BOAVISTA69
Biker infernalis
ciaomi riferivo a questo post dove non si parla di rami, rovi e sporcizia varia
ne ho dedotto che a piedi e per di più con la bici al fianco sia percorribile in relativa tranqullità e sicurezza; quindi secondo me non necessita di intervento: se lo vuole rifare in mtb sa com'è, altrimenti ci va a piedi che è percorribilissimo.
Per dire che non tutti i sentieri devono per forza essere asserviti al passaggio in mtb che forse è il vero punto intorno al quale ruota la discussione e cioè se dietro la parola "pulizia, manutenzione, ecc.." si cela oppure no il "sogno" di percorrere in mtb delle tracce che fino ad ora sono solo pedonali
parlo per i sentieri della mia zona,ma se partiamo da questo presupposto,cioe non facciamo manutenzione funzionale all utilizzo con la mtb,qua vuol dire in pratica non facciamo manutenzione punto, e questo,nel giro di pochi anni,sta a significare che i suddetti sentieri non esistono piu.....vado un pelo o.t.,ma neanche troppo,in un territorio come quello ligure,senza manutenzione da parte dell uomo,quanto anni pensi ci vogliano in una zona come le 5 terre per tornare ad essere colline incoltivabili e franose invece che terrazzamenti coltivati ad uva ??te lo dico io,un paio d anni max tre,e la stessa cosa vale per gli uliveti del ponente.non sono esperto di alta montagna,ma ti garantisco che qua,senza la buona volonta di qualcuno(in verità anche qualche cacciatore e qualche appassionato dim trekking),tempo pochi anni,i boschi li potresti solo sorvolare in elicottero in quanto completamente invasi da rovi brughe ,fatte salve le zone devastate da incendi,ma li,senza opere di consolidamento,franerebbe tutto.....