- 0
- Bike
- Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Gentili signori eccoci nell'area TECH-CORNER.
Iniziamo un lavoro che ci porterà alla revisione completa di un mozzo shimano XTR
WH-M-975,documentato molto in dettaglio.
•Vediamo gli utensili che servono allo scopo:
•1 chiave da 17mm cone spanner.
•2 chiave a brugola da 5 mm
•3 chiave a brugola da 14 mm
•4 Chiave dinamometrica
•5 Chiave per smontaggio dischi e cassette
•6 Cacciavite piccolo leggermente magnetico
•7 Vaschetta ricavata da fondo bottiglia
•8 Pertrolio bianco
•9 Grasso ad alta scorrevolezza , antiumidità
•10 Bussola da 14 mm
•11 Chiave cilindrica esagonale da 14mm.
Iniziamo il lavoro.
Rimuoviamo cassetta e disco:
PRIMA FASE:
Iniziamo ora lo smontaggio usando per primi gli utensili 1 e 2
SVITARE LA GHIERA DI BLOCCAGGIO (NUT) USANDO LA CHIAVE A BRUGOLA DA 5 MM TENENDO FERMO IL CONO (CONE) CON LA CHIAVE DA 17 MM APPOSITA:
SVITARE PRIMA IL LOCK NUT:
POI IL CONO (CONE):
ADESSO RUOTARE IL MOZZO(RUOTA COMPLETA) DI 180° IN MODO CHE QUANDO ESTRAIAMO L'ALBERO NON CADANO LE SFERE:
ABBIAMO ORA MESSO A NUDO IL MECCANISMO DI ROTAZIONE, CHE COME NOTATE MOSTRA TRACCE DI SPORCO SOPRA IL SEAL RING MA NON ALL'INTERNO:
CON MOLTA ATTENZIONE E PAZIENZA RIMUOVIAMO LE SFERE, UNA AD UNA, CON IL PICCOLO CACCIAVITE MAGNETICO:
•Posizioniamo le sfere tolte nel fondo della bottiglietta riempita di petrolio bianco
•Prendiamo adesso la misura del posizionamento del seal ring o anello di tenuta posto sopra la sede sfere con un calibro decimale, in maniera che dopo rimontato siamo sicuri di averlo riposizionato al posto giusto. La shimano vieterebbe questa procedura ,ma se non lo rimuovessimo il lavoro si farebbe molto complicato.
•Per rimuoverlo usiamo un cacciavite medio, facendo attenzione perchè il seal ring ha una parte in metallo e se non procediamo allo smontaggio in maniera graduale e ruotando intorno allo stesso rischiamo di piegarlo
PROCEDIAMO ORA ALLA RIMOZIONE DELLA RUOTA LIBERA USANDO LA CHIAVE A BRUGOLA DA 14MM:
UNA VOLTA SVITATO L'ALBERO INTERNO (BODY FIXING BOLT) POSSIAMO ESTRARRE LA RL:
•Una volta smontata la RL , ripuliamola perfettamente con del petrolio bianco insieme al seal ring, non debbono essere presenti elementi di polvere o altro materiale.
•A questo punto per lubrificarla , alziamo il bordo retrostante della guarnizione innestata a forza sulla RL con un piccolo cacciavite e facciamo penetrare all’interno della stessa olio al teflon o olio denso:
IMMISSIONE OLIO NELLA RL
•Una volta eseguito il lavoro di lubrificazione interna della RL,(NECESSARIO SOLO SE DURA IN ROTAZIONE ALTRIMENTI BYPASSARE L’OPERAZIONE IN TOTO) ingrassiamo la parte di connessione al mozzo , anch’esso precedentemente ripulito:
INGRASSARE PRIMA DI RIASSEMBLARE
INNESTIAMO ORA IL BODY FIXING BOLT BEN PULITO ED INGRASSATO:
SERRIAMOLO USANDO LA BUSSOLA NUMERO 10 DA 14 MM E LA CHIAVE ESAGONALE CILINDRICA N° 11 DA 14MM A MEZZO DI CHIAVE DINAMOMETRICA SERRANDO AD UNA COPPIA DI 40 NM:
SECONDA FASE:
Fissata la RL , passiamo ora alla parte opposta del mozzo .
•Per intenderci dove alloggia il disco freno e , con il piccolo cacciavite , solleviamo il seal ring posto sopra la ball retainer , una sorta di gabbia che in questo caso tiene solidali le sfere , quindi, non abbiamo probabilità alcuna di perderle perchè imprigionate fra loro .
•Chiaramente andateci sempre in maniera leggera perchè sono incastrate leggermente al suo interno, con comunque la possibilita di farle fuoriuscire dalla stessa.
ESTRAZIONE SEAL RING LATO DISCO
RIMUOVIAMO LA GABBIA ED IMMERGIAMOLA NEL PETROLIO BIANCO INSIEME ALLE SFERETTE:
FONDO BOTTIGLIA CON PETROLIO BIANCO PULITO
PULIAMO ADESSO PERFETTAMENTE LA SEDE DI ALLOGGIO DELLA GABBIA:
INGRASSAIMO IL TUTTO, PISTE E GABBIA,RIMONTANDO NELLA POSIZIONE ORIGINALE:
RIMONTIAMO ADESSO IL SEAL RING (ANELLO DI TENUTA) SPINGENDOLO DAL BORDO CON UN PICCOLO CACCIAVITE:
MISURANDO E RIPRISTINANDO LA MISURACOME DESCRITTO SOPRA:
FASE TERZA:
•Ribaltiamo , ora nuovamente il mozzo, e rimontiamo il seal ring perfettamente pulito della RL , ripristinando come nel caso della parte disco la misura della distanza dal bordo, rilevata precedentemente:
MISURA CONTROLLO PROFONDITA' ORIGINALE
•Iniziamo il rimontaggio delle sfere, sulla pista sferica ben ingrassata in precedenza, (prima di aver rimontato il seal ring)e ad una ad una, con il cacciavite magnetico , le riposizionamo in sede.(il lavoro in questa fase è il più delicato , richiede attenzione , mano ferma ed un foglio sempre sotto il mozzo in maniera da recuperare una qualsiasi sfera che possa cadere):
POSIZIONAMENTO DELLE SFERE:
SFERE RIPOSIZIONATE
FASE QUATTRO:
•Reinseriamo ora l’albero,(che ha una parte del cono fisso che deve sempre tornare dalla parte lato RL) , nella sede apposita , dopo averlo ben pulito ed ingrassato sia nella pista di rotazione che in ogni sua parte, dopo di che tenendolo ben fermo con il dito indice della mano destra, ruotiamo il mozzo di 180° e riavviatiamo , il cono lato disco, non prima di averlo ben pulito ed ingrassato:
INSERIMENTO ALBERO:
RIPOSIZIONAMENTO CONO LATO DISCO:
COMPLETAMENTO DELL'OPERAZIONE E TARATURA GIOCO:
REGOLAZIONE GIOCO:
•Ricordate sempre di lasciare un gioco minimale sul sistema di rotazione , che permette al mozzo di ruotare molto libero , e ad evitare che il Quick Realise , possa bloccarlo durante la fase di trazione e serraggio ruota al telaio, la coppia di serraggio della ghiera controdado (nut) è di 15 NM.
Se avete domande siamo a disposizione
SCR1
Iniziamo un lavoro che ci porterà alla revisione completa di un mozzo shimano XTR
WH-M-975,documentato molto in dettaglio.
•Vediamo gli utensili che servono allo scopo:

•1 chiave da 17mm cone spanner.
•2 chiave a brugola da 5 mm
•3 chiave a brugola da 14 mm
•4 Chiave dinamometrica
•5 Chiave per smontaggio dischi e cassette
•6 Cacciavite piccolo leggermente magnetico
•7 Vaschetta ricavata da fondo bottiglia
•8 Pertrolio bianco
•9 Grasso ad alta scorrevolezza , antiumidità
•10 Bussola da 14 mm
•11 Chiave cilindrica esagonale da 14mm.
Iniziamo il lavoro.
Rimuoviamo cassetta e disco:


PRIMA FASE:
Iniziamo ora lo smontaggio usando per primi gli utensili 1 e 2
SVITARE LA GHIERA DI BLOCCAGGIO (NUT) USANDO LA CHIAVE A BRUGOLA DA 5 MM TENENDO FERMO IL CONO (CONE) CON LA CHIAVE DA 17 MM APPOSITA:

SVITARE PRIMA IL LOCK NUT:

POI IL CONO (CONE):

ADESSO RUOTARE IL MOZZO(RUOTA COMPLETA) DI 180° IN MODO CHE QUANDO ESTRAIAMO L'ALBERO NON CADANO LE SFERE:

ABBIAMO ORA MESSO A NUDO IL MECCANISMO DI ROTAZIONE, CHE COME NOTATE MOSTRA TRACCE DI SPORCO SOPRA IL SEAL RING MA NON ALL'INTERNO:

CON MOLTA ATTENZIONE E PAZIENZA RIMUOVIAMO LE SFERE, UNA AD UNA, CON IL PICCOLO CACCIAVITE MAGNETICO:

•Posizioniamo le sfere tolte nel fondo della bottiglietta riempita di petrolio bianco

•Prendiamo adesso la misura del posizionamento del seal ring o anello di tenuta posto sopra la sede sfere con un calibro decimale, in maniera che dopo rimontato siamo sicuri di averlo riposizionato al posto giusto. La shimano vieterebbe questa procedura ,ma se non lo rimuovessimo il lavoro si farebbe molto complicato.

•Per rimuoverlo usiamo un cacciavite medio, facendo attenzione perchè il seal ring ha una parte in metallo e se non procediamo allo smontaggio in maniera graduale e ruotando intorno allo stesso rischiamo di piegarlo

PROCEDIAMO ORA ALLA RIMOZIONE DELLA RUOTA LIBERA USANDO LA CHIAVE A BRUGOLA DA 14MM:

UNA VOLTA SVITATO L'ALBERO INTERNO (BODY FIXING BOLT) POSSIAMO ESTRARRE LA RL:

•Una volta smontata la RL , ripuliamola perfettamente con del petrolio bianco insieme al seal ring, non debbono essere presenti elementi di polvere o altro materiale.
•A questo punto per lubrificarla , alziamo il bordo retrostante della guarnizione innestata a forza sulla RL con un piccolo cacciavite e facciamo penetrare all’interno della stessa olio al teflon o olio denso:
IMMISSIONE OLIO NELLA RL

•Una volta eseguito il lavoro di lubrificazione interna della RL,(NECESSARIO SOLO SE DURA IN ROTAZIONE ALTRIMENTI BYPASSARE L’OPERAZIONE IN TOTO) ingrassiamo la parte di connessione al mozzo , anch’esso precedentemente ripulito:

INGRASSARE PRIMA DI RIASSEMBLARE
INNESTIAMO ORA IL BODY FIXING BOLT BEN PULITO ED INGRASSATO:

SERRIAMOLO USANDO LA BUSSOLA NUMERO 10 DA 14 MM E LA CHIAVE ESAGONALE CILINDRICA N° 11 DA 14MM A MEZZO DI CHIAVE DINAMOMETRICA SERRANDO AD UNA COPPIA DI 40 NM:

SECONDA FASE:
Fissata la RL , passiamo ora alla parte opposta del mozzo .
•Per intenderci dove alloggia il disco freno e , con il piccolo cacciavite , solleviamo il seal ring posto sopra la ball retainer , una sorta di gabbia che in questo caso tiene solidali le sfere , quindi, non abbiamo probabilità alcuna di perderle perchè imprigionate fra loro .

•Chiaramente andateci sempre in maniera leggera perchè sono incastrate leggermente al suo interno, con comunque la possibilita di farle fuoriuscire dalla stessa.
ESTRAZIONE SEAL RING LATO DISCO
RIMUOVIAMO LA GABBIA ED IMMERGIAMOLA NEL PETROLIO BIANCO INSIEME ALLE SFERETTE:

FONDO BOTTIGLIA CON PETROLIO BIANCO PULITO

PULIAMO ADESSO PERFETTAMENTE LA SEDE DI ALLOGGIO DELLA GABBIA:

INGRASSAIMO IL TUTTO, PISTE E GABBIA,RIMONTANDO NELLA POSIZIONE ORIGINALE:

RIMONTIAMO ADESSO IL SEAL RING (ANELLO DI TENUTA) SPINGENDOLO DAL BORDO CON UN PICCOLO CACCIAVITE:

MISURANDO E RIPRISTINANDO LA MISURACOME DESCRITTO SOPRA:

FASE TERZA:
•Ribaltiamo , ora nuovamente il mozzo, e rimontiamo il seal ring perfettamente pulito della RL , ripristinando come nel caso della parte disco la misura della distanza dal bordo, rilevata precedentemente:
MISURA CONTROLLO PROFONDITA' ORIGINALE

•Iniziamo il rimontaggio delle sfere, sulla pista sferica ben ingrassata in precedenza, (prima di aver rimontato il seal ring)e ad una ad una, con il cacciavite magnetico , le riposizionamo in sede.(il lavoro in questa fase è il più delicato , richiede attenzione , mano ferma ed un foglio sempre sotto il mozzo in maniera da recuperare una qualsiasi sfera che possa cadere):
POSIZIONAMENTO DELLE SFERE:

SFERE RIPOSIZIONATE

FASE QUATTRO:
•Reinseriamo ora l’albero,(che ha una parte del cono fisso che deve sempre tornare dalla parte lato RL) , nella sede apposita , dopo averlo ben pulito ed ingrassato sia nella pista di rotazione che in ogni sua parte, dopo di che tenendolo ben fermo con il dito indice della mano destra, ruotiamo il mozzo di 180° e riavviatiamo , il cono lato disco, non prima di averlo ben pulito ed ingrassato:
INSERIMENTO ALBERO:

RIPOSIZIONAMENTO CONO LATO DISCO:

COMPLETAMENTO DELL'OPERAZIONE E TARATURA GIOCO:

REGOLAZIONE GIOCO:
•Ricordate sempre di lasciare un gioco minimale sul sistema di rotazione , che permette al mozzo di ruotare molto libero , e ad evitare che il Quick Realise , possa bloccarlo durante la fase di trazione e serraggio ruota al telaio, la coppia di serraggio della ghiera controdado (nut) è di 15 NM.
Se avete domande siamo a disposizione
SCR1
Allegati
Ultima modifica: